La crema per calazio è una pomata pensata per trattare i fastidiosi sintomi connessi a questa patologia.
Quando si parla di calazio, a differenza dell’orzaiolo, si fa riferimento ad un’infiammazione che coinvolge le ghiandole di Meibomio, utili per la produzione delle lacrime.
Per questa ragione le pomate hanno lo scopo non solo di trattare i sintomi cutanei, ma anche di umettare l’occhio al fine di ripristinare la corretta idratazione interna. Per quanto riguarda il suo aspetto, il calazio si presenta sotto forma di gonfiore oculare, con zone particolarmente arrossate e desquamate.
Pertanto, le creme sono studiate al fine di alleviare il gonfiore e ridurre l’arrossamento, dovuto ad uno stato di infiammazione che coinvolge tutta la zona. Inoltre, la pelle particolarmente secca può generare una fastidiosa sensazione di tensione e bruciore.
Dunque, le pomate sono arricchite con agenti idratanti, pensati per ripristinare la barriera idro-lipidica.
Come funziona la crema per il calazio
- CREMA DI GUARIZIONE DELLE LESIONI: Aiuta ad alleviare piaghe, arrossamenti cutanei, irritazioni cutanee e psoriasi
- Benefici: Olay/Olaz Crema Viso Notte Regenerist Retinol24 per una pelle visibilmente più liscia; progettato per fornire ingredienti anti-età che penentrano fino a 10 strati sotto la superficie della...
- La presenza di cimenolo favorisce la riduzione delle irritazioni e degli arrossamenti attraverso la regolazione ed il controllo della proliferazione batterica
- Senza oli minerali, ingredienti con microplastica, OGM e profumi di sintesi
- Extra idratante e antiarrossamento
- Soluzione schiumogena istantanea detergente
La crema per il calazio viene utilizzata per lenire, sgonfiare e alleviare il rossore che colpisce la palpebra interna ed esterna.
Pertanto, questi prodotti devono agire in profondità. Un’altra delle funzioni principali delle pomate è quella di ripristinare il film idrolipidico che, per via della secchezza, viene compromesso.
Dunque, alcuni ingredienti come l’acido ialuronico o il dexpantenolo vengono inseriti per consentirne l’efficacia anche sulla cute danneggiata. Un aspetto che contraddistingue il calazio, a differenza dell’orzaiolo, è la sensazione di dolore.
Pertanto i prodotti indicati per il trattamento devono altresì contrastare questo aspetto, spesso dovuto dall’irritazione.
Poiché il calazio è causato dalla proliferazione di batteri è bene prendersene cura tempestivamente. A tale proposito è bene ricordare che, nei casi in cui si avvertisse una sensazione prolungata di fastidio o si notassero secchezza e rossori anomali nella zona perioculare o delle palpebre è sempre buona norma rivolgersi a un medico e seguire le terapie prescritte.
Ingredienti
Tra i principali ingredienti presenti all’interno delle creme per calazio è possibile citare:
- camomilla: svolge un’azione calmante e lenitiva, aiuta a contrastare l’infiammazione e il gonfiore della palpebra ed è perfetta anche per le pelli più sensibili;
- calendula: questo ingrediente viene impiegato per via delle sue proprietà antinfiammatorie. Per questa ragione è indicato per il trattamento del calazio e del rossore che coinvolge la palpebra esterna e l’occhio;
- acido ialuronico: viene impiegato per idratare e proteggere la cute. Nello specifico, viene addizionato alle creme per alleviare la sensazione di secchezza e tensione che coinvolge la zona esterna nonché per acuire il livello di lacrimazione, evitando la sensazione di fastidio e bruciore che si manifesta con la patologia;
- aloe vera: utile per decongestionare l’area oculare, è ideale qualora si avverta una forte sensazione di gonfiore generalizzata. Inoltre, svolge contestualmente un’efficace azione anti prurito;
- ossido di zinco: potente antiossidante, contente una rapida rigenerazione della pelle che presenta lesioni ed escoriazioni. Pertanto è l’ideale quando l’occhio interessato da calazio si secca, generando delle piccole ferite sulla palpebra superiore o inferiore;
- tea tree: per trattare efficacemente questa patologia è necessario impiegare alcuni attivi antibatterici come il tea tree. Nello specifico, questo estratto agisce contrastando la proliferazione dei batteri e alleviando l’infiammazione;
- estratto di elicriso: è inserito nei prodotti per il trattamento del calazio e dell’orzaiolo poiché contrasta efficacemente l’irritazione. Non solo, esso è perfetto per trattare le infiammazioni oculari interne ed esterne;
- acqua di rose: è un potente disinfettante, pertanto è consigliato per eliminare i batteri causa del calazio. L’acqua di rose agisce efficacemente anche per alleviare l’irritazione della palpebra esterna ed evitare la sensazione di secchezza.
