I cuscini antidecubito hanno praticamente la stessa funzione di un buon materasso, con l’unica differenza che vengono usati per altri scopi e in particolare per le sedie a rotelle.
Sono utili per migliorare il senso di comfort della persona che sta sopra, di colui che ha scarsa mobilità e quindi è costretto a stare su una sedia a rotelle.
Inoltre, ha anche un’altra funzione particolarmente importante: evitare la formazione delle lesioni da decubito, che spesso potrebbero sorgere a causa della poca motilità della persona.
Per svolgere entrambe le proprie funzioni è necessario che un cuscino antidecubito sia stato progettato bene.
Che non includa cuciture potenzialmente pericolose e permetta di alleviare il livello di pressione che si sviluppa tra il corpo e il piano di appoggio.
Altresì, un cuscino d questo genere non dovrebbe avere delle chiusure o bottoni, in quanto nel lungo periodo questi potrebbero compromettere il senso di comfort della persona.
A queste si aggiungono anche altre necessità.
Per esempio, un buon cuscino antidecubito dev’essere appositamente stato progettato in maniera tale da permettere il passaggio di ossigeno tra i due piani in contatto, in quanto proprio la sua mancanza è in grado di danneggiare la cute della persona e comportare la morte dei tessuti.
Funzioni e materiali del cuscino antidecubito
- cuscino per sedia di alta qualità:I cuscini in gel sono ottimi per alleviare il dolore alla schiena e alla parte bassa della schiena dopo una seduta prolungata. Aiuta la maggior parte dei dolori...
- ♥ FUNZIONALE: Cuscino antidecubito di 8 cm di spessore (3 cm di schiuma viscoelastica e 5 cm di poliuretano espanso) che riduce la pressione e previene la comparsa di ulcere e piaghe da decubito.
- 【dualuxe cuscino in gel】Design a doppio strato aumenta la forza del supporto e aiuta a disperder le pressioni . 3,8CM thickness Ti permettono di goderti il fresco mentre senti la morbidezza di un...
- CUSCINO ANTIDECUBITO professionale in Memory Foam con struttura a tre sezioni composta da due strati esterni in poliuretano espanso ad alta densità ed uno intermedio costituito da un cuscinetto in...
- INDICAZIONI: Il suo impiego è indicato nella prevenzione delle ulcere da pressione in zone potenzialmente favorevoli alla sua comparsa in soggetti che devono rimanere seduti o allettati per lunghi...
- 【Alleviare il dolore】Il cuscini per sedie aiuta ad alleviare la pressione, migliorare una postura sana,favorire la circolazione.Prevenire e alleviare efficacemente vari sintomi del dolore,evita il...
- ✅👍 Garanzia al 99.9%: materiale siliconico, design tridimensionale a doppio strato a nido d'ape, confortevole e traspirante, sano ed ecologico. Modello: 2021. Consegna: 1-3 giorni lavorativi, 1...
A differenza di quel che si potrebbe pensare, un buon cuscino antidecubito non viene utilizzato su ogni parte corporea, ma solo su alcune zone ben specifiche.
In particolare, si tratta di parti del corpo maggiormente colpite dai problemi di ferite da decubito, come l’osso sacro, il bacino, la schiena.
Nel caso di una persona seduta, tali cuscini vengono largamente impiegati proprio per essere posizionati sotto all’osso sacro del paziente.
Devono potersi muovere, facilitare il passaggio dell’aria, ma al contempo non dovrebbero compromettere la stabilità della persona.
Ciò significa che il cuscino antidecubito dovrebbe avere una struttura più o meno solida, costruita in maniera tale da evitare che la persona possa per qualche motivo scivolare.
Tuttavia, i materiali con cui vengono realizzati i cuscini antidecubito non variano in base alla zona su cui il cuscino dovrà essere usato, perché sono quasi sempre gli stessi.
Si punta molto sui materiali anallergici, quelli che sono di sicuro utilizzo e non rischiano di comportare dei maggiori danni per la persona.
Inoltre, sia la struttura che i materiali dei cuscini antidecubito vengono spesso studiati in maniera tale da migliorare la circolazione e agire beneficamente anche a livello della postura.
In questo modo tali cuscini non solo aiutano nella guarigione delle ferite da decubito, ma in molti casi aiutano anche a prevenirne la comparsa.
