Una buona crema viso e il suo uso regolare costituiscono l’abitudine migliorie a cui affidarsi per proteggere, idratare e tonificare la nostra pelle.
L’uso di creme per lo skincare del viso risale a tempi molto lontani; le proprietà lenitive di oli estratti da ingredienti naturali, oppure di paste ottenute per schiacciamento, o, ancora, di unguenti molli, preparati a partire da semi e erbe, sono sempre state sfruttate per la cura della pelle.
L’epidermide del viso, infatti, esibisce immediatamente la nostra salute, il nostro stile di vita e anche la nostra età. Avere una pelle morbida, setosa, tonica e ben definita ha immediate conseguenze su tutto il nostro aspetto, facendoci sentire più luminose, sane e in forma.
Categorie di creme per il viso
- Ristruttura la superficie cutanea rallentandone il processo di invecchiamento grazie al suo composto Bio-proteinico naturale
- Controllare il simbolo PAO (Period After Opening) che indica il tempo di scadenza del prodotto, dopo l'apertura della confezione
- Crema viso idratante opacizzante, con Apple acqua e zinco
- Con ceramidi per ripristinare la barriera naturale della pelle
- CREMA VISO IDRATANTE - Crema contenente un'elevata quantità di Aloe Vera (40%) ad azione idratante e lenitiva. Priva di profumazione aggiunta, si assorbe velocemente senza ungere
Cos’è e come si sceglie una crema per il viso?
La varietà di ingredienti e di finalità, la diversificazione in base all’età e alle caratteristiche delle epidermidi a cui si rivolgono, la gamma delle consistenze, delle confezioni e delle modalità di applicazione è veramente sconfinata.
Le principali macro-categorie sono:
- creme idratanti
- creme antirughe
- creme contro l’acne
- creme coloranti (BB Cream)
- creme da giorno
- creme da notte
Come scegliere la crema viso migliore
Prima di cominciare a cercare la crema giusta per noi, dobbiamo farci alcune domande su cosa ci aspettiamo dal nostro nuovo cosmetico.
Scegliere in base al tipo di pelle
Cominciamo con il riflettere sulla nostra pelle, cercando di individuarne il fototipo e la tipologia.
Il fototipo indica la quantità e la qualità di melanina sulla nostra pelle in condizioni basali. Questo fattore permette di valutare la reazione dell’epidermide ai raggi UV, quindi la capacità di proteggere le nostre cellule epiteliali e di trattenere l’idratazione.
Il fototipo è quindi un fattore che ci aiuta a selezionare la giusta protezione SPF.
La tipologia si articola in 5 macro-categorie: normale, grassa, secca, mista e sensibile. Individuare correttamente la propria tipologia permette di scegliere un trattamento efficace che limiti o risolva l’eventuale scompenso e di selezionare la texture ottimale della nostra crema.
Per le pelli miste sono molto efficaci le soluzioni in capsule. Si tratta di sferette in gomma, ad apertura semplificata, che contengono una ridotta quantità di crema da applicare direttamente in punti specifici, utilizzando per il resto un prodotto diverso.
Scegliere in base all’età
Un secondo fattore molto importante nella nostra scelta è l’età.
Se siamo molto giovani, potrà essere sufficiente una crema idratante per il viso, leggera, che fornisca tonicità e luminosità, senza aggredire la pelle con sostanze non adatte o non necessarie. Usare su una pelle di 20 anni un prodotto anti-aging all’acido ialuronico, al collagene o alla cheratina risulta infatti sbagliato e inutile. Ogni pelle e ogni età deve ricorrere a un trattamento studiato appositamente.
Un prodotto per pelle adulta, fino ai 35 anni, deve racchiudere effetto idratante con proprietà illuminanti e tonificanti. La linea del viso è nel suo massimo splendore, ferma e soda, i problemi di acne dovrebbero essere un lontano ricordo, e la crema viso migliore dovrebbe fungere da coadiuvante a struccanti e tonici per una pelle pulita e compatta.
