L’epilatore elettrico, sin dalla sua lontana introduzione sul mercato con modelli dal meccanismo piuttosto primitivo, ha costituito una rivoluzione nell’inesorabile lotta ai peli superflui.
Estremamente più efficace e duraturo di rasoi e creme depilatorie, consente un uso casalingo che rivaleggia, in durata, con quello di una epilazione con cera.
Quest’ultima, se non eseguita professionalmente ma con un fai da te casalingo, nel confronto presenta indubbi svantaggi di praticità (pentolini riscaldanti e attenzione alla temperatura) e di pulizia (tracce appiccicose nell’intero bagno e sulla stessa pelle).
Con il tempo l’epilatore elettrico ha subìto vere e proprie rivoluzioni, con modelli di tutti i tipi i tipi e per tutti i bisogni. Dai modelli iniziali, con una spira che catturava il pelo, avvolgendolo fino a staccarlo, da molte donne chiamato modello Torquemada, si è passati alla rivoluzione di quello a pinzetta, lanciato da una nota marca tedesca e che ha aperto la strada a una epilazione efficace e meno dolorosa.
Epilazione vs Depilazione
- Dischi epilatori delicati per un'epilazione efficace
- Epilazione potente e gentile: l'epilatore Philips ti permette di raggiungere la totale levigatezza
- DELICATO - epilatore elettrico donna perfetto per chi utilizza il dispositivo per la prima volta, offre un’epilazione delicata al 100% con una sola passata
- FACILE - epilatore elettrico donna con ampia testina flessibile, per una rimozione dei peli semplice ed efficace
- FACILE - l'epilatore elettrico donna con una testina completamente flessibile, per una rimozione dei peli semplice ed efficace
- TESTINA FLESSIBILE EXTRA LARGA A 90°: La testina flessibile a 90° di questo epilatore scivola senza fatica sulla pelle, raggiungendo anche le aree difficili, mentre la testina extra larga rimuove un...
- Goditi una epilazione profonda e una pelle liscia per settimane
Sicuramente non vi sarà sfuggito che abbiamo usato sia il termine epilazione che depilazione. Ebbene no, non sono sinonimi.
Con depilazione si intende l’asportazione del pelo a livello di epidermide esterna. Più che eliminazione è un vero e proprio taglio, che può essere effettuato con una lama affilata (il rasoio, manuale o elettrico) oppure con un composto chimico, la crema depilatoria, attraverso sostanze cheratolitiche.
Queste, come suggerisce il nome, vanno a sciogliere la cheratina presente all’interno dei peli, indebolendoli e rendendoli rimovibili insieme alla crema stessa. Le sostanze che agiscono in questo modo sono in genere l’idrossido di calcio e l’acido tioglicolico.
Come si può capire facilmente, i sistemi depilatori non hanno un effetto particolarmente duraturo e non indeboliscono il follicolo, anzi, in alcuni casi lo rafforzano con la conseguenza di aggravare uno stato di partenza di leggero irsutismo. Il loro utilizzo è quindi consigliato esclusivamente per zone delicate e difficilmente raggiungibili, come le ascelle, se si hanno davvero pochi peli o come soluzione di emergenza.
Molto più efficace come durata, ma anche nell’indebolimento del pelo, è l’epilazione, che rimuove i peli a partire dalla radice, con effetti diretti sulla vitalità del follicolo.
Sono sistemi epilatori la ceretta, l’epilatore elettrico, normale o a luce pulsata, l’elettrocoagulazione con ago, l’epilazione araba con il filo, quella con la pasta di zucchero e quella laser. In tutti i casi si tratta di sistemi che agiscono sul bulbo e che hanno effetti di rallentamento della crescita, anche se, neanche il metodo più efficace, il laser, può assicurare una scomparsa definitiva, dal momento che la formazione di un pelo dipende da molte variabili, spesso di natura ormonale.
Storia degli epilatori elettrici
Era il lontano 1986 quando il primo epilatore fece la comparsa sul mercato italiano. Si trattava di un apparecchio dotato di una molla avvolta a spirale, rotante su se stessa, che catturava tra le sue maglie i peli, tirandoli e strappandoli.