In generale, più un cuscino antidecubito sarà in grado di migliorare la circolazione sanguigna e migliore sarà.
Da questo punto di vista occorre, quindi, valutarne precisamente l’efficacia del prodotto prima di acquistarlo.
Tipologie
Quando si acquista un buon cuscino antidecubito bisogna ricordarsi anche di tutto quello che concerne le sue tipologie.
Non bisogna pensare, difatti, che sul mercato sia presente soltanto un cuscino di questo genere.
Tutt’altro: come si può facilmente scoprire, in commercio è possibile trovare varie tipologie di cuscini antidecubito.
Vediamo di scoprire insieme quali sono e cosa hanno di particolare.
-
Cuscino antidecubito ad aria
In primo luogo spicca la vasta presenza dei cuscini a bolle d’aria.
Come dice anche il loro nome, si tratta di prodotti caratterizzati da un cuscino al cui interno è stata inserita molta aria usando una pompa.
Tale cuscino è in grado di adattarsi alla forma del paziente, il che aiuta il paziente a sentire un certo sollievo.
L’aria all’interno del cuscino, inoltre, si muove.
Perciò il paziente non sta sempre fisso, ma quando si sposta il suo movimento viene assecondato da quello del cuscino.
In tale frangente anche l’ossigeno si inserisce nella zona tra il corpo della persona e il cuscino.
Tali cuscini sono leggermente più cari rispetto ad altri, ma anche i vantaggi che offrono alle persone sono maggiori, motivo per cui vengono preferiti maggiormente rispetto a quelli delle altre tipologie.
-
Cuscini antidecubito ad acqua
Parlando delle tipologie di cuscini antidecubito rivestono una grande importanza anche quelli ad acqua.
La sua funzione e il modo d’uso è molto simile a quello del cuscino a bolle d’aria, sebbene ci siano anche delle differenze di cui vale la pena ricordarsi.
In particolare, la struttura ad acqua rende tale cuscino impermeabile, semplice da pulire, molto stabile e in grado di garantire alle persone un forte senso di freschezza.
Questo perché il sistema dei cuscini antidecubito ad acqua è stato appositamente studiato in maniera tale da assorbire la freschezza dell’ambiente esterno.
-
Cuscino antidecubito dinamico elettrico
Basta ricordarsi del cuscino dinamico elettrico, composto da una base anatomica realizzata in spugna in aggiunta ad alcuni elementi di gonfiaggio.
In questo modo sarà possibile migliorare le prestazioni e aumentare la sensazione di comfort.
Tra le varie tipologie di cuscini antidecubito, questa è l’unica che prevede la necessità di dotare il cuscino con un compressore elettrico che permette di regolare automaticamente il livello di gonfiaggio del cuscino.
La batteria ha comunque una durata di funzionamento spesso superiore alle 8 ore ed è una soluzione estremamente confortevole.
Tale tipologia permette, difatti, di diminuire la concentrazione del peso nella zona della prominenza ossea.
Al contempo si favorisce la circolazione sanguigna nei capillari, il che aiuta a prevenire la possibile comparsa delle lesioni da decubito.
-
Cuscino antidecubito in fibra cava siliconata
Infine spiccano anche i cuscini in fibra cava siliconata. Come dice anche il loro nome, tali cuscini sono realizzati con un’imbottitura in fibra sintetica.
Ciò rende tale modello di cuscino particolarmente economico e quindi anche popolare.
Di base il cuscino è molto leggero, impermeabile e come gli altri viene realizzato con materiali ipoallergenici.
Tra le sue particolarità spicca anche il grande senso di stabilità che un simile prodotto è in grado di conferire al paziente.
Tuttavia, ha anche degli svantaggi. In particolare, tende ad assumere la temperatura del corpo, motivo per cui non è ben adatto a quelle persone che cercano una maggiore freschezza.
Inoltre, non aiuta nei movimenti del paziente.
Da qui deriva che, pur essendo un ottimo cuscino, se si avesse bisogno di qualcosa di specifico magari per aiutare delle persone che da troppo tempo soffrono di problemi di mobilità, si potrebbero rivolgere le attenzioni verso altre soluzioni.
