Il decespugliatore elettrico è l’attrezzo chiave per quanto concerne la manutenzione del giardino della propria casa: senza di esso, infatti, si potrebbero rischiare delle situazioni spiacevoli da affrontare, in particolar modo l’erba che cresce incontrollata e che rovina la bellezza della propria area verde.
Scopriamo ora come e quali modelli scegliere e in che modo si identifica il migliore decespugliatore elettrico in assoluto.
Consigli per la scelta del miglior decespugliatore elettrico
- Batteria ad Alta Capacità da 2 Pezzi: Potente ed efficiente decespugliatore elettrico, tagliabordi a batteria include 2 batterie al litio ricaricabili da 2000 mAh ad alta capacità da 24 V. Motore in...
- Decespugliatore AFS 23-37, per risultati di taglio ottimi
- Taglia l'erba in punti di difficile accesso (ad es. su muri, recinzioni, bordi)
- Tecnologia E-Drive per una potenza sempre costante
- 🌿【Motori in rame puro Aggiornato e 2 Batterie ad Alta Capacità】Rispetto ad altri tradizionali il tagliaerba aggiornato presenta materiali robusti e un motore in rame puro ad alta potenza da...
- 🍃【Tre in uno Tagliabordi a batteria】Questo Decespugliatore a Batteria, Dotato di tre tipi di teste di taglio: (1) filo per erbacce per eliminare l'erba morbida e fine dal prato del giardino (2)...
- Sistema di taglio a due fili per un taglio efficiente e ottimi risultati
Per poter capire come scegliere il decespugliatore elettrico perfetto è importante capire quali sono le sue caratteristiche chiave da analizzare e per la precisione bisogna considerare sempre:
-
La qualità dei materiali
Perché questo parametro assume una grande importanza?
Semplicemente perché da esso dipende la longevità del decespugliatore elettrico: un corpo resistente che consente un utilizzo costante del prodotto consente di prevenire eventuali riparazioni costanti nel tempo, nonché di dover fronteggiare costi che diventano eccessivi.
Il prodotto deve quindi offrire una durata piuttosto lunga affinché il costo sostenuto per l’acquisto possa essere ben ripagato: al contempo le procedure per sostituire le varie parti che compongono l’apparecchio e le eventuali operazioni di manutenzione non devono richiedere troppo tempo e comportare, dunque, una serie di difficoltà e il potenziale danneggiamento dell’apparecchio stesso.
-
L’alimentazione
Quando si parla di questo prodotto è importante considerare come ne esistano ben due versioni differenti, ovvero quella con alimentazione a batteria e quella con corrente diretta.
Sostanzialmente la differenza è da ricercare nel fatto che il prodotto con la batteria elimina l’ingombro del filo, offrendo quindi la sicurezza di poter accedere a ogni parte del giardino senza mai riscontrare difficoltà o impedimenti dovuti appunto dalla presenza del cavo di alimentazione.
Badate, però, che al fronte di una comodità superiore dovrete rinunciare alla potenza massima dell’apparecchio: la versione a batteria, infatti, ha un motore che non raggiunge delle prestazioni eccellenti come, invece, accade nel frangente in cui utilizzerete la versione del decespugliatore elettrico con collegamento diretto alla rete elettrica.
La scelta, in questo frangente, dipende esclusivamente dalle vostre esigenze nonché dal tipo di giardino e di lavoro che dovete svolgere: per uno spazio ampio, salvo il caso in cui si sia muniti di prolunga o ruota, è consigliata la versione a batteria mentre, negli altri casi, è suggerita la tipologia con spina elettrica.
In questo caso prestate attenzione ai consumi registrati dall’apparecchio, in maniera tale da evitare eventuali delusioni e quella sensazione di costante insoddisfazione.
-
Peso e dimensioni
Occorre anche che prestiate attenzione a due parametri che molto spesso sono ignorati, ovvero il peso e la dimensione del decespugliatore elettrico.
In molti casi si opta per valutare solo ed esclusivamente la potenza dello strumento, senza però valutare quanto questo sia pratico: un articolo ingombrante e pesante da usare, seppur potente, potrebbe non essere apprezzato come un apparecchio che, seppur meno rapido nell’esecuzione delle sua mansioni, si presta a essere più facile da usare e quindi che richiede molta meno fatica del previsto.
Fate attenzione perché anche in questo caso è importante capire quali sono le vostre reali intenzioni, in maniera tale che possiate ottenere un ottimo risultato, ovvero entrare in possesso di un prodotto che riesce a soddisfare completamente ognuna delle vostre esigenze senza escludere alcun dettaglio, aspetto importante da tenere sempre a mente.
-
L’ergonomia
Oltre alle dimensioni non vi scordate di considerare anche un ulteriore fattore, ovvero quello correlato all’ergonomia dell’apparecchio.
Un prodotto che non irrita le vostre mani oppure che si presenta come fastidioso da usare in quanto strutturato con forme particolari e tutt’altro che pratiche potrebbe non essere la scelta ideale per le vostre esigenze.