Con i 35 anni, si cominciano a vedere le prime rughe e a impostare la giusta routine di cura e di prevenzione. Nella fascia che arriva fino ai 50 anni si trova la maggior parte delle soluzioni disponibili. Si tratta infatti della fascia d’età che spaventa di più, con compleanni importanti e la sensazione di dover correre ai ripari. Non è sempre vero, la pelle spesso è ancora giovane e le rughe sono più di espressione che di vecchiaia, ma comunque è meglio tenere la guardia alta.
Dai 50 in poi le creme cominciano a essere più consistenti, più ricche di elementi innovativi e anche più costose. Se non riescono a diminuire le rughe, le contengono e mantengono un viso luminoso. Non è il momento di arrendersi, ma di lavorare sul proprio aspetto per rispetto di sé e degli altri.
Scegliere in base agli obiettivi
Per qualsiasi età sono presenti tante creme diverse per obiettivo ed efficacia. Si può aver bisogno di una crema anti-acne anche a 45 anni, così come di una antirughe a 30. Le macrocategorie sono indicazioni di massima, ma, come detto, la scelta effettiva dovrà essere valutata individualmente.
Anche la combinazione di creme con obiettivi diversi è consentita, purché le applicazioni avvengano consecutivamente, non contemporaneamente, e dopo che la precedenti sono state ben assorbite. L’importante è che si applichino su pelle perfettamente pulita.
Un buon modo per gestire l’uso di creme diverse è anche quello di suddividerne l’impiego tra routine mattutina e routine serale. La routine serale è fondamentale per l’uso di creme più dense, dalla texture ricca e che hanno bisogno di tempo per agire al meglio.
Creme anti-invecchiamento con fattore di protezione SPF basso o nullo sono ideali per l’uso prima di andare a dormire, mentre creme idratanti o in gel, con SPF significativo, sono la scelta ideale per la mattina e come basi trucco, in quanto proteggono l’epidermide dai raggi UV, svolgendo contemporaneamente la propria funzione specifica.
Classifica top7 delle migliori creme per il viso
Nel panorama molto vasto dell’offerta di creme per il viso, abbiamo selezionato 7 articoli che, per motivi anche molto diversi fra loro, ci hanno colpito.
Non si tratta di una classifica, ma di suggerimenti in ordine sparso che coprono la maggior parte delle esigenze femminili. Sono presenti creme anti-aging, così come idratanti o rimpolpanti.
Soluzioni per pelli giovani o mature. Un excursus per aiutare chi si affaccia titubante nel mondo della cosmesi di qualità.
-
Lierac Premium la Crème Voluptueuse – Miglior crema per il viso
- L'efficacia anti età globale in una texture ricca che nutre intensamente e a lungo la pelle, ottimale per pelle secca
Si tratta di una delle creme di fascia alta che spopolano sul web. È disponibile sia nella versione giorno che notte. Presenta, in entrambi i casi, una texture estremamente piacevole e un profumo delicato di gelsomino.
Dona alla pelle grande morbidezza e luminosità. L’uso frequente porta a una buona attenuazione dei segni del tempo, a un affinamento della porosità e allo schiarimento delle macchie. Soprattutto grazie alla presenza del composto Cellular e della concentrazione del 5% di acido ialuronico, gli effetti appaiono evidenti e il viso assume un aspetto più riposato e tonico.
Il rapporto qualità/prezzo è molto elevato, e questo la dice lunga, visto che si tratta di una delle creme testate più costose. È ideale per pelli secche, sebbene non sia comunque una crema grassa, si stende facilmente e dà il proprio meglio dopo l’applicazione di tonico e siero. Ideale per over 35.
Una delle creme testate migliori, se non la migliore.
-
Elemis Peptide4 Plumping Pillow
- Aiuta a risolvere una visibile perdita di densità per viso e collo più sodi
Elemis è un marchio in grande ascesa, sia negli acquisti online, sia presso le principali catene fisiche di profumeria.
