Il frigorifero: impossibile rimanere senza.
È infatti uno strumento assolutamente indispensabile da avere nelle propria casa.
Permette la corretta conservazione degli alimenti, cosa che non sarebbe possibile senza.
Sapete che il frigo non è un’invenzione moderna?
Già negli antichi egizi c’erano dei sistemi per refrigerare i cibi, anche se il primo metodo di conservazione deriva dalla Cina e risale a oltre mille anni prima di Cristo, dove il cibo veniva messo nella frescura del pozzo e si conservava il ghiaccio.
Anche i romani conservavano la neve e il ghiaccio presente nelle colline italiane in pozzi di stoccaggio.
Il primo frigo domestico, è nato nel 1915 in America.
È molto interessante ed affascinante notare come da semplici ghiacciaie, si sia passati ai modelli più tecnologici e smart.
Come funziona un frigorifero
- 【Grande capacità】 questo frigorifero compatto con congelatore ha una dimensione di 550x550x1430 mm (L*P*A) e offre un refrigeratore da 161 litri e un congelatore da 43 in scomparti separati....
- Caratteristiche: Frigorifero Side by Side a libera installazione. Dispenser dell’acqua con allaccio idrico. Tecnologia Twin Cooling Plus. SpaceMax. Capacità: 634L. Dimensioni: 91,2l x 178h x 71,6p...
- Classe energetica F
- FRIGORIFERO RETRÒ COMBINATO TOTAL NO-FROST MULTI-AIRFLOW – ROSSO APERTURA PORTA A SINISTRA (RKG 8887)
- Classe efficienza energetica F
Grazie allo studio della termodinamica, è possibile trovare tecnologie sempre più innovative per quanto riguarda questi indispensabili elettrodomestici.
Il principio di raffrescamento del frigo, è molto simile a quello dei condizionatori.
Anche nel caso del frigo è infatti presente un fluido refrigerante che, attraverso dei processi, riesce a rinfrescare il frigorifero.
Sostanzialmente, raffreddare significa togliere calore, quindi l’interno del frigo è più caldo del fluido refrigerante, pertanto gli cede calore.
I componenti del raffreddamento comuni a tutti, sono quattro:
- La serpentina: è posizionata nel retro e viene chiamata condensatore. Serve a raffreddare il fluido refrigerante.
- L’evaporatore: si trova all’interno ed è in questa zona che il fluido refrigerante raffredda effettivamente tutta la zona.
- La valvola di espansione: questo fondamentale componente, è responsabile del raffreddamento del fluido.
- Il compressore: posto solitamente alla base, e prepara il fluido in attesa che venga refrigerato.
Quando il frigorifero viene acceso, il compressore entra in funzione ed aumenta la pressione del fluido, aumentandone così la sua temperatura.
Aumentando così la pressione, le molecole aumenteranno la loro energia e quindi il loro movimento.
Scontrandosi e muovendosi, la temperatura si alza.
Il fluido esce dal compressore e passa dal condensatore. A questo punto il fluido cede calore ed è pronto per la valvola di espansione: il fluido si espande, la pressione diminuisce e quindi diminuisce anche la temperatura.
A questo punto si sposta nell’evaporatore, ed il fluido evapora assorbendo calore dalla cavità del frigo.
Questo sistema così complesso non è magia, è semplicemente fisica.
Come scegliere il migliore frigorifero
C’è una cosa fondamentale da tenere in considerazione: le vostre esigenze.
Volete un frigo basilare con funzioni essenziali, o volete un frigo super tecnologico?
Le funzioni variano, ed ovviamente, anche il prezzo.
Per i più esigenti, ci sono in commercio frigoriferi che hanno delle opzioni davvero inimmaginabili, come ad esempio uno schermo touch screen che invia impostazioni predefinite al vostro forno, o che permette di leggere ricette o previsioni meteorologiche.
Una volta capito questo, dovete certamente guardare la capienza, che nel caso dei frigoriferi, viene espressa in litri.
In base al fatto se siete da soli, in coppia o in famiglia, la capienza varia.
Più litri equivalgono a dimensioni maggiori.
Prediligete sempre anche la praticità oltre che l’estetica. Dei ripiani estraibili vi permettono una gestione più comoda e pratica degli spazi, nonché una pulizia più agevole.
Controllate anche la classe energetiche e quindi i consumi: spendere centinaia di euro in più per avere uno strumento con una classe energetica migliore, permette di ammortizzare i costi in bolletta.
Ovviamente, considerate anche le dimensioni, ma questo è scontato.
Però vi lascio un piccolo suggerimento.
Spesso i frigoriferi da incasso sono venduti ad un prezzo maggiore rispetto a quelli “normali”.
Il trucchetto sta nel trovarne uno normale con le dimensioni da quello da incasso.
