Se hai sempre pensato di non aver bisogno di un integratore per il cervello, leggendo questa guida cambierai idea. La routine frenetica infatti sottopone il nostro cervello a stimoli che, se reiterati, possono rovinarne le facoltà cognitive.
Il cervello è uno degli organi più importanti che possediamo e per questo ha bisogno dei giusti nutrienti per svolgere le sue funzioni al meglio.
Al contrario di ciò che tanti pensano, non sono solo le persone anziane ad avere bisogno di integratori. Anche giovani e adulti dovrebbero assumerli per combattere la stanchezza mentale e prevenire le malattie.
Continua a leggere per saperne di più su questo prodotto e scoprire quali sono i migliori sette integratori per il cervello. In particolare questa guida parlerà di:
- come nutrire il cervello;
- i motivi per assumere integratori;
- i migliori sette integratori per il cervello;
- consigli per prendersi cura del cervello.
Nutrire il cervello
- Integratore alimentare a base di vitamine, aminoacidi, colina e ginkgo (ginkgo biloba L.)
- 🚀NOOTROPO NATURALE: MIGLIORA LA MEMORIA, MIGLIORA LE PRESTAZIONI MENTALI E LA CONCENTRAZIONE: Il integratore Memoria Naturale contiene solo ingredienti naturali come Ginko Biloba, Bacopa, Caffeina,...
- OMEGA 3: Gli omega 3 sono acidi grassi essenziali, il nostro corpo non li produce, ma sono fondamentali per cuore, vista e cervello. L’integratore ti permette di assumerli in modo pratico e veloce
- ✅ VitaStrong BrainBooster è un potente integratore naturale per la memoria, la concentrazione e le capacità cognitive, essenziale per chi ha bisogno di mantenere un alto livello di concentrazione...
- OMEGA 3: Gli omega 3 sono acidi grassi essenziali, il nostro corpo non li produce, ma sono fondamentali per cuore, vista e cervello. L’integratore ti permette di assumerli in modo pratico e veloce
- Integratore alimentare formulato per contribuire al buon funzionamento delle capacità cardiaca, cerebrale e visiva*. *L'effetto benefico per la funzione cardiaca si ottiene con l'assunzione...
- Mag Stress Resist è un integratore alimentare a base di ingredienti selezionati, come l'estratto di Rhodiola Rosea, le vitamine del gruppo B e il Magnesio, che contribuisce alla riduzione di...
Si tratta di un organo estremamente affascinante. Esso infatti è sede del linguaggio, del pensiero, del movimento, della coordinazione e della memoria.
Sembrerebbe già tanto così, e invece oltre a questo il nostro cervello riceve ed elabora gli stimoli che percepiamo attraverso i cinque sensi e attribuisce a ognuno di essi un significato.
Il cervello è quindi parte fondamentale della nostra vita e per questo è necessario prendersene cura. Il modo giusto per farlo è attraverso l’esercizio fisico, la socializzazione e i giusti nutrienti, in particolare le vitamine.
Ma quali sono davvero le vitamine che fanno bene al cervello?
