Cronometro: Qual è il migliore? Guida alla scelta con classifica

Il cronometro è quello strumento che tutti noi conosciamo e che serve per la misurazione del tempo, per determinare quanti minuti e quanti secondi sono trascorsi dal momento A al momento B, ovvero dall’inizio alla fine di una gara sportiva, che si tratti dei 100 metri velocità, di una competizione di nuoto o altro.

Si tratta di un elemento fondamentale nell’attività sportiva naturalmente, perché determina l’inizio e la fine di una competizione, attribuendo i tempi, ovvero i risultati espressi in minuti e secondi, nelle performances degli atleti.

Ne esistono di differenti tipologie: analogici, digitali con schermo LCD e i cronometri digitali con schermo LED.
Nella scelta tra il primo e il secondo dobbiamo prendere in considerazione le peculiarità che li distinguono.

I display LCD (ovvero quelli a cristalli liquidi, Liquid Crystal Display) sono di alta definizione, i pixel non sono soggetti all’effetto sfarfallio, pertanto nel caso del cronometro, la lettura dei dati risulta nitida, senza sbavature o intermittenze.

I display a LED (ovvero Light Emitting Diode) sono un particolare tipo di schermo LCD che sono però dotati di un differente tipo di retroilluminazione. Infatti, il LED fornisce un’immagine continua senza interruzioni.

I display LCD sono quelli più diffusi che riscontriamo maggiormente in cronometri e altri strumenti digitali, come lo smartphone, il tablet o il pc.
Alcuni display sono equipaggiati con un apposito rivestimento antiriflesso che agevola l’uso del cronometro anche all’esterno, in particolare se ci troviamo sotto i raggi diretti del sole.

Come già detto, il cronometro può essere manuale oppure da polso.
Nel primo caso, troviamo in commercio un ampio ventaglio di modelli con impugnature differenti.

Possiamo dire lo stesso per quanto concerne il cronometro da polso che è disponibile in differenti colori, materiali, tipologia di allacciatura del cinturino, caratteristiche e dimensioni del display, peso e così via.

Questo strumento è il denominatore comune che accompagna qualunque disciplina sportiva e al quale ci si affida per la determinazione del tempo trascorso sia per prestazioni di alto livello sia in ambito dilettantistico o amatoriale.

E infine anche per il nostro allenamento settimanale, in palestra, in piscina oppure a casa.

In base alla destinazione d’uso finale di tale cronometro, è opportuno scegliere un modello più o meno performante, e di conseguenze più o meno costoso, nonché decidere se optare per la tipologia manuale piuttosto che per quello da tavolo o da polso. In commercio troviamo centinaia di prodotti a questo proposito, per tutte le necessità e per tutte le tasche.

Due funzioni molto comode sono la Split e la funzione Giri.
Split permette di memorizzare dei tempi specifici mentre viene registrato il tempo cumulativo.

Giri è la modalità che consente al cronometro di fermarsi e poi di ripartire di nuovo con ogni giro, quindi pensiamo alla corsa oppure a una sessione di nuoto.
Questa opzione è in grado di scindere il tempo di ogni giro dal tempo totale trascorso.

Per quanto riguarda invece la rilevazione del tempo parziale, questo è possibile impostando l’apposita funzione del cronometro che avvia un secondo timer che registra i dati parallelamente a quelli che vengono incamerati dal primo timer dedicato al conteggio del tempo totale.

Altre due caratteristiche che possono essere più o meno rilevanti a seconda della nostra attività fisica, sono la resistenza agli urti e alla polvere e il livello di autonomia della batteria di alimentazione del nostro cronometro.

Cronometro analogico, digitale, da polso o da tavolo

Offerta2
Vicloon Cronometro Sportivo, Digitale Cronometro Sportivo, Cronometro Digitale Elettronico Conto...
  • 【Alta qualità】 Il cronometro sportivo è realizzato in materiale ABS di alta qualità, resistente e durevole, resistente all'usura e agli urti, con funzione di cronometraggio, funzione orologio....
Offerta3
Faviye - Cronometro sportivo digitale portatile, tascabile, per allenatori e arbitri
  • Realizzato in materiale plastico di alta qualità per la durevolezza.
Offerta4
Ruiting, cronometro digitale elettronico, ideale per calcio, basket, corsa, nuoto, fitness e molto...
  • Funzioni: ora, data e allarme. Scegli tra le 3 modalità di visualizzazione per controllare l'ora, la data e impostare un allarme.
5
PULIVIA cronometro 10 Lap Split Memoria cronometro Digitale cronometro Conto alla rovescia Timer...
  • Funzione di misurazione del giro e dello split: consente di registrare sia nel giro che nel tempo diviso con la possibilità di memorizzare 10 memorie per gli eventi. Può misurare fino a 10 ore in...
6
Marathon Adanac 8000 Cronometro professionale | Display Blacklight con pulsanti di presa | Modalità...
  • GRANDE DISPLAY RETROILLUMINATO - Visualizza minuti, secondi e 1/100 di secondo, attiva la retroilluminazione premendo un pulsante.

