Le creme per le ragadi sono prodotti topici che aiutano la guarigione e la prevenzione delle ragadi con formulazioni a base di ingredienti idratanti, emollienti e lenitivi come la glicerina, l’urea, l’acido salicilico, l’acido lattico, l’olio di cocco, l’olio di jojoba, l’olio di mandorle dolci, la vitamina E, la calendula e l’avena colloidale.
Queste creme devono essere applicate sulla pelle pulita e asciutta, preferibilmente dopo il bagno o la doccia, e possono essere utilizzate più volte al giorno per ottenere il massimo beneficio. In alcuni casi, il medico può prescrivere creme più forti contenenti steroidi per aiutare a ridurre l’infiammazione e la rottura della pelle.
È importante scegliere una crema per le ragadi appropriata in base alle proprie esigenze e consultare un medico se le ragadi sono gravi o non rispondono al trattamento domiciliare.
Le ragadi sono piccole lesioni che si formano sulla pelle, solitamente in corrispondenza delle dita delle mani e dei piedi e sulle labbra, più raramente nella zona anale e sui capezzoli.
Possono essere causate da una varietà di fattori, tra cui l’esposizione prolungata all’acqua, l’uso frequente di detergenti o prodotti chimici, l’eccessiva secchezza della pelle, il freddo intenso, la pressione ripetuta su un’area specifica della pelle o una carenza di nutrienti.
Possono risultare molto fastidiose e dolorose, e possono anche sanguinare o infettarsi se non trattate correttamente. Per prevenire le ragadi, è importante mantenere la pelle idratata e utilizzare creme o lozioni per le mani o per i piedi che contengono ingredienti idratanti come la glicerina o l’urea.
Inoltre, è importante proteggere le mani e i piedi dall’esposizione prolungata all’acqua o a prodotti chimici, utilizzando guanti protettivi quando necessario.
Le ragadi vanno trattate rapidamente per prevenire complicazioni utilizzando creme specifiche a seconda della causa scaturente e della gravità della lesione.
In generale, le ragadi tendono a guarire da sole con il tempo, ma possono richiedere diverse settimane o anche mesi per guarire completamente.
Pertanto è bene utilizzare subito una crema tra quelle più efficaci in commercio per evitare un peggioramento e, nei casi più gravi, è consigliabile consultare un medico o un dermatologo per escludere eventuali complicanze sottostanti e ricevere un trattamento adeguato.
Queste creme, con effetto idratante e cicatrizzante, vanno applicate sulla pelle pulita e asciutta e possono essere utilizzate più volte al giorno per favorirne la guarigione. In alcuni casi il medico potrà ritenere insufficienti tali creme e necessario l’utilizzo di prodotti specifici e base di antibiotici o cortisone.
In commercio esistono diverse tipologie di creme che ammorbidiscono la pelle e ne favoriscono la guarigione. Per questo motivo è importante poter scegliere il prodotto più adatto che possa garantire la massima efficacia.
Tipologie di creme per le ragadi
- ✅ AZIONE CALMANTE, RINFRESCANTE ED EMOLLIENTE: i fitocomplessi e gli attivi contenuti in Emorcalm, attenuano la sensazione di prurito e bruciore nelle forme irritative anali interne. Applicare...
- Proctoglu Crema 30ml, riepitelizza la mucosa e riduce i sintomi derivanti da infiammazioni o eritemi di origine traumatica o infettiva.
- Crema indicata per trattare e prevenire screpolature, fissurazioni e ragadi dei piedi
- ✅ Crema naturale per la guarigione della pelle, i tessuti. Trattamento di ferite, ferite aperte, antidecubito, ustioni, scottature solari, punture di insetti, geloni, riduzione della psoriasi,...
- ✅INGREDIENTI 100% NATURALI: i trattamenti dell'infiammazione cutanea come tutte le lozioni che applichiamo sulla pelle devono essere sicuri. Ecco perché, per questa crema per ragadi anali,...
- RIGENERA LA PELLE: CutaTIS crema aiuta a con il trattamento di vari fastidi, eczemi, ragadi e prurito. Ha proprietà antimicrobiche, pulisce e disinfetta la pelle. La crema forma una pellicola...
- Trattamento emolliente intensivo talloni secchi e screpolati
- Creme emollienti: Queste creme contengono ingredienti come la vaselina, la lanolina o l’olio minerale che aiutano ad ammorbidire la pelle e a prevenire la perdita di umidità. Queste creme sono particolarmente utili per le ragadi causate da secchezza e disidratazione della pelle.
- Creme idratanti: Queste creme contengono ingredienti come l’acido ialuronico, la glicerina o l’urea che aiutano a trattenere l’acqua nella pelle e a prevenire la secchezza. Sono particolarmente utili per le ragadi causate da esposizione all’acqua o a prodotti chimici.
- Creme a base di corticosteroidi: Queste creme contengono un tipo di farmaco chiamato corticosteroide, che aiuta a ridurre l’infiammazione e il prurito. Sono particolarmente utili per le ragadi causate da condizioni come l’eczema o la psoriasi.
