La crema per eczemi è la migliore soluzione possibile quando sulla pelle delle mani e di altre parti del corpo si presentano delle dermatiti sotto forma di arrossamenti e vescicole dal colore rosso molto vivo oppure desquamazioni.
Queste condizioni patologiche si possono presentare con una certa facilità per cui è necessario avere un atteggiamento adeguato utilizzando prodotti utili per contrastarle efficacemente.
Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta e soprattutto quali sono gli aspetti da prendere in considerazione per ottimizzare la scelta della crema.
Infine presentiamo una classifica delle migliori 7 creme per eczemi.
Che cos’è l’eczema
- INGREDIENTI NATURALI DI PRIMA QUALITÀ: L'UREA è stato medicalmente dimostrato in vari studi clinici di avere proprietà straordinarie e antimicrobiche che promuovono la rapida guarigione della pelle...
- Sì, hai trovato la soluzione. Secchezza, screpolature e chiazze squamose della pelle riducono le proprietà protettive della pelle e danneggiano la barriera cutanea. La nostra crema ti aiuta a...
- ✅ A COSA SERVE | Dermovitamina Calmilene Crema idratante è una crema corpo idratante e crema viso idratante a uso quotidiano indicata per riequilibrare e mantenere il film idrolipidico cutaneo, in...
- Grazie alla particolare formulazione, svolge un'azione protettiva, idra- tante, emolliente e lenitiva cutanea, riduce e attenua il prurito ed il bruciore
- Facile da usare: questa crema è molto facile da usare, spremere la crema sulla zona interessata e distribuirla uniformemente va bene.
- Farina d' avena naturale calma secca, prurito, irritazione cutanea grazie a eczema
- È facile da raggiungere. Nuovo, nuovo, mai usato, non aperto
L’eczema è un problema piuttosto comune che può palesarsi in diverse parti del corpo comportando rossori più o meno gravi o peggio ancora desquamazione con prurito e sanguinamento. Da un punto di vista scientifico si parla di dermatite e fortunatamente è una patologia non contagiosa.
Gli eczemi possono riguardare diverse parti del corpo con una diffusione che dipende dalla gravità e dalle zone colpite. In linea generale è possibile parlare di due tipologie di eczemi ossia quelli causati da fattori esterni per cui si parla di esogeni oppure da problematiche interne all’organismo per cui si parla di eczemi endogeni.
Inoltre ci sono delle situazioni che possono aggravare il problema come ad esempio il contatto con sostanze irritanti tra cui detergenti aggressivi e solventi. Anche la durata nel tempo può variare a seconda della forma contratta per cui si va da poche settimane fino ad arrivare ad alcuni mesi se non anni.
Tra l’altro non è desueta la situazione in cui l’eczema si presenta in maniera alternativa nel tempo palesandosi soprattutto in alcuni periodi dell’anno magari per temperature oppure per l’utilizzo di determinati prodotti. Un’altra classificazione dell’eczema può essere effettuata rispetto all’area colpita e ai sintomi che comportano.
Le varie tipologie di eczema
Per effettuare una scelta funzionale della crema per eczemi è fondamentale scoprirne la tipologia. Infatti alcune creme potrebbero essere efficaci nel caso di un eczema atopico mentre lo sarebbero meno qualora fosse di natura seborroica.
Quindi per ottimizzare la scelta è necessario saper riconoscere anche il tipo di eczema magari con l’aiuto di un dermatologo specializzato. La prima tipologia di eczema è quella atopica che anche la forma più comune.
Può colpire in qualsiasi fascia di età e si manifesta spesso con delle allergiche che possono riguardare la rinite oppure l’asma bronchiale. In questo caso la causa è dovuta essenzialmente ad alcuni allergeni che colpiscono la persona come ad esempio delle sostanze che vengono usate per l’igiene quotidiana oppure degli alimenti consumati nella quotidianità tra cui il latte piuttosto che delle polveri e del polline che viene respirato nell’aria.