La pubblicità lo reclamizzava come il primo sistemo duraturo e indolore. Già.
In realtà il sistema era piuttosto rozzo e le urla delle utilizzatrici si potevano sentire a molti isolati di distanza. Però la rivoluzione era cominciata. Dalla Germania arrivò presto la versione migliorata e semplificata. Non un trattamento rilassante, ma lo strappapeli teutonico partiva da un concetto diverso, diminuiva effettivamente il dolore e riusciva a catturare peli più corti. Era il famoso silk-épil. Niente spirale, ma una fila fitta di pinzette in continua apertura chiusura che catturavano i peli, anche molto corti, strappandoli in modo meno traumatico.
Da allora, le varianti si sono succedute con sempre maggiore velocità; quella con effetto ghiaccio, per intorpidire la pelle prima di sottoporla allo strappo, quella che preparava la zona allo strappo tendendo bene l’epidermide, l’epilatore da usare sotto la doccia, il cosiddetto wet&dry, quello con pinzette in ceramica invece che in metallo, che evita ogni rischio di presenza di nickel, quello con batteria ricaricabile, da usare davvero ovunque, quello con trimmer, che accorcia il pelo prima di strapparlo, ma anche quello che massaggia la pelle o che rilascia fluidi idratanti.
Una cosa che è rimasta costante nel tempo è la struttura base di un epilatore, che comprende: corpo con impugnatura, testine removibili, cavo di carica e pulsanti per avviare le diverse funzionalità.
Controindicazioni
Gli allergici al nickel devono prestare attenzione al materiale utilizzato per le pinzette, perché può sempre essere presente una piccola percentuale di questo metallo.
Prima di cominciare con l’utilizzo, specialmente in zone dedicate, è bene valutare la reazione della pelle al trattamento. Rossori e gonfiori sono prevedibili, ma verificare che non ci siano affioramenti di sangue, irritazioni e pruriti. In caso, rivolgersi al farmacista o al medico per una crema preparatoria protettiva, oppure premunirsi con creme post-ceretta, disponibili nei negozi per estetisti e nei principali store online.
Il voltaggio è molto basso, ma non usate l’epilatore vicino all’acqua, a meno che non disponiate di una soluzione wet&dry.
Il nostro test
L’idea è fare un po’ di ordine nel mondo degli epilatori, testando i modelli più diffusi e ricchi di promesse, per verificare l’effettiva efficacia e praticità.
I parametri considerati sono stati:
- facilità di assemblaggio
- chiarezza delle istruzioni
- ergonomia
- delicatezza
- efficacia su peli molto sottili e su peli resistenti
- comparsa di ricrescita.
Per l’efficacia nel diradamento della peluria servono in genere periodi di osservazione più lunghi. In alcuni casi abbiamo utilizzato recensioni di persone di fiducia, che ci hanno aiutato per prodotti che utilizzano con continuità.
Classifica top7 dei migliori epilatori elettrici
Quello riportato di seguito è un excursus su 7 epilatori elettrici che per noi rappresentano il top sul mercato.
Non si tratta di una classifica vera e propria, ma solo della segnalazione degli apparecchi che ci hanno colpito per prestazioni e semplicità di utilizzo.
Si possono tutti reperire facilmente sui grandi store online, come Amazon, e sono tutti conformi alle principali norme di sicurezza comunitarie.
-
Philips BRE225/00 Satinelle Essential – Miglior epilatore elettrico
- Dischi epilatori delicati per un'epilazione efficace
La serie Satinelle è la prima uscita dalle fabbriche della casa di Eindhoven. Si tratta di un modello estremamente basico, tra gli epilatori più diffusi e utilizzati nel mondo.
L’apparecchio è essenziale, fornito con spazzolina ripulente, cavo di alimentazione e pochette, ed è estremamente facile da pulire, sganciando la testina dove sono alloggiate le pinzette, non fittissime (in genere gli epilatori hanno tra le 20 e le 40 pinzette, 60 quelli di fascia più elevata). Si tratta di un epilatore rapido e soprattutto delicato. Ottimo se si cerca un modello basico ed estremamente economico, di quelli che danno davvero molta soddisfazione.
