Un integratore per l’endometriosi è un prodotto farmaceutico o nutrizionale, contenenti diverse sostanze e minerali, in grado di alleviare i sintomi dell’endometriosi e migliorare la qualità di vita delle donne che ne soffrono.
Che cos’è l’endometriosi
- 🌷 SBALZI ORMONALI: Molte donne soffrono di sbilanciamento ormonale o di sindrome premestruale (SPM), che possono manifestarsi sotto forma di acne ormonale, mestruazioni dolorose, amenorrea o sbalzi...
- Fitopreparato utile in caso di disturbi della funzione uterina come fibromatosi, endometriosi e miomi
- ✅ PROPORZIONE OTTIMALE DI 4100MG DI INOSITOLO: la nostra polvere 9-in-1 di Inositolo FEM contiene fino a 4100mg di Myo-Inositolo e D-Chiro-Inositolo, oltre ad acido folico, vitamine D3, B6, B12,...
- Mag Stress Resist è un integratore alimentare a base di ingredienti selezionati, come l'estratto di Rhodiola Rosea, le vitamine del gruppo B e il Magnesio, che contribuisce alla riduzione di...
- La combinazione di di Myo-inositolo, estratto di Banaba, Vitamina D3, Metilfolato e Cromo è utile in caso di ridotto apporto con la dieta o aumentato fabbisogno di tali nutrienti, in particolare per...
- UTILE CONTRO I DISTURBI MESTRUALI: L’Agnocasto è un piccolo arbusto che cresce nelle zone del Mediterraneo. Fonte naturale di agnuside, l’Agnocasto è utile per contrastare i disturbi del ciclo...
- Sviluppato per fornire un supporto ottimale nel combattere gli 8 disturbi più comuni della menopausa
L’endometriosi è una patologia ginecologica in cui l’endometrio, ossia il tessuto che normalmente riveste l’interno dell’utero, cresce al di fuori dell’utero, in altre parti dell’addome o della pelvi, più spesso a livello di ovaie, tube di Falloppio, vescica, retto o altri organi e questo tessuto in sede anomala risponde, al pari del normale endometrio, ai cambiamenti indotti dagli ormoni sessuali, che avvengono durante il ciclo mestruale, quindi va in contro a crescita e sfaldamento.
Essa può essere asintomatica ed essere diagnosticata solo durante un esame ginecologico di routine o durante la ricerca di cause di infertilità, può causare dolore pelvico cronico, che può essere acuto, intenso o costante e può aumentare durante il periodo mestruale o durante i rapporti sessuali, può associarsi anche a forti dolori durante i movimenti intestinali o urinari, mestruazioni molto dolorose e abbondanti, stanchezza cronica e difficoltà a concepire.
L’endometriosi è una malattia cronica e spesso debilitante che si sta diffondendo sempre più, probabilmente anche per un miglioramento delle capacità diagnostiche e può colpire le donne in età riproduttiva.
Da cosa è causata
Non si conosce con precisione la causa esatta dell’endometriosi, ma ci sono diverse teorie che cercano di spiegare il motivo per cui il tessuto endometriale cresce al di fuori dell’utero.
Una delle teorie più accettate è la teoria dell’impianto retrogrado, la quale afferma che durante il ciclo mestruale, alcune cellule di endometrio si disperdono all’esterno dell’utero e si impiantano in altre parti della cavità pelvica, queste cellule poi iniziare a crescere e a moltiplicarsi in modo anomalo, causando l’endometriosi; un’altra teoria suggerisce che l’endometriosi potrebbe essere causata da una predisposizione genetica, poiché la malattia tende a essere più comune tra le donne con parenti di primo grado affetti dalla patologia.
Qual è la cura dell’endometriosi
Attualmente non esiste una cura definitiva per l’endometriosi, ma ci sono diverse opzioni di trattamento che possono aiutare a gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita delle donne affette dalla malattia e la scelta del trattamento dipenderà dalla gravità dei sintomi e dalla situazione individuale della paziente.