Poi c’è l’eczema da contatto che ovviamente avviene quando la pelle viene di fatto irritata da una sostanza aggressiva dal punto di vista chimico. Ce ne possono essere diverse sostanze che innescano questo genere di problema tra cui i sali di cobalto, la formaldeide, il manganese e tante altre sostanze che peraltro sono sovente presenti in alcuni detergenti.
Questa forma si palesa nella zona del corpo in cui è avvenuto il contatto. La terza tipologia è l’eczema discoide che si caratterizza per la sua forma circolare delle chiazze ed è soprattutto associata a una secchezza della cute, per cui si palesa maggiormente in una fascia di età avanzata tra i 50 e i 70 anni.
Le parti più colpite in questo caso sono soprattutto le mani, i piedi, gli avambracci e il dorso. C’è poi l’eczema seborroico che si caratterizza per un colore rosso, è squamoso e c’è una sensazione forte di prurito. Le parti più colpite sono le orecchie, il cuoio capelluto, la schiena ma anche le parti laterali del naso.
L’eczema disidrosico si presenta con piccole vescicole pruriginose. In questo caso la localizzazione riguarda soprattutto la pianta dei piedi, le dita, i palmi delle mani e tutte queste parti che sono soggette a un’eccessiva sudorazione.
L’ultima tipologia è l’eczema varicoso che si presenta principalmente sulle gambe con una fastidiosa sensazione di prurito e una pelle molto infiammata e squamosa. Come è facile intuire questa dermatite si palesa intorno alle vene varicose dovute a una scarsa circolazione del sangue.
I sintomi
La crema per eczemi permette di contrastare l’infiammazione della pelle e soprattutto di alleviare dei fastidiosi sintomi che possono essere molto problematici. Durante queste condizioni la persona è soggetta a un forte prurito, arrossamento ma anche comparsa di vescicole e croste con possibilità che la pelle tenda a desquamarsi.
Potrebbero apparire come sintomi quasi irrilevanti ma in realtà hanno conseguenze piuttosto elevate nei confronti della qualità di vita perché un forte prurito può causare insonnia e nervosismo, oltre che una mancanza di appetito continuativa nel tempo.
L’utilizzo della crema per eczemi
Utilizzare una buona crema per eczemi significa poter quantomeno controllare il problema e contrastare i sintomi. È utile nelle zone del corpo in cui si presentano forti arrossamenti e soprattutto c’è un prurito quasi irresistibile che induce la persona a grattarsi costantemente.
Ovviamente questa necessità di grattarsi comporta altre problematiche come il possibile sanguinamento e gravi reazioni avverse dovute a una possibile infezione. Grazie all’uso di una crema adeguata, soprattutto se utilizzata quando l’arrossamento è in fase di definizione, si contrasta il suo sviluppo e si riesce a limitarne l’ispessimento della cute con relativa formazione delle vescicole.
Per ottenere il miglior riscontro possibile dall’utilizzo di una crema per eczemi è quindi necessario utilizzare quella adatta e soprattutto seguire le indicazioni riportate sul foglietto illustrativo perché un eventuale sovradosaggio certamente non accelererà la guarigione ma potrebbe causare delle reazioni indesiderate con altre problematiche eventualmente da dover gestire.
Con l’uso di questo prodotto si ottengono ulteriori benefici come ad esempio la possibilità di idratare efficacemente la pelle con relativa diminuzione della sensazione di prurito. Eliminare queste chiazze che potrebbero essere presenti anche in zone piuttosto visibili del proprio corpo e magari del viso, significa anche guadagnare dal punto di vista dell’autostima e della possibilità di riuscire a proporsi in pubblico per una semplice chiacchierata oppure per situazioni di natura lavorativa.
Guida alla scelta della miglior crema per eczemi
Scegliere una crema per eczemi efficace è certamente non semplice soprattutto se non si hanno a disposizione le informazioni necessarie per capire che tipologia di eczema si tratta. È sempre bene rivolgersi a un dermatologo anche perché potrebbe anche non essere un eczema.
L’aspetto importante nella fase di scelta è quello di dare un’occhiata soprattutto alla composizione del prodotto assicurandosi che ci siano degli ingredienti di origine vegetale perché questo permette di tutelare le pelli più sensibili e di evitare eventuali irritazione aggiuntive aggravando il problema. Il prodotto dovrà quindi essere dermatologicamente testato e privo di sostanze sintetiche.