Come scegliere il miglior cuscino antidecubito
Abbiamo parlato delle varie tipologie dei cuscini antidecubito, dei loro aspetti più importanti, dei vantaggi che hanno e così via, ma un cliente che va sul mercato a comprare un oggetto di questo genere, spesso si ritrova con le solite difficoltà.
I cuscini sono, in effetti, davvero molti.
Capire quale acquistare tra questi potrebbe essere molto complesso.
Vediamo quindi quali sono i principali fattori da considerare durante l’acquisto di un buon cuscino antidecubito, a cosa sia meglio prestare attenzione e perché.
-
La tipologia
Quest’ultima dipende in larga misura dalle esigenze che si hanno.
Per alcune persone andrà bene anche il cuscino maggiormente economico, ma ci saranno tante che vorranno acquistare dei cuscini più avanzati.
Se si vuole davvero ottenere un buon cuscino e non si bada a spese, allora quello ad aria sarà perfetto.
Altrimenti potrebbero andare bene anche le altre categorie di cuscini antidecubito.
-
La dimensione
Quando si acquista un cuscino antidecubito, ci si dimentica spesso di quest’ultima nonostante rappresenti uno dei più importanti parametri di valutazione.
Capire il motivo per cui la dimensione di un cuscino sia di vitale importanza è oltremodo semplice.
Comprandone uno troppo grande, esso “bloccherebbe” la persona non permettendole di muoversi adeguatamente.
Comprandone uno troppo piccolo, semplicemente non sarebbe sufficiente.
Da questo punto di vista risulta fondamentale valutare anche quel che concerne l’utilizzo: sarà un cuscino per la schiena oppure per l’osso sacro?
-
La struttura
Come abbiamo già accennato, un oggetto di questo genere dovrebbe evitare qualsiasi tipo d’irritazione della cute e questo riguarda, in larga misura, la struttura, ovvero la presenza di cuciture o di parti metalliche, che dovrebbero essere evitate del tutto.
Questo ahimé potrebbero comportare dei danni alla schiena della persona, aumentare il grado d’irritazione della pelle e portare anche ad altre problematiche.
La struttura in sé, inoltre, dovrebbe essere perfettamente anatomica, ovvero “seguire” le naturali linee del corpo.
-
Il produttore e il costo
Quando si parla di cuscini antidecubito, si parla innanzitutto della loro qualità di realizzazione.
Potrebbe sembrare strano, in quanto si pensa che un cuscino di questo genere debba per forza essere stato realizzato con i migliori materiali presenti sul mercato, ma non sempre è così.
Proprio a questo punto interviene il bisogno di rivolgere le proprie attenzioni verso il produttore, per essere sicuri che questi sia affidabile, serio e competente, ovvero che offra degli ottimi prodotti.
Si parla, insomma, della reputazione del brand.
Al contempo bisogna capire, che le maggiori compagnie mondiali che producono i cuscini antidecubito aumentano i prezzi per i propri prodotti proprio in quanto indicano anche un miglioramento di qualità degli stessi.
-
Gli accessori
Infine, è da ricordarsi che alcuni cuscini antidecubito vengono venduti ai clienti anche con alcuni accessori.
Basti pensare alle cinghie che si possono usare per aumentare la stabilità del cuscino, alle pompe per l’aria, filtri e molto altro ancora.
La loro presenza fa leggermente lievitare il costo, ma sono comunque necessari per il corretto funzionamento del cuscino.
Classifica dei migliori cuscini antidecubito
-
Anteamed – Miglior cuscino antidecubito
- Viene utilizzato allo scopo di alleviare le parti del corpo che sono costantemente sotto pressione durante la seduta a lungo termine di una persona con mobilità ridotta e, di conseguenza, si...
Questo cuscino è rivolto alle persone che rimangono a lungo sedute e sono a rischio di sviluppare piaghe da decubito.
Il cuscino riduce la pressione sul perineo, prevenendo il dolore durante la seduta.
Favorisce la circolazione sanguigna e garantisce un’adeguata circolazione dell’aria.
Il materiale é di alta qualità, molto resistente. La fodera é traspirante e il fondo é antiscivolo.
