La cheratosi seborroica è una patologia della pelle che colpisce sempre più persone per motivi non ancora del tutto conosciuti, ma con molti fastidi soprattutto di natura estetica. Tale malattia può essere fortunatamente trattata con successo con delle creme specifiche per la cheratosi seborroica prive di particolari effetti collaterali.
L’importante è intervenire il più in fretta possibile e con costanza. Esistono anche altre tipologie di cura, ma si tratta di alternative molto più invasive, dolorose e costose. Ecco perché chi soffre di questa problematica nella maggior parte dei casi si affida all’utilizzo di uno dei tanti prodotti in crema che si possono ormai facilmente trovare sul mercato.
Diventa, quindi, fondamentale rivolgersi ad un medico specialista in dermatologia che sappia prescrivere il prodotto specifico più adatto ad ogni singolo paziente in base, ad esempio, alle caratteristiche della sua pelle, all’età, ad eventuali altre affezioni e allo stadio di sviluppo della malattia.
Che cos’è la cheratosi seborroica
- Questo prodotto è progettato per ablare (bruciare) la pelle in modo controllato. Pertanto è imperativo leggere le istruzioni prima dell'uso ed eseguire il patch test di 10 giorni come indicato nelle...
- Lipocrema levigante per forti ispessimenti; cheratolitico intensivo per la pelle molto spessa
- Specialmente indicato per il trattamento della pelle del viso a tendenza seborroica: eccesso di sebo, desquamazione, prurito ed eritema
- SOLLIEVO IMMEDIATO PER LA PELLE: nano-calm Anti-itch SpeedSpray è una crema spray ad azione rapida, ben tollerata dalla pelle sensibile e ipoallergenica per la pelle secca, irritata e pruriginosa. Si...
- INGREDIENTI NATURALI DI PRIMA QUALITÀ: L'UREA è stato medicalmente dimostrato in vari studi clinici di avere proprietà straordinarie e antimicrobiche che promuovono la rapida guarigione della pelle...
- CREMA RIPARATRICE, IDRATANTE ED EMOLLIENTE - GliceroTIS facilita la guarigione delle screpolature che si formano sulla pelle secca (soprattutto palmi, gomiti e talloni). La crema forma una pellicola...
- CREMA PER PELLE SECCA E SCREPOLATA: Crema ultra riparatrice avanzata per piedi, talloni, mani, caviglie, gomiti, gambe, unghie dei piedi e ginocchia. È adatto a TUTTI i tipi di pelle. L'UREA ha...
La cheratosi seborroica è una malattia che colpisce la pelle di uomini e donne di qualsiasi età e che può, comunque, peggiorare progressivamente con l’invecchiamento.
Non si tratta di una patologia grave, dolorosa o invalidante, ma rappresenta un problema da un punto di vista estetico perché si manifesta con delle macchioline sul corpo di forma, dimensione e colore differente in tutte le tonalità comprese dal marrone al nero.
Non a caso, alcuni dei soggetti che ne soffrono hanno anche delle ripercussioni da un punto di vista psicologico proprio perché si tratta di inestetismi visibili ad occhio nudo. Le macchie si possono sviluppare sulla pelle di tutto il corpo, ma gli studi dimostrano che queste sono di solito maggiormente concentrate sulla schiena e sull’addome.
Nel loro stadio di sviluppo, iniziano con il manifestarsi con dei piccoli puntini dalla forma circolare che progressivamente tendono a diventare più scuri e più grandi fino a raggiungere, di solito, la dimensione di circa un centimetro (anche se alcuni pazienti hanno sviluppato macchie anche più voluminose).
Successivamente, tendono a diventare squamose e unte a causa dell’incremento della produzione del sebo da parte delle ghiandole preposte in corrispondenza della macchia stessa.
Il difetto non solo è visibile, ma anche al tatto è facilmente riconoscibile, ma facilmente eliminabile perfino con le unghie.
Tutti gli studi scientifici svolti sono concordi nell’affermare che non si tratta di una patologia grave, ma molto spesso può essere confusa con altre malattie dermatologiche che si manifestano con eruzioni cutanee simili per cui è fondamentale rivolgersi immediatamente al proprio medico curante o a uno specialista in dermatologia per una diagnosi corretta.
Chi può essere colpito dalla cheratosi seborroica
Gli studi condotti sulla dermatite seborroica non hanno ancora chiarito tutti i dubbi connessi a questa patologia della pelle, comunque hanno affermato che tutti ne possono essere colpiti, uomini e donne di qualsiasi età, con una incidenza superiore con l’invecchiamento.
