Il decespugliatore a scoppio è un ottimo alleato per la manutenzione degli spazi verdi e in particolare per tagliare velocemente l’erba.
Oggi il mercato propone diversi modelli di questo strumento che permettono non solo di tagliare l’erba in un giardino e in qualsiasi altro contesto ma anche di avere funzionalità aggiuntive come la potatura della siepe e il taglio dei rami secchi di un albero.
La scelta potrebbe apparire semplice ma in realtà ci sono diverse considerazioni da dover fare prima di acquistare un modello che potrebbe rivelarsi meno utile di quanto si possa sperare.
Ad esempio va scelta la potenza del motore per consentire di eseguire correttamente il taglio e inoltre c’è la questione delle impugnature che devono essere ergonomiche per facilitare la presa e garantire una migliore funzionalità.
Tanti aspetti che vogliamo riportare in questa nostra breve guida che permetterà di fare le giuste considerazioni per acquistare il modello più adatto per l’utilizzo che se ne vuole fare. Inoltre vi proponiamo anche la classifica top 7 dei migliori decespugliatori a scoppio.
Come scegliere il miglior decespugliatore a scoppio
- Semplifica il lavoro in giardino con questo kit decespugliatore 4 in 1 di livello professionale
- Potente motore a benzina raffreddato ad aria a 2 tempi dalla cilindrata di 52 cc
- Motore a miscela di benzina a 2 tempi raffreddato ad aria (52cc, 2,2kW, 2,95hp) con miscela di benzina 1:40 e accensione senza contatto e senza manutenzione
- Decespugliatore professionale 4 in 1 con funzione tagliasiepi, troncarami, motosega e decespugliatore
- MOTORE: 5.2 CV, 52 cc, 2 tempi raffreddato ad aria
- MOTORE: a scoppio a 2 tempi da 25,4 cc 700W (1hp) alimentato a miscela
La soluzione solitamente presa in considerazione per tagliare l’erba di giardino e di un terreno è rappresentata dall’utilizzo del decespugliatore a scoppio. Un prodotto che prevede la presenza di un motore alimentato a benzina con miscelazione che può essere gestita con un apposito carburatore.
I modelli più vecchi ad esempio richiedevano già l’inserimento di un carburante che prevedeva la perfetta miscela tra benzina e olio con quest’ultimo in percentuale che oscilla tra il 2 e il 4%.
Il taglio dell’erba di un terreno potrebbe apparire come un’operazione semplice e quasi scontata ma in realtà richiede delle competenze e soprattutto l’utilizzo di uno strumento adatto che semplifichi il tutto e che permette di minimizzare lo sforzo fisico. Vediamo come scegliere al meglio.
-
Motore
Nella scelta del decespugliatore a scoppio occorre tenere in considerazione le caratteristiche del motore. Certamente parliamo di un motore alimentato a benzina il quale deve avere una potenza di almeno 2,5 cavalli vapori che corrispondono ad almeno 1,40 Kw.
Il motore, solitamente, con queste caratteristiche è a due tempi e permette una velocità di rotazione intorno ai 6.500 giri al minuto. Sono tutte caratteristiche standard che permettono però di avere un dispositivo in grado di lavorare correttamente e di offrire alta affidabilità.
Scegliere un modello con una potenza inferiore significa sottoporre il decespugliatore costantemente ad uno sforzo eccessivo che potrebbe comprometterne l’efficienza e comportare danneggiamenti. C’è poi la questione relativa al serbatoio della benzina che deve essere almeno superiore a un litro altrimenti si rischia di doversi fermare continuamente per rabboccare.
-
Impugnature
Un aspetto fondamentale nella scelta del decespugliatore riguarda le impugnature e i sistemi di ancoraggio al corpo. Tagliare l’erba è certamente un’attività faticosa e per non appesantirla ulteriormente è fondamentale scegliere un modello che disponga dell’impugnatura ergonomica che faciliti il tutto.