Generalmente si tratta con farmaci antinfiammatori, che possono aiutare a ridurre il dolore associato all’endometriosi, la terapia ormonale, per ridurre o bloccare l’effetto degli ormoni sul tessuto ectopico, riducendone così la crescita oppure si può ricorrere all’intervento chirurgico, se i sintomi sono così ingravescenti e l’operazione consiste nella rimozione del tessuto endometriale.
Ad ogni modo, è importante consultare il proprio medico per una valutazione e un trattamento appropriati e sarà il medico ad effettuare la diagnosi e prescrivere la terapia, in base alla gravità dei sintomi e alla situazione individuale della paziente; tuttavia esistono in commercio innumerevoli integratori per l’endometriosi, che non sostituiscono i farmaci o l’operazione, ma contribuiscono al miglioramento dei sintomi e della qualità della vita.
E’ difficile, ad oggi, guarire dall’endometriosi, non esiste ancora una terapia totalmente efficace ma piuttosto la terapia che si utilizza oggi mira a ridurre i sintomi e a migliorare la qualità di vita: i trattamenti per l’endometriosi infatti possono includere farmaci per alleviare il dolore e ridurre l’infiammazione, la terapia ormonale per inibire la crescita del tessuto endometriale, la chirurgia per rimuovere il tessuto danneggiato e la terapia fisica per alleviare i sintomi del dolore.
In alcuni casi, l’endometriosi può scomparire naturalmente dopo la menopausa, quando i livelli di estrogeni diminuiscono ma purtroppo non succede sempre e molte donne possono continuare ad avere sintomi anche dopo la menopausa. In generale, la gestione dell’endometriosi richiede una combinazione di trattamenti personalizzati in base alla gravità dei sintomi e alle esigenze individuali della paziente.
Come sono fatti gli integratori per l’endometriosi
Non esiste un integratore specifico che possa curare l’endometriosi, gli integratori che alleviano i sintomi e migliorano la prognosi possono essere a base di omega-3, vitamina D, Magnesio, Curcumina o Probiotici.
Gli integratori di omega-3 possono aiutare a ridurre l’infiammazione e il dolore associati all’endometriosi, così come la vitamina D, che migliora la salute in generale; il Magnesio riduce le contrazioni uterine e può aiutare a ridurre i crampi e il dolore addominale tipico, la curcumina invece, composto attivo presente nella curcuma, è una spezia comunemente usata nella cucina asiatica ed ha notevole azione antinfiammatoria; anche i probiotici possono avere effetti positivi, migliorando la salute intestinale e riducendo l’infiammazione associata all’endometriosi.
È importante consultare il proprio medico prima di prendere qualsiasi integratore, in quanto alcuni integratori possono interagire con farmaci o avere effetti collaterali indesiderati. Inoltre, bisogna sempre ricordare che gli integratori non sostituiscono una dieta equilibrata e uno stile di vita sano.
Dieta ed endometriosi
La dieta può avere un ruolo importante nella gestione dei sintomi dell’endometriosi, anche se non esiste una dieta specifica che possa curare la malattia. Tuttavia, alcuni studi hanno suggerito che una dieta ricca di alimenti vegetali, come frutta, verdura, cereali integrali, legumi e noci, può aiutare a ridurre l’infiammazione oltre a migliorare la salute in generale.
Esistono infatti alcuni alimenti che migliorano i sintomi dell’endometriosi e sono quelli che contengono gli elementi menzionati nel paragrafo precedente (omega-3, vitamina D, curcuma, magnesio…) come pesce, semi di lino, olio di pesce, noci, che sono alimenti ricchi di omega-3, o anche frutta e verdura (frutti di bosco, ciliegie, mele, broccoli, cavoli, cavolfiori, spinaci), cereali integrali (riso integrale, avena, quinoa, farro) e legumi (fagioli, ceci, lenticchie).
Al contrario, alcuni alimenti possono peggiorare i sintomi dell’endometriosi e dovrebbero essere evitati o limitati, in particolare bisognerebbe evitare alimenti ricchi di grassi saturi (come carne rossa, burro, formaggi grassi), alimenti ad alto contenuto di zucchero (dolci e bevande zuccherate), alimenti contenenti caffeina o teina ed alcol, che può aumentare l’infiammazione e quindi il dolore associato all’endometriosi.
