Fresare il legno significa letteralmente effettuare un taglio su una superficie legnosa in modo preciso e funzionale: non si può pensare di ottenere un risultato efficiente utilizzando altri strumenti poiché occorrerebbe troppa fatica o, ancor più semplicemente, si avrebbero risultati dalla qualità estetica davvero scarsa.
La fresatrice per legno, quindi, è l’unico strumento in grado di tagliarlo in modo preciso preservandone l’estetica.
Come scegliere la fresatrice per legno migliore
- Potente motore da 1200 Watt, per le applicazioni più impegnative in qualsiasi tipo di legno
- Ora con una maggiore area di lavoro (23,62 "x 19,69" x 4,53"), motore mandrino 300W, telaio metallico e sistema di movimento riprogettato. La macchina CNC ProverXL 6050 Plus è pronta per tutti i...
- 【Forte potenza, taglio ad alta efficienza】 Router verticale elettrico in rame puro, prestazioni stabili, potenza di lavoro di 1200 W, diametro del mandrino di 6/8 mm, tensione di 230 V, in grado...
- Aggiornamento della struttura: Masuter Pro è un router CNC interamente in alluminio, che rende la macchina più robusta rispetto all'ultima versione. L'asse Z utilizza binari lineari invece dell'asse...
- Questa macchina CNC 6040T è adatta per industria, ricerca tecnologica, design pubblicitario, design artistico, insegnamento, progetti studenteschi e scopi hobby.
- Fresatrice verticale da 1400 Watt
Sono innumerevoli le fresatrici per legno ad oggi in commercio ma per capire quale fra queste sia la migliore bisogna, innanzitutto, segnare dei punti fermi: che tipo di legno si deve tagliare, che tipo di rifinitura si vuole ottenere, come scegliere il giusto tagliente, quali sono le differenze fra fresatrice verticale e a controllo numerico CNC.
In questa guida spiegheremo quindi le caratteristiche da osservare per scegliere la fresatrice migliore per ogni esigenza, fornendo le dovute spiegazioni e mostrando alcuni esempi di quali siano le migliori fresatrici per legno ad oggi presenti sul mercato, mediante una piccola classifica che inizia da quella maggiormente performante.
Che tipo di legno si deve fresare
Quando si decide per la fresatura del legno, non si pensa a volte che, così come per tutti gli altri materiali presenti in commercio, anche il legno ha una quantità importante di varietà al suo interno: alcuni legni, infatti, sono morbidi e facili da fresare, come abete o pino, mentre altri come la betulla possono essere più ostici e, di conseguenza, aver bisogno di strumenti che possano competere con la loro materia dura e sdrucciolevole.
Esiste poi il mondo a parte dei compensati e dei truciolati che sono composti di legni diversi uniti fra loro mediante collanti specifici e che spesso al loro interno contengono anche microplastiche o sostanze ferrose in quantità ridotte, ma che naturalmente influiscono sul risultato quando si deve operare con la fresatrice e, per questa ragione, vanno prese in considerazione.
Quindi la prima ed importante regola quando si deve effettuare questo genere di operazione è capire quali sono le reali caratteristiche del legno che si intende fresare perché ad ogni tipo di durezza corrisponde una punta specifica che va ricercata nella fresatrice che fa al caso proprio:
- fresa in acciaio: questa fresa è decisamente comune, poiché è un buon compromesso fra capacità e durata, oltre che rappresenta quella più economica fra quelle che descriveremo. La fresa in acciaio può essere utilizzata sia nell’ambito professionale sia nel fai da te, a patto che si debbano fresare legni vergini o comunque piuttosto teneri, per poter ottenere un risultato efficiente;
- fresa in metallo duro: questo materiale è adatto per i legni più duri, ma si possono ottenere ottimi risultati anche con quelli mediamente morbidi e rappresentano un punto di partenza per coloro che svolgono il lavoro di fresatura in ambito professionale o per coloro che dedicano al fai da te molto tempo, con una buona media di lavori da svolgere. La durata nel tempo di questa fresa è da considerarsi maggiore rispetto alla precedente, quindi anche il prezzo è proporzionato alla sua funzionalità.
- fresa al diamante policristallino: come si può intuire dalla denominazione, questo tipo di fresa è composto da materiali diamantati uniti casualmente ed ha quindi performance straordinarie su tutti i materiali, compresi quelli truciolari che possono contenere anche scarti non di natura legnosa al proprio interno. I prezzi di fresatrici simili sono, di conseguenza, ben più alti dei precedenti e l’acquisto delle stesse viene effettuato da coloro che pretendono perfezione nel taglio anche in ambito professionale.