La classifica top7 delle migliori creme per eczemi
-
Aderma Exomega Control – Miglior crema per eczemi
- Los mejores productos para el cuidado y la higiene personal.
È una crema per eczemi che offre un’azione emolliente per contrastare il prurito per altro adatta sia per il viso sia per le altre parti del corpo. Si dimostra efficace per garantire un trattamento delicato per pelli secche garantendo un’azione importante per quanto riguarda la capacità di idratare, il che significa anche eliminare progressivamente il prurito.
La confezione viene venduta in un pratico tubetto da 200 ml e offre un’azione di nutrimento nelle profondità del derma. È una sostanza funzionale per le proprie aspettative perché non contiene parabeni e nemmeno profumi che potrebbero comunque irritare la pelle.
L’applicazione è piuttosto semplice perché è sufficiente utilizzare i polpastrelli delle proprie mani per eseguire un massaggio con movimenti circolari delicati da portare avanti fino a che non c’è il completo assorbimento del prodotto.
-
Lichtena Med 2
È una crema proposta sul mercato per essere utilizzata su cute sensibile e soprattutto per contrastare le dermatite in tutte le fasce di età a partire dal bambino fino ad arrivare all’adulto.
Viene venduta in una confezione del peso di 50 ml offrendo peraltro un’ottima azione lenitiva per donare sensazione di freschezza, il che è fondamentale per contrastare l’infiammazione e inibire la sensazione di prurito che peraltro può essere causa di una desquamazione e di ulteriori arrossamenti e magari sanguinamenti.
Il prodotto non unge per cui può essere utilizzato senza problemi in qualsiasi situazione con una semplice massaggio circolatorio che dovrà riguardare la parte da trattare. Il massaggio va effettuato fino a che non c’è il completo assorbimento della pomata.
Si consiglia sempre di rispettare le indicazioni che sono riportate sul foglietto illustrativo e soprattutto per quanto riguarda il dosaggio. Da sottolineare che questa crema garantisce una proficua azione idratante.
-
Rilastil Xerolact PB
- XEROLACT Trattamento quotidiano relipidante e anti-irritazioni, indicatoper la secchezza severa del lattante, del bambino, dell’adulto e per le pelli con tendenza atopica
Questa tipologia di prodotto è leggermente differente da quelle precedenti perché si tratta di un vero e proprio balsamo che va utilizzato sia sul viso sia sul corpo per contrastare dermatiti atopiche.
Viene venduta nella pratica confezione in plastica del peso di 400 ml con tappo dosatore ed è realizzata in Italia. È adatta soprattutto per poter essere utilizzata con pelli molto secche e irritate nelle quali c’è una costante tendenza atopica.
Non ci sono controindicazioni riguardo all’età in cui può essere utilizzata perché adatta sia per bambini sia per adulti. Nella confezione inoltre è evidenziato che il prodotto può essere addirittura utilizzato sulla pelle dei neonati che universalmente è quella più delicata.
È adatta anche per effettuare un trattamento quotidiano che permette immediatamente di offrire un’azione anti irritante creando una sorta di protezione della pelle. La idrata e la nutre in maniera ottimale il che significa restituire la giusta idratazione e una sensazione di freschezza e di comfort.
Nel foglietto illustrativo viene indicato che l’applicazione del prodotto che deve avvenire in maniera uniforme può essere effettuata due o più volte al giorno sia sul viso che sulla pelle del corpo a seconda della diffusione del problema.
-
Behrend Psoriasis – Eczema
- RILIEVIO EFFICACE: La crema per psoriasi & neurodermite crea un rapporto efficace di rigenerazione cutanea ottima grazie alle sue proprietà altamente idratanti. Inoltre, allevia la pelle arrossata,...
Si tratta di una crema che offre risultati importanti sia per quanto riguarda gli eczemi sia per eventuali psoriasi. Viene venduta in una confezione da 50 ml, ha la capacità di offrire un’azione lenitiva nei confronti della pelle infiammata ed è al 100% realizzata senza parabeni e profumi che potrebbero irritare la pelle ulteriormente.
