Deambulatori: Quali sono i migliori? Classifica top 7 e guida alla scelta

Il deambulatore è una struttura di plastica o metallo che aiuta anziani e persone con disabilità a camminare, facilitando i loro movimenti e rendendo la loro vita più autonoma.

La scelta del deambulatore giusto migliora la loro indipendenza, garantendo sicurezza e comodità durante gli spostamenti.

Categorie di deambulatori

1
ROLLATOR PIEGHEVOLE IN ACCIAIO VERNICIATO ROMA NEW
  • Deambulatore rollatore a quattro ruote delle quali le due anteriori piroettanti e le due posteriori fisse con sistema frenante
3
Deambulatore per anziani Leggero Pieghevole in Acciaio con Regolazione in Altezza Sedile imbottito...
  • DESTINAZIONE D’USO: Usato per sostenere persone con difficoltà di movimento sia dentro che fuori casa, qualsiasi attività giornaliera. Destinato a persone con difficoltà motorie. Si consiglia...
4
MOPEDIA - deambulatore pieghevole 2 puntali e 2 ruote piroettanti
  • Deambulatore regolabile in altezza, Deambulatore pieghevole per disabili e anziani con 2 puntali posteriori in gomma antiscivolo e due ruote anteriori girevoli. Regolabile in altezza, garantisce una...
5
Deambulatore pieghevole, regolabile in altezza con 2 ruote piroettanti e 2 gemellate autobloccanti...
  • ✅ Deambulatore pieghevole in alluminio anodizzato – 2 ruote piroettanti e 2 gemellate con rotazione frizionata Ø10 cm

Abbiamo individuato quattro macro categorie di deambulatori che elenchiamo nel dettaglio con le rispettive caratteristiche per orientarsi verso la scelta del deambulatore più idoneo.

  • Deambulatori senza ruote

I deambulatori senza ruote o deambulatori fissi sono stabili, leggeri e compatti, adatti all’utilizzo in spazi ristretti come un appartamento.

Non essendoci le ruote, la persona deve però sforzarsi di più per muoversi. Raccomandiamo questo deambulatore quando c’è bisogno di un grande supporto ma lo sconsigliamo se la persona che lo deve usare ha poca forza.

  • Deambulatori con le ruote

I deambulatori con due o quattro ruote (talvolta anche di più) sono più facili da manovrare rispetto a quelli fissi perché accompagnano la direzione.

I deambulatori con ruote possono essere usati sia fuori che dentro casa, ma è importante che le ruote siano adatte al tipo di terreno su cui saranno utilizzate.

Il principale vantaggio dei deambulatori con ruote è la facilità di movimento, mentre un punto a sfavore secondo noi potrebbe essere la necessità di imparare ad usare i freni e coordinare quindi il movimento delle mani e dei piedi. Tutto dipende dalla attuale capacità della persona che lo deve utilizzare.

  • Deambulatori da passeggio

I deambulatori da passeggio chiamati anche rollator o rollatori hanno almeno quattro ruote e un sedile per riposarsi durante la camminata. Sono ideali se la persona desidera muoversi sulle lunghe distanze.

Il deambulatore da passeggio è dotato di ruote e sedile: in genere tende ad essere più ingombrante e pesante, cosa che lo rende meno adatto se la persona deve muoversi in spazi stretti o se ha difficoltà a sollevare pesi.

  • Deambulatori ascellari

I deambulatori ascellari o stampelle sono molto stabili, sostengono il corpo dalle ascelle e si utilizzano con entrambe le mani. Offrono un supporto parziale del peso corporeo e vengono consigliati dopo un intervento o un infortunio alle gambe.

Gli accessori più importanti dei deambulatori

Alcuni accessori per il deambulatore sono già inclusi al momento in cui lo compriamo oppure possiamo acquistarli a parte. La loro presenza influisce sui prezzi dei deambulatori.

  • Manopole per la regolazione dell’altezza

Le manopole di regolazione dell’altezza adattano il deambulatore a diverse fisicità, corporature e altezze, riducendo il rischio di infortuni e mal di schiena.

  • Sistema frenante

I freni aiutano a controllare la velocità e la direzione. Ecco i diversi tipi di freni.

  • Freni a pressione: i freni a pressione dei deambulatori con le ruote e funzionano premendo una leva con il piede. La leva blocca le ruote e il meccanismo non richiede molta forza, ma potrebbe non essere sufficientemente forte su terreni molto in pendenza.
  • Freni a tirare o freni a tiro: i freni a tiro sono generalmente presenti sui deambulatori da passeggio o rollator. Funzionano alzando una leva ma è un’azione richiede un po’ di forza nelle mani e nelle braccia. Questo freno è più efficace sui terreni difficili.
  • Freni a blocco: i freni a blocco sono spesso presenti sui deambulatori fissi. Funzionano bloccando i piedini sul pavimento, utilissimi quando ci si ferma e li si usa come appoggio. Richiede una certa forza per essere attivato e disattivato.