Sono state però riscontrate delle differenze nelle varie etnie della popolazione, infatti il numero dei soggetti che ne soffrono è più elevato nei caucasici, mentre è quasi nullo negli orientali. Non si sa se questo possa essere ad esempio collegato alla maggiore o minore esposizione alle radiazioni solari, ma quasi certamente può essere connesso con la predisposizione genetica e con l’ereditarietà.
I rischi connessi alla cheratosi seborroica
Non esiste nessun rischio connesso con la cheratosi seborroica, infatti le macchie che si sviluppano sulla superficie cutanea sono dei piccoli tumori benigni che non possono in alcun modo trasformarsi in maligni.
E’ proprio per questo motivo che un medico specialista deve effettivamente verificare che si tratti proprio di questa patologia e non della cheratosi attinica con cui viene spesso confusa e che può, invece, trasformarsi col tempo in cancro della pelle.
L’unico problema e conseguenza negativa della cheratosi seborroica è, per fortuna, la possibilità che le macchioline cutanee in rilievo possano accidentalmente staccarsi, sanguinare e lasciare delle piccolissime cicatrici che tendono, poi, comunque a scomparire con il tempo.
Come è possibile intervenire sulla cheratosi seborroica
Purtroppo, ad oggi, non è possibile intervenire sulla cheratosi seborroica per arrestare il decorso della malattia ed eliminarla. L’unica cosa che si può fare è agire in differenti modi per rimuovere l’inestetismo, ma questo non significa che con il tempo non potranno comparire altre macchie sulla cute.
Ad oggi esistono diversi metodi con cui trattare questo inestetismo, più o meno invasivi e costosi. Tra questi, quelli più impiegati per il loro migliore rapporto prezzo/qualità sono quattro: la crioterapia, la raschiatura, il laser e l’applicazione di creme specifiche.
- La crioterapia
La crioterapia è uno dei trattamenti dermatologici più impiegati per la rimozione delle piccole verruche che si formano sulla cute a causa della cheratosi seborroica. Sfrutta l’azione dell’azoto liquido, un gas inerte che può raggiungere anche delle temperature bassissime, dell’ordine perfino dei -190° C. Applicato con un apposito macchinario sulla verruca, viene assorbito da questa e in pochi secondi ne determina il distaccamento senza alcun dolore o sanguinamento.
- La raschiatura
La raschiatura è la tecnica più consigliata dai dermatologici quando la rimozione della macchia avviene in corrispondenza di zone particolarmente sensibili perché consente un maggior controllo da parte dell’operatore sanitario che sta eseguendo l’intervento. Dopo aver applicato un anestetizzante sulla pelle, attraverso un piccolo bisturi viene incisa e staccata la verruca. Oggi, poi, per evitare il sanguinamento della parte interessata vengono preventivamente impartite delle piccole scosse elettriche a frequenza idonea.
- Il laser
Il laser è la tecnologia più moderna e innovativa impiegata per la rimozione delle verruche provocate dalla cheratosi seborroica perché rapido, preciso, indolore e non lascia nessuna cicatrice. Con un apposito macchinario, infatti, il medico tratta la zona colpita con questo fascio di luce che andrà, immediatamente, ad eliminare la macchia in maniera definitiva.
- Le creme per la cheratosi seborroica
Non tutti i pazienti possono o vogliono sottoporsi a degli interventi veri e propri per l’eliminazione delle verruche che vengono generate dalla cheratosi seborroica. Non per questo, però, devono rinunciare alla loro eliminazione o comunque alla loro riduzione. Una valida alternativa alle tre precedenti tecniche, perciò, è rappresentata dall’applicazione di creme specifiche per questa patologia che, con un uso costante e corretto, consentono comunque di arginare e limitare il difetto.
Ne esistono in commercio ormai tantissime, realizzate da tutte le principale case farmaceutiche e di prodotti per la pelle, perciò è importante consultare il proprio medico curante o il dermatologo per l’individuazione del prodotto migliore per le proprie esigenze e necessità.
Classifica top7 delle migliori creme per la cheratosi seborroica
Le migliori sette creme oggi in commercio per il trattamento della cheratosi seborroica sono:
-
XanthRemover – Miglior crema per la cheratosi seborroica
- Questo prodotto è progettato per ablare (bruciare) la pelle in modo controllato. Pertanto è imperativo leggere le istruzioni prima dell'uso ed eseguire il patch test di 10 giorni come indicato nelle...
crema che permette un trattamento di peeling domestico con la possibilità di ottenere gli stessi risultati di uno professionale. Questa crema, infatti, dopo la sua applicazione, consente la rimozione della macchia in maniera semplice, rapida e sicura, senza lasciare alcuna cicatrice.
