Il flauto di Pan, è uno strumento musicale che si suona a fiato.
Ha origini molto antiche, ma anche svariate storie. È infatti nato in diversi luoghi del nostro pianeta, ed in ere totalmente varie.
Possiamo dire quindi, che ha più di un inventore, in quanto nessuno di quei luoghi, era collegato tra di loro, e nell’antichità, sappiamo tutti che non c’erano né i social né altri canali di comunicazione che non fossero i cosiddetti messaggeri umani.
In realtà i primi strumenti musicali inventati dall’uomo, sono stati quelli a percussione. Ma ad un certo punto, l’essere umano si è accorto che si potevano produrre suoni anche soffiando attraverso dei tubi, e fu così inventato il flauto classico.
Il flauto di Pan non è composto da un solo tubo, ma bensì da più tubi di lunghezza diversa.
Il suo nome ha origine dalla mitologia greca, deriva infatti dal Dio Pan.
Il Dio Pan era figlio del Dio Ermes e della ninfa Penelope, ed era il dio delle montagne e della vita agricola. Fatto a metà uomo e a metà capra, con corna comprese, suonava uno strumento come sorta di incantesimo per i viandanti di passaggio. Questo strumento era proprio il flauto, da qui il nome flauto di Pan.
Come è fatto il flauto di Pan
- Parte della gamma di strumenti musicali Percussion Plus Honestly Made, prodotti eticamente nei paesi in via di sviluppo
- Una vita senza flauto è possibile ma inutile
- Disposto in ordine da spesso a sottile e da lungo a corto, in stretto accordo con le tubazioni standard
- Alta qualità, bel tono e buon suono.
- Tubo di bambù naturale, trattato con olio di mandorla
- Alta qualità, bel tono e buon suono.
- Flauto di Pan in bambù - Decorazione in stile aborigeno, fabbricazione artigianale
Il flauto di Pan è composto da più tubi, dette canne, le quali sono tutte chiuse da un lato.
Sono ricavate nella maggioranza dei casi, da canne di bambù, ma in realtà possono essere fatte di qualsiasi materiale.
Più canne sono presenti nel flauto, più note si potranno riprodurre. Nonostante siano spesso costituite da materiale naturale, in particolar modo il legno, vengono comunque trattate in modo da resistere all’umidità prodotta dal nostro fiato, oltre che a quella dell’ambiente circostante.
Quanti modelli di flauto di Pan esistono
In commercio sono presenti diversi modelli, e questo dipende dal paese di costruzione da cui hanno origine, e da ciò dipende anche il nome diverso.
Ad esempio se il flauto proviene dalla Cina, si chiama Paixiao, e si differenza da tutti gli altri modelli per la presenza di tacchettine poste sul lato superiore.
Dalle Ande invece troviamo l’Antara, che è quello più diffuso ed è quello che si trova comunemente nelle bancarelle.
In Romania viene prodotto il Nai, in Ucraina il Kuvyts e così via.
Come si suona
Il flauto di Pan è uno strumento a fiato, pertanto si suona soffiando dalla parte superiore delle canne. È importante non appoggiare completamente le labbra quando si soffia, bisogna solo sfiorare l’estremità del tubo.
Ogni canna, produce una nota e quindi un suono diverso.
In base al modello che acquisterete, ci sono flauti con cinque canne, quindi sufficienti a produrre una melodia di sole cinque note, altri invece ne hanno anche una ventina, per riprodurre così melodie più ricche e complesse.
Il suono che esce da ogni singolo tubo, è prodotto dalle vibrazioni provocate dall’insufflazione d’aria, che passa tra i fori aperti posti all’estremità delle canne.
L’intensità del suono prodotto, dipende anche dalla forza in cui si soffia l’aria. Se si vuole una nota morbida, bisognare soffiare in maniera molto delicata.
I maestri di musica, consigliano di iniziare da un modello semplice, quindi con poche canne, per iniziare ad imparare e ad impratichirsi, per poi passare successivamente ad uno con più canne.
Il materiale più comunemente usato per costruire il flauto di Pan, è la canna di bambù.
Si può trovare anche in legno d’acero, in avorio e pure in plastica. Quello più diffuso, è ovviamente quello composto da canne di bambù.
Imparare a suonare questo strumento, non è una cosa immediata, ci vorrà infatti un poco di pratica, come in qualsiasi altro strumento musicale.
Prima di tutto, il flauto di Pan va tenuto con entrambe le mani.
Le canne di lunghezza più corta, vanno sempre tenute verso sinistra.
Vanno appoggiate sul mento, e le labbra devono risultare piuttosto strette nel momento dell’insufflazione.
Se non è la prima volta che vi approcciate ad uno strumento a fiato, saprete sicuramente quanto sia fondamentale la respirazione diaframmatica.