Il sistema frenante è importantissimo per i deambulatori a ruote.

  • Sedile e schienale

Il sedile e lo schienale sono fondamentali per i deambulatori da passeggio, poiché consentono di riposarsi durante gli spostamenti.

Un sedile e uno schienale durevoli, facili da pulire e comodi possono fare la differenza nel comfort, soprattutto durante passeggiate lunghe o se la persona si affatica facilmente.

  • Cestino

Il cestino serve per trasportare oggetti personali come telefonino, borse, acqua o medicinali. Molti deambulatori ce l’hanno in dotazione ma quando non è “di serie”, è possibile acquistarlo separatamente scegliendolo tra gli accessori offerti dallo stesso brand o cercandone uno compatibile.

  • Poggia piedi

Il poggia piedi è utile per i deambulatori che permettono di sedersi o essere usati anche come sedia a rotelle. Di solito sono regolabili e possono essere rimossi quando non si usano.

Criteri di scelta del deambulatore

Deambulatore efficace

La scelta del deambulatore ideale dipende dalla gravità della disabilità e dal budget. È importante considerare le misure in relazione all’altezza dell’utilizzatore, i materiali e alcune caratteristiche aggiuntive che descriviamo qui di seguito.

  • Manovrabilità

Un deambulatore manovrabile migliorare l’autonomia dell’utilizzatore e dipende dal numero e dal tipo di ruote, la larghezza del telaio e la presenza di un sistema di sterzo. Un deambulatore a quattro ruote che ha ruote anteriori girevoli offre più manovrabilità rispetto a un modello senza ruote o con due ruote.

  • Comodità

La comodità del deambulatore dipende da caratteristiche quali l’imbottitura delle maniglie, l’altezza regolabile e la presenza di un sedile e uno schienale. Un deambulatore con maniglie ergonomiche e imbottite riduce l’affaticamento delle mani.

  • Stabilità

La stabilità di un deambulatore è sinonimo di sicurezza ed è data dalla robustezza e la forma della base d’appoggio, il peso e la presenza di punti di appoggio supplementari. Un deambulatore fisso senza ruote garantisce più stabilità rispetto a un modello a ruote.

  • Resistenza

Un deambulatore resistente sopporta meglio l’usura quotidiana. Materiali come l’alluminio e l’acciaio inossidabile, contribuiscono a migliorare la resistenza del dispositivo. Un deambulatore in alluminio è più resistente e duraturo rispetto a uno in plastica, ma anche il prezzo risulterà superiore.

  • Leggerezza

Un deambulatore leggero rende i movimenti meno faticosi e materiali come l’alluminio riducono il peso complessivo. Un deambulatore in alluminio pesa generalmente meno rispetto a uno in acciaio, facilitando il trasporto e l’utilizzo.

Classifica top7 dei migliori deambulatori online

Deambulatore migliore

Abbiamo selezionato i 7 migliori deambulatori da acquistare online. Per ognuno troverete anche una breve lista di pro e contro ricavata leggendo le recensioni sui deambulatori da parte di chi li ha provati.

  • Helavo – Miglior deambulatore

HELAVO deambulatore da esterno leggero - Girello girello per anziani pieghevole in alluminio con...
  • IL COMPAGNO PERFETTO PER L'ESTERNO: il deambulatore per esterni Helavo è perfetto per tutti coloro che dipendono da un rollator ma vogliono continuare il loro stile di vita attivo senza compromessi....

Il deambulatore Helavo è un’ottima scelta per chi cerca un deambulatore affidabile e leggero per la mobilità all’aperto. Grazie ai suoi pneumatici di alta qualità, è possibile muoversi con sicurezza su qualsiasi superficie, anche su prato, sabbia e ciottoli.

PRO:

  • Leggero e facile da trasportare
  • Sedile spazioso e schienale imbottito
  • Pneumatici di alta qualità
  • Supporto per bastone integrato e borsa portaoggetti inclusi
  • Regolabile
  • Silenzioso

CONTRO:

  • Potrebbe non essere adatto per chi cerca un deambulatore solo per interni, poiché è specificamente progettato per l’uso all’aperto
  • Il prezzo del deambulatore potrebbe essere un po’ alto rispetto ad altri deambulatori, ma la qualità del prodotto è superiore

Secondo noi è il migliore deambulatore anche per il sedile spazioso e lo schienale imbottito, che offrono un comfort ottimale durante le escursioni, mentre il supporto per bastone integrato e la borsa portaoggetti permettono di portarsi dietro tutto ciò di cui si ha bisogno.