Inoltre non è prevista la presenza di antibiotici e cortisoni ed è completamente vegana per cui non ci sono controindicazioni nel suo utilizzo. Garantisce un’azione rigenerante della cute perché la idrata efficacemente e la nutre per poter alleviare l’arrossamento ed eventuali presenze di squame.
Tra l’altro si dimostra utile per lenire alcuni fastidiosi sintomi come quella sensazione costante di prurito e il rossore. Da ricordare che questa crema a differenza delle altre è adatta soltanto per gli adulti e nello specifico per i maggiorenni. La modalità di posa è piuttosto semplice perché è sufficiente metterne un po’ sui polpastrelli delle dita e massaggiare la parte da trattare.
La crema va utilizzata uno oppure al massimo due volte al giorno sulla zona che deve essere prima abbondantemente pulita e sciacquata. La durata del trattamento dipende dalla gravità fino a un massimo di 30 giorni consecutivi oltre i quali è comunque consigliato rivolgersi al proprio dermatologo.
-
Aliphia Crema di Urea al 30%
No products found.
È una crema ad alta percentuale di sostanze che permettono di contrastare in maniera energica alcune condizioni patologiche della pelle come l’eczema, la psoriasi, la cheratosi e più in generale la situazione di dermatite atopica.
La sua composizione prevede solo estratti di sostanze naturali al 100% come la calendula, la camomilla, il lievito di birra, germe di grano e l’enagra comune. Grazie a questa composizione non sono previste controindicazioni e si garantisce un’azione idratante e lenitiva per eliminare immediatamente tutti i sintomi più fastidiosi compreso il prurito.
Da sottolineare che dopo l’applicazione di questa crema si può manifestare un effetto esfoliante per cui tutta la pelle morta può essere facilmente rimossa e questo aiuta a ritrovare l’aspetto ottimale della pelle. La posologia è semplice perché è sufficiente utilizzare un po’ di prodotto da mettere sulle mani e poi massaggiare la parte interessata fino a che non c’è il completo assorbimento.
-
Bionike Triderm Lenil Ag
È una crema prettamente per dermatiti che garantisce un’efficace azione di contrasto soprattutto per la pelle sensibile del viso. È venduta in una confezione da 30 ml e gode di una formulazione delicata ed emolliente che permette di ripristinare l’equilibrio della flora cutanea, il che significa poter avere una pelle più protetta.
La sua azione di idratazione e nutrizione garantisce risultati importanti perché si elimina il rossore e soprattutto si previene il prurito che molto spesso è causa di ulteriori infiammazioni e di sanguinamento.
La posologia è quella indicata sul foglietto illustrativo e non bisogna mai eccedere rispetto alle quantità indicate altrimenti si rischiano effetti indesiderati. Offre anche un’azione antiossidante e antinfiammatoria per cui contrasta i radicali liberi che sono la principale causa dell’invecchiamento della pelle.
-
Bepanthenol Sensiderm
- FORMULA SPECIFICA: con Pantenolo, Lipidi Lamellari e umettanti, combina una azione lenitiva dal prurito a una idratante e di rigenerazione della barriera cutanea, aiutando la pelle a guarire e...
È un’ottima crema per trattare gli arrossamenti e le dermatiti atopiche che colpiscono la pelle. Viene venduta in una confezione da 20 grammi ed è priva di cortisone. La sua è un’azione che permette di donare immediato sollievo dal prurito per quanto riguarda le parti della pelle che sono affette da eczema.
Inoltre idrata efficacemente e questo significa poter rigenerare la barriera cutanea proteggendo le parti più interne da qualsiasi forma di arrossamento e di irritazione. Nella sua composizione non sono presenti emulsionanti profumi e conservanti e questo significa zero rischi di possibili reazioni allergiche.
Può essere usata per tutta la famiglia partendo dai bambini e neonati fino ad arrivare agli adulti. Allevia il prurito per almeno sette ore e può essere utilizzata dalle donne anche durante il periodo di gravidanza e di allattamento.