Quando si parla di crema antibiotica per ferite si fa riferimento a quel particolare prodotto pensato per il trattamento della cute danneggiata e infiammata.
Infatti, a differenza delle normali pomate, queste presentano al loro interno ingredienti antisettici, antibatterici e antinfiammatori in grado di riparare la pelle danneggiata, bloccare la proliferazione dei batteri, idratare e favorire la cicatrizzazione.
Per questa ragione è utile per trattare escoriazioni, ustioni, graffi, lacerazioni e ferite superficiali su tutto il corpo, purché non si riveli necessaria l’applicazione di punti di sutura.
Lo scopo della crema antibiotica per ferite è quello di coadiuvare il processo di guarigione, creare una barriera protettiva e stimolare il processo di riparazione della cute.
Come funziona la crema antibiotica per le ferite
- 【Multifunzionale】Il unguento cicatrizzante per piaghe da decubito ripara efficacemente la superficie della pelle che brucia o si scotta, allevia il problema della pelle. Promuove una guarigione...
- Spray per ferite per cani: Nutre e deterge la pelle
- ●●● BASTA DERMATITE DA STRESS ●●● Sei stanco di vedere il tuo amato animale domestico infliggere dolore su se stesso a causa del prurito? Abbiamo il trattamento per la pelle che i vostri...
- ✅ Crema naturale per la guarigione della pelle, i tessuti. Trattamento di ferite, ferite aperte, antidecubito, ustioni, scottature solari, punture di insetti, geloni, riduzione della psoriasi,...
- Marca: Connettivina Bio Plus 25g per curare le ferite infette
- RIGENERA LA PELLE: CutaTIS crema aiuta a con il trattamento di vari fastidi, eczemi, ragadi e prurito. Ha proprietà antimicrobiche, pulisce e disinfetta la pelle. La crema forma una pellicola...
Affinché il prodotto risulti efficace, è sempre necessario utilizzarlo con costanza. Tuttavia, i risultati che si possono ottenere con le creme antibiotiche per ferite dipende dai principi attivi e dagli ingredienti contenuti all’interno.
Nello specifico, trattandosi di prodotti antibiotici, rivestono la principale funzione di bloccare gli agenti patogeni. Solo in questo modo è possibile evitare un peggioramento e favorire la corretta guarigione cutanea.
A questi elementi si aggiungono poi idratanti, lenitivi, emollienti e calmanti che hanno lo scopo di stimolare la rigenerazione della pelle, favorendo la cicatrizzazione. Non solo, mantenendo la zona priva di batteri e idratata, sarà possibile scongiurare la fastidiosa sensazione di tensione e prurito che spesso si genera nell’area coinvolta da lesioni.
In ultimo, all’interno delle pomate topiche per lesioni sono presenti vitamine e minerali utili a stimolare la rigenerazione cellulare, velocizzando il processo di cicatrizzazione.
Come scegliere la migliore crema antibiotica per le ferite
In farmacia e online è possibile trovare numerose pomate antibiotiche per ferite, con ingredienti e composizioni differenti tra loro.
Benché questo potrebbe rendere difficile la scelta, prestando attenzione ad alcuni semplici fattori è possibile acquistare il prodotto più adatto alle proprie esigenze:
- assenza di sostanze dannose: questa tipologia di soluzione topica può risultare dannosa se non presenta alcuni standard. Nello specifico, è sempre necessario assicurarsi che sia clinicamente testata e certificata. Per fare ciò è sufficiente consultare la dicitura riportata sulla confezione assicurandosi che riporti tale dicitura;
- ingredienti disinfettanti: alcune pomate antibiotiche presentano principi attivi disinfettanti, ideali per trattare ferite infette o lacerazioni di grande dimensione. Per questa ragione, qualora fossero particolarmente esposte o doloranti, è sempre consigliabile preferire ingredienti che possano bloccare la proliferazione dei batteri;
- idratanti: quando la zona coinvolta risulta secca, desquamata o si avverte una sensazione di prurito è opportuno ricorrere ad una pomata arricchita con oli o agenti lenitivi che possano ripristinare il film idro-lipidico della cute, favorendo la guarigione;
- cicatrizzante: alcune zone del corpo, come le ginocchia, i gomiti o il viso, richiedono molto tempo per cicatrizzare correttamente. Questo dipende dal fatto che l’elevata mobilità renda più complicata da rigenerazione della cute. In queste circostanze è bene prediligere prodotti antibiotici e cicatrizzanti che svolgano la funzione di vera e propria barriera protettiva.