  • Kmina

KMINA - Deambulatore Sedia a Rotelle Pieghevole (2 in 1), Deambulatore per Anziani, Deambulatore per...
  • ♥️ 2 IN 1: Questo deambulatore permette all'utente di muoversi in autonomia e, occasionalmente, di sedersi e di essere trasportato come una sedia a rotelle. Il rollator è stato progettato per le...

Il deambulatore KMINA è un deambulatore 2 in 1 che permette all’utente di muoversi in autonomia o di sedersi e di essere trasportato come una sedia a rotelle in caso di necessità. È resistente e versatile, perfetto per l’uso sia all’interno che all’esterno.

PRO:

  • 2 in 1: permette all’utente di muoversi in autonomia o di sedersi e di essere trasportato come una sedia a rotelle
  • Idonea sia all’ uso interno che all’esterno
  • Sistema di regolazione dell’altezza con 6 impostazioni per adattarsi a utenti di diverse altezze
  • Con freno regolabile e freno di stazionamento
  • Pieghevole e facile da riporre
  • Cestino robusto con capacità di 15 kg e schienale imbottito

CONTRO:

  • Non adatto per un uso prolungato come sedile o su terreni non asfaltati
  • Potrebbe essere costoso rispetto ad altri deambulatori, ma la qualità del prodotto è superiore.

Offre massimo comfort grazie all’altezza regolabile e alla possibilità di adattarsi a persone di diverse altezze. È sicuro, con un sistema di leva del freno regolabile e freno di stazionamento, ed essendo pieghevole si può riporre facilmente quando non si utilizza o durante un viaggio in auto. Il cestino porta fino a 15 kg e lo schienale è imbottito.

  • Pepe

Offerta
PEPE - Deambulatore per Anziani, Deambulatore per Anziani 4 Ruote, Deambulatore con Seduta,...
  • ♥ RESISTENTE: La struttura in alluminio anodizzato nero rendono questo deambulatore per anziani robusto e leggero. Le sue ruote sterzanti a 360° consentono agli utenti di muoversi facilmente, senza...

Il deambulatore PEPE è un aiuto per le persone anziane o con mobilità ridotta.

PRO:

  • Robusto e leggero
  • Regolabile in altezza
  • Sistema di freno a cavo e freno di stazionamento
  • Pieghevole e facile da riporre
  • Cesto spesso e impermeabile per gli oggetti

CONTRO:

  • Non adatto per un uso prolungato come sedile
  • Secondo alcune recensioni sul deambulatore, è più ingombrante rispetto altri modelli
  • Capacità di carico del cesto limitata a 5 kg

La sua struttura è in alluminio anodizzato nero e le ruote sterzanti a 360 gradi garantiscono la massima facilità di movimento.

  • Mobiclinic

Offerta
Mobiclinic®, Deambulatore per anziani, Alluminio, Leggero, Freni manuali e bloccabili, Girello con...
  • ✔️RESISTENTE E LEGGERO: essendo un deambulatore per anziani in alluminio, potrà muoversi senza difficoltà e in sicurezza. Offre resistenza e sicurezza allo stesso tempo.

Questo deambulatore per anziani è stato progettato per facilitare i movimenti e la sicurezza. Le quattro ruote in alluminio lo rendono leggero e maneggevole. Il sedile imbottito offre il massimo comfort durante le pause, mentre il cestino consente di trasportare oggetti personali o la spesa.

PRO:

  • Leggero e resistente
  • Regolabile in altezza
  • Sedile imbottito e cestino
  • Facile da trasportare
  • Maniglie ergonomiche e freni manuali

CONTRO:

  • Peso massimo dell’utente limitato a 110 kg

Si può regolare l’altezza del deambulatore e piegarlo facilmente per il trasporto. Le maniglie ergonomiche e i freni manuali garantiscono un movimento fluido e confortevole.

  • Medical Fab

Questo invece è un deambulatore in alluminio anodizzato, molto resistente e allo stesso tempo ultraleggero quindi facile da manovrare in qualsiasi situazione. Semplice da chiudere e aprire, può essere regolato in altezza da 84 a 95 cm. La seduta imbottita e lo schienale offrono un ottimo supporto e il cestino in metallo è molto utile per portare gli oggetti o caricare la spesa.

PRO:

  • Ultraleggero e resistente
  • Comodo grazie alla seduta imbottita e allo schienale
  • Dotato di cestino per riporre oggetti personali o la spesa
  • Sistema di freno a leva
  • Regolabile in altezza per adattarsi alle esigenze dell’utente

CONTRO:

  • Le ruote da 6 pollici potrebbero non essere adatte per terreni accidentati.