-
HRRH – Cuscino antidecubito per sedia a rotelle
- ■ La parte posteriore è dotata di cinghie elastiche per garantire che il cuscino non cada., Dimensioni per: 45 * 41 * 3.5 cm
Se cerchi nello specifico un buon cuscino per la sedia, potresti rivolgere le attenzioni verso questo modello.
Le dimensioni sono abbastanza compatte e l’utilizzo è multifunzione, tant’è che potrai usare questo cuscino in diversi luoghi.
Nonostante sia a forma quadrata, ha comunque dei rilievi anatomici che permettono di aumentare la qualità del cuscino e migliorare anche il senso di comfort che si potrebbe avere.
Tra le altre particolarità spicca il supporto offerto da cuscini soprattutto a danno del coccige, motivo per cui è un prodotto ottimale non solo per i pazienti, ma per tutte quelle persone che stanno sedute per molte ore al giorno.
-
HJK – Cuscino antidecubito per cocige
- SMETTERE DI SOFFERIRE DI CONDIZIONI DOLOROSE E DEBILITANTI: Se ti trovi a stare seduto a disagio a causa di emorroidi, dolore al coccige, un incidente o dopo un intervento chirurgico, non devi...
Un altro cuscino anatomico degno di nota è quello del modello HJK.
Esso viene indicato soprattutto a coloro che soffrono di problemi al coccige e hanno bisogno di un supporto estremamente stabile e sicuro.
Perciò i cuscini di questo tipo vengono consigliati sia ai medici che ai fisioterapisti e sono ben adatti soprattutto a persone che cercano degli ottimi prodotti a un prezzo che non è affatto troppo elevato.
Tra gli altri vantaggi di questo articolo spicca il fatto che è molto durevole, in quanto venne realizzato in schiuma Elikliv Donut.
Altresì, è anche molto ergonomico.
-
Feela – Cuscino antidecubito per sedere
- ✅ 𝗥𝗮𝗰𝗰𝗼𝗺𝗮𝗻𝗱𝗮𝘁𝗼 𝗼𝗿𝘁𝗼𝗽𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲: il design ergonomico a forma di U del cuscino ortopedico, raccomandato da chirurghi...
Un altro cuscino ortopedico realizzato basandosi sugli ultimi standard del mercato è quello del brand Feela.
Esso viene largamente consigliato da medici e chirurghi ortopedi provenienti da tutto il mondo, in quanto serve a ridurre il dolore, alleviare la pressione in alcune zone corporee e anche aiutare a mantenere una buona postura.
Come per gli cuscini presenti nella stessa classifica, anche questo cuscino si potrà usare per un gran ventaglio di possibilità.
Per esempio, per viaggiare oppure semplicemente per stare sulla propria sedia nell’ufficio.
Tra le altre particolarità del cuscino spicca anche la presenza di un libro elettronico, grazie al quale potrai scoprire meglio come ridurre e prevenire i tuoi dolori.
-
Pyhodi
- Mantieni la pelle asciutta: Stare seduti a lungo produrrà un grande senso di pressione sull'inguine. Il design scanalato sul cavallo può ridurre la pressione sul cavallo, ridurre l'afoso
In tal caso abbiamo a che fare con un cuscino antidecubito progettato appositamente per coloro che stanno seduti molte ore al giorno.
Tutto ciò che bisogna fare è inserirlo sotto all’osso sacro: in questo modo si potrà lavorare anche per moltissime ore di seguito senza percepire i soliti fastidi dovuti alla pressione della colonna vertebrale sul coccige.
Altresì, tale cuscino è stato studiato appositamente in maniera tale da ridurre i rischi relativi allo sviluppo di vari problemi ai glutei.
-
Tigutec
- Memoria Schiuma di alta qualità a livello terapeutico: il cuscino del sedile TIGUTECTEC è realizzato in memore schiuma a livello terapeutico e a rimbalzo lento.Mantiene la sua forma per fornire...
Tigutec è un cuscino che include la schiuma di alta qualità, motivo per cui si tratta di un prodotto perfetto per coloro che vorrebbero usufruirne per scopo terapeutico.
Inoltre, è un cuscino a rimbalzo lento, ottimale anche per quelle persone che vorrebbero prevenire la comparsa di problemi molto gravi, come le emorroidi.
Al contempo non costa molto e offre comunque delle buone prestazioni di utilizzo.