Ingredienti delle creme antibiotiche per le ferite
Ciò che distingue le creme antibiotiche per ferite è la presenza di ingredienti in grado di svolgere un’azione antibatterica e contemporaneamente favorire la rigenerazione cellulare. I più comuni sono:
- ossido di zinco: elemento essenziale per la guarigione di ferite superficiali. Più in particolare, è in grado di attenuare gli arrossamenti e l’irritazione, sopratutto nel caso in cui le piaghe siano causate da lunghi periodi di degenza. Non solo, l’ossido di zinco è utile per la guarigione di abrasioni anche nei bambini e nei neonati;
- aloe vera: di origine naturale, favorisce la cicatrizzazione, idrata la pelle e dona un’immedita sensazione di freschezza. Per questa ragione spesso è inserita nelle pomate antibiotiche affinché possa alleviare il prurito, i fastidi connessi alla tensione della pelle ma anche contrastare la comparsa di cicatrici spesse;
- vitamina B5: stimola la produzione di collagene, essenziale nel processo di cicatrizzazione e rimarginazione delle ferite. Tale vitamina è inoltre indicata per la rigenerazione cutanea poiché protegge la pelle dall’azione dei batteri che causano infezioni;
- acido ialuronico: svolge un’importante azione idratante, essenziale per favorire la corretta rimarginazione delle ferite. Questo ingrediente è inoltre indicato per la cura delle ferite aperte poiché queste spesso causano dolore per via della tensione esercitata dai lembi di cute. Non solo, l’acido ialuronico è ideale durante la fase di cicatrizzazione poiché mantiene adeguatamente umettata l’area impedendo la formazione di cheloidi.
Effetti collaterali e controindicazioni
Le creme antibiotiche per ferite non presentano, nella maggior parte dei casi, alcuna controindicazione o effetto collaterale. Tuttavia, se si soffre di particolari allergie o patologie dermatologiche è sempre buona norma rivolgersi al proprio medico prima di acquistarle.
In linea generale, i prodotti dermatologicamente o clinicamente testati sono da preferirsi, per sicurezza e affidabilità per quanto riguarda la scelta degli ingredienti, dei principi attivi e del processo produttivo. Un altro aspetto da considerare è il dosaggio.
Sulle confezioni è sempre riportata la quantità e la posologia per orientare il consumatore al corretto utilizzo. Dunque è importante non eccedere e rispettare le indicazioni dell’azienda. Il sovradosaggio può favorire reazioni avverse o allergie.
La classifica top7 delle migliori creme antibiotiche per le ferite
-
Psoraxil System – Miglior crema antibiotica per le ferite
- Psoraxil System: è una crema per il viso ed il corpo normalizzante ed emolliente della linea Psoraxil, adatta alle persone con pelle psorisiaca e desquamazioni cutanee
Tra le migliori creme antibiotiche per ferite è possibile includere Psoraxil System del marchio Lismi. Tale prodotto è pensato per la cura delle pelli che presentano ferite ma necessitano di idratazione.
Non solo, l’azione lenitiva permette di ridurre le infiammazioni e minimizzare le discromie. Grazie all’elevata concentrazione di principi attivi, Psoraxil System garantisce risultati rapidi per favorire la corretta guarigione delle lesioni.
Pro: azione idratante ed emolliente, minimizza le discromie.
Contro: prezzo, bruciore nella zona dopo l’applicazione.
-
Licotriz Olivolea
- Ripara i danni alla pelle in qualsiasi parte del corpo, favorisce la guarigione di varie dermatiti e di diversi problemi della pelle come: tagli, abrasioni, acne, ferite o lesioni, contribuendo ad...
Licotriz di Olivolea è una pomata pensata per la cura delle lesioni di qualsiasi area del corpo. Più in particolare, è stata studiata per favorire la guarigione di tagli, abrasioni e ferite ma anche di cicatrici causate da operazioni chirurgiche.
Tale prodotto svolge quindi un’azione ripartiva e coadiuva il processo di guarigione per tutte le tipologie di ferite (semi-profonde, post laser e crioterapia, incisioni e graffi) affinché sia possibile prevenire e contrastare la formazione di cheloidi.
Non solo, l’azione emolliente e idratante permette di ridurre la possibilità che si formino discromie, cicatrici spesse e imperfezioni. Licotriz di Olivolea può essere applicata in qualsiasi area del corpo.