Ricordatevi sempre che comprare un attrezzo che suscita in voi quella sensazione di piacere durante l’utilizzo rappresenta la giusta scelta, in quanto grazie a essa potrete svolgere con semplicità le diverse operazioni relative alla cura del vostro giardino.
-
Il taglio e le sue impostazioni
Sul fronte tecnico, oltre alla potenza e al consumo fatto registrare da questo apparecchio, non vi scordate mai di prendere in considerazione un ulteriore dato, ovvero il taglio che vi viene proposto.
Questo deve essere preciso, quindi l sistema di rotazione e l’eventuale laccio incluso devono essere di ottima qualità, permettendovi di rimuovere completamente l’erba dal vostro giardino in modo tanto semplice quanto preciso.
Poter modificare l’altezza del taglio e scegliere altri lacci che offrono una precisione superiore sono dei dettagli aggiuntivi che trovano spazio in fase di scelta e che determinano quale sia il migliore decespugliatore elettrico senza che nella vostra mente si possa palesare qualche perplessità.
-
La facilità d’utilizzo
Abbiate sempre la massima cura nel valutare anche un aspetto molto importante dell’apparecchio, ovvero la sua facilità d’uso.
Il decespugliatore elettrico perfetto è quello che vi permette di svolgere le diverse mansioni con estrema calma e precisione e senza riscontrare quelle spiacevoli difficoltà che troppo spesso tenendo a ostacolarvi, quindi a rendere la lavorazione molto meno piacevole del previsto.
Controllate i video e le istruzioni online per valutare se questo apparecchio è realmente quello che si sposa a tutte le vostre esigenze oppure se dovete andare alla ricerca di altre versioni che sono più consone alle vostre richieste.
Con tutti questi parametri potrete trovare con facilità il migliore decespugliatore elettrico senza avere alcun problema in fase di scelta.
Classifica top7 dei migliori decespugliatori elettrici
Trovare il decespugliatore elettrico ideale non è un’operazione complessa, specialmente nel frangente in cui ci si affida al noto sito di Amazon, che permette di identificare con maggior semplicità lo strumento in questione senza temere di compiere errori di vario tipo.
Ognuna di esse riesce a offrire delle prestazioni altamente convincenti e soddisfacenti e proprio per questo motivo è importante analizzarle con attenzione.
Scopriamo assieme quali sono le peculiarità e perché ognuno dii questi modelli di decespugliatore elettrico può essere definito come il migliore in assoluto.
-
Alpina B 1.0 EJ – Miglior decespugliatore elettrico
- Motore elettrico da 1000w
Il prodotto che rientra nella categoria delle versioni economiche per il brand Alpina e che permette di curare ogni tipo di giardino, con particolare riferimento a quelli di piccole dimensioni.
In questo frangente è possibile constatare come il suddetto articolo consente di lavorare su superfici non eccessivamente grandi e il sistema di rotazione deve essere usato sull’erba non eccessivamente alta, poiché in caso contrario si rischia che il filo si inceppi, comportando lo svolgimento di operazioni di manutenzione non calcolate in un primo momento.
Il modello è comunque abbastanza ergonomico e pratico da usare, quindi offre una prestazione che tende a essere piuttosto convincente sotto ogni aspetto.
Pregi:
- facile da usare;
- materiali di ottima qualità e resistenti.
Contro:
- non adatto a tutti i tipi di terreno;
- rumoroso.
Giudizio:
Questo decespugliatore permette di svolgere una lavorazione perfetta di giardini di piccole dimensioni e, se affiancato ad altri strumenti, è un’ottima scelta anche per giardini di grandi dimensioni.
-
Bosch AFS 23-37 – Decespugliatore elettrico potente
- Decespugliatore AFS 23-37, per risultati di taglio ottimi
Un decespugliatore elettrico perfetto specialmente nel momento in cui si ha un giardino di grandi dimensioni: la potenza di 1 KW permette di sfruttare una testina che potrà essere impostata nella direzione che si desidera, rendendo il taglio dell’erba del giardino precisa come poche altre volte è capitato.
La velocità di rotazione del rocchetto consente di svolgere un lavoro di pulizia del giardino in tempistiche piuttosto contenute, evitando quindi eventuali imprecisioni o zone dove l’erba tende a essere ben presente sotto il profilo estetico.
Da sottolineare anche come questa versione sia particolarmente ergonomica, altro motivo per il quale sfruttarla.
Pro:
- leggero e potente;
- offre la massima precisione durante la fase di taglio.
Contro:
- tende a essere leggermente fragile, quindi richiede parecchia attenzione durante la fase di utilizzo.
Giudizio:
Un decespugliatore elettrico realizzato con materiali buoni e che si adatta perfettamente al lavoro su giardini di grandi dimensioni.
-
WORX 20V – Decespugliatore elettrico a batteria
- DECESPUGLIATORE e TAGLIABORDI 2 in 1: Si converte facilmente da un decespugliaiore a un tagliabordi a ruota in pochi secondi.
La versione a batteria migliore del decespugliatore elettrico: questo modello, infatti, offre l’occasione di lavorare per un’ora di tempo in modo consecutivo senza alcuna interruzione.