Che dimensioni deve avere il gambo
Il gambo o attaccatura o codolo di attacco è quella parte della fresatrice che serve a congiungere la punta alla parte motore dello strumento e varia per dimensioni a seconda del modello che si intende scegliere: la profondità e la doppiezza del gambo influisce sulla fresatura poiché se si intendono effettuare dei tagli tali da dividere in parti in legno, allora questo premerà a tal punto sul materiale fino ad arrivare al termine della sua profondità, ma se si intende operare un lavoro di canali, cioè di distaccamento di una parte di profondità del legno lasciando però la base intatta, allora il gambo subirà una pressione maggiore dovrà quindi avere una dimensione tale da contrastare lo sforzo senza che questa si stacchi o vi siano possibili incidenti.
Come scegliere il tagliente giusto della fresatrice per legno
Il tagliente è quella parte della fresatrice che svolge effettivamente il lavoro di taglio del materiale ed in commercio ve ne sono di diverse tipologie a seconda del tipo di lavoro da effettuare:
- tagliente dritto: questo tagliente è il più comune, poiché è semplice da reperire ed è supportato da tutte le frese, anche quelle economiche, garantisce un buon lavoro di taglio anche se la rifinitura dei bordi risulta appena accettabile per coloro che mirano alla perfezione;
- tagliente ad elica positiva: questo tagliente assicura una finitura del taglio eccellente, poiché spinge verso l’alto il materiale di scarto, che non si troverà quindi a far volume nell’intera lavorazione:
- tagliente ad elica negativa: poiché questo tagliente gira nel lato opposto del precedente e rimanda il materiale di scarto verso il basso, garantisce un’ottima finitura nella parte alta del taglio;
- tagliente sd elica doppia: per la forma che questo tagliente possiede, è possibile ottenere un lavoro eccellente sia nella parte superiore sia in quella inferiore della fresata, ad un prezzo però maggiore dei taglienti descritti sopra.
Fresatrice verticale o fresatrice a controllo numerico CNC?
Così come esistono differenze ben visibili fra tv a schermo piatto e cinema, esistono delle differenze ben precise fra fresatrici verticali e fresatrici a controllo numerico CNC: le prime sono quelle utilizzate sia per il fai da te, a seconda della potenza e del tipo di lavoro che si intende effettuare, sia in ambito professionale; le seconde sono ad utilizzo industriale ed hanno quindi costi esorbitanti che sarebbe inutile commentare oltre.
Le fresatrici verticali contengono come qualsiasi oggetto funzionale delle istruzioni stilate dal produttore e, in alcuni casi, è consigliato utilizzarle appoggiandole su di un piano da lavoro, in modo che il risultato finale non risenta delle vibrazione che lo strumento esercita ed il taglio venga più preciso.
Classifica top7 delle migliori fresatrici per legno
Bosch Home and Garden – Miglior fresatrice per legno
- Fresatrice verticale da 1400 Watt
Questa fresatrice è un piccolo gioiello dell’esperienza Bosch, poiché ha dimensioni non eccessive pari a 34,7 x 7,01 x 22 cm ed un peso di 3,5 kg; la potenza stimata è di 1400 watt ed un attaccato utensile di 6-8 mm; la regolazione della potenza è elettronica, mentre quella della fresatura è espressa in millimetri; i giri che è in grado di effettuare variano dai 11000 ai 28000 al minuto.
Ottimo strumento per chi cerca una qualità eccelsa ad un prezzo conseguente ed esegue lavori fai da te, ma anche per coloro che, da professionisti, si spostano spesso per effettuarne al di fuori della propria officina.
Router Trimmer – Fresatrice per legno professionale
- ✔️ Professionale & Potente: Fresatrice rifilatore professionale di potenza elevata.Robusto ed affidabile,con corpo macchina e base realizzate in alluminio.Velocità variabile con regolatore.
Scendendo di prezzo si può trovare sul mercato questa fresatrice multifunzione che è commercializzata anche con gli accessori dedicati al legno, anche se nasce per essere multifunzionale quindi per fresare anche altri materiali: le dimensioni sono pari a 70 x 35 x 20 cm ed il peso è di 5 kg; contiene accessori sia per rifilare sia per fresare ad affondamento, con un set di 15 accessori per fresare il legno ed un gambo rettificato di precisione di 6,35 mm.
Ideale per gli amanti del fai da te, ma anche per coloro che si affacciano nel settore in modo professionale, questo prodotto ha un’ottima proporzione qualità prezzo.
