Corde da tennis: Quali acquistare? Guida alla scelta con classifica delle migliori

Le corde da tennis sono uno degli elementi principiali che compongono una racchetta da tennis e possono essere di diverso tipo, perciò è importante scegliere quella che più si addice alle proprie esigenze, a cominciare dal nostro livello di gioco.

Innanzitutto, quando si vuole acquistare una racchetta nuova, bisogna analizzarne proprio le corde e orientare la nostra scelta in base a tre parametri: composizione, calibro e tensione delle corde. Le variabili da tenere in considerazione sono molteplici, ma questa guida può essere utile per fare chiarezza e non acquistare prodotti sbagliati.

Come sono fatte

  • Tipi di composizione delle corde da tennis

1
Luxilon WRZ990106 Corda da Tennis Element, Bobina 200 m, Unisex, Bronzo, 1.25 mm
  • Corda Luxilon per racchette da tennis, adatta per giocatori con spin rapido alla ricerca di minori vibrazioni
2
Luxilon WRZ990100BL Corda da Tennis Alu Power 125, Bobina 220 m, Unisex, Blu, 1.25 mm
  • Corda Luxilon per racchette da tennis, adatta per giocatori alla ricerca di potenza
3
Luxilon WRZ990102 Corda da Tennis Alu Power Soft, Bobina 200 m, Unisex, Argento, 1.25 mm
  • Corda Luxilon per racchette da tennis, adatta per giocatori alla ricerca di potenza e comodità
Offerta4
Luxilon WRZ990100SI Corda da Tennis Alu Power 125, Bobina 220 m, Unisex, Argento, 1.25 mm
  • Corda Luxilon per racchette da tennis, adatta per giocatori alla ricerca di potenza
5
Luxilon WRZ990111 Corda da Tennis Element, Bobina 200 m, Unisex, Bronzo, 1.30 mm
  • Corda Luxilon per racchette da tennis, adatta per giocatori con spin rapido alla ricerca di minori vibrazioni
6
Wilson WRZ908100 Corda da Tennis Revolve Spin, Bobina 200 m, Unisex, Nero, 1.25 mm
  • Corda Wilson per racchette da tennis, adatta per giocatori con stile aggressivo
7
Luxilon WRZ990144 Corda da Tennis 4G Rough, Bobina 200 m, Unisex, Colore Oro, 1.25 mm
  • Corda Luxilon per racchette da tennis, adatta per giocatori che cercano controllo e maggior rotazione

Le corde da tennis possono essere di vario tipo e si differenziano innanzitutto in base al materiale di cui sono composte. La composizione può essere in budello naturale, monofilamento o multifilamento.

Le corde in budello naturale sono realizzate con fibre animali, di solito ricavate dall’intestino dei bovini, che vengono lavorate, suddivise in tante strisce e poi incollate con del collagene naturale.

Questa tipologia di corde è la più pregiata e, di conseguenza, anche la più costosa, ma assicura prestazioni migliori e una maggiore tenuta della tensione; tuttavia, le corde in budello naturale non hanno lunga durata, poiché sono fortemente soggette agli sbalzi di temperatura, in particolare al calore, che può rinsecchirle.

Anche l’umidità contribuisce a danneggiare le corde naturali, che diventano ogni giorno più fragili e si rompono perciò facilmente. Le corde monofilamento, invece, sono realizzate in un unico materiale, solitamente in poliestere.

Sono molto rigide, ma poco elastiche, però sono preferite da molti atleti perché hanno una buona resistenza nel tempo. Di solito, questa tipologia di corde è anche quella che offre il miglior rapporto qualità-prezzo e perciò è la più diffusa sul mercato e la più acquistata, specialmente per gli allenamenti.

Le corde multifilamento, infine, sono costituite da numerosi microfilamenti che vengono assemblati e rivestiti con una guaina protettiva. Questa tipologia di corde non ha una durata particolarmente lunga, però è indicata per coloro che soffrono di problemi articolari, poiché ammortizza le vibrazioni.

Esiste poi un’ulteriore tipologia di corde da tennis, cioè le corde a incordatura ibrida, realizzate montando due tipi di corde differenti, di solito quella più rigida in verticale e quella più elastica in orizzontale, per mescolarne i benefici e renderle più funzionali.

  • Calibro delle corde da tennis

Un altro parametro da tenere in considerazione quando si vogliono acquistare delle corde da tennis è il calibro che, insieme alla durata, è fondamentale per capire qual è la scelta migliore per ogni giocatore.

Il calibro delle corde da tennis altro non è che il diametro o lo spessore delle corde stesse, che può variare da 1 mm fino a 1.50 mm. In genere, i calibri più diffusi sono tre: 1.25 mm, 1.30 mm e 1.35 mm.

Nel quadro di riferimento internazionale, i millimetri sono indicati con un’altra unità di misura corrispondente, il gauge, che aumenta al diminuire dello spessore della corda. A volte il numero che indica la misura è seguito da una L, che significa light e specifica uno spessore leggermente minore rispetto alla misura standard.