Un buon cronometro, per potersi definire tale, deve ovviamente essere in grado di misurare il tempo con estrema precisione.
Dopo questo punto fermo, si apre un mondo di opzioni tra le quali possiamo sbizzarrirci anche in base al nostro tipo di esigenza.

In base alla marca e al prezzo, troviamo cronometri dotati di innumerevoli funzioni come, ad esempio, la data, l’ora, la retroilluminazione per poterli leggere anche al buio, la memoria che può essere più o meno ampia e quindi immagazzinare una quantità maggiore o minore di dati dello storico dei nostri allenamenti.

Alcuni modelli prevedono anche la possibilità di scaricare tali dati sul computer ed ottenere un file con il dettaglio dell’andamento dei vostri risultati in allenamento.

Ci sono cronometri dotati di doppio timer, pertanto, sono in grado di indicare sia i tempi attuali sia il conto alla rovescia per valorizzare il tempo residuo; altri sono anche resistenti all’acqua, come quelli utilizzati dai nuotatori.

Questi modelli sono in grado di fornire informazioni aggiuntive quali la temperatura dell’acqua, la profondità, i tempi di immersione e superficie con simultaneo back up di tali dati ai fini della memorizzazione del confronto con prestazioni passate e future.

I modelli più economici richiedono l’avvio manuale, mentre quelli appartenenti alle fasce di prezzo più elevate sono più performanti e dotati dell’avvio automatico.

A seconda della necessità, si opta per un cronometro manuale oppure da polso. Oppure si acquista un cronometro da tavolo se l’utilizzo è di tipo domestico e la nostra necessità è il controllo del tempo durante l’esecuzione dei nostri esercizi indoor a casa.

Il cronometro analogico si presenta come un classico orologio con lancette che scandiscono il trascorrere dei secondi.

Invece, il cronometro digitale è dotato di un display (le cui dimensioni, qualità e luminosità variano molto da modello a modello) su cui, come per lo smartphone o il tablet, troviamo ben in evidenza tutti i dati che ci interessano.

Come scegliere il cronometro che risponde alle nostre esigenze

Cronometro efficace

Non è semplice sceglierne uno tra i tantissimi prodotti in commercio. Dopo aver individuato la fascia di prezzo che corrisponde al nostro budget di spesa, dobbiamo domandarci per cosa ci occorre e quindi focalizzare le nostre esigenze.

Ovviamente, sarà fondamentale optare per il modello da polso subacqueo se lo dobbiamo utilizzare per monitorare i tempi con cui eseguiamo le vasche in piscina oppure se pratichiamo le immersioni.

Se invece lo utilizziamo mentre giochiamo a basket o a tennis, dovrà essere resistenti agli urti e con un cinturino dotato di un’allacciatura comoda e ben salda.

Se abbiamo deciso di acquistare un cronometro per misurare i tempi di esecuzione dei nostri esercizi quotidiani o settimanali nell’ambito del nostro allenamento indoor casalingo, possiamo anche optare per un cronometro da tavolo.

In base alla circostanza e al tipo di attività fisica che svolgiamo, il nostro cronometro deve accompagnarci efficacemente ma silenziosamente, il che significa che non deve rappresentare un intralcio, pertanto, non deve risultare eccessivamente pesante al polso oppure di difficoltosa lettura per quanto concerne il display.

Classifica top7 dei migliori cronometri

Cronometro migliore

L’e-commerce sforna continuamente una miriade di prodotti nuovi e non fanno certo eccezione i cronometri. Non è semplice scegliere quello più adatto a noi.

Vediamo di seguito quelli che risultano essere i 7 migliori cronometri in commercio che possiamo acquistare comodamente online e farci recapitare a casa nostra.

  • TFA Dostmann 38.1021 – Miglior cronometro

Questo cronometro meccanico prevede le seguenti funzioni: start/stop/reset che si attivano attraverso il pulsante superiore.
La carica è manuale.

Il corpo è realizzato in metallo cromato. Il tempo di misurazione è pari a 15 minuti.
Le sue dimensioni sono 1,6 x 25,4 x 6,4 cm e pesa 90 grammi.

  • TFA 38.2025

Questo cronometro è pratico e poco ingombrante, infatti, misura 2,1 x 9,1 x 7,6 cm e pesa 129,5 grammi.
Realizzato in magnete di colore bianco, presenta un display

E’ dotato di tre livelli di volume, possiede la funzione di memoria.
Intervallo di tempo rilevato: fino a 99 ore, 59 minuti, 59 secondi.

Può essere collocato sul tavolo oppure fissato alla parete (la confezione prevede il magnete da utilizzare per realizzare il fissaggio).

  • Szbjsmf

Cronometro Sportivo Professionale,Cronometro Digitale Memoria 60 con Funzione Luce e Muto per...
  • Funzione muta e luminosa - Cronometro con modalità mute,regolabile,silenzio assoluto,senza "BEEP".Premere "Light" per accendere il luminoso.