-
Dewinner 710 watt
- ▶ Sistema di regolazione della profondità e blocco rapido: la manopola di regolazione micro e la leva di serraggio a sgancio rapido consentono una regolazione precisa della profondità di...
Le dimensioni di questo prodotto sono pari a 24,8 x 19,3 x 14,8 cm ed il peso è di 2,61 kg; anche in questo caso l’alimentazione è fornita dal cavo elettrico e la potenza massima è pari a 710 watt; si distingue un sistema di regolazione e di blocco che garantisce una rifinitura notevole della fresata, nonostante le dimensioni ridotte.
I 5 accessori per fresa garantiscono una certa ampiezza di lavorazioni ed una buona capacità di rifinitura del lavoro. Sia la potenza sia la velocità sono regolabili in modo piuttosto intuitivo ed i giri possono variare da 13000 a 33000 al minuto.
-
TC-RO Einhell 1100 watt
Questa fresatrice elettrica con filo ha dimensioni pari a 16 x 3,99 x 24,99 cm ed un peso di 3,64 kg; la potenza è pari a 1100 watt ed il numero di giri al minuto varia da 11000 a 30000 a seconda delle impostazioni scelte; la profondità di fresatura è di 55 mm e viene commercializzata con due frese da 6 e da 8 mm, una punta compasso, un ugello copiativo, un adattatore per l’aspirazione e la chiave per smontare e rimontare le frese.
Il prodotto in questione è piuttosto valido, dal prezzo poco impegnativo, ed utile nel complesso anche per gli accessori che contiene all’interno della confezione.
-
CtopoGo
- 【Qualità premium】 - Il rifinitore per legno è realizzato in alluminio + plastica di alta qualità, resistente e di lunga durata.
Questa fresatrice ha le dimensioni più ridotte fra quelle che abbiamo elencato: 8,3 x 8,3 x 20 cm, con un peso di appena 2,5 kg. Si tratta di una fresatrice che può essere utilizzata per hobby, poiché è stata realizzata in alluminio ed in plastica e, per queste ragioni, non può avere la stessa durata nel tempo delle precedenti.
La potenza massima si aggira comunque attorno agli 800 watt ed ottempera al suo lavoro di taglio in modo efficiente per piccoli lavori.
-
Katzu 710 watt
- 【Compatto & Potente】 Strumento leggero con corpo in alluminio solido di alta qualità con lunga durata e un potente motore da 710 watt per una vasta gamma di applicazioni. Offre una maggiore...
Questa fresatrice in alluminio ha dimensioni pari a 30,3 x 30,2 x 12,2 cm ed un peso di 2,85 kg; è alimentata con cavo elettrico ed ha una potenza massima di 710 watt.
Si tratta di un prodotto senza grosse pretese, certamente economico rispetto alle precedenti ed adatto per lavori di fai da te di non lunga durata: la potenza è proporzionata alla compattezza del modello e può essere utile anche per lavori da effettuare in casa.
-
Yontwe Router 800 watt
- 【Trimmer da Taglio Potente ed Efficiente 】 Trimmer per la lavorazione del legno con motore in rame puro, prestazioni stabili, resistenza alle alte temperature, tensione di 220V, diametro di taglio...
Le dimensioni sono pari a 25 x 14 x 17 cm ed il peso è pari a 2,3 kg; la velocità di taglio può raggiungere i 30000 giri al minuto ed il diametro del taglio è di 6,35 mm; il risultato quindi è preciso, pulito e piuttosto veloce.
Il confezionamento del prodotto include anche: 15 punte, una valigetta di legno, un mandrino, un deflettore e quanto serve affinché il lavoro sia svolto in modo agevole. Il prezzo è piuttosto basso in proporzione a quanto offre sia nella qualità sia nella quantità.
Conclusioni
In questa piccola guida sono state descritte le caratteristiche principali da osservare prima di scegliere una fresatrice per legno che più si adatti alle esigenze di chi deve effettuare un lavoro di taglio: conoscere preventivamente il materiale su cui si intende lavorare rimane un punto cardine da cui partire per poter affrontare la ricerca nel modo più opportuno.
La scelta, poi, dovrebbe basarsi anche sulla quantità di lavori che si vuole svolgere: siete apprendisti falegnami o volete imparare a trattare il legno solo per hobby?
Sono molti i quesiti da porsi in queste circostanze e, dopo aver selezionato per voi i migliori prodotti presenti sul mercato ed averne descritto le caratteristiche principali, saprete qual è la fresatrice che meglio risponde alle vostre esigenze.