- Vitamina C – conosciuta anche come acido ascorbico. Non tutti sanno che oltre ai benefici che apporta al nostro organismo, è anche super benefica per il cervello. Essa infatti lo protegge contribuendo alla formazione dei neurotrasmettitori, ossia quelle sostanze che permettono ai neuroni di comunicare tra loro. In questo modo la vitamina C sostiene la memoria, la concentrazione, oltre a influenzare l’umore. Inoltre, presenta anche proprietà antiossidanti e quindi combatte i radicali liberi che spesso danneggiano il cervello. Come ultima funzione, la vitamina C riduce la sovrapproduzione di glutammato. Un neurotrasmettitore presente nel cervello, ma il cui accumulo è associato a diverse patologie neurologiche;
- vitamina D – oltre a essere benefica per le nostre ossa, è anche fondamentale per la corretta crescita del nostro cervello. Motivo per il quale le donne in gravidanza ne hanno un bisogno maggiore. Una carenza di questa vitamina va a influire negativamente sulle sinapsi (collegamenti tra neuroni) e di conseguenza sull’ippocampo, la zona adibita al sistema nervoso e in particolare alla memoria. Alcuni studi hanno anche dimostrato una certa efficacia di questo nutriente nel trattamento di demenza e declino cognitivo;
- vitamine del gruppo B – tutte vitamine importanti per molte funzioni. Tra queste ad esempio la formazione dei neurotrasmettitori, il miglioramento della memoria e la prevenzione dell’invecchiamento celebrale. Sono soprattutto le vitamine B6, B9 E B12 ad essere benefiche per il cervello. Esse infatti vengono considerate le vitamine per memoria e concentrazione per eccellenza. La carenza di B12 è spesso associata a disturbi neurologici, ma è anche molto frequente tra chi segue una dieta vegetariana o poco varia.
Oltre alle vitamine però, anche gli omega3 sono considerati di primaria importanza per la salute del cervello. Sono presenti in abbondanza in questo organo e di conseguenza una loro carenza, o eccessiva presenza, può essere segnale di patologie quali l’Alzheimer. Sulla base di molti studi, assumere omega3 può considerarsi utile in chiave preventiva, ma anche in casi di soggetti con declino cognitivo dovuto all’età o a patologie neurologiche.
Perché assumere integratori per il cervello
Per mantenere il cervello in salute è quindi necessario mantenere una dieta varia e ricca di vitamine. Sono tanti però i motivi che spesso ci portano a non curare la nostra alimentazione, causandoci carenze di numerosi nutrienti. Per questo motivo, è necessario inserire nella propria quotidianità un integratore per il cervello.
L’errore che molte persone fanno è quello di pensare che gli integratori servano solo a persone anziane. Questo pensiero è sbagliato. È infatti dimostrato che assumendo i giusti nutrienti già in giovane età, è possibile prevenire numerose patologie. E come sappiamo, prevenire è meglio che curare.
Un buon integratore infatti può aiutare sia a prevenire, che a curare patologie già presenti. Inoltre, anche avendo un cervello sano, gli integratori possono aiutare a combattere la stanchezza e a ottenere sempre i massimi risultati dalla propria memoria e concentrazione.
Ma come sono fatti gli integratori per il cervello? Si tratta di prodotti che aiutano il cervello a far fronte a tutti gli stimoli quotidiani in modo efficace. Per questo, sono generalmente ricchi di vitamine e carotenoidi, che appunto servono a stimolare le funzioni cognitive. Grazie a questi elementi, il cervello continua a lavorare senza sforzi anche nei momenti più stressanti. Oltre a questi nutrienti, si trovano anche gli omega3 e altre sostanze che combattono molti fastidi legati all’età.
Non finisce qui. Oltre agli integratori che si occupano in generale della salute del cervello, esistono anche prodotti dedicati in particolare a studenti e lavoratori. Si tratta di integratori specifici per memoria e concentrazione che vanno a velocizzare i processi mentali e diminuire la fatica. Grazie a un piccolo aiuto esterno è quindi possibile migliorare il proprio rendimento scolastico o lavorativo, senza far vivere al nostro cervello uno stress eccessivo.
Ma in quali cibi si possono trovare questi nutrienti così importanti? Ad esempio nel pesce (sgombro, salmone, tonno ecc), ma anche nella frutta secca, nelle verdure a foglia larga, nella soia e negli agrumi. È stato proprio dimostrato che un’assunzione quotidiana di pesce e verdure è associata a un declino piu lento delle capacità cognitive. Inoltre, sembra che anche l’assunzionzione moderata di cioccolato fondente e caffè possa rivelarsi benefica per il cervello.