Tipologie
In parafarmacia e presso numerosi shop online si trovano svariati prodotti pensati per la cura del calazio. Tuttavia, quando si parla di texture, solitamente è possibile reperire:
- gel: ciò che distingue tale tipologia è la leggerezza. I gel sono infatti più freschi e garantiscono un’immediata sensazione di sollievo, soprattutto quando l’irritazione causa prurito e gonfiore. Tuttavia, questi prodotti non svolgono un’adeguata azione idratante e non possono essere impiegati prima del trucco;
- pomata: la consistenza densa e corposa consente di idratare e creare una barriera in grado di proteggere la cute dalla disidratazione e al contempo di umettare l’occhio. Non solo, le pomate possono essere impiegate sulle pelli che presentano squame prima del makeup.
Come scegliere la miglior crema per il calazio
Come detto poc’anzi, online e nei negozi fisici è possibile trovare un’ampia varietà di creme per calazio. Per questa ragione, al fine di trovare il prodotto migliore è possibile valutare:
- tipologia di pelle: in linea generale, la maggior parte delle creme per calazio è adatta a pelli sensibili, allergiche, iper reattive e intolleranti. Tuttavia, nei casi di pelli particolarmente delicate è sempre bene accertarsi di ciò leggendo con attenzione le etichette;
- azione idratante: il principale obiettivo delle pomate per calazio è quello di idratare in profondità e creare un film idrolipidico per evitare che la pelle si secchi. Pertanto, nei casi di pelle particolarmente disidratata è necessario scegliere il prodotto che garantisca tale azione in modo delicato;
- azione lenitiva: a causa della proliferazione batterica, il calazio si presenta con forti irritazioni. Per questa ragione, è opportuno che le creme contengano ingredienti calmanti e lenitivi;
- tipologia: le principali tipologie sono in gel e pomata. La prima, è ideale per chi cerca un effetto fresco e un’idratazione leggera mentre la seconda è più indicata per le palpebre particolarmente secche e irritate. Quest’ultima è inoltre indicata per chi necessita di una base per il makeup. Entrambe garantiscono sollievo immediato e leniscono i fastidi;
- ingredienti: gli attivi contenuti in tali prodotti sono solitamente miscelati per ottenere specifici risultati. Tuttavia, quando si tratta di pelli allergiche o particolarmente sensibili è bene controllare accuratamente la lista e verificare che non vi siano elementi a cui si è allergici o non adatti alla propria pelle;
- prezzo: le creme per calazio possono avere prezzi differenti tra loro. Il suggerimento è quello di valutare il rapporto quantità-prezzo. Spesso infatti, alcune aziende propongono confezioni da 10/15 ml a prezzi molto elevati.
La classifica top7 delle migliori creme per il calazio
-
ArtelacNighttime – Miglior crema per il calazio
- Gel idratante per occhi.
Artelac è una crema idratante per occhi secchi che lacrimano con frequenza. Perfetta per il trattamento del calazio, permette di ridurre il gonfiore e l’irritazione della palpebra grazie alla presenza di particolari trigliceridi che supportano lo strato lipidico del film lacrimale.
Non solo, questa pomata agisce in maniera ottimale durante la notte riducendo i fastidiosi sintomi come il rossore dell’occhio, per questa ragione è consigliabile distribuirne una piccola dose prima di andare a dormire. La texture delicata risulta gradevole sulla pelle e non unge la zona circostante.
Pro: texture, idratazione, riduce il gonfiore.
Contro: prezzo elevato.
-
Siccasan
- ALTISSIMA QUALITÀ: Gel occhi secco con dexpantenolo e carbomero per la terapia intensiva, completamente privo di olio minerale e petrolio
Questo gel corneale del brand Siccasan è pensato per effettuare un trattamento d’urto agli occhi affetti da calazio, secchezza e gonfiore. Al suo interno sono stati inseriti dexpantenolo e carbomero che agiscono velocemente lenendo la palpebra e il contorno occhi e donando immediato sollievo.