Volete un freezer spazioso? Prediligete i modelli a doppia anta. Spesso un’anta è dedicata totalmente al congelamento del cibo.
Alcuni frigoriferi, americani e non, sono equipaggiati con un dispenser di acqua a ghiaccio.
In questo caso, è specificato sul modello se necessita o meno di allacciamento idrico, alcuni infatti, permettono di riempire il serbatoio con acqua di bottiglia.
Ovviamente questa opzione non permette una risorsa di acqua infinita, pertanto dovrete provvedere a riempire il serbatoio quando l’acqua finirà. Tuttavia, risparmierete sulle spese idrauliche per l’allacciamento idrico.
Classifica top7 dei migliori frigoriferi
-
LG GSXV80PZLE – Miglior frigorifero
- CARATTERISTICHE: Frigorifero Side by Side - Dimensioni LxAxP 91,3 x 179 x 73,5 cm - Capacità 635 L - Classe di efficienza energetica E - Colore Inox Premium - 36 dB(A) re 1 pW - Senza allaccio alla...
Questo frigo non è accessibile a tutti dato il suo prezzo elevato.
Ma merita una recensione con i fiocchi.
A doppia anta, in stile frigorifero americano, dispone di una capienza di 635 litri.
La classe di efficienza E, permette un buon risparmio sulla bolletta.
Ha integrato nell’anta il pratico dispenser acqua e ghiaccio, per questo motivo è necessario l’allacciamento alla rete idrica per poterne usufruire. Non sarà più necessario occupare posto nel freezer per creare il ghiaccio, grazie a questo dispenser avrete più spazio all’interno del congelatore.
Quello che colpisce, è sicuramente l’estetica.
Con il suo design moderno ed il suo rivestimento inox, presenta un interessantissimo pannello di vetro che tramite due semplici tocchi, mostra cosa c’è nel vostro frigo.
Mai più aperture inutili e sprechi per vedere cosa c’è da mangiare, ora è sufficiente toccare il pannello. Una vera chicca per gli appassionati di tecnologia.
Grazie alla presenza dell’app dedicata, sarà possibile impostare il frigorifero dal proprio smartphone.
Totalmente no frost, dispone di una tecnologia Multy Air Flow che garantisce un’uniformità della temperatura in qualsiasi zona del frigo.
Le dimensioni sono 73,5P x 91,3l x 179H cm.
Prezzo molto alto.
-
Samsung Side by Side RS68A8531B1/EF
- Caratteristiche: Frigorifero Side by Side a libera installazione. Dispenser dell'acqua senza allaccio idrico. Tecnologia SpaceMax. Capacità: 634L. Dimensioni: 91l x 178h x 72p cm. Colore: Black...
Questo frigorifero Side by Side, ha una capacità 634 litri.
Il pratico dispenser d’acqua, non ha bisogno di allaccio idrico.
Quindi per avere acqua fresca, basterà riempire il serbatoio con acqua di bottiglia (viene sconsigliata quella del lavandino per il deposito del calcare). Inoltre potrete installare il vostro nuovo frigo ovunque vogliate.
Presenta due circuiti indipendenti che permettono la massima conservazione degli alimenti ed evita la formazione e la diffusione di cattivi odori.
È possibile utilizzare una simpatica opzione che permette di trasformare a vostro piacimento il congelatore in un frigo, in questo modo avrete guadagnato ulteriore spazio per il vostro cibo.
La macchina del ghiaccio è comodamente posizionata nella parte interna dell’anta.
Grazie alla funzionalità OFF, è possibile avere un risparmio energetico e mantenere tuttavia una temperatura che non scende sotto ai 15 gradi centigradi.
Le dimensioni sono 91l x 178h x 72p cm.
Prezzo alto.
-
Bosch Elettrodomestici Serie 2 – Frigorifero no frost
- Perfect Fit: posiziona il frigorifero a ridosso di pareti e altri elettrodomestici per risparmiare spazio
Bosch, un nome, una certezza.
Con capacità di 302 litri, questo frigorifero è ampio e capiente.
Il congelatore è posizionato nei piani inferiori e grazie all’utilissima tecnologia no frost, non dovrete perdere tempo a scongelare il frigo.
Particolari sensori tengono costantemente regolata la temperatura, basandosi anche su quella dell’ambiente circostante.
Le luci a led sono molto durature, e permettono di vedere il contenuto del vostro elettrodomestico nel migliore dei modi.
Ha una rumorosità di 42 dB e le dimensioni sono 77 x 65,4 x 192,3 cm.
Prezzo medio.
-
CHiQ FBM228NE4D 228 Litres
Con la sua tecnologia no frost, questo frigorifero ha una capienza di 228 litri, precisamente il frigo 161 e il congelatore 70 litri.
