Crema lenitiva per la dermatite palpebrale: Funzioni, classifica dei migliori e guida all’acquisto

La crema lenitiva per dermatite palpebrale è uno dei rimedi fondamentali per curare e trattare al meglio questo tipo di patologia. La dermatite palpebrale, o eczema della palpebra, si sviluppa quando tale zona entra in contatto con un allergene o una sostanza irritante.

Tale patologia è una forma di dermatite da contatto. A questo riguardo, esistono molte creme lenitive che, senza ricetta medica, permettono di trattare tale dermatite in modo rapido ed efficace. Tuttavia, alcuni prodotti possono contenere ingredienti in grado di peggiorare la situazione o, viceversa, non permettere di trarne alcun beneficio.

Scegliere dunque la crema lenitiva per il proprio problema di dermatite palpebrale diviene indispensabile. Di seguito, una guida per poter selezionare il prodotto più consono alle proprie esigenze.

Cos’è la crema lenitiva per la dermatite palpebrale

1
Ceramol crema palpebrale 10ml
  • La presenza di cimenolo favorisce la riduzione delle irritazioni e degli arrossamenti attraverso la regolazione ed il controllo della proliferazione batterica
Offerta2
Topialyse Palpebral 15Ml
  • Lenisce e riduce le sensazioni di prurito per le palpebre irritate
6
SVR Sensifine Ar Crema 40Ml
  • Cura della pelle: trattamento anti-rossore
7
Svr Crema Riparatrice Viso - 40 Ml
  • Cura della pelle: crema riparatrice viso

La dermatite palpebrale è un’infiammazione della zona oculare che presenta diversi sintomi. Generalmente, in questi casi, a seguito del contatto con un agente irritante si ha arrossamento delle palpebre ed eventuale rigonfiamento. L’eruzione cutanea è accompagnata da bruciore e prurito. Tale sensazione pruriginosa è normalmente persistente e cronica.

Tale patologia è suddivisibile in due forme: dermatite irritante da contatto e la forma allergica. Differiscono l’una dall’altra a seconda delle cause che la provocano. In ogni caso, non è mai contagiosa.

A seconda della gravità della situazione, si può ricorrere ad appositi prodotti da banco. A tal riguardo infatti, vi sono numerose creme atte a lenire l’infiammazione, il prurito e, dunque, l’eczema. La crema lenitiva per dermatite palpebrale riesce a trattare e migliorarne la sintomatologia dopo 1-2 giorni. Qualora però, la dermatite palpebrale fosse di natura allergica, saranno necessari dai 2 ai 3 giorni.

Tipologie

Le creme lenitive per dermatite palpebrale sono generalmente di due grandi tipologie: ricche di ingredienti idratanti o con steroidi topici delicati. L’uso di tali creme dipenderà dalla gravità della situazione. Ingredienti come gli emollienti sono principalmente utilizzati nei casi meno intensi di dermatite palpebrale, mentre gli steroidi topici delicati sono più indicati nelle fasi acute.

Le creme dotate di emollienti mirano a idratare, ammorbidire, proteggere, rinfrescare e lubrificare la pelle. Queste sostanze infatti vanno a ricoprire la pelle creando una pellicola protettiva, intrappolando l’umidità, alleviandone quindi i sintomi.

Gli steroidi topici delicati, come cortisone e idrossicortisone, invece hanno il compito di inibire la produzione di sostanze che causano prurito e gonfiore.

Come si utilizza la crema lenitiva per la dermatite palpebrale

crema lenitiva per dermatite palpebrale efficace

La crema lenitiva per dermatite palpebrale tratta il problema, donando immediato sollievo.

A patto però, che si rispettino le indicazioni scritte sul foglietto illustrativo, la routine d’igiene e la costanza di trattamento.

In linea di massima, l’applicazione della crema lenitiva è estremamente semplice. Dopo essersi lavati accuratamente le mani, si procede con la detersione della zona palpebrale. Questa, dovrà essere effettuata in modo delicato, asciugando gli occhi senza strofinare. Si prende dunque una piccola quantità di crema sul polpastrello e si procede a massaggiare la zona interessata.

Il massaggio non sarà effettuato in modo circolare, ma picchiettando delicatamente e spalmando in modo omogeneo la crema.
Al fine di ottenere maggior beneficio dal prodotto, si consiglia di applicare la crema prima di andare a dormire.

Come scegliere il miglior prodotto

Naturalmente, prima di poter selezionare la crema lenitiva per la propria dermatite, sarà indispensabile capire le cause di tale infiammazione. Una volta diagnosticata, selezionare esclusivamente i prodotti appositamente formulati per tale area.

Tra gli innumerevoli elementi da considerare nella scelta di una crema lenitiva per dermatite palpebrale vi sono indubbiamente ingredienti e texture. La crema infatti, dovrà essere leggera e idratante, adatta soprattutto a pelli sensibili. In tale patologia, la barriera cutanea risulta compromessa pertanto si dovrà optare per tutti quegli ingredienti in grado di ripararla. Tra questi, i ceramidi, sostanze in grado di rinforzare la pelle, donandole resilienza e prevenendo future riacutizzazioni. Dello stesso calibro anche la niacinammide, ottima anche per calmare la pelle infiammata e ridurre i rossori.