Grazie alla sua incredibile capacità di taglio, con diametro del rocchetto di 30 centimetri e altezza minima consentita di 2 millimetri, si ha l’occasione di rimuovere completamente l’erba presente nel giardino di casa in totale comodità.
Il peso di questo strumento è di 2,5 chili e possiede una struttura particolarmente semplice da tenere in mano, cosa che garantisce la sicurezza di poter svolgere il lavoro in modo preciso.
Da premiare anche il fattore silenziosità e la ricarica rapida, che permette di effettuare il lavoro senza grosse e spiacevoli interruzioni.
Pro:
- maneggevole;
- silenzioso;
- longevità buona della batteria.
Contro:
- la velocità di taglio non è elevata.
Giudizio:
Versione perfetta specialmente se il giardino di casa tende a essere di piccole dimensioni.
-
Greenworks GST1246
- FACILE DA INIZIARE: Collegare e iniziare: con il tagliabordi elettrico da 1200 W, potete iniziare a tagliare il prato immediatamente e non dovete preoccuparvi dei filtri del gas o dell'olio
Un modello che in quanto a potenza non è secondo a nessuno, complice un motore che garantisce quella prestazione incredibilmente soddisfacente che consente di prendersi cura di un giardino di dimensioni medie.
Questo decespugliatore sfrutta un motore da 1200 W e consente si sfruttare un sistema di rotazione che non si blocca minimamente anche se l’uso viene esteso a diverse ore, garantendo quindi la massima precisione in assoluto e la possibilità di potersi prendere cura del giardino senza particolari vincoli e limitazioni.
Altro dettaglio vincente è dato dall’ergonomia dei materiali e dalla loro longevità, che fanno di questa versione un prodotto perfetto ideale per ogni circostanza.
Pro:
- materiali di qualità elevata;
- potenza non indifferente.
Contro:
- poco preciso se utilizzato per tagliare i bordi.
Giudizio:
Una versione di fascia di prezzo media ideale per giardini non eccessivamente spaziosi.
-
Makita ZMAK-UR3000
- Confezione in cartone
450 W di potenza e struttura che potrà essere completamente personalizzata durante la fase di taglio dell’erba, a partire dal manubrio e dalla tracolla, realizzata con materiali che non irritano in alcun caso la propria cute, offrendo quindi un livello di soddisfazione altamente elevato.
Sul fronte della precisione del taglio offerta, questa tipologia di decespugliatore tende a essere abbastanza rapida da usare ma rumorosa: le vibrazioni prodotte possono essere percepite durante l’uso e questo potrebbe causare qualche piccolo problema durante la fase di lavorazione prolungata.
Altro aspetto importante è dato dalla semplicità di pulizia, che permette di rendere il lavoro di manutenzione dell’apparecchio incredibilmente rapido da svolgere.
Pro:
- ideale per giardini medi;
- taglio dell’erba preciso.
Contro:
- vibra leggermente dopo diverse ore di utilizzo.
Giudizio:
Un decespugliatore ottimo specialmente qualora il giardino dove lavorare non abbia grandi dimensioni.
-
Black Decker 530C10
- Tagliabordi Elettrico, per una massima precisione. Capacità di taglio di 30 cm, bordatura rapida ed efficiente. Ideale per l'uso domestico
Massimo comfort possibile per questa versione che riesce a garantire un taglio preciso dell’erba, prevenendo quindi che nel giardino siano presenti diversi residui che possono rendere l’area verde privata meno piacevole da vedere.
Un parametro importante è relativo alla qualità del taglio, che può essere personalizzata in altezza offrendo quindi un livello di precisione che supera le proprie aspettativa: si ha quindi l’occasione di rendere il prato perfetto e corto, evitando la presenza di lunghi steli e di aree completamente prive di un’estetica piacevole.
In questo caso la potenza del motore è media e, al contrario degli altri modelli, il fattore rumorosità può essere percepito durante l’utilizzo di questo prodotto.
Pro:
- preciso nel taglio;
- leggero.
Contro:
- leggermente rumoroso.
Giudizio:
Ideale per giardini di dimensioni medie o piccole e non eccessivamente grandi.
-
Einhell GC-ET 4530
- Materiale affidabile
Questo modello può essere semplicemente definito come il migliore visto il grande livello di praticità che lo contraddistingue: la testina può essere regolata in 4 posizioni differenti e lo stesso vale per l’impugnatura, che potrà essere adattata al tipo di lavoro che deve essere svolto senza riscontrare le classiche e noiose difficoltà che rendono la lavorazione molto meno piacevole del previsto.
Altro aspetto importante è dato dalla potenza di 450 W del motore e dal fatto che si tratta di una versione elettrica con un cavo da 10 metri, che quindi offre un’ampia possibilità di lavorazione.
Infine reputo questo modello perfetto anche per tagliare l’erba presente nei bordi del giardino.
Pro:
- facile da usare;
- altamente comodo da tenere in mano;
- potente.
Contro:
- piuttosto rumoroso.
Giudizio:
Promosso a pieni voti dato che permette di prendersi cura del giardino di casa in maniera impeccabile.