La Peptide4 si posiziona nella fascia medio alta del mercato. È una crema in gel, ideale per pelli grasse e miste, da applicare prima di andare a dormire e che garantisce un effetto ridensificante e rimpolpante sulla pelle del viso. Le recensioni presenti online ne testimoniano gli ottimi risultati e un effetto illuminante già dopo poche applicazioni.
Non unge e si comporta come una vera e propria maschera ringiovanente. Utilizza cellule staminali di prodotti naturali, come la stella alpina e l’agrifoglio marino, e peptidi dermofili.
La sua caratterizzazione è quella di costituire un boost idratante, adatto a qualsiasi età e utilizzabile in combinazione con altre creme specifiche.
Ottimo rapporto qualità/prezzo.
-
Apollinea
- RUGHE RIDOTTE DEL 60% IN SOLI 40 GIORNI - Risultato certificato da uno studio clinico realizzato in vivo su persone. La crema naturale anti-age Apollinea rende la pelle più elastica ed idratata già...
Con Apollinea torniamo nella categoria delle soluzioni di fascia alta.
Si tratta di una crema 100% italiana, dalla profumazione agrumata e dalla consistenza setosa. Utilizza ingredienti naturali, come la bava di lumaca, siero di latte d’asina, burro di karité e altri estratti vegetali.
È adatta a tutti i tipi di pelle e a tutte le età. Raggiunge i risultati in alcune settimane, ma già dopo pochi giorni, con applicazione mattina e sera, si nota un miglioramento della luminosità e una attenuazione delle rughe. Per lasciare inalterate le proprietà dei suoi ingredienti, viene lavorata a freddo. Gli ingredienti principali, che ne fanno un prodotto eco-friendly e 100% made in Italy, provengono dal parco del Pollino.
Le recensioni consultabili online ne sottolineano efficacia, gradevolezza della texture e il piacevole profumo.
Buon rapporto qualità/prezzo.
-
L’Oréal Paris
- Applicare tutte le mattine e/o sera su viso e collo detersi con movimenti circolari per un migliore assorbimento
Revitalift Laser X3 è uno dei prodotti di punta dedicati allo skincare dal colosso del mainstream L’Oreal.
Il prezzo è molto contenuto. Questo potrebbe far pensare a un’efficacia ridotta rispetto a marchi più blasonati, ma Revitalift si presenta invece come una crema che funziona, con un’alta percentuale di acido ialuronico, pro-retinolo e vitamina C.
Si rivolge a tutte le fasce d’età e mantiene le promesse che fa con risultati buoni già a distanza di una settimana. Ovviamente non si tratta di miracoli, ma la pelle diventa più tonica e la grana più fine. Dai commenti presenti in rete, dopo 3-4 settimane diventano evidenti anche gli effetti sulle rughe, con un buon effetto anti-invecchiamento.
È uno di quei trattamenti che coprono diverse esigenze e che è sempre utile tenere in borsa. In molti esercizi della GDO si trova anche in comode confezioni da 15ml.
Ottimo rapporto qualità/prezzo. Non si tratta di un prodotto 100% bio.
-
Ekidori
- 🌱【100% BIO CERTIFICATA AIAB E MADE IN ITALY】- Naturale e Sicura, la nostra crema ha una formula completamente Vegana. Non contiene Parabeni, Siliconi, Coloranti, Vaselina, SLS / SLES. E' Nichel...
Formulata e prodotta in Italia, la crema Ekidori presenta solo ingredienti naturali, senza parabeni, vaselina, siliconi etc. È lavorata a freddo, per non compromettere le proprietà dei propri componenti e vanta la presenza di olio di oliva, burro di karité, olio di argan, melissa e aloe vera.
È adatta per l’idratazione, ma ha ottimi effetti di rinnovamento cellulare, di tonificazione, di appianamento delle rughe e di ringiovanimento. Lenisce pelli irritate o arrossate, mostrandosi benefica anche in casi di eczemi e acne.