Ricca di vitamina A per potenziare l’esfoliazione, di acido kojico per schiarire la parte trattata e di acido glicolico per favorire la corretta rigenerazione cellulare, può essere utilizzato su qualsiasi tipo di pelle.
Si consiglia, comunque, la sua applicazione su una piccola zona per almeno dieci giorni consecutivi per verificare che non provochi delle reazioni allergiche prima di eseguire il trattamento vero e proprio.
E’ tra i prodotti più efficaci, infatti dopo solo due settimane dalla prima applicazione si cominciano a vedere dei risultati evidenti. Di solito sono necessarie 30 settimane per l’eliminazione definitiva.
Oltre ad essere utilizzato per risolvere il problema della cheratosi seborroica, XanthRemover schiarisce le macchie senili, riduce le cicatrice provocate dall’acne, restringe i pori e previene la formazione dei punti neri.
Il suo utilizzo è molto facile: dopo aver lavato la pelle con un classico sapone detergente, si applica la crema e la si lascia agire per alcuni minuti. Si procede, poi, alla sua semplice eliminazione con acqua.
Per aumentare i risultati, si possono incrementare i tempi di posa del prodotto, sempre però rispettando le indicazioni riportate sul foglietto illustrativo. E’, inoltre, consigliato sgrassare la pelle prima della sua applicazione, impiegando una crema a pH acido, così da favorire l’assorbimento del prodotto negli strati sottostanti della cute.
-
Xerax 50+
- Lipocrema levigante per forti ispessimenti; cheratolitico intensivo per la pelle molto spessa
è una lipocrema molto efficace per il trattamento di vari inestetismi cutanei come la cheratosi seborroica e tutte le diverse forme di ispessimento cutaneo come calli e duroni.
Appartiene alla categoria delle creme di natura lipidica perché contiene elevate concentrazioni di burro di karitè, pantenolo e di squalano che hanno il vantaggio di lasciare la cute morbida fin dalla prima applicazione.
Il suo principio attivo più importante è l’acido salicilico che svolge una rapida ed elevata azione cheratolitica, cioè di rimozione delle cheratosi, ossia delle macchie. Contiene anche dei componenti purificanti lenitivi che donano un immediato sollievo anche in caso di arrossamento e screpolatura.
Il suo uso è molto semplice, infatti è sufficiente lavare con cura la zona da trattare, applicare un leggero velo di crema e massaggiare fino al suo completo assorbimento. Si deve fare solo particolare attenzione alle zone più delicate o sensibili come attorno agli occhi. E’ il prodotto migliore per chi ha una pelle particolarmente delicata, facilmente arrossabile e soggetta alle screpolature.
-
Tis
- INGREDIENTI NATURALI DI PRIMA QUALITÀ: L'UREA è stato medicalmente dimostrato in vari studi clinici di avere proprietà straordinarie e antimicrobiche che promuovono la rapida guarigione della pelle...
è una crema cheratolitica contenente il 30% di urea, una concentrazione molto più elevata rispetto agli altri prodotti simili oggi in commercio.
Questo componente ha delle elevate proprietà antisettiche e antimicrobiche che facilitano qualsiasi processo di rigenerazione e cura della pelle, compreso quindi anche quello dell’eliminazione delle verruche determinate dalla cheratosi seborroica.
Una volta applicata sulla cute, infatti, l’urea agisce in profondità andando ad esfoliare la zona, mentre la nutre e la ammorbidisce. La glicerina e gli estratti di grano ed avena, invece, la idrateranno per evitare la formazione di crepe e ruvidità.
L’urea e la glicerina, infine, facilitano e velocizzano il processo di guarigione della cute dopo il distacco delle cellule dello strato più esterno della cute. Per massimizzare i risultati, è sufficiente pulire la zona e applicare una minima quantità di prodotto tre o quattro volte al giorno.
Ha il vantaggio di poter essere utilizzata da chiunque, uomini e donne di qualsiasi età. Il prezzo medio di vendita è tra i migliori rispetto ai prodotti simili oggi in commercio, perciò il suo rapporto qualità/prezzo risulta tra i migliori.
-
PsoriTIS
- INGREDIENTI NATURALI DI PRIMA QUALITÀ: L'UREA ha straordinarie proprietà che promuovono la rapida guarigione della pelle secca e screpolata che causa dolore, eczema, psoriasi, eruzioni cutanee,...
crema specifica per il trattamento della cheratosi seborroica al 7% di concentrazione di urea. Questa sostanza facilita il processo di esfoliazione cioè di eliminazione progressiva delle cellule degli strati più esterni della cute per cui, applicata sulle macchie provocate da questa patologia, ne determina progressivamente una loro riduzione fino a scomparsa.