Fragranze, sostanze chimiche e conservanti possono infatti scatenare una riacutizzazione dell’eczema, pertanto, sarà opportuno selezionare esclusivamente prodotti delicati, realizzati su misura per la pelle sensibile. Banditi anche i retinoidi, potenti anti-age derivanti dalla vitamina A, ma spesso ad azione irritante.

Tra gli emollienti maggiormente usati vi sono: burro di avena, di karitè, vitamina E, nonché varie sostanze umettanti. Tra questi ultimi vi è l’acido ialuronico, ma anche aloe e glicerina. Importante anche la presenza di elementi cosiddetti occlusivi, come petrolato e olio di cocco, ossia in grado di trattenere l’acqua richiamata dalle sostanze umettanti.
Un ingrediente particolarmente innovativo in questo campo è la farina d’avena colloidale. Questa, realizzata con chicchi di avena finemente macinati, ha importanti proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.

Qualora invece si faccia riferimento agli steroidi topici, data la sottigliezza della pelle delle palpebre, sarà necessario considerare esclusivamente una bassa percentuale di questi nella crema. Ad esempio, nel caso dell’idrossicorticosterone, basterà una concentrazione compresa tra 0,5-1%. Altro steroide particolarmente usato in questi casi è il cortisone.

Nella scelta della crema lenitiva per dermatite palpebrale non è da meno la confezione. Giacché la zona oculare è particolarmente sensibile, è bene preferire prodotti dotati di confezioni ermetiche al fine di impedire la proliferazione di batteri e l’ingresso di eventuali allergeni.

Attenzione poi alle diciture. I prodotti biologici e vegani, ad esempio, tendono a essere ricchi di ingredienti naturali molto profumati, che potrebbero peggiorare la dermatite. Organico infatti, non è uguale a ipoallergenico.

Classifica TOP7 delle migliori creme lenitive per la dermatite palpebrale

crema lenitiva per dermatite palpebrale migliore

In commercio vi sono innumerevoli creme lenitive per la dermatite palpebrale, il che può rendere davvero difficile scegliere quella più adatta alle proprie necessità. Ecco dunque una classifica dei 7 migliori prodotti presenti sul mercato.

  • La Roche-Posay – Miglior crema lenitiva dermatite palpebrale

La crema di La Roche-Posay, Toleriane Dermallergo, è tra i prodotti di fascia di prezzo più alta. La texture ha una consistenza gel cremosa e fortemente idratante. Arricchita con burro di karité, leviga intensamente e lenisce tutta la zona degli occhi. Nella formulazione è anche presente, con il 52%, l’estratto di vite rossa, ingrediente noto per le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.

Naturalmente è priva di priva di sostanze come parabeni, conservanti, profumi e alcool.
La formulazione di La Roche-Posay, azienda leader del settore cosmetico, è delicata su ogni tipo di pelle e può essere usata anche da tutti coloro che portano lenti a contatto. La crema, può essere applicata anche di giorno, offrendo un comfort duraturo per la pelle irritata, secca e sensibile.

Non da meno, la confezione. Ermetico al fine di mantenerne la perfetta integrità anche una volta aperta, il flacone è dotato di pratico beccuccio che permette di dosare facilmente il prodotto a ogni applicazione.

  • Bionike Defence Tolerance

Offerta
Bionike Defence Tolerance - Crema Contorno Occhi Lenitiva, per Pelli Ipersensibili e Intolleranti,...
  • Trattamento in emulsione, leggero e di rapido assorbimento, che dona immediato sollievo, aiutando a prevenire e ridurre rossori e irritazioni del contorno occhi e delle palpebre. Testato...

Sempre tra i prodotti più costosi, ma che forniscono una qualità professionale per trattare la dermatite palpebrale vi è la linea Defence Tolerance di Bionike.
Questa linea infatti, presenta formulazioni dedicate e delicate per pelli ipersensibili, intolleranti e soggette a rossori.

Nata per detergere e trattare irritazioni e infiammazioni, la crema dona sollievo immediato e rinforza la cute. La texture della crema Defence Tolerance di Bionike è delicata, ma grazie all’elevato potere assorbente, riesce a idratare la cute in profondità.

Inoltre, non da meno, tale prodotto è dermatologicamente testato contro il nickel e privo di conservanti, fragranze e glutine. Applicarla è semplicissimo. Basterà infatti applicare sul contorno occhi picchiettando delicatamente fino ad assorbimento. Come ogni prodotto Bionike, anche la crema Defence Tolerance gode di tutta la qualità del Made in Italy.

  • Avène Xeracalm

Tra i migliori prodotti sul mercato, impossibile non citare quelli di Avène. In particolare, l’innovativa crema Xeracalm, seppur tra i prodotti di fascia più alta, garantisce una delle più efficaci formulazioni per trattare la dermatite palpebrale. Tra i suoi tanti ingredienti idratanti è presente la glicerina, potente agente umettante.