Classifica top7 dei migliori integratori per il cervello
I prodotti attualmente in commercio sono davvero tanti, ognuno dei quali si concentra su funzioni diverse in base agli ingredienti che contiene. Vediamo allora insieme quali sono i migliori sette integratori per il cervello secondo le opinioni di chi li ha acquistati.
-
Omegor mind – Miglior integratore per il cervello
- TONICO PER LA MEMORIA: contiene un estratto standardizzato e brevettato di Bacopa monnieri - Bacomind - dall’efficacia clinicamente dimostrata, combinato con acidi grassi omega-3 EPA e DHA, omega-6...
Integratore specifico per il miglioramento della memoria e delle funzioni cognitive. Contiene infatti un estratto di Bacopa Monnieri, una pianta che si utilizza da milleni nella medicina Ayurvedica per la memoria. Essa è inoltre combinata con gli omega3, zinco e vitamine del gruppo B per un’efficacia ancora più potente.
Al suo interno presenta anche olio di borragine, di origine vegetale, molto utile per il funzionamento delle membrane cellulari. È in particolare indicato per adulti sani over 55 e per bambini con difficoltà di apprendimento. Contiene olio di pesce e non è quindi adatto per una dieta vegetariana o vegana;
-
Rite-Flex omega3
- Integratore alimentare di acidi grassi Omega 3 ad elevata concentrazione (2000 mg per porzione). Ogni capsula è un concentrato di acidi grassi Omega 3 (EPA+DHA) derivati da olio di pesce
Capsule a elevata concentrazione di acidi grassi omega3 derivati da olio di pesce. Si tratta di capsule morbide, molto facili da deglutire e digerire, e senza ritorno di gusto. Oltre a supportare il normale funzionamento del cervello, contribuisce anche a sostenere le funzionalità di cuore e vista.
Le recensioni degli utenti sottolineano soprattutto l’efficacia visibile già dopo poco tempo dall’utilizzo, e il comodissimo formato da 365 capsule. L’acquisto di una confezione è quindi sufficiente per un lungo periodo;
-
Sapiens brain longevity
- ✅ PER CHI È SAPIENS BRAIN LONGEVITY? Se sei preoccupato di mantenere la salute del tuo cervello e le capacità cognitive complete a lungo termine, questo è il multivitaminico completo ideale per...
Integratore ricco di tutte le vitamine essenziali per il nutrimento del cervello. Mira a prevenire il decadimento cognitivo. Inoltre, permette di sentirsi sempre in forma e sopportare la fatica mentale. È adatto per qualsiasi età, ma soprattutto per persone anziane visto il complesso vitaminico che aiuta a combattere l’invecchiamento neurologico.
Gli ingredienti sono tutti di origine vegetale e quindi l’integratore può essere assunto anche da vegetariani e vegani;
-
N2 memory
- 🚀NOOTROPO NATURALE: MIGLIORA LA MEMORIA, MIGLIORA LE PRESTAZIONI MENTALI E LA CONCENTRAZIONE: Il integratore Memoria Naturale contiene solo ingredienti naturali come Ginko Biloba, Bacopa, Caffeina,...
Viene definito come uno dei migliori integratori attualmente in commercio. È formulato con tantissime vitamine ed estratti di tè verde ed è perfetto per sostenere la memoria, sia a breve che a lungo termine. La sua abilità di migliorare le capacità cognitive lo rende perfetto per affrontare esami o stressanti periodi lavorativi.
Le capsule realizzate con clorofilla vegetale favoriscono il completo assorbimento dei nutrienti, cosi da massimizzarne l’efficacia. Prodotto 100% vegano;
-
Valdispert stress & focus
- Valdispert Stress & Focus è un integratore alimentare che favorisce maggior resistenza allo stress, il tono dell'umore e agevola la concentrazione
Prodotto pensato per favorire la concentrazione e la gestione dello stress. L’ingrediente principale di questo integratore è l’estratto di giba, famoso per i suoi effetti calmanti e rigeneranti. Contiene inoltre la vitamina B9, perfetta per migliorare la concentrazione e la memoria.