È presente un freno a “leva” con sistema di stazionamento per garantire la massima sicurezza e facilità d’uso. Facile da manovrare anche in spazi ristretti. Può supportare un peso massimo 120 kg e pesa appena 6,7 kg, quindi è molto facile da maneggiare.

  • Medidu

Dunimed Deambulatore pieghevole con vassoio e cestino - Blu
  • Apprezzato per la sua qualità, resistenza, comfort, peso, stabilità e rapporto qualità-prezzo

Il deambulatore pieghevole Medidu abbina l’alta qualità ad un prezzo conveniente. Leggero e resistente, è ideale per l’uso sia in ambienti interni che in esterni, grazie anche al pratico vano portaoggetti sotto il sedile.

PRO:

  • Leggero e resistente
  • Adatto per l’uso indoor e outdoor
  • Vano portaoggetti sotto il sedile
  • Altezza regolabile
  • Facile da piegare e trasportare

CONTRO:

  • L’imbottitura del sedile non è molto spessa
  • Rotelle un po’ rumorose

L”altezza è regolabile da 79 a 93 cm.

  • Antea Med

Rollator in Acciaio Pieghevole Blu - Deambulatore per Anziani con 4 ruote, sedile e freni
  • Rollator con 4 ruote da 8" (20,3 cm) di cui 2 anteriori piroettanti e 2 posteriori fisse con freni.

Questo è un interessante modello tra i deambulatori per anziani con 4 ruote da 8″ (20,3 cm), seduta e cestino porta oggetti. Il dispositivo frenante a “leva” con sistema di stazionamento permette di fermarsi in sicurezza, mentre le 2 ruote anteriori girevoli e le 2 posteriori fisse offrono stabilità.

PRO:

  • Dotato di seduta e cestino porta oggetti
  • Dispositivo frenante a “leva” con sistema di stazionamento
  • 4 ruote da 8″ (20,3 cm) per una maggiore stabilità
  • Regolabile in altezza
  • Facilmente pieghevole

CONTRO:

  • Il peso di 9 kg potrebbe risultare pesante per alcune persone
  • La larghezza di 60 cm potrebbe essere ingombrante in alcuni spazi stretti

Il deambulatore è pieghevole e regolabile in altezza da cm 71 a cm 98.

Manutenzione del deambulatore

La manutenzione del deambulatore è essenziale per preservarne il funzionamento, la sicurezza e la durata. È importante pulirlo regolarmente da sporco e polvere con un panno e un detergente delicato.

Controllate periodicamente ruote, freni, giunti e viti, verificate l’altezza e l’allineamento delle maniglie per avere una postura corretta durante l’utilizzo. Mantenete lubrificate le parti mobili come le ruote e i giunti, perché il deambulatore sia sempre scorrevole e silenzioso.

Domande frequenti sull’acquisto di un deambulatore online

Ecco un riepilogo dei dubbi che possono sorgere prima dell’acquisto di un deambulatore online. Li abbiamo raccolti leggendo le recensioni online sui deambulatori e le opinioni degli utenti.

Come si regola l’altezza del deambulatore?

Per regolare l’altezza del deambulatore, fate posizionare la persona che lo utilizzerà in piedi con le braccia lungo i fianchi e impostate le maniglie in modo che siano all’altezza dei polsi. Questa posizione garantisce una postura comoda e un supporto adeguato durante l’utilizzo del deambulatore.

  • Dove posso usare il deambulatore?

I deambulatori sono normalmente progettati per essere utilizzati su superfici stabili come pavimentazioni interne ed esterne. Alcuni modelli di deambulatori con ruote più grandi e larghe, possono essere adatti anche a terreni irregolari come un giardino o una strada sterrata.

  • Il deambulatore ha bisogno di manutenzione?

Sì, la manutenzione del deambulatore ne garantisce la sicurezza e la durata nel tempo. Le superfici vanno pulite e disinfettate regolarmente, specialmente quelle a contatto con le mani ed è bene rimuovere ogni eventuale residuo da ruote, freni e giunture.

  • I deambulatori possono essere utilizzati da una persona che si affatica facilmente?

Alcuni deambulatori da passeggio hanno un sedile e uno schienale per sedersi e riposare: l’importante è che il deambulatore sia in una posizione stabile e con i freni bloccati prima di utilizzarlo in questo modo.

  • È possibile aggiungere accessori al mio deambulatore?

Esistono diversi accessori che possono essere aggiunti al deambulatore. Alcuni modelli li hanno già in dotazione ma potreste voler aggiungere ad esempio un nuovo sedile e schienale, un cestello o un poggia piedi. Prima di acquistare un accessorio, assicuratevi che sia compatibile con il vostro deambulatore.

Lascia un commento