Molto più spesso poi alcune donne con endometriosi possono essere intolleranti a determinati alimenti, come i latticini o il glutine, e potrebbero beneficiare di una dieta priva di questi cibi.
Come scegliere l’integratore giusto
Non esiste una regola univoca o un integratore adatto e giusto per ogni donna, l’endometriosi è una patologia molto varia nei sintomi e nelle manifestazioni per cui ogni donna ha bisogno di un integratore diverso ma non temere, qui di seguito troverai una classifica con i migliori integratori attualmente disponibili in commercio e potrai farti un’idea più chiara, che ti aiuterà nella scelta dell’integratore più adatto a te.
Il prezzo degli integratori varia molto ma solitamente rientra tra i quindici e i venticinque euro, a seconda del tipo di integratore e della marca.
Classifica top7 dei migliori integratori per l’endometriosi
-
Mioxin Oro – Miglior integratore per l’endometriosi
- La combinazione di di Myo-inositolo, estratto di Banaba, Vitamina D3, Metilfolato e Cromo è utile in caso di ridotto apporto con la dieta o aumentato fabbisogno di tali nutrienti, in particolare per...
Mioxin Oro, grazie alla sua speciale formula a base di Myo-inositolo, estratto di Banaba, Vitamina D3, Metilfolato e Cromo, aiuta a contrastare i sintomi dell’ endometriosi ed è utile in caso di ridotto apporto con la dieta o aumentato fabbisogno di tali nutrienti, in particolare per le donne in età fertile.
E’ venduto in confezioni contenenti trenta bustine da assumere regolarmente una volta al giorno ed essendo senza glutine e senza OGM, è particolarmente sicuro. Questo integratore è realizzato con l’impiengo di materie di prima qualità, confezionato e commercializzato dall’azienda italiana Pharma Suisse Laboratories, azienda leader nella ricerca e nella cura di malattie ginecologiche.
La confezione contiene 30 bustine stick da assumersi regolarmente una volta al giorno.
-
Pausanorm Forte Salugea
- Contrasta efficacemente tutti i sintomi della menopausa: vampate, sudorazioni, instabilità d'umore, irritabilità, ansia, insonnia e sbalzi pressori
Questo integratore è normalmente impiegato in donne in menopausa e risulta molto efficace nel contrastare tutti i sintomi della menopausa quali vampate, sudorazioni, alterazioni d’umore, ansia, insonnia, cambiamenti di pressione; risulta poi particolarmente utile in donne che soffrono di endometriosi per le quali è consigliato un trattamento di due mesi consecutivi, assumendo una o due capsule al giorno con abbondante acqua e ogni mese si consiglia di sospendere l’assunzione per 5 giorni.
Al termine dei primi 3 mesi, il trattamento andrà invece sospeso per 15 giorni, per poi passare a una fase di mantenimento per altri 3 mesi. Le capsule sono totalmente naturali, hanno un alto contenuto di principi attivi come fitoestrogeni e fitoprogestinici e sono anche state notificate dal Ministero della Salute, il che le rende ancora più sicure.
-
Female Balance Vegavero
- 🌷 SBALZI ORMONALI: Molte donne soffrono di sbilanciamento ormonale o di sindrome premestruale (SPM), che possono manifestarsi sotto forma di acne ormonale, mestruazioni dolorose, amenorrea o sbalzi...
L’azienda Vegavero è da anni simbolo di prodotti unici, studiati per soddisfare gli stili di vita e le esigenze quotidiane dei propri clienti, creati utilizzando combinazioni di materie prime naturali e di alta qualità.
Questo integratore aiuta le donne a prevenire e curare i fastidiosissimi sintomi dell’endometriosi e migliora anche i sintomi della sindrome premestruale, alleviando gli squilibri ormonali e prevenendo acne, crampi durante le mestruazioni, secchezza intima, aumento ponderale, alopecia e sbalzi d’umore.
Female balance contiene acido folico, magnesio naturale ottenuto da acqua marina, un mix di riso nero e fico d’india, ricchi di proprietà antiossidative.