Ci sono diversi modelli a partire con quelli che prevedono il manico sull’asta fino ad arrivare ai modelli a zaino. La scelta va fatta anche in funzione delle proprie abitudini ma ci sono anche dei modelli intermedi con il doppio manico che si dimostra molto utile soprattutto per chi deve lavorare per diverse ore al giorno. Sono altrettanto importanti i materiali dell’impugnatura perché devono garantire l’antiscivolo e al tempo stesso non comportare problemi fisici per la pelle.
-
Accessori
Acquistare una decespugliatore a scoppio che offre un’ampia gamma di accessori significa poter disporre di un modello estremamente versatile grazie al quale non solo effettuare il taglio dell’erba per evitare qualsiasi rischio per il proprio terreno ma anche occuparsi del taglio dei borghi di un vialetto pedonale per eliminare l’erba infestante, eseguire la potatura delle siepi e tagliare i rami secchi.
Avere un modello multifunzione è certamente utile per chi vuole occuparsi del proprio giardino e tenerlo sempre in perfette condizioni. C’è poi da considerare che nella confezione di vendita ci siano già il disco con i tre denti per un’ampiezza di taglio intorno ai 25 cm e poi quello a filo di nylon per avere un’ampiezza di taglio che supera i 40 centimetri. In questo modo si può scegliere la soluzione più adatta in funzione del lavoro che si sta effettuando.
Classifica top7 dei migliori decespugliatori a scoppio
-
Fuxtec – Miglior decespugliatore a scoppio
- Il tagliabordi professionale PS162 perfetto per il lavoro di falciatura in modo ancora più efficiente: motore a scoppio estremamente silenzioso – 2 tempi raffreddato ad aria;
Abbiamo inserito questo modello per consentire l’acquisto di una decespugliatore a scoppio professionale che offre prestazioni importanti a partire dal motore che ha una potenza rilevante. Ma andiamo con ordine.
Questa configurazione prevede una potenza di 3,5 cavalli con cilindrata pari a 62 centimetri cubici. Il motore ha una rumorosità limitata, è a 2 tempi ed è raffreddato ad aria.
È una soluzione che prevede una comoda impugnatura ergonomica a due mani per ottimizzare l’attività e soprattutto minimizzare l’affaticamento degli altri superiori consentendo anche un movimento estremamente naturale e fluido.
È dotato anche di un sistema di anticipazione sempre in ottica comfort e inoltre prevede l’utilizzo di una lama a tre denti e della possibilità anche di fluire la testa a doppio filetto in nylon.
Questi sono gli accessori inclusi nella confezione di vendita che consentono di avere un prodotto versatile in grado di semplificare l’attività in qualsiasi contesto. C’è anche la tracolla professionale che è imbottita e l’albero di trasmissione è multiplo con 9 denti mentre il sistema di accensione è senza manutenzione.
Per l’utilizzatore la vita è semplificata in quanto c’è il sistema di controllo della velocità e L’interruttore di arresto da utilizzare in caso di emergenza. Da sottolineare che la rumorosità arriva a 113 decibel, il peso complessivo del decespugliatore è 8,6 kg e la potenza è di 2600 watt. Ovviamente è alimentato a benzina.
-
Jhonsorr
- Decespugliatore 4 in 1 con funzione tagliasiepi, troncarami, motosega e decespugliatore
Parliamo di un decespugliatore che offre l’opportunità di tagliare l’erba e anche altre funzioni aggiuntive molto importanti per chi si occupa costantemente di manutenzione di spazi verdi.
In particolare è presente l’elemento necessario per poter effettuare il taglio delle siepi, occuparsi della manutenzione dei bordi di un dialetto di qualsiasi altro contesto e la motosega per recidere rami gli alberi di una dimensione anche piuttosto importante.
Tutto questo viene offerto attraverso un motore con cilindrata pari a 52 centimetri cubici con un motore a due tempi e sistema di raffreddamento ad aria.
Per quanto riguarda la funzione di decespugliatore è presente sia la classica lama a tre denti che offre un’ampiezza di taglio intorno ai 25 cm e quella multifilo in nylon per avere un’ampiezza più importante che supera i 40 centimetri.
In dotazione c’è una prolunga dell’asta di 80 cm e una testina in acciaio che garantisce alta affidabilità e durata nel tempo.