Pro: efficacia, azione lenitiva, profumazione.
Contro: prezzo.
-
Aliphia
- ✅ MAXI FORMATO DA 125 ML Crema naturale per la guarigione della pelle, i tessuti. Trattamento di ferite, ferite aperte, antidecubito, ustioni, scottature solari, punture di insetti, geloni,...
Nella classifica delle migliori creme antibiotiche per ferite è possibile includere Epitelin di Aliphia. Questo prodotto è studiato per rigenerare i tessuti, anche di ferite aperte, affinché sia possibile avvertire un’immediata sensazione di freschezza e sollievo.
Non solo, il particolare mix di ingredienti è stato inoltre studiato per prevenire e minimizzare le discromie ma anche per favorire il processo di cicatrizzazione. Grazie all’azione antinfiammatoria, antibatterica e lenitiva, Epitelin di Aliphia può essere impiegata per la cura di lesioni infette e ulcerose.
Pro: azione antisettica, idratazione, prevenzione dei cheloidi.
Contro: prezzo.
-
Gerialife
- Crema protettiva composta da ingredienti naturali che forma uno strato sulla pelle, proteggendola dal contatto con le aggressioni esterne.
La creme antibiotica per ferite Skin Protection di Gerialife Bio è studiata per proteggere la pelle lesa dall’azione dei batteri. La presenza di zinco rende questa pomata ideale per la cura di ferite in persone anziane o allettate.
In particolare, l’ossido di zinco è in grado di creare una vera e propria barriera protettiva che evita la proliferazione batterica e favorisce la guarigione della cute.
Non solo, per alleviare la sensazione di prurito e irritazione che coinvolge le aree lesionate è stato aggiunto all’interno l’estratto di aloe vera, in grado altresì di ridurre l’infiammazione e il rossore, e la glicerina, un potente idratante naturale che protegge in maniera efficace la zona.
Pro: idratante, azione antibatterica efficace, allevia il rossore.
Contro: per asciugarsi completamente richiede molto tempo.
-
Bepanthen Plus
Bepanthen è una soluzione topica pensata per proteggere la cute, che presenta tagli e ferite, dalle infezioni. Non solo, grazie alla presenza di antisettici e vitamina B5 è in grado di favorire la rigenerazione della pelle coadiuvando il processo di cicatrizzazione.
Per questa ragione è consigliata non solo per lesioni superficiali, ma anche per le cicatrici post-operatorie, bruciature e ustioni, abrasioni o screpolature. Lo scopo principale di questo prodotto è quello di contrastare la proliferazione dei batteri creando una vera e propria barriera.
Pro: idratante, assorbimento veloce, efficace.
Contro: profumazione intensa.
-
Azulenal
- CREMA DI GUARIZIONE DELLE LESIONI: Aiuta ad alleviare piaghe, arrossamenti cutanei, irritazioni cutanee e psoriasi
Azulenal è un prodotto studiato per la cura delle lesioni di tutto il corpo. Più in particolare, questa crema è stata formulata con ingredienti adatti anche ai neonati e alle donne incinta.
L’azione riparatrice e rigeneratrice permette di rimarginare le ferite rapidamente contrastando le infezioni causate dalla proliferazione dei batteri. Tale pomata è indicata per la cura di ferite superficiali, abrasioni, aree screpolate e irritazioni poco estese e può essere applicata anche nella zona genitale.
Pro: adatta per adulti e bambini, azione riparatrice rapida sulla cute più sottile.
Contro: presenza di petrolati.
-
Connettivinabio Plus
- Marca: Connettivina Bio Plus 25g per curare le ferite infette
Infine, tra le migliori creme antibiotiche per lesioni è possibile citare Connettivina Bio Plus. Tale prodotto è studiato per accelerare il processo di cicatrizzazione di ferite, abrasioni e piaghe.
Non solo, grazie alla presenza di particolari eccipienti è in grado di minimizzare le discromie, ammorbidire la cute per scongiurare la formazione di cheloidi e rendere più elastica la pelle affinché i margini si congiungano senza causare una fastidiosa sensazione di tensione.
La texture leggera conferisce alla zona trattata una piacevole sensazione di freschezza, ideale in presenza di irritazioni e rossori.
Pro: efficace su vari tipi di lesioni, azione idratante, contrasta la formazione di cheloidi e discromie.
Contro: confezione con poco prodotto.