Prodotto perfetto per chi non ama ingoiare capsule, l’integratore è infatti realizzato in pastiglie gommose. Può essere utilizzato sopra i 18 anni d’età;
-
Acutil Fosforo advance
- Quando la mente è più stanca o quando è richiesto maggiore impegno, prima di un esame o di un evento importante, diventa fondamentale la capacità di rimanere concentrati e ragionare con la giusta...
Integratore disponibile sia in compresse, che in forma liquida. Questo prodotto contribuisce al buonumore, a mantenere il normale metabolismo energetico e a ridurre il senso di affaticamento.
Oltre alla vitamina B6 contiene fosfoserina, un’importante costituente delle membrane cellulari, asparagina, coinvolta nella sintesi dei neurotrasmettitori, e glutammina, che nel cervello diventa glutammato ossia un neurotrasmettitore del sistema nervoso. Le opinioni di chi lo ha provato sostengono che è possibile godere dei primi risultati già dopo due giorni di utilizzo;
-
Be-Total mind plus
- La vitamina B2, B6, B12, niacina, acido pantotenico e acido folico aiutano a ridurre la stanchezza e l'affaticamento in periodi di particolare stress
Integratore ricco di vitamine che combattono stanchezza e affaticamento, donando nuova energia al cervello. È adatto sia per bambini che adulti, e grazie alla sua formulazione in bustine orosolubili è di facile assunzione anche per i più piccoli.
Inoltre, ha un irresistibile gusto al frutto della passione. È comodo e pratico, perfetto per essere portato ovunque. La maggior parte delle persone si ritiene pienamente soddisfatta di questo prodotto e ne apprezza sopratutto l’ottimo rapproto qualità-prezzo.
Come prendersi cura del proprio cervello
Come abbiamo visto, gli integratori sono dei validi alleati per nutrire e sostenere il cervello. Tuttavia, non possono fare tutto il lavoro da soli. È infatti necessario prendersi cura del nostro cervello così come facciamo con il resto del nostro corpo.
La differenza la fa sicuramente uno stile di vita sano. Con questo si intende una dieta equilibrata e attività fisica. È stato proprio dimostrato come uno stile di vita sano riduca la perdita di connessioni tra le cellule nervose. In poche parole, se queste cellule restano in salute si ritarda il processo di invecchiamento.
Questo è essenziale per garantire la neuroplasticità, ossia la capacità del cervello di modificarsi in base agli stimoli che riceve.
Si dice sempre che l’attività fisica fa bene a tutto, tanto che sembra quasi un modo di dire. In realtà i suoi effetti benefici, anche sul cervello, sono dimostrati. Sembra infatti che l’esercizio fisico regolare contribuisca a formare nuove connessioni tra i neuroni, e che quindi ne rallenti il deterioramento.
Gli studi ne hanno dimostrato i benefici sia a livello preventivo su persone sane, sia a livello curativo rallentando la malattia. Secondo le linee guida dell’OMS, il tempo di allenamento aerobico sufficiente a tenerci in forma è di 150 minuti a settimana per gli adulti e almeno 60 minuti al giorno per bambini e ragazzi.
Dieta e attività fisica sono essenziali per preservare la neuroplasticità del cervello, tuttavia non sono sufficienti. Altre cose importanti che possiamo fare sono:
- prendersi cura della propria salute, sia fisica che mentale;
- mantenere contatti e relazioni sociali;
- dormire bene.
Tutti questi comportamenti svolgono un’azione neuroprotettiva e quindi mantengono il cervello in salute. Ultimo, ma non meno importante: allenare la mente.
Proprio come fosse un muscolo, dobbiamo tenerla allenata. Imparare a memoria un numero di telefono o la lista della spesa, fare i calcoli a mente invece che con la calcolatrice, fare giochi enigmistici. Sono tutte attività che sembrano banali, ma che invece sono utilissime per mantenere il cervello attivo e per prevenire o curare molte patologie.