Le corde più sottili sono più elastiche e più morbide, perciò garantiscono un comfort maggiore, anche in caso di disturbi ai tendini o alle articolazioni. Al contrario, le corde più spesse sono più rigide, ma anche più durature, oltre a mantenere meglio la tensione.

  • Tensione delle corde da tennis

L’ultimo parametro da considerare quando si scelgono le corde da tennis è la tensione, che influisce sulla potenza e sul controllo della palla, cioè sulla velocità di uscita della palla dal piatto corde e sul tempo di permanenza della palla a contatto con le corde.

Di solito, una tensione maggiore consente più controllo ma meno potenza, mentre una tensione minore fa sì che aumenti la potenza ma diminuisca il controllo sulla palla.

Come scegliere le corde da tennis più adatte

corde da tennis efficaci

La scelta delle corde da tennis più adatte alle proprie esigenze, oltre che tenere conto di composizione, spessore e tensione, riguarda anche altri fattori.

In realtà, non esistono parametri specifici da considerare, però le corde migliori cambiano a seconda, per esempio, del livello di abilità raggiunto, della frequenza di allenamenti e partite, dello stile di gioco personale e, in alcuni casi, anche di eventuali infortuni pregressi, che possono richiede una minore o maggiore tensione per non sforzare troppo tendini e muscoli delle braccia.

Per quanto riguarda il livello raggiunto, un principiante potrà tranquillamente optare per delle corde sintetiche, poco costose rispetto a quelle in budello naturale, ma molto performanti. I giocatori più esperti, invece, preferiranno le corde naturali.

Chi gioca per professione o comunque ad alti livelli, di solito si serve di corde in fibra naturale, poiché queste garantiscono prestazioni migliori; tuttavia, essendo soggette all’usura, dopo poche partite sono da buttare: perciò, chi gioca più di rado o solo per hobby preferirà corde ibride o multifilamento, più resistenti.

Queste ultime sono utili anche per chi ha subito degli infortuni alle braccia o ai gomiti. In definitiva, però, ogni tennista sceglie le corde da tennis in base soprattutto al proprio stile di gioco e magari dopo più tentativi, tenendo sempre presente che si tratta di un articolo soggetto a forte usura e che quindi dura poco nel tempo.

Dove acquistarle

Le corde da tennis possono essere acquistate in qualsiasi negozio di articoli sportivi ben forniti, ma ultimamente l’acquisto di questo prodotto avviene maggiormente tramite internet. Ci sono molti siti, infatti, non solo specializzati nella merce sportiva, che offrono corde da tennis di diversi marchi, dai più ai meno costosi.

Il vantaggio dell’acquisto via web è che si possono leggere, sotto ogni articolo, le recensioni e le opinioni dei clienti, che possono contribuire a capire quale tipologia di corde è più adatta alle proprie esigenze. A volte anche il costo delle corde è minore online, ma la qualità del prodotto è invariata rispetto a quello che si acquista in un negozio fisico tradizionale.

Quanto costano le corde da tennis

Il prezzo delle corde da tennis è piuttosto variabile e dipende da molti fattori, come il materiale di composizione, il calibro, la tensione e, a volte, anche il colore delle corde stesse. In genere, le corde di qualità sono abbastanza costose.

Esistono, tuttavia, diversi marchi che producono corde che vanno da un prezzo davvero irrisorio fino a prezzi molto più alti, aumentando la qualità e le prestazioni garantite all’aumentare del prezzo stesso.

Alcune corde tra le più economiche possono costare anche intorno ai 20.00 €, ma se si vuole trovare un rapporto qualità-prezzo ottimale bisogna spendere almeno tre volte tanto. Le corde da tennis di costo medio che offrono migliori prestazioni si aggirano intorno ai 100.00 €, ma per una qualità superiore il prezzo può arrivare anche a oltre 200.00 o addirittura a più di 300.00 €.

Le corde più costose sono sicuramente quelle in fibra naturale, che sono anche quelle che si deteriorano più facilmente, perciò la spesa di manutenzione di una racchetta su cui si vogliono montare sempre corde naturali è molto alta. Le corde in poliestere, invece, sono più economiche e durano anche di più, perciò sono quelle che preferisce la maggior parte degli atleti e dei giocatori amatoriali.

Classifica top7 delle migliori corde da tennis

corde da tennis migliori

Oggi sono in commercio numerose corde da tennis di vario tipo, che si differenziano non soltanto per composizione e prestazioni, ma anche appunto per costo.

Non tutti i marchi sono uguali e ognuno di essi offre prestazioni differenti. Ecco una guida delle sette migliori corde da tennis attualmente sul mercato, dalle più costose alle più economiche, ma tutte di buona qualità:

  • Luxilon – Migliori corde da tennis

Luxilon WRZ990143 Corda da Tennis 4G Soft, Bobina 200 m, Unisex, Colore Oro, 1.25 mm
  • Corda Luxilon per racchette da tennis, adatta per giocatori alla ricerca di controllo e corda duratura e comoda

Una delle marche migliori attualmente sul mercato, che è anche una delle più costose, è Luxilon. Il marchio propone corde pensate soprattutto per giocatori professionisti, che garantiscono un ottimo controllo e sono molto maneggevoli, oltre a durare piuttosto a lungo nel tempo.