Ha due velocità e cattura peli di 0,5 mm. Ergonomico e di sostanza.
Rapporto qualità-prezzo eccezionale, che lo pone immediatamente sul podio.
-
Braun Silk-épil 5
- Alimentazione senza interruzioni: depilatore donna con filo per un’alimentazione continua e un’epilazione ad elevate prestazioni in ogni momento
Appartenente alla serie Silk-Epil, è uno dei modelli più basici, avendo come prestazione extra solo la funzione cappuccio massaggiante per lenire la sensazione di dolore. Design semplice, ma elegante. Molto adatto a zone difficili e delicate, utilizzando l’adattatore in dotazione, ha due velocità di estrazione di cui una a effetto delicato per non irritare zone particolarmente sensibili. Funziona con filo elettrico.
Per lo strappo, è molto più efficace quello regular rispetto a quello per pelli sensibili. Vengono catturati anche peli corti, ma spesso è necessaria una seconda o terza passata. Lo strappo non è propriamente indolore. Il massaggio anestetizzante non ci è sembrato molto funzionale. La ricrescita si è presentata dopo un paio di settimane e la sensazione è stata che parte dei pelli siano stati spezzati e quindi rimossi, senza riuscire a intaccarne il bulbo.
In definitiva, rapporto qualità-prezzo medio. Per molte persone è comoda la presenza del filo, perché l’epilatore è più leggero. Come efficacia, è a livello di modelli precedenti della stessa marca.
-
Philips Serie 8000 Wet & Dry
- Epilazione potente e gentile: l'epilatore Philips ti permette di raggiungere la totale levigatezza
Qui passiamo una soluzione combo. Abbiamo l’epilatore vero e proprio, con funzionalità wet&dry che lo rende utilizzabile anche sotto la doccia, e una serie di accessori, come la testina di rasatura, 1 testina più piccola per zona bikini, 1 testina esfoliante, 2 pettini di rifinitura, uno più piccolo e uno più largo, 1 guanto esfoliante da passare prima dell’epilatore, 1 testina con lima per pedicure, 1 custodia di base e una spazzolina per pulizia. Moltissime funzionalità per chi desidera un fai da te con le possibilità di una SPA.
Si tratta di un ottimo prodotto, dotato di batteria ricaricabile e di una fila di testine molto larga che permette di catturare la peluria in maniera precisa e rapida. La ricrescita è cominciata dopo 3 settimane circa.
La controindicazione, di carattere individuale, è la sensazione di essere sommersi da troppe funzionalità, per poi finire dopo poco tempo per utilizzarne una sola.
In ogni caso, gli strumenti aggiuntivi sono ben studiati ed efficaci. È la scelta giusta per chi vuole un servizio completo e desidera viziarsi con un trattamento corpo, gambe, piedi completo. Non si sono riscontrati effetti di irritazioni o affioramenti di sangue, ma solo il classico arrossamento e leggero gonfiore.
Ottima la possibilità di una pulizia completa e molto utile il sistema di illuminazione che permette di individuare anche i peli più corti.
-
Braun Silk-épil 9 Flex
- FACILE - l'epilatore elettrico donna con una testina completamente flessibile, per una rimozione dei peli semplice ed efficace
Atterriamo sulla portaerei Braun: il silk-épil 9. Si tratta di una confezione con epilatore e accessori estremamente completa. Presenta 40 testine con micro-grip per migliorare e rendere più delicata l’estrazione del pelo. La testina è snodabile e l’impugnatura molto ergonomica e anti-scivolo. è un wet&dry, il che le dà un vantaggio anche in termini di dolore, perché l’utilizzo di acqua fredda tende a anestetizzare la pelle.
Gli accessori sono pensati per la cura della pelle del viso e del corpo, con azioni massaggianti tramite le spazzole comprese nella confezione e azione detergente per il trucco, mediante la testina munita di spugnetta. Sono inoltre presenti testine radenti.
