Chissà quante volte è capitato improvvisamente di dover fare i conti con una interruzione di fornitura di energia elettrica per un guasto oppure per un intervento di manutenzione programmato dalla società che si occupa del servizio.
Può anche accadere di voler avere a disposizione una sorgente di energia elettrica aggiuntiva che permette di soddisfare le proprie esigenze per una serata con gli amici all’interno del giardino oppure per un picnic senza rinunciare all’energia elettrica.
Per questo genere di esigenze ma anche per altre molto più importanti dal punto di vista delle prestazioni come l’illuminazione di uno spazio è possibile prendere in considerazione la possibilità di usare un gruppo elettrogeno diesel. È un prodotto straordinario che garantisce prestazioni elevate e un’autonomia importante.
Tuttavia per goderne al meglio e evitare di acquistare un modello non confacente alle proprie esigenze è indispensabile in fase di acquisto tenere sotto controllo alcune caratteristiche tecniche.
Tra l’altro in commercio ci sono diversi modelli che differiscono non solo per marchio ma anche per qualità dei circuiti e per efficienza energetica e questo significa risparmio di gasolio e elevato quantitativo di corrente. Vediamo quindi una breve ma esaustiva guida con tante informazioni relative alla scelta e inoltre la classifica top 7 dei migliori gruppi elettrogeni diesel.
Caratteristiche del gruppo elettrogeno diesel
- Generatore Diesel Hyundai silenziato - monofase 5,3KW - alternatore con avvolgimento 100% rame - AVR - avviamento elettrico - display digitale - motore 10hp - cc 418 - Sistema di avvio automatico ATS...
- Tipo di motore: motore diesel a 4 tempi, iniezione diretta, raffreddata ad aria, cilindrata: 633 ccm
- Generatore Diesel Hyundai silenziato - trifase 6,3KW (monofase 2,1KW) - alternatore con avvolgimento 100% rame - AVR - avviamento elettrico - display digitale - motore 12hp - cc 456 - Sistema di avvio...
- Basso livello di rumore, facile da usare, telaio e maniglie per il trasporto, elevata capacità del serbatoio, con avvio elettrico.
Un gruppo elettrogeno diesel è un dispositivo performante grazie al quale è possibile sviluppare una potenza rilevante da utilizzare per illuminare uno spazio esterno oppure per usare contemporaneamente più dispositivi elettronici.
Il gruppo elettrogeno è anche la soluzione di emergenza in situazioni di criticità dovuti all’improvvisa cessazione della fornitura di energia elettrica per un guasto e per altri problemi. Ci sono però degli aspetti che devono essere valutati in fase di scelta per acquistare una soluzione effettivamente utile alle proprie aspettative. Vediamo quali sono.
-
Potenza sviluppata
La potenza sviluppata è senza dubbio un dato indispensabile da valutare in fase di acquisto per accedere ad un gruppo elettrogeno effettivamente utile. Per chi vuole avere un dispositivo in grado di assecondare le eventuali esigenze di un’abitazione e in aggiunta anche gestire altre criticità magari legate ad un sistema di pompaggio dell’acqua che deve entrare in funzione in caso di abbondanti piogge, è fondamentale acquistare un gruppo elettrogeno che abbia una potenza almeno di 5 kW. Al di sotto di questi valori si riescono comunque ad avere prestazioni importanti ma è più corretto parlare di una generatore di corrente piuttosto che di un gruppo elettrogeno.
-
L’efficienza energetica
Una caratteristica che spesso viene sottovalutata erroneamente riguarda l’efficienza energetica. Ci sono gruppi elettrogeni che presentano una potenza nominale molto elevata e un prezzo di vendita decisamente più basso rispetto alla concorrenza è per cui i clienti indirizzano l’attenzione verso di essi. In realtà molto spesso rispetto a questo enorme risparmio energetico si cela un problema che riguarda per l’appunto l’efficienza energetica. Efficienza energetica si intende nel quantitativo di potenza nominale che effettivamente viene data in uscita. Diciamo che l’efficienza energetica deve essere almeno intorno al 80% per cui per esempio un gruppo elettrogeno di 10 kW dovrebbe restituirmi almeno 80 reali. Se si vuole risparmiare sotto questo punto di vista ci saranno dei consumi più elevati per quanto riguarda l’utilizzo del carburante.