-
Solgar Agnocasto
- Integratore alimentare a base di agnocasto (vitex-agnus castus l
L’integratore Solgar Agnocasto è un integratore alimentare a base di agnocasto, con proprietà rilassanti e comunemente utilizzati per i dolori mestruali. E’ venduto in capsule vegetali, non contiene derivati animali e perciò è indicato anche in donne che seguono una dieta vegana o vegetariana.
L’agnocasto (Vitex agnus-castus) è una pianta nota per le sue proprietà regolatrici sul sistema endocrino femminile e in particolare, l’agnocasto può aiutare a regolare il ciclo mestruale e alleviare alcuni dei sintomi associati alla sindrome premestruale.
L’agnocasto agisce sulla ghiandola pituitaria, che a sua volta regola l’attività degli ormoni sessuali femminili come estrogeni e progesterone e si ritiene che possa aumentare i livelli di progesterone e diminuire i livelli di prolattina, un ormone che può interferire con l’ovulazione e causare irregolarità del ciclo mestruale.
Gli studi clinici suggeriscono che l’agnocasto può essere utile per ridurre i sintomi della sindrome premestruale, come l’irritabilità, la tensione mammaria, il gonfiore e il dolore addominale e in più può anche aiutare a regolare il ciclo mestruale e a ridurre la frequenza dei sintomi premestruali.
-
Gesfert Cisbani Pharma
- 💓 FERTILITA’ FEMMINILE: Gesfert con 60 compresse a base di Acido Folico, Maca Andina, Zinco, Selenio, Resveratrolo e Vitamina B6, B12 e D3 dà un supporto vitaminico fondamentale per tutte le...
Gesfert risulta essere un integratore particolarmente indicato e fondamentale per donne che desiderano diventare mamme: con due compresse al giorno, generalmente una al mattino e una alla sera, la fertilità e il concepimento non saranno più un problema; l’integratore infatti contiene acido folico e vitamina B9 che favoriscono la riduzione dell’omocisteina, regolarizzando l’ovulazione e la crescita dell’endometrio e in più la vitamina B9 risulta fondamentale anche durante la gravidanza, favorendo lo sviluppo dell’embrione.
Gesfert integratore è stato inoltre arricchito da Maca Andina, un ortaggio a radice ricco di sostanze nutritive che cresce nelle alte Ande del Perù ed è in grado di migliorare l’energia, la resistenza e la libido oltre che aiutare a ridurre i sintomi della menopausa, migliorare l’umore e aumentare la salute generale; la Maca Andina però può soprattutto agire stimolando l’ovulazione ed aumentando i livelli di estrogeni, che a loro volta stimolando la crescita follicolare.
-
Baby Forte integratore
- 💟 Pepe del Monaco estratto ad alto dosaggio: BabyFORTE Integratore Agnocasto (agnocasto solgar) contiene 10 mg di estratto del frutto dell'agnocasto (Vitex Agnus Castus) per capsula con un rapporto...
L’integratore Baby Forte contiene altissimi livelli di Agnocasto, a differenza di molti altri integratori, arrivando anche a una dose superiore delle dieci volte. Le capsule contengono Agnocasto puro al 100%, sono naturali, senza lattosio, glutine e OGM, ideali per donne vegane e vegetariane.
Le altissime concentrazioni di Agnocasto lo rendono un forte alleato di donne che vogliono concepire e che hanno problemi di fertilità, di donne con forti dolori mestruali e di donne con irregolarità del ciclo.
-
Olio di enotera in capsule
Questo integratore è venduto in capsule contenenti olio di enotera, utile per contrastare i sintomi fastidiosi dell’endometriosi; l’olio di enotera, infatti, anche conosciuto come olio di primula, è un olio vegetale che si ottiene dai semi della pianta Oenothera biennis, originaria dell’America del Nord ed è particolarmente ricco di acido gamma-linolenico, un acido grasso essenziale che il nostro corpo utilizza per produrre sostanze anti-infiammatorie, per cui allevia il dolore tipico dell’endometriosi.
Inoltre, l’olio di enotera è ricco anche di altri acidi grassi polinsaturi, vitamina E e minerali come il magnesio e il calcio e può essere utilizzato anche come olio cosmetico per idratare e nutrire la pelle secca o danneggiata.