È stato realizzato con la funzione Easy Start per velocizzare e semplificare la procedura di avviamento del motore e nella confezione di vendita c’è una comoda tracolla che facilita il trasporto ed utilizzo del dispositivo.
Inoltre per quanto concerne la funzione tagliasiepi la si può regolare gestendo l’inclinazione tra 90 e 270 gradi. Il peso massimo del dispositivo è di 4,8 kg e la velocità massima di rotazione del motore arriva a 7000 giri al minuto per una potenza di 1,47 kW.
-
Fuxtec 4 in 1
- Motore a miscela di benzina a 2 tempi raffreddato ad aria (52cc, 2,2kW, 2,95hp) con miscela di benzina 1:40 e accensione senza contatto e senza manutenzione
È un modello semplice e funzionale che permette di fruire, peraltro, di importanti accessori per effettuare altri interventi di manutenzione del proprio giardino e in qualsiasi altro spazio verde. In particolare è un dispositivo alimentato a benzina il cui peso complessivo è di 7,2 kg mentre la lunghezza è di 107 cm.
Permette di disporre di tutto il necessario per effettuare una corretta pulizia di un terreno eliminando l’erba infestante e non solo. Infatti lavora efficacemente anche come tagliasiepi e per la potatura di alberi di qualsiasi dimensione.
Il motore è sempre lo stesso mentre si vanno a cambiare gli accessori consentendo anche massima precisione del taglio. L’impugnatura è ergonomica per evitare di ritrovarsi con un eccessivo affaticamento degli arti superiori e inferiori.
Si dimostra efficace nel tagliare l’erba ma anche per curare al meglio i bordi sui muri e sui vialetti pedonali. Nello specifico dispone di un motore da 3 cavalli con cilindrata pari a 52 centimetri cubici ed è un modello a due tempi raffreddato ad aria.
Dispone di una carburatore con pompa di avviamento e permette all’utilizzatore di tenere sotto controllo sempre la velocità di funzionamento. Inoltre l’accensione avviene senza contatto e non è necessaria la manutenzione.
È previsto anche l’utilizzo di alcuni sistemi di sicurezza come la barra che permette di evitare qualsiasi rischio per il serbatoio. L’ampiezza di taglio è di 40 cm mentre il serbatoio dell’olio ha una capacità di 400 ml.
La velocità massima del motore è di 9000 giri al minuto mentre il serbatoio della benzina ha una capacità di 1.200 ml. La potenza è di 2,2 kW e il diametro dell’albero è di 26 mm.
-
Englemtek
- Decespugliatore professionale 4 in 1 con funzione tagliasiepi, troncarami, motosega e decespugliatore
Nella nostra speciale classifica top 7 decespugliatore a scoppio abbiamo voluto inserire questo modello che dispone di diverse funzionalità che lo rendono utile e versatile. Innanzitutto c’è un motore da tre cavalli che offre una potenza rilevante per riuscire a pulire correttamente tutte le zone del proprio spazio verde.
La cilindrata è di 52 centimetri cubici e sviluppa una potenza di 1,65 kW. La velocità massima è pari a 10.000 giri al minuto per un motore a due tempi con raffreddamento ad aria.
La lunghezza dell’asta è di 134 cm e dispone di diversi accessori per poter effettuare interventi differenti come ad esempio il taglio della siepe e la potatura di alberi per rami secchi.
In dotazione c’è un disco girevole caratterizzato da tre denti per facilitare il taglio dei piccoli arbusti e anche delle erbacce che sono presenti in qualsiasi angolo. È dotato di un’impugnatura ergonomica che semplifica l’attività senza affaticare eccessivamente gli arti e inoltre c’è un serbatoio per la benzina con capacità di 1,2 litri.
Da sottolineare il sistema che garantisce delle basse vibrazioni sull’impugnatura e inoltre la lunghezza della lama da siepe è di 50 cm mentre quella in modalità motosega è di 30 cm.
Nella confezione di vendita ci sono tutti gli accessori necessari per operare correttamente tra cui il disco girevole, la struttura per l’utilizzo come tagliasiepi e come sega e inoltre la cinta per la tracolla che si dimostra a sua volta molto utile per sostenere agevolmente il dispositivo durante il taglio.