Se invece è la prima volta, sappiate che per suonare il flauto, non dovrete usare la respirazione toracica, ma dovrete bensì concentrarvi sul diaframma.
Oltretutto questo tipo di respirazione diaframmatica, apporta anche benefici all’intero organismo, quindi suonare il flauto in maniera corretta, si ripercuoterà positivamente su tutto il corpo.
Quando effettuiamo la respirazione diaframmatica, nel momento dell’inspirazione, non si deve gonfiare il torace, ma solo la pancia.
Nel momento in cui la pancia si gonfia, il diaframma si abbassa. In questo modo, i polmoni non si riempiono di aria solo nella parte superiore, ma in tutta la loro superficie.
Quando espiriamo, quindi quando buttiamo fuori l’aria, la pancia si sgonfia, e di conseguenza il diaframma si alza.
Grazie al diaframma, c’è un sostegno della respirazione, e questo concetto viene proprio definito “sostegno dell’aria“.
È lo stesso procedimento che usano i cantanti, se non usassero la respirazione diaframmatica, non riuscirebbero ad avere nemmeno la metà dei risultati che hanno.
È quindi grazie a questo sostegno che riuscirete ad emettere le note giuste ed a riprodurre lunghe melodie senza spolmonarvi e senza alcuna esitazione.
Non scoraggiatevi se non riuscirete subito a mettere in pratica questo tipo di respirazione, ci vorrà infatti un po’ di esercizio, dopo di che, vi verrà automatica.
Uno dei primi approcci, è quello di mettersi supini e appoggiarsi una mano sulla pancia e una sul petto.
Fate un respiro profondo, la mano sulla pancia dovrà alzarsi insieme alla pancia, mentre quella sul torace dovrà stare pressochè ferma.
Noterete già come il vostro corpo si rilasserà dopo pochi atti respiratori di questo tipo.
Intanto che imparate a suonare questa tipologia di flauto, vi consigliamo di suonarlo in posizione seduta su una sedia, appoggiando la schiena allo schienale.
In questo modo potrete concentrarvi esclusivamente sul diaframma, sulla respirazione, sulla posizione delle labbra e sull’insufflazione.
Una volta diventati esperti, potrete anche improvvisare balletti mentre suonate.
Le canne più corte, producono suoni più acuti. Si raccomanda all’acquisto, di controllare che le canne si siano già essiccate, e che non siano ancora umide dai trattamenti. Se umide, il suono ne risentirà.
In commercio, esistono dei kit per la manutenzione delle canne. Consigliano infatti di lubrificare leggermente una volta al mese, il loro interno, in questo modo il vostro flauto di Pan, sarà più duraturo nel tempo.
Classifica top7 dei migliori flauti di Pan
-
Bybio – Miglior flauto di Pan
- Questo flauto di pan è facile da usare e da suonare, non facile da indossare e da strappare, molto pratico.
Questo flauto di Pan, non è adatto a principianti, ma è specifico per un uso professionale.
È composto da 18 canne in resistente resina ABS. Di queste 18 canne, quella più corta è lunga 6,5 cm, quella più lunga misura 24,5 cm.
Di ispirazione cinese, è di un colore nero lucido, che denota eleganza.
Prezzo alto.
-
Plaschke Instruments
- Realizzato a mano in Alto Adige/Italia per principianti, avanzati, giovani e anziani.
Questo flauto di Pan, ha ispirazione rumena, ed è stato costruito in Trentino Aldo Adige.
È composto da canne di bambù, mogano, legno di abete rosso e faggio. Non sono stati utilizzati per il trattamento sostanze chimiche o tossiche, ma solo oli naturali.
È stato accordato in maniera diatonica quindi sulla stessa scala, e con controlli elettronici.
È composto da venti canne, quindi venti toni in C maggiore con una disposizione leggermente ricurva, mentre la chiave è DO maggiore.
È venduto con una borsa per riporlo e ripararlo dalla polvere quando non utilizzato.
Pesa solo 259 grammi.
Prezzo alto.
-
Zmtv
- Gli angoli e la superficie di questo flauto di pan sono ben levigati, non ruvidi e non danneggeranno le mani dell'utente.
Questo flauto di Pan, è fatto di resina ABS, molto resistente agli urti e all’usura.
È costituito da 18 tubi, e al contrario del legno, sono molto lisci e confortevoli sulle mani e sulle dita.
La parte dove insufflate l’aria, è completamente rimovibile per una pulizia più pratica e agevole.
Viene fornito con una borsina per il trasporto.
Prezzo alto.
-
Plaschke Instruments dall’Alto Adige/Italia
- SET con libro/metodo facile per un semplice apprendimento. Flauto di pan in bambù e legno, accordato elettronicamente, fatto a mano, artigianato dell’ Alto Adige per principianti, avanzati,...
Questo flauto di Pan, è venduto con un libro per i principianti.