-
Dimensioni e numero di prese
Ci sono tanti altri aspetti fondamentali a partire dalle dimensioni e dalle modalità di trasporto del gruppo elettrogeno. È possibile dire che se si scelgono dei prodotti che hanno una potenza intorno ai 7 oppure agli 8 kW la lunghezza sarà inferiore ai 100 cm e il peso intorno ai 160 kg. Solo numeri comunque importanti che però non rappresentano un problema in fase di trasporto e di manovra perché ci sono le ruote e ci devono essere anche delle maniglie. C’è poi da considerare un aspetto tecnologico fondamentale ossia il numero di prese e la tipologia di energia elettrica che viene data in uscita. Per chi vuole avere un prodotto completo è meglio scegliere un gruppo elettrogeno con prese in monofase e quindi a 230 volt e in trifase da 400 volt. Altrettanto importante è l’amperaggio della presa perché potrebbero esserci dei dispositivi che richiedono la presa da 8 ampere piuttosto che quella da 16 ampere e da 32 ampere.
Classifica top7 dei migliori gruppi elettrogeni diesel
-
Hyundai DHY8000SE – Miglior gruppo elettrogeno diesel
- Generatore Diesel Hyundai silenziato - monofase 6,3KW - alternatore con avvolgimento 100% rame - AVR - avviamento elettrico - display digitale - motore 12hp - cc 456 - Sistema di avvio automatico ATS...
Una soluzione professionale per quanto riguarda il segmento dei generatori di corrente alimentari da motore diesel è questo modello realizzato da un marchio affidabile come Hyundai.
Il prodotto si distingue immediatamente per un design essenziale e solido corredato dalla presenza di quattro ruote per trasportare il tutto ancora più facilmente grazie all’apposito manico laterale per indirizzare lo spostamento. Ha una potenza di 6,3 kW è inoltre è dotato di avviamento elettrico per cui sotto questo punto di vista garantisce massimo comfort e funzionalità.
Tra le caratteristiche più importanti e interessanti c’è da sottolineare che il motore è 4 tempi e che è dotato di una display digitale che permette di tenere sotto controllo le modalità di funzionamento. È comunque una soluzione monofase realizzata con alternatore con avvolgimento sviluppato al 100% con rame e questo è garanzia di maggiore efficienza.
Il motore sviluppa 456 centimetri cubici ed è possibile anche inserire in maniera opzionale il sistema di avviamento automatico ATS. Le dimensioni sono comunque contenute e queste permette di trasportare più facilmente un generatore di corrente e di posizionarlo anche in qualsiasi zona del proprio garage senza ingombrare.
Nella confezione di vendita è presente una cassetta degli attrezzi per i piccoli interventi di manutenzione e inoltre è dotato di una presa Schuko da 16 ampere e una presa da 32 ampere, entrambe monofasi.
-
Hyundai DHY6000SE
- Generatore Diesel Hyundai silenziato - monofase 5,3KW - alternatore con avvolgimento 100% rame - AVR - avviamento elettrico - display digitale - motore 10hp - cc 418 - Sistema di avvio automatico ATS...
Rispetto alla precedente tipologia si tratta di una generatore di corrente alimentato sempre a gasolio che prevede una potenza leggermente minore Perché ne sviluppa fino ad un massimo di 5,3 kW.
È leggermente più piccolo anche per quanto riguarda il peso è di 154 kg ed è facilmente trasportabile grazie alla presenza delle quattro ruote e di un manico posizionato lateralmente che facilita il trasporto.
Le caratteristiche tecniche sono essenzialmente quelle viste per l’altro modello con la presenza di una presa Schuko da 16 ampere e un’altra presa Schuko da 32 ampere entrambe monofasi.
L’aspetto interessante è che questo è un motore silenziato per cui il livello di rumorosità è contenuto e questo significa poter utilizzare i generatori di corrente non solo negli spazi all’aperto ma anche all’interno di un garage, di un laboratorio e della stessa casa.
È dotato di alternatore con avvolgimento realizzato completamente in rame per migliorare l’efficienza ma anche l’affidabilità ed è dotato di sistema di avviamento elettrico con l’opportunità di aggiungere anche un sistema di avviamento automatico che rende ancora più semplice il suo utilizzo.