-
Ox
- Carburante: Miscela 2% *****
Vi vogliamo presentare questo modello che è differente concettualmente rispetto ad altri perché prevede una configurazione a zaino per cui lo si indossa a spalla e questo permette di agevolare il lavoro con il peso supportato su varie parti del corpo.
È un dispositivo che pesa complessivamente 10 kg dotato di un motore molto potente capace di sviluppare una velocità pari a 6500 giri al minuto.
La cilindrata è di 51,7 centimetri cubici, mentre la capacità del serbatoio della benzina è di 1,1 litri e questo garantisce un’autonomia sufficiente per lavorare per diverse ore in maniera ininterrotta.
L’asta ha una lunghezza di 145 cm ed è realizzata con una metallo resistente ma al tempo stesso anche leggero però non affaticare ulteriormente gli arti e le altre parti del corpo. La potenza del motore è di 1,4 kilowatt ed è a due tempi con pistoni verticali.
Nella confezione di vendita ci sono già i due principali accessori per poter tagliare efficacemente l’erba in qualsiasi contesto ossia il disco a tre denti che offre un’ampiezza di taglio intorno ai 25 cm e la testa con due fili di nylon che è regolabile per arrivare ad un’ampiezza massima che supera i 45 cm.
Un dispositivo che offre prestazioni importanti e soprattutto alta affidabilità era necessaria versatilità per occuparsi velocemente della manutenzione del giardino.
-
Stakmann
- Prenditi cura del tuo giardino e di tuoi spazi esterni con il nuovissimo decespugliatore a scoppio Stakmann!
Si tratta di un modello con motore a scoppio che permette in ampiezza di taglio di 43 cm e questo è utile per velocizzare l’attività di taglio dell’erba e di gestire terreni anche piuttosto spaziosi.
Le sue caratteristiche lo rendono adatto per semplificare l’attività grazie anche ad un motore che sviluppa una velocità di rotazione massima pari a 6.500 giri al minuto. Il motore è a due tempi con potenza di 1,25 kW e una cilindrata di 42,7 centimetri cubici.
Nella confezione di vendita c’è la possibilità di utilizzare due tipologie di Lama ossia quella a filo con diametro di 43 cm e quella con le tre classiche eliche in cui diametro di taglio si accorcia a 25,5 cm. La scelta va fatta in funzione delle caratteristiche del terreno e del quantitativo di erba da tagliare.
Sono tutte e due in dotazione quindi c’è massima versatilità sotto questo punto di vista. La struttura del decespugliatore è stata realizzata con una impugnatura doppia che offre caratteristiche importanti in tema di ergonomicità per semplificare tutta l’attività.
La capacità del serbatoio è di 1,1 litri e i materiali con cui è stato realizzato questo dispositivo sono di prima qualità perché garantiscono massima Resistenza fisica e anche leggerezza. Un prodotto da prendere in considerazione per chi è alla ricerca di un ottimo rapporto qualità prezzo.
-
Fp-tech
Come ultima proposta abbiamo avuto indirizzare l’attenzione verso un prodotto che offre un ottimo rapporto qualità prezzo. Le prestazioni sono soddisfacenti perché si tratta di un motore alimentato a benzina di cilindrata pari a 52 centimetri cubici capace di garantire una potenza di 1,6 kW.
Il motore è a due tempi con raffreddamento ad aria e il serbatoio della benzina ha una capacità di 1,2 litri. La struttura è stata realizzata in parte in alluminio molto resistente e in parte in plastica per non appesantire il modello che pesa 7,5 kg.
L’ampiezza di taglio raggiunge i 45 cm grazie all’utilizzo del laccio in nylon che diventano però 25 cm nel caso in cui si adoperi il disco a tre denti.
Altra caratteristica importante è la lunghezza dell’asta che raggiunge i 181 cm e inoltre nella confezione di vendita ci sono gli accessori necessari per poter tagliare correttamente l’erba e per effettuare la manutenzione come la chiave della candela e la bugola.
Un dispositivo che offre anche alta affidabilità grazie all’esperienza e alla capacità del marchio di assolvere al meglio alle esigenze dei propri clienti permettendo anche di lavorare in piena sicurezza.