È fatto a mano ed è composto da bambù e legno del Trentino Alto Adige.
È accordato in maniera elettronica per la massima precisione.
Non sono state utilizzate vernici chimiche, ma solo oli naturali.
È ispirato come tipologia, al modello rumeno ricurvo.
È disponibile in diverse accordature e dimensioni, per accontentare le esigenze musicali di tutti.
È stato lavorato esclusivamente da artigiani italiani del posto.
Questo preciso modello, è composto da 12 canne, ma sono selezionabili a prezzo differente, diversi numeri di tubi.
Prezzo medio alto.
-
Emoshayoga
- Materiale ecologico: materiale naturale selezionato di buona qualità, ecologico e privo di sostanze nocive
Questo flauto di Pan, è stato trattato senza l’ausilio di vernici chimiche.
È di ispirazione cinese e le canne sono incollate tra di loro. È composto da quindici tubi.
Una volta acquistato, vi arriverà con una comoda custodia per riporlo quando inutilizzato, ed un pratico kit per la pulizia.
La chiave è in sol e pesa 404 grammi.
Prezzo medio alto.
-
Gewa 700255
- Tubo di bambù naturale, trattato con olio di mandorla
Questo flauto di Pan, è composto da canne di bambù.
Gli otto tubi presenti, sono disposti in maniera arcuata.
Non è stato trattato con vernici chimiche ma solo con olio naturale di mandorla.
È disponibile in più versioni: c’è l’intonazione in Do maggiore Do-Do, in Do maggiore Fa-Re, in Do maggiore La-Mi, in Do maggiore Sol-Do, in Sib maggiore Sol-Sol, in Sol maggiore Fa-Re, in Sol maggiore La-Mi, in Sol maggiore Sol-Do, in Sol maggiore Sol-Sol e in Sol maggiore Sol-Do versione legno di sandalo.
Prezzo medio.
-
YULonni
- 【Portatile e durevole】 Realizzato in resina ABS di alta qualità, il flauto di pan a 18 tubi è più resistente del flauto di pan in bambù. Una borsa a mano imbottita in nylon offre un'ottima...
Questo flauto è realizzato in resina ABS, un materiale molto resistente e duraturo anche in caso di urti.
È composto da 18 tubi per 18 suoni diversi ed è stato trattato con lucidatura per un design elegante.
Arriva già accordato per i principianti.
Prezzo basso.
Questi sono solo alcuni dei molti modelli disponibili in commercio, per cui la scelta è molto vasta, così come i prezzi.
Come avrete potuto notare, i prezzi sono molto diversi tra di loro, si va dalle poche decine di euro, fino alle centinaia di euro nei modelli più costosi.
Questo dipende dalla provenienza, quindi se vengono dal paese di origine o se sono solo riproduzioni.
Ma non solo, anche i materiali da cui sono costituiti fanno la differenza: più sono pregiati, più il materiale costa e quindi il prezzo aumenta.
Anche la lavorazione e il trattamento, hanno la loro importanza.
Se è stato fatto a mano da artigiani del luogo, il prezzo giustamente aumenta, ma noterete anche la differenza di qualità nel suono.
Inoltre anche il numero di canne presenti influisce sul prezzo, maggiore è la quantità, maggiore sarà il costo.
Se acquistare un flauto di Pan particolarmente costoso, vi consigliamo di acquistare anche il kit di pulizia e manutenzione, in particolare se si tratta di legno.
Mentre la resina ABS è più facilmente pulibile, il legno, di qualsiasi tipo sia, necessità di più accorgimenti per la pulizia, non potete di certo metterlo sotto l’acqua corrente, a maggior ragione se trattato con metodi naturali quali l’olio.
Valutate inoltre il vostro livello di esperienza, o il livello di esperienza della persona a cui lo state regalando.
Se volete darlo ad un bambino, o se voi stessi siete dei principianti che si interfacciano per la prima volta a questo magnifico strumento, optate per un modello basilare con poche canne. Una volta imparato, potrete optare per un modello più sofisticato.
Trarrete sicuramente giovamento dall’utilizzo di questo strumento, sia per la respirazione diaframmatica che dovrete obbligatoriamente usare se desiderate buoni risultati, sia per la dolce melodia ed i morbidi suoni che questo strumento a fiato riproduce.
Sia quindi per chi lo suona, sia per chi lo ascolta, verrà percepito e provato sulla propria pelle, un senso di profondo benessere e rilassamento, sia fisico che psicologico.
Seppur infatti non sia così immediato imparare a suonarlo, non necessita di particolare prestanza o allenamento fisico come nel caso di altri strumenti anche più pesanti da sostenere, o per cui serve maggiore capacità polmonare.
Non ci rimane che augurarvi buona musica, sia che suoniate voi stessi il flauto di Pan, sia che ascoltiate la sua profonda ed armoniosa melodia musicale.