Sulla parte laterale è presente un display digitale che permette di tenere sotto controllo le informazioni relative al funzionamento e per ottimizzare tanti altri aspetti della corrente generata. Il motore è a quattro tempi e ha una potenza pari a 10 HP. La cilindrata è di 418 centimetri cubici.
La spesa da sostenere è leggermente più contenuta rispetto al precedente modello ma parliamo ugualmente di un top di gamma.
-
Pro-Lift-Werkzeuge
- Tipo di motore: motore diesel a 4 tempi, iniezione diretta, raffreddata ad aria, cilindrata: 633 ccm
Il marchio di questo gruppo elettrogeno sviluppato con motore Diesel è certamente meno conosciuto rispetto al precedente ma le prestazioni e le caratteristiche sono davvero notevoli. Innanzitutto c’è una sostanziale differenza perché in questo caso la corrente generata è disponibile con due fasi ossia la 230 volt e la 400 volt.
La potenza massima è di 8000 watt per cui siamo ad un range più elevato rispetto al precedente e si possono alimentare contemporaneamente più dispositivi elettronici oppure sistemi di illuminazione di una certa rilevanza. rilevanza.
Il motore è un diesel a quattro tempi realizzato con iniezione diretta e sistema di raffreddamento ad aria per avere massime prestazioni e durata nel tempo. La cilindrata è di 633 cm cubici e ci sono una serie di soluzioni per garantire le prestazioni più elevate.
L’autonomia è basata su un serbatoi interno che permette di inserire un quantitativo di utile per superare ampiamente le otto ore consecutive di funzionamento quando c’è il pieno.
L’avviamento avviene in maniera elettrica con la presenza di una batteria appositamente installata per lo scopo e inoltre ci sono una serie di prese tra cui la presa VDE da 230 volt e quella da 400 volt entrambe a 32 ampere.
C’è poi un’uscita aggiuntiva da 12 volt con intensità di corrente pari a 8,3 ampere. Naturalmente gli 8000 Watt sono nominali ma l’efficienza reale permette di ottenere 6.500 watt di potenza che sono comunque dati importanti che possono essere utilizzati per tante tipologie di esigenze.
Il gruppo elettrogeno dispone di quattro ruote per lo spostamento con tanto di manipolaterale per direzionare e migliorare queste fasi di movimentazione e inoltre c’è da considerare che il peso complessivo dell’articolo è di 210 kg. È provvisto anche di una serie di soluzioni per ottimizzare la sicurezza come la protezione da sovraccarico.
-
Kraft&Dele
È un gruppo elettrogeno alimentato con gasolio che offre delle prestazioni importanti per quanto riguarda lo sviluppo della potenza nominale che è di 7.500 watt che diventano 6.500 reali al netto di tutte le varie caratteristiche interne dei circuiti meccanici ed elettronici.
Queste prestazioni possono essere sfruttate sia per esigenze monofasi per cui ci sono due prese da 230 volt con amperaggio diversi e sia in trifase con la presa da 400 volt. La struttura esterna è stata insonorizzata per abbattere il livello di rumorosità e permettere di utilizzare del gruppo elettrogeno anche in un contesto condominiale.
La parte interna è ovviamente isolata da un punto di vista termico e soprattutto per quanto riguarda l’umidità e la presenza di acqua per cui si può usare tranquillamente anche in spazi esterni.
Il peso complessivo è di 165 kg ma questo non è un problema in fase di trasporto perché il gruppo elettrogeno è dotato di quattro ruote solide e funzionali e con l’aggiunta di una robusta maniglia laterale che permette di facilitare il trasporto e in generale le manovre.
Le dimensioni di ingombro sono in linea con gli altri prodotti dello stesso segmento e quindi si garantisce massima funzionalità.
-
ATS 230 V 6 KVa T-Mech
- Con un ATS incorporato, questo generatore è in grado di fornire energia di riserva quasi all'istante per mantenere la vostra casa o la vostra attività senza intoppi. Un sistema di avviamento...
Il modello selezionato di gruppo elettrogeno è un monofase che offre una potenza nominale da 6.500 watt che tuttavia è disponibile anche nella versione trifase per cui le uscite nelle varie prese saranno disponibili non solo a 230 volt ma anche a 400 volt con amperaggio differenti a seconda dello scopo.