In contemporanea, gli altri ingredienti di origine naturali presenti, lasciano la cute morbida, idratata e nutrita. Rispetto ad altri prodotti simili, contiene anche la caffeina che coadiuva nel processo di rigenerazione cellulare per riparare perfino le più piccole ferite e cicatrici.
Il complesso multivitaminico, infine, migliora la sua immunità. Per ottenere i migliori risultati, si consiglia di stenderla con cura sulla zona da trattare tre o quattro volte al giorno dopo averla ben pulita. E’ molto pratica anche da trasportare perché la confezione è di piccole dimensioni, con la riduzione degli sprechi.
-
Eladerm Ureea 30%
- CREMA PER PELLE SECCA E SCREPOLATA: Crema ultra riparatrice avanzata per piedi, talloni, mani, caviglie, gomiti, gambe, unghie dei piedi e ginocchia. È adatto a TUTTI i tipi di pelle. L'UREA ha...
crema con il 30% di urea, per favorire il trattamento anche delle macchie di maggiori dimensioni, più scure e cheratinizzate. Questo componente, infatti, ha un elevato potere esfoliante, ma allo stesso tempo non è aggressivo per non determinare lesioni, cicatrici e arrossamenti.
Ha il vantaggio di essere adatta a qualsiasi tipologia di pelle, anche quella più sensibile e di poter essere applicata su qualsiasi zona del corpo, viso compreso. Leviga ed ammorbidisce anche le zone più ispessite ed indurite dalla cheratosi.
Rispetto ad altri prodotti simili, oltre ad avere un effetto curativo sulle verruche già esistenti, ne svolge anche uno preventivo nell’evitare la comparsa di nuovi inestetismi. Il mix di burro di karitè e di cacao, infine, lasciano la superficie nutrita e morbida e creano uno strato superficiale protettivo duraturo ed efficace. Il suo prezzo è, però, leggermente superiore rispetto ad altre creme.
-
Aliphia
- 💥 COME AZIONA: Fornisce un'idratazione intensa e duratura; Lenisce la pelle irritata e fornisce comfort;, Forte azione cheratolitica sulle zone ruvide e molto spesse della pelle
crema al 30% di urea, commercializzata in un maxi formato da 125 ml per ridurre il più possibile il suo prezzo. Estremamente efficace, svolge un’azione cheratolitica molto evidente anche sulle pelli più danneggiate.
Contiene l’estratto di arancia, ricco di vitamina C e A per aumentare le difese immunitarie, e nel contempo lascia sulla pelle una gradevole profumazione. Realizzata solo con ingredienti di origine naturale, è priva di controindicazioni ed effetti collaterali e può essere applicata da chiunque e su qualsiasi tipo di pelle.
Da utilizzare sulla cute pulita, può essere usata anche tre o quattro volte al giorno. Dopo aver svolto la sua azione esfoliante, protegge, nutre e idrata la zona su cui è stata impiegata con degli effetti prolungati perché è un prodotto molto denso che quindi non evapora facilmente.
-
Dermovitamina Calmilene
- ✅A COSA SERVE: Dermovitamina Calmilene Psoriacare è una crema viso e corpo ad azione intensiva per la pelle con tendenza a psoriasi, ipercheratosi cutanea con prurito, arrossamento e desquamazione....
prodotto specifico sia per la pelle del viso sia per quella del corpo, riduce progressivamente le verruche determinate dalla cheratosi seborroica senza lasciare alcuna cicatrice o inestetismo, ma anzi ripristinando il normale funzionamento cellulare.
Può essere applicata da chiunque anche perché ha superato tutti i test Nichel, Cromo e Cobalto Free e non contiene paraffina o qualsiasi colorante artificiale. Ha un’azione molto rapida ed intensiva per cui è sufficiente una sua applicazione solo due volte al giorno, la mattina e la sera dopo un’accurata detersione della parte da trattare e facendo attenzione di esercitare un leggero massaggio fino al suo completo assorbimento.
Ha il vantaggio, inoltre, di ridurre fino a far scomparire quel fastidioso prurito che spesso è associato agli stati di cheratosi. Ha un’ottima e delicata fragranza alla menta piperita che dona anche un piacevole senso di freschezza. Il suo prezzo è leggermente superiore rispetto alla media dei prodotti delle case farmaceutiche concorrenti.