Non solo, durante la notte è in grado di proteggere l’occhio riducendo sensibilmente il rossore. La consistenza fresca e leggera permette al prodotto di assorbirsi velocemente lasciando la pelle idratata e asciutta.
Pro: sollievo immediato, riduce rossore e irritazione.
Contro: sono necessarie ripetute applicazioni.
-
BionikeDefenceTolerance
- Trattamento in emulsione, leggero e di rapido assorbimento, che dona immediato sollievo, aiutando a prevenire e ridurre rossori e irritazioni del contorno occhi e delle palpebre. Testato...
Tra le 7 migliori creme per calazio vi è anche Bionike Defence Tolerance. Questo prodotto è pensato per alleviare l’arrossamento che coinvolge la palpebra superiore esterna e il contorno occhi.
Studiata per le pelli sensibili, è l’ideale da applicare la mattina per donare idratazione ed elasticità alla pelle, riducendo così la sensazione di fastidio. Inoltre, picchiettandone una piccola dose nella zona interessata è possibile avvertire un’immediata sensazione di sollievo e freschezza.
Pro: efficace, leggera, idratante.
Contro: è necessario applicarla più volte durante la giornata.
-
Uriage
- Scelta intelligente per le necessità quotidiane
Uriage contro occhi è un efficace decongestionante, ideale per i soggetti che soffrono di calazio. Infatti, grazie alla formula ricca, è in grado di ripristinare il film idrolipidico, ridurre la desquamazione e idratare a fondo la pelle delle palpebre.
Questa crema per calazio è indicata per coloro che avvertono dolore e prurito poiché presenta un’alta tollerabilità ed è in grado di agire anche sulle pelli più arrossate e sensibili.
Pro: delicata, adatta alle pelli sensibili, contrasta il prurito.
Contro: la confezione contiene poco prodotto.
-
Ceramol
- La presenza di cimenolo favorisce la riduzione delle irritazioni e degli arrossamenti attraverso la regolazione ed il controllo della proliferazione batterica
Nella classifica delle migliori creme per calazio è possibile includere poi C Beta del marchio Ceramol. Tra gli ingredienti si trova infatti il cimenolo, eccipiente in grado di lenire le irritazioni e ridurre gli arrossamenti.
Questo ingrediente è infatti in grado di regolare la proliferazione batterica. Tale crema è adatta a tutte le tipologie di pelle comprese quelle iper reattive, intolleranti e allergiche. C Beta è inoltre testata per cobalto, nichel e cromo.
Pro: efficacia, ottimo rapporto qualità-prezzo, adatta alle pelli sensibili.
Contro: prezzo.
-
Dermovitamina Calmilene Extreme
- Extra idratante e antiarrossamento
Calmilene Extreme di Dermovitamina è un prodotto indicato per la cura del calazio e più in generale delle palpebre. Più in particolare, tale pomata è pensata per lenire gli arrossamenti e contestualmente idratare in profondità la pelle irritata.
Grazie alla sua azione rilipidizzante può essere usata come base sotto il makeup. Inoltre, quando le palpebre risultano particolarmente secche e infiammate, Calmilene Extreme può essere applicata più volte durante il corso della giornata per avvertire un’immediata sensazione di sollievo.
Pro: efficacia, adatto a pelli allergiche e iper reattive, texture.
Contro: prezzo eccessivo per la confezione da 15 ml.
-
Vegano
- 💕OTTIENI UNA PELLE GIOVANE E RIMPOLPATA: il nostro innovativo complesso performante di acido ialuronico riduce le rughe e stimola l’idratazione e l’elasticità della pelle. Sentiti di nuovo...
Infine, tra le migliori creme per calazio è possibile menzionare Hyaluronic Acid del brand HA. Tale prodotto, completamente vegano, è studiato per conferire massima idratazione e protezione alla pelle secca. Non solo, il mix di ingredienti è in grado di lenire le irritazioni dell’occhio.
Per questa ragione può essere usato come base per il trucco, anche quando la pelle risulta particolarmente disidratata e presenta squame. Grazie alla presenza di acqua di rose, Hyaluronic Acid si distingue per l’azione calmante, perfetta per i giorni in cui la cute appare infiammata.
Pro: efficacia, può essere applicata su tutto il viso, azione calmante.
Contro: prezzo.