I commenti in rete ne sottolineano la texture delicata, il buon profumo e l’ottima performance idratante.
Si colloca nella fascia media della categoria, con un prezzo molto interessante. Il rapporto qualità/prezzo del nostro test la pone sul podio.
-
Crema Madre
- ★ La Crema Viso definitiva per nutrire, proteggere e mantenere giovane la pelle grazie al potere curativo del Latte d'Asina. Contrasta i segni del tempo, riduce le imperfezioni, illumina e ripara la...
Nella fascia di prezzo medio-bassa, troviamo questa crema del brand italiano Crema Madre. Scelta a far parte del nostro test in quanto marchio naturale, molto curato e dal prezzo affrontabile, si è rivelata un’ottima sorpresa. Utilizza latte d’asina e una ricca combinazione di vitamine, sali e oligoelementi, oltre a retinolo, omega 3 e omega 6.
Ha principalmente un effetto idratante, che si può migliorare con una doppia stesura mattutina e serale. Ha anche effetto anti-invecchiamento, lasciando una pelle liscia e setosa. Un utilizzo regolare su pelle pulita e asciutta porta a osservare un miglioramento costante, sebbene non velocissimo, della profondità delle rughe, mentre l’aspetto riposato è evidente già dopo pochi trattamenti.
Per una applicazione ideale, scaldare leggermente la crema tra i polpastrelli prima di stenderla sul viso.
Recensioni positive e ottimo rapporto qualità/prezzo.
-
Mediterrane
- Crema viso giorno antirughe e ridensificante
Mediterranea è un marchio nato nel 1997 a Imperia, per estendere alla cosmesi l’esperienza della Fratelli Carli nella conoscenza delle proprietà dell’olio extravergine .
L’attività si è poi allargata ad altri ingredienti naturali, nati di fronte al mare, spesso varietà specifiche della flora ligure.
La crema che abbiamo testato si rivolge a una fascia di età specifica, dai 45 ai 55 anni, quella più esigente perché convinta di dover prendere contromisure drastiche al cambiamento del proprio incarnato.
La 50 Sublime è un’ottima crema che, come promette, ridefinisce e illumina. Ha un effetto ridensificante e garantisce luminosità e polposità all’incarnato. Una sorta di leggero effetto lifting visibile dopo qualche giorno. Il risultato si mantiene nel tempo, se si utilizza con regolarità, e il profumo di riviera mediterranea le conferisce un carattere molto personale e un effetto rigenerante. Anche se non è indicato espressamente l’SPF, sono presenti dei filtri solari.
Abbiamo letto molti commenti positivi sulla sua efficacia e facilità di utilizzo.
Si pone nella fascia medio-alta della categoria, con un rapporto qualità/prezzo molto buono.
Ingredienti naturali o di sintesi? Ecco quali preferire
La foresta di offerte di creme viso professionali è estremamente vasta anche sul fronte degli ingredienti usati, i cosiddetti INCI.
Recentemente il trend prevede il ricorso a principi naturali, puntando sugli effetti curativi di composti vegetali e limitando l’uso di ingredienti di origine animale, sintetica o di ingredienti che a lungo andare potrebbero impoverire la nostra pelle.
Acido ialuronico, collagene, retinolo, bava di lumaca, anti-radicali liberi, no-parabeni… sono tantissime le espressioni che ci sentiamo ripetere da esperti, da pubblicitari e dalle maggiori maison di cosmetica.
La ricerca è sempre viva e attiva, quindi, una volta individuato il nostro obiettivo e la tipologia della nostra pelle, è abbastanza facile isolare il principio desiderato.
Le creme naturali o bio hanno il pregio di essere meno invasive, di non presentare, generalmente, reazioni allergiche, di essere no cruelty tested e prodotte con accorgimenti eco-sostenibili.
Le creme di laboratorio hanno il vantaggio di una efficacia di solito più mirata e rapida, prezzi più abbordabili e una vasta letteratura sui risultati.