Nei cassetti per la frutta e la verdura, è presente la funzione di condizionamento dell’umidità: in questo modo i vostri alimenti si conserveranno più a lungo.
È presente un flusso d’aria multiplo che permette di mantenere omogenea e regolare la temperatura in tutti gli scompartimenti del frigo.
Grazie al pratico dispenser dell’acqua, potrete avere acqua fresca in ogni momento della giornata.
I ripiani in vetro, sono estraibili e spostabili. In questo modo potrete organizzare il cibo come meglio vorrete.
Le luci led integrate a risparmio energetico, garantiranno una visuale perfetta.
Il congelatore prevede una temperatura di -25 gradi.
Le dimensioni sono 54 x 57,6 x 170 cm.
Prezzo medio.
-
Klarstein Irene – Frigorifero piccolo
- FLASHBACK: Vint-Age Concept nel fascino degli eleganti e intramontabili anni '50. Economico & ecologico, grazie alla classe di efficienza energetica F. Estremamente pratico e ricco di stile: porta...
Questo frigorifero balza subito all’occhio per il suo design decisamente retrò.
Gli appassionati di vintage, ringrazieranno.
Con un capienza di 64 litri con un congelatore da 24 litri, questo frigo ha tutte le funzionalità basilari ma efficienti.
Facendo un tuffo negli anni 50, si potrà subito notare il portabottiglie integrato nella parte interna dello sportello.
Ovviamente è adatto solo per una coppia o per persone single., per una famiglia risulterebbe infatti troppo piccolo.
Presenta due ripiani in vetro e un cassetto per la frutta e la verdura.
Ha una rumorosità di 40 dB e un’efficienza energetica F.
I piedini sono regolabili in altezza e vi è incluso il raschietto e un vassoio per 12 cubetti di ghiaccio.
È disponibile anche rosso e con un sovrapprezzo potrete averlo nero.
Non ha la tecnologia no frost.
Le dimensioni sono 51P x 60l x 94H cm.
Prezzo basso.
-
Hisense MUR52150SF
Questo frigo della Hisense, presenta ad un ottimo prezzo, tutte le funzionalità basilari di un frigorifero.
Disponibile nel colore bianco, grigio e nero, con un design decisamente minimal, ha una capacità dignitosa di 150 litri, ma è possibile avere un sovrapprezzo lo stesso modello con capacità di 165 litri.
Ha una classe energetica F e una rumorosità standard di 40 dB.
Con la sua illuminazione a led, riuscirete a vedere ogni angolo del frigorifero.
È presente un comodo cassetto per la verdura ed uno per la frutta.
All’interno dell’anta sono presenti più scomparti per le bottiglie, in modo da ottimizzare lo spazio.
Le dimensioni sono 53,6 x 51,9 x 113 cm.
Prezzo basso.
-
Klarstein CoolArt
- COMPATTO: la combinazione di congelatore e frigorifero CoolArt di Klarstein, con le sue dimensioni generose, è ideale per single, camere degli ospiti o casette da giardino.
Dal punto di vista estetico, questo frigo o piace, o non piace. Non c’è una via di mezzo.
Al contrario infatti del 99% degli elettrodomestici in vendita, dove il design è moderno, retrò o minimal, questa tipologia invece presenta una vera e propria decorazione sulla porta.
Ma veniamo ai dettagli tecnici.
Ha una capienza di 79 litri e una temperatura impostabile con cinque livelli differenti, da 0 a 10 gradi centrigradi.
È un frigo ideale per persone single o al massimo per una coppia, le dimensioni sono infatti contenute.
Ha una rumorosità di 45 dB ed ha una classe energetica F.
I piedini d’appoggio sono regolabili in altezza, e le dimensioni sono di 48 x 84,5 x 44,5 cm (LxAxP).
Oltre al design foresta, è disponibile il design manga e fumetti, ed il design marmorizzato.
Prezzo basso.
Come avrete potuto notare, in questa classifica abbiamo voluto mettere il top per ogni categoria, quindi da quelli più tecnologici e costosi, a quelli più essenziali e smart.
Starà ovviamente a voi decidere cosa è il meglio.
Consigliamo per ogni prodotto che vi interessa, di andare a leggere le opinioni e le recensioni dei compratori.
Questo potrà aiutarvi e guidarvi nella scelta.
Ricordatevi che state acquistando un elettrodomestico che è fondamentale per la vostra vita, la corretta conservazione del cibo infatti, non va di certo ignorata o sminuita.
Prendete anche in considerazione l’eventuale imprevisto, le macchine non sono perfette e possono rompersi.
Controllate pertanto che sia presente un’adeguata assistenza in caso di necessità.
Non ci resta che augurarvi buona scelta.