Buona durata dell’epilazione, con primi peli in ricrescita dopo oltre 3 settimane. Non si è notato un effetto pelo-spezzato, quindi il meccanismo di regolazione della pressione, SensoSmart, deve funzionare come promette.
L’impressione che si è avuta è di un ottimo prodotto, molto ricco di soluzioni. L’epilatore di per sé non presenta funzionalità rivoluzionarie, ma è sicuramente comoda la modalità a batteria ricaricabile per chi dovesse usarlo in situazioni di emergenza, quando non è disponibile una presa elettrica oppure la presa presente non è compatibile con lo standard europeo.
Ottimo rapporto qualità-prezzo e uno degli apparecchi migliori testati.
-
Panasonic ES-EY90
- TESTINA FLESSIBILE EXTRA LARGA A 90°: La testina flessibile a 90° di questo epilatore scivola senza fatica sulla pelle, raggiungendo anche le aree più difficili, mentre la testina extra larga...
Fascia alta del mercato. Si tratta del nostro primo modello con doppia fila di pinzette (in tutto 60, che agiscono in contemporanea), per una epilazione rapida.
La testina è flessibile a 90°, assicurando estrema maneggevolezza, è presente led di precisione per individuare anche i peli più corti. Si tratta poi di una soluzione wet&dry, con batteria ricaricabile della durata di 30 minuti, 3 velocità di rotazione, testina di rasatura, testina a larghezza ridotta per zone difficili, testina con lima per pedicure e spazzola esfoliante.
Fornito con pochette e pennello per la pulizia.
L’investimento è piuttosto importante, ma a noi è piaciuto. Mantiene ciò che promette, con una eliminazione dei peli molto accurata e con una ricrescita molto lenta. Si utilizza con maneggevolezza, ottimo in zone anche delicate, con il cappuccio apposito. Non è eccessivamente rumoroso e il tempo di ricarica è di circa 1 ora e mezza. Ha meno accessori del braun silk-épil 9, ma quelle che possiede sono molto interessanti.
Eccellente rapporto qualità-prezzo, uno dei più efficaci per la rapida rimozione di peli molto corti. Raccomandato a chi vuole sperimentare un prodotto tecnologicamente molto evoluto.
-
Vogoe
- Efficace e indolore: il dispositivo di depilazione da donna è completamente coperto con 21 pinzette ipoallergeniche per garantire una cattura precisa dei peli fino a 0,5 mm. Oltre 33.000 azioni di...
Epilatore wireless appartenente alla fascia medio-bassa del mercato. Si ricarica in 2 ore e ha una buona autonomia.
Presenta una serie di 21 pinzette , che, pur non essendo molte, assicurano una epilazione molto efficace. Ha 2 velocità di rotazione, luce a LED, e tutti gli accessori separabili dal corpo possono essere lavati sotto il getto dell’acqua.
L’apparecchio viene fornito con 4 testine: epilatrice, radente, massaggiante e abrasiva per calli.
Ottimo rapporto qualità-prezzo, una risposta positiva ai modelli più blasonati. Ricrescita dopo quasi 3 settimane.
Consigliato a chi cerca un apparecchio delicato e pratico.
-
Rowenta Skin Respect EP8060F0
- Tecnologia skin respect, scivola meglio sulla pelle ottenendo un minore attrito e irritazione della pelle; il sistema di massaggio e il rullo di rilassamento durante la depilazione
Prodotto paragonabile al precedente. Più o meno con le stesse funzioni, se ne distingue solo per la modalità wet&dry. Ha una batteria al litio che si ricarica in circa un’ora, assicurando una autonomia di utilizzo di circa 45 minuti. Viene fornito con 4 testine, epilatoria, radente, massaggiante e limante.
Sono presenti anche il riduttore ascelle e zone sensibili, la spazzolina per la pulizia e la pochette contenitore. La testina è fissa, a 24 pinzette, e si rivela molto efficace nonostante il numero ridotto dei dischi.
Lo strappo è delicato. il pizzicore c’è sempre ma, specie sotto l’acqua, è piuttosto sopportabile e meno irritante di altre soluzioni.
Buon rapporto qualità-prezzo, è indicato per chi cerca una soluzione efficace e senza troppi fronzoli.