- Creme antibiotiche: Queste creme contengono un antibiotico che aiuta a prevenire o a trattare eventuali infezioni batteriche che possono verificarsi nelle ragadi. Sono particolarmente utili se la ragade è infetta o se c’è un alto rischio di infezione.
È importante scegliere una crema che sia adatta alla causa specifica delle ragadi e seguirne le istruzioni per l’uso correttamente. In caso di dubbi o di mancato miglioramento delle lesioni, nonostante il trattamento, è importante consultare un medico o un dermatologo per una valutazione più approfondita e un trattamento personalizzato.
Caratteristiche delle creme per le ragadi
Esistono sul mercato diverse creme per trattare le ragadi, ma, in generale, hanno tutte le seguenti caratteristiche in comune:
- Azione lenitiva e idratante per aiutare a ridurre il dolore e l’infiammazione e per mantenere la pelle morbida e idratata.
- Effetto cicatrizzante per favorire la guarigione della ferita.
- Effetto anestetico per ridurre il dolore e il disagio.
- In alcuni casi anche effetto antinfiammatorio ottenuto con ingredienti come l’ibuprofene o il cortisone che riducono l’infiammazione e il gonfiore.
In ogni caso, è importante consultare il proprio medico per scegliere la pomata più adatta alla propria situazione e per ricevere indicazioni precise sull’uso e sulla durata del trattamento.
Come scegliere la miglior crema per le ragadi
Per scegliere la crema più adatta alla tua problematica devi analizzare la gravità e la causa della lesione. In generale, la crema dovrebbe avere proprietà lenitive, idratanti, cicatrizzanti e antinfiammatorie. Ecco alcuni consigli su come scegliere la crema giusta per te:
- Scegli una crema che contenga ingredienti lenitivi e idratanti, come l’olio di calendula, l’olio di jojoba, l’olio di cocco, la vitamina E, l’avena colloide o l’acido ialuronico.
- Verifica la presenza di ingredienti cicatrizzanti, come l’ossido di zinco, l’olio di germe di grano, la vitamina A, la vitamina C.
- Se la ragade è infiammata scegli una crema che contenga anche ingredienti antinfiammatori, come l’ibuprofene o il cortisone.
- Leggi attentamente le istruzioni del produttore sulla frequenza e sulla durata dell’applicazione.
In ogni caso, ricordati di consultare il tuo medico per una migliore valutazione della tua situazione e per una scelta più accurata
Come si usa
Ecco i passaggi da seguire per l’uso della crema per le ragadi:
- Lavare e asciugare bene la zona prima di applicare la crema.
- Applicare una piccola quantità di crema sulla zona interessata, massaggiando delicatamente fino a farla assorbire.
- Ripetere l’applicazione secondo le indicazioni del produttore. Generalmente si consiglia l‘applicazione 2-3 volte al giorno o secondo la prescrizione del medico.
- Lavarsi le mani accuratamente dopo l’applicazione della crema.
- Seguire le indicazioni del produttore e del proprio medico sulla durata del trattamento.
- Monitorare i sintomi e segnalare al medico eventuali peggioramenti o effetti collaterali.
Ricordatevi sempre di seguire attentamente le istruzioni del medico e del produttore e di consultare immediatamente il medico in caso di dubbi o di effetti collaterali.
Classifica top7 delle migliori creme per le ragadi
-
Dermovitamina – Miglior crema per le ragadi
- ✅ A COSA SERVE | Dermovitamina Ragadi Mani Piedi Gel è un prodotto indicato nel trattamento di ragadi, fissurazioni, screpolature, spaccature di piedi e mani e piccoli tagli | Arricchito con...
Riduce rapidamente il dolore e aiuta la cicatrizzazione della pelle proteggendo la parte interessata con un film protettivo. Questa crema ha una formula arricchita con Vitamina E e olio di ricino con effetto antiossidante, emolliente ed elasticizzante. Garantisce efficacia in pochi giorni.
-
Emorcalm
- ✅ AZIONE CALMANTE, RINFRESCANTE ED EMOLLIENTE: i fitocomplessi e gli attivi contenuti in Emorcalm, attenuano la sensazione di prurito e bruciore nelle forme irritative anali interne. Applicare...
A base di Opuntia, Tea Tree, Rusco. Offre una potente azione lenitiva, rinfrescante e sollievo dal dolore. I fitocomplessi e gli attivi contenuti in Emorcalm Crema attenuano la sensazione di prurito e bruciore e alleviano i sintomi, il dolore e il disagio causato da emorroidi e ragadi in modo rapido ed efficiente.
-
Altrapelle Medical
- [IL NOSTRO PRODOTTO]: La crema mani di Altrapelle, combatte e aiuta a prevenire spaccature, geloni, piccole ragadi e fissurazioni delle mani, perfetta per il freddo, clima secco ed il vento.