Il livello di rumorosità è stato ottimizzato e inoltre il motore è a quattro tempi alimentato con gasolio e sviluppa una potenza pari a 13 a cavalli vapore. Il serbatoio interno ha una capacità di 20 litri e questo significa poter avere di un’autonomia davvero ampia per ovviare varie esigenze.
La corrente ottenuta e caratterizzata da una frequenza di 60 Hertz e inoltre l’autonomia complessiva quando il serbatoio è pieno è di circa 16 ore. Gli spostamenti sono ottimizzati dalla presenza di quattro ruote con una robusta maniglia posizionata sulla parte laterale per semplificare le manovre e lo spostamento.
Le dimensioni di un Compro sono in linea con le altre tipologie di gruppi elettrogeni della stessa grandezza per cui parliamo di 93 cm di lunghezza con 54 di larghezza mentre sono 76 cm di altezza da terra.
Era chiuso da una struttura insonorizzata e questo contribuisce ad abbattere il livello di rumore per cui si può pensare di utilizzare il gruppo elettrogeno anche in un contesto residenziale per non dar fastidio ai propri vicini e alle persone presenti in casa propria.
-
Powermate PMD 5000S
Un’altra soluzione interessante è quella proposta dal marchio Pramac. Si tratta di un gruppo elettrogeno alimentato con motore Diesel che offre una potenza nominale in uscita di 5 kW.
La struttura è molto compatta per ottimizzare l’ingombro fisico ed è dotata di quattro funzionali ruote per lo spostamento e con l’aggiunta di due maniche laterali per poter muovere il prodotto più facilmente e anche con la presenza di più persone.
Il colore della struttura realizzata in metallo è grigio ed è ovviamente sviluppata per proteggere da eventuali rischi di folgorazione oppure di contatto con parti sotto tensione. La corrente generata è monofase a 230 volt e inoltre c’è un serbatoio ampio nel quale possono essere inseriti fino a 15 litri di gasolio.
Il peso complessivo del gruppo elettrogeno è di 175 kg e ci sono due prese rispettivamente da 16 e dai 32 ampere entrambe monofasi per poter utilizzare diversi dispositivi anche piuttosto importanti in termini di potenza sviluppata.
-
MSW MSW-DG700 5,5 kW / 7 Hp
- Potente: con 4.400 W e 5,2 kV di potenza e un motore a 4 tempi con 7 CV.
Per chi è alla ricerca di un gruppo elettrogeno con motore Diesel dalle buone caratteristiche ma è anche interessato ad avere un certo risparmio economico questo è un prodotto certamente che può essere preso in considerazione perché offre delle importanti prestazioni.
In primo luogo si tratta di un motore a quattro tempi che permette di sviluppare una potenza di 5500 watt nominali che sono peraltro anche disponibili sia in monofase da 230 volt sia in trifase da 400 volt di attenzione.
Le dimensioni sono certamente un aspetto significativo per questo genere di prodotto e qui possiamo dire che l’ingombro è stato minimizzato perché la lunghezza è di 91 cm con 52 di larghezza e l’altezza massima è di 74 cm. La struttura è stata realizzata con materiali in metallo e con delle dovute soluzioni per evitare il contatto diretto con parti in tensione.
Tornando ai dati tecnici l’efficienza permette di avere almeno 4.400 watt di potenza reale grazie ad un motore che comunque è da 7 Cavalli Vapore.
Gli utilizzatori possono godere di massima versatilità perché il dispositivo prevede diverse prese sia monofase che trifase e peraltro con amperaggio che vada otto fino a un massimo di 32 ampere per poter fruire dell’energia elettrica creata con diverse modalità. C’è un serbatoio interno da 14,5 l che permette un’autonomia massima di 7 ore e mezzo.
La sicurezza di questo motore è garantita da un sistema di raffreddamento ad aria estremamente efficace e da una serie di soluzioni per quanto riguarda la protezione attraverso il riscaldamento e l’impermeabilità rispetto all’acqua ed eredità e questo è fondamentale per poter utilizzare correttamente il gruppo elettrogeno in spazi all’aperto.
Gli spostamenti sono semplificati dalla presenza di quattro ruote e da manici laterali che permettono a più persone di occuparsene.