Le funzioni di cui è dotato sono le seguenti:

  • funzione muta e luminosa: posizionando il cronometro sulla modalità mute, che è regolabile, si può ottenere il silenzio assoluto dell’apparecchio. Ciò significa che non verrà emesso alcun BEEP.
  • Premendo Light, invece, si sceglie di attivare la funzione luminosità.
  • Questo cronometro possiede 60 memorie e risulta possedere una precisione di 1/100 di secondo.
  • Altre funzioni di cui dispone questo modello sono lo spegnimento, il Timing, l’Alarm, la funzione Clock, Countdown e Metronom.
  • Il display è ampio con i numeri messi ben in vista. Sono semplici le operazioni di attivazione di registrazione dei dati.
  • Il design è ergonomico, comodo e flessibile. Ottimo per l’impugnatura in mano.
  • Viene venduto unitamente al fischietto in metallo di alta qualità.

Questo cronometro digitale manuale è realizzato in metallo, di colore nero, il suo peso è di 68 grammi e le sue dimensioni sono 6 x 8 x 2 cm.

  • Amazfit Band 5

Amazfit Fitness Orologio Sport Smartband Con Alexa Integrato, Impermeabile 5 Atm, Olive, ‎15 X 15...
  • Amazon Alexa Built-in: Parla con Amazon Alexa tramite il tuo smartwatch Amazfit Band 5. Poni domande, ottieni traduzioni, imposta sveglie e timer, crea liste della spesa, controlla il meteo e molto...

Si tratta di un cronometro da polso. E’ disponibile nei colori nero e verde oliva. E’ realizzato in alluminio.
Le sue misure sono ‎15 x 15 x 10 cm e pesa 100 grammi.

Questo cronometro è uno smartwatch completo di tutte le peculiarità per definirsi tale.
E’ in grado di comunicare con Amazon Alexa, quindi porre domande, richiedere l’impostazione delle funzioni sveglia e timer oppure di effettuare richieste musicali e così via.

Oltre alle classiche funzioni tipiche del cronometro, prevede il monitoraggio del livello di saturazione dell’ossigeno nel sangue, della frequenza cardiaca, della qualità del sonno e rileva H24 l’attività fisica effettuata, oltre che registrarne i dati e metterli a confronto con quelli precedenti, dandoci comunicazione in caso di attività insufficiente oppure di eccessiva sedentarietà o stress.

La batteria ha una durata media stimata di 15 giorni.
C’è anche la funzione Salute delle Donne che mantiene controllato il ciclo mestruale.

  • Timex

Questo elegante cronometro da polso firmato Timex ha il vetro del quadrante di tipo minerale, resistente agli urti, il quadrante digitale, il cinturino con chiusura a fibbia.
La cassa è realizzata in resina, ha un diametro di 38 mm

Il meccanismo è al quarzo. Pesa 23 grammi.
Le funzioni previste sono: lap timer, sveglia, retroilluminazione, oltre naturalmente al cronometro.

  • Finis 3X100M Stopwatch

Offerta
Finis 3X300M Stopwatch, Cronometro Digitale Multifunzione Unisex – Adulto, Giallo, Taglia Unica
  • Display su tre linee per visualizzare simultaneamente il tempo totale, i cumulativi e i parziali

FINIS è un cronometro sportivo professionale.

Le sue caratteristiche sono le seguenti: dimensioni pari a 2,7 x 22,9 x 2,5 cm, peso di 59 grammi, display su tre linee che permette di visualizzare simultaneamente il tempo totale, i cumulativi e i parziali.

Prevede ben 300 memorie dual ST: ciò significa che possiamo memorizzare fino a 300 tempi e che questo cronometro è in grado di incamerare questi dati e di storicizzarli per il confronto con altre prestazioni.

L’intervallo di tempo è molto accurato, infatti, FINIS può misurare fino a 10 ore in 1/100 di secondi.
Questo articolo è il tipo di cronometro ideale per l’attività sportiva di alto livello e in modo particolare per il nuoto.

  • Heayzoki

Heayzoki Cronometro Meccanico Cronometro Meccanico Portatile Cronometro Sportivo Cronometro con...
  • Il prodotto è piccolo e portatile e può essere posizionato senza occupare spazio.

Questo cronometro è l’ideale per la corsa, le competizioni, i giochi.
E’ realizzato in metallo, una lega leggera ma resistente di acciaio, in un elegante color grigio ghiaccio.

Le sue dimensioni sono 10 x 7 x 3 cm e pesa 146 grammi.
Si tratta di un modello piccolo e portatile che non crea ingombro.

Il materiale che lo compone è di alta qualità, infatti, si tratta di acciaio inossidabile, di conseguenza è garantita una lunga durata nel tempo.
All’aspetto delicato di contrappone la sua robustezza e la buona resistenza agli urti.

La lancetta dei minuti è 15 minuti/rivoluzione e la lancetta dei secondi è 30S/giro. Per una durata di 6 ore.
Il quadrante è rotondo, la struttura è, come già detto, in acciaio inox. C’è un anello appeso sul pulsante di avvio che lo rende più comodo da utilizzare.

Il quadrante è ampio e chiaro e consente una rapida lettura dei dati.

Lascia un commento