Altrapelle Medical Crema Mani è in grado di svolgere 3 azioni in 1: ripristinare la barriera cutanee, proteggere la pelle dalle aggressioni esterne e prevenire geloni e screpolature.
Combatte e aiuta a prevenire le ragadi favorendo la cicatrizzazione. Adatta per adulti e bambini.
-
Dermovitamina Ragadi Labbra Balsamo Riparatore
- ✅ A COSA SERVE | Dermovitamina Ragadi Labbra Balsamo Rigenerante è un balsamo labbra riparatore indicato contro ragadi, fissurazioni e screpolature delle labbra, dovute a secchezza oppure a eventi...
Crea un film protettivo ad effetto barriera con azione rigenerante e lenitiva. Nutre e idrata le labbra, ripristinando il film idrolipidico cutaneo. Azione lenitiva, nutriente e idratante. Utilizzabile anche sotto il make-up.
-
Dermovitamina Ragadi Piede balsamo riparatore
- Crema indicata per trattare e prevenire screpolature, fissurazioni e ragadi dei piedi
Crema indicata per prevenire screpolature, fissurazioni e ragadi dei piedi. Contiene sostanze emollienti, idratanti, elasticizzanti e rigeneranti, che favoriscono elasticità e morbidezza della pelle estremamente secca di piedi e talloni.
L’effetto barriera è assicurato dall’azione filmogena e protettiva del balsamo arricchito dalla presenza di argento che contrasta la proliferazione batterica.
Formula particolarmente adatta a trattare la pelle fragile del piede diabetico.
Ripristina la corretta funzionalità della barriera epidermica grazie ai lipidi contenuti, e favorisce i processi di normalizzazione della pelle e il microcircolo.
-
Saugella
- Crema per ragadi al seno a base di mimosa tenifluora ad azione lenitiva
A base di Mimosa tenifluora ad azione rigenerante lenitiva e protettiva sul capezzolo è ideale per le mamme che allattano. E’ attiva, innocua, sicura e gradevole sia per la mamma che per il bambino, pertanto non necessita lavare il capezzolo dopo l’applicazione. Non contiene profumo.
-
Dermovitamina Ragadi Naso Labbra Lipogel
- ✅ A COSA SERVE | Protegge, rigenera, idrata e nutre la pelle della zona naso-labiale con fissurazioni, screpolature o arrossamenti causati da freddo, raffreddore, vento, clima secco.
Protegge, rigenera, idrata e nutre la pelle della zona naso-labiale con ragadi, screpolature o arrossamenti causati da freddo, raffreddore, vento, clima secco.
Crea un film protettivo ad effetto barriera con azione rigenerante e lenitiva.
Nutre e idrata le labbra, ripristinando il film idrolipidico cutaneo, favorisce i processi di normalizzazione delle labbra per labbra sane e curate.
Ognuna di queste creme ha dimostrato di essere efficace nel trattamento delle ragadi. Tuttavia, la scelta della crema migliore dipende dalle esigenze individuali della pelle. Ti consiglio, pertanto, di consultare un dermatologo che saprà raccomandarti la crema più adatta a te.
L’efficacia delle creme per le ragadi dipende dalla causa specifica delle lesioni e dalla gravità delle stesse. Tuttavia, in generale, le creme per le ragadi possono essere molto efficaci nel ridurre il dolore, l’infiammazione e la secchezza della pelle e nel favorire la guarigione.
Le creme emollienti e idratanti sono particolarmente utili per le ragadi causate da secchezza e disidratazione della pelle. Queste creme aiutano ad ammorbidire la pelle, a prevenire la perdita di umidità e a favorire la guarigione. Tuttavia, possono essere meno efficaci per le ragadi causate da altre cause come l’esposizione all’acqua o a prodotti chimici.
Le creme a base di corticosteroidi possono essere molto efficaci nel ridurre l’infiammazione e il prurito, ma devono essere utilizzate con cautela e solo sotto la supervisione di un medico o di un dermatologo.
Le creme antibiotiche sono particolarmente utili se la ragade è infetta o se c’è un alto rischio di infezione. Queste creme aiutano a prevenire o a trattare eventuali infezioni batteriche che possono verificarsi nelle ragadi.
In generale, per ottenere i migliori risultati con le creme per le ragadi, è importante utilizzarle regolarmente e seguendo le istruzioni per l’uso correttamente. Inoltre, è importante identificare e trattare la causa sottostante delle ragadi per prevenire recidive e favorire una guarigione completa.
In conclusione, la crema per ragadi può essere un rimedio efficace per curare e prevenire queste fastidiose lesioni della pelle. La scelta della crema giusta dipende dalla gravità e dalla causa delle ragadi, ma molte creme contengono ingredienti come l’urea, la lanolina e gli oli naturali che possono aiutare a idratare e proteggere la pelle.
È importante applicare la crema regolarmente e seguire le istruzioni del produttore per ottenere i migliori risultati. Inoltre, se le ragadi sono persistenti o gravi, è sempre consigliabile consultare un medico per una valutazione più approfondita.