Nella formulazione è anche presente un complesso derivato dall’acqua di sorgente atto a mantenere il microbioma del nostro organismo ben bilanciato, supportando dunque il sistema di difesa della pelle. Sono inoltre presenti ceramidi e nutrienti omega-6.

Questi ultimi, altamente nutrienti, riducono lo stato di disidratazione e secchezza della palpebra. La crema è naturalmente priva di conservanti, parabeni, coloranti e profumi. Adatta a qualunque tipo di pelle, anche per neonati, la crema Xeracalm di Avène è venduta in una confezione ermetica per poter tenere lontani i fattori scatenanti dell’eczema come allergeni e batteri.

  • Ceramol

Ceramol crema palpebrale 10ml
  • La presenza di cimenolo favorisce la riduzione delle irritazioni e degli arrossamenti attraverso la regolazione ed il controllo della proliferazione batterica

L’innovativa crema lenitiva per dermatite palpebrale di Ceramol ha una delicata e ipoallergenica fragranza di arancia. La formulazione idratante è arricchita da acido ialuronico e cimenolo. Quest’ultimo, totalmente naturale, lenisce le infiammazioni e favorisce la riduzione arrossamenti.

Non solo. Qui, il cimenolo è importante anche per la sua azione antibatterica. La crema Ceramol inoltre, mira a ricostruire la barriera cutanea, rendendola così il prodotto ideale in caso di squilibrio fisiologico delle delicate zone palpebrali.

Ceramol è testata per elementi come nichel, cromo e cobalto.
La crema lenitiva per dermatite palpebrale di Ceramol è adatta a tutti i tipi di pelle, comprese quelle ipersensibili e soggette ad allergie.

  • Dermovitamina Calmilene Extreme

Tra le migliori creme con una fascia di prezzo media vi è indubbiamente quella di Dermovitamina. Il marchio, da anni simbolo di alta qualità, ha creato un trattamento specifico per ridurre i sintomi legati alla dermatite palpebrale.

La sua formulazione infatti, è ricca di emollienti e nutrienti, alleviando il prurito e favorendo il miglioramento di tale zona. Tra gli ingredienti, come suggerisce il nome del prodotto, vi è il calmilene, ma anche pantenolo, bisabololo, colesterolo e ceramide.

La crema di Dermovitamina idrata, lenisce, rigenera la pelle, donando una piacevole sensazione di sollievo. La texture, morbida e vellutata, si assorbe facilmente e idrata in profondità. Tale composizione la rende perfetta da utilizzare anche come base make-up.
Si consiglia di applicare una o due volte al giorno, a seconda della necessità e della gravità della dermatite palpebrale.

  • SVR Topialyse Palpebral

Offerta
Topialyse Palpebral 15Ml
  • Lenisce e riduce le sensazioni di prurito per le palpebre irritate

Una crema altamente nutriente e idratante, perfetta per trattare l’eczema senza spendere una fortuna è quella di SVR. Il marchio, famoso nel settore cosmetica, ha sviluppato la linea Topialyse Palpebral che lenisce e riduce notevolmente la sensazione di prurito associata alla dermatite palpebrale.

Creata e testata oftalmologicamente, la crema di SVR è costituita fino al 90% d’ingredienti naturali. Tra questi vi sono l’olio di cotone, importante fonte di acidi grassi, nonché i burri di babassu e di karitè, atti a idratare e rafforzare la barriera cutanea.

E’ inoltre presente l’acido ialuronico, ingrediente idratante per eccellenza. Indicata anche per i portatori di lenti a contatto, la Topialyse Palpebral è chiaramente ipoallergenica e priva di profumi.
Si consiglia di usare mattina e/o sera su palpebre e contorno occhi, dopo aver pulito e deterso la pelle.

  • Weleda Calendula Unguento

La crema riparatrice di Weleda, seppur facente parte dei prodotti più economici, vanta di proprietà pari a quelle professionali. La sua formulazione è senza oli minerali, microplastiche, OGM e profumi sintetici. La dolce fragranza alla mandorla infatti, è data interamente da composti naturali.

Principale protagonista della sua formulazione è però la Calendula officinalis, qui presente con una concentrazione al 10%. Questo fiore è da sempre impiegato nella medicina per le sue proprietà lenitive in quanto condizionante cutaneo, ossia in grado di stimolare i processi di generazione epiteliale. Altro ingrediente è l’olio di sesamo. Questo, ha ottime proprietà antiossidanti ed è quindi ideale per il trattamento della pelle secca.

La cera d’api infine, crea un sottile film sulla pelle, proteggendola e mantenendo attive gli altri principi attivi presenti nel prodotto. La crema di Weleda può essere applicata sulla parte interessata, anche più volte al giorno. Si consiglia però, di non utilizzare su cute non integra e/o in caso d’ipersensibilità a uno o più dei componenti.

Lascia un commento