Sono abbastanza morbide, perciò ammortizzano le vibrazioni e sono adatte anche a chi soffre di dolori alle braccia o ai tendini. Sono corde monofilamento in poliestere, di diverso spessore e colore, vendute in bobine della lunghezza di 200m.

Il prezzo di queste corde è piuttosto alto, ma la qualità è veramente ottima. Un modello interessante è quello color oro, ma sono disponibili anche in altri colori, come i classici bianco e nero.

In realtà, Luxilon è uno dei marchi che produce una grossa varietà di corde, che variano in maniera consistente anche nel prezzo e possono partire da cifre molto basse, per arrivare fino a prezzi consistenti, chiaramente implementando anche qualità e resistenza e a seconda dello spessore e della tensione.

  • Wilson

Wilson WRZ912700 Corda da Tennis NXT, Bobina 200 m, Unisex, Natural, 1.30 mm
  • Corda Wilson per racchette da tennis, adatta per giocatori alla ricerca di comodità, maggiore sensazione di gioco

Un altro marchio di corde da tennis molto valido è Wilson, leggermente meno costoso del precedente. Le corde sono pensate per quei giocatori che necessitano di particolare comodità e che preferiscono avere un approccio più diretto al gioco.

Le vibrazioni sono comunque ridotte, nonostante l’impatto con la palla sia piuttosto forte. Sono dotate di un ampio Sweet Spot, che consente di effettuare colpi precisi e potenti. Si tratta di corde multifilamento, vendute in bobine da 200 m di lunghezza.

Sono in PU, dello spessore di 1.30 mm e si trovano in vari colori. Tra le più vendute ci sono le corde in colore naturale. Anche questo marchio propone corde di vario prezzo, che chiaramente varia a seconda della qualità delle corde stesse.

  • Volkl

Volkl V2401R V Star - Avvolgicavo da tennis, colore: Arancione fluo
  • Continuando la loro linea di corde di alta qualità, Volkl V Star 16 è il più durevole della linea grazie al suo diametro più spesso, ma non genera abbastanza rotazione, pur offrendo una solida...

Un marchio che produce corde dal prezzo più contenuto è Volkl, che si occupa anche della realizzazione di numerose altre tipologie di attrezzature sportive. Si tratta di corde comunque di alta qualità, di lunga durata e piuttosto spesse.

Il punto di forza di questa linea è dato da una combinazione ottimale di controllo e potenza, nonostante garantiscano una minore rotazione rispetto alle corde di altri marchi. Anche la sensibilità è sviluppata al massimo.

Volkl produce perlopiù corde multifilamento, realizzate con un materiale che comprende più elementi polimerici: in questo modo, le corde risultano più morbide rispetto a quelle realizzate in normale poliestere, notoriamente rigide. Sono di diversi colori e diverso spessore.

  • Doublear

Il marchio Doublear propone corde dal prezzo medio-alto e di ottima fattura e qualità. Si tratta di corde monofilamento liscio in poliestere a sezione tonda, disponibili in diversi colori. In particolare, le corde bianche sono molto confortevoli e garantiscono ottima sensibilità e potenza; inoltre, hanno una durata nel tempo un po’ più lunga della media.

Questo marchio produce corde più che altro per giocatori amatori, utilizzando uno spessore che si aggira intorno agli 1.20 mm. Data la durata consistente delle corde Doublear, questo è uno dei marchi più venduti soprattutto tra gli atleti più giovani, che si allenano frequentemente in vista di tornei o si preparano a entrare nel mondo dell’agonismo.

  • Head

Offerta
HEAD Velocity Mlt Matassa, Racchetta da Tennis Unisex Adulto, Nero, 17
  • Per giocatori di tornei e club che vogliono giocare con forza

Ancora in una fascia di prezzo media si collocano le corde da tennis del marchio Head, disponibili in più colori – bianco e nero specialmente – e realizzate in diversi spessori. Si tratta di corde multifilamento realizzate con materiali sintetici, molto resistenti e che garantiscono, grazie al rivestimento a basso attrito, un buon approccio con la palla.

Il nucleo multifilamento è circondato da fibre più spesse in tessuto misto, per cui le corde risultano molto efficienti e resistenti e, soprattutto, molto potenti. Sono pensate soprattutto per quei giocatori di livello intermedio, che si cimentano in tornei o comunque si allenano piuttosto di frequente.

Gli articoli sono venduti in bobine di 200 m di lunghezza. Di solito, lo spessore delle corde Head è di 1.25 mm.

  • Still in Black Kirschbaum

Kirschbaum PRO Line II Black 200 m 1,25 mm Corde da Tennis
  • I giocatori di competizioni saranno apprezzare Pro Line II quanto offre un potente miscela di potenza, di controllo E Di potenziale di effetti.

Un marchio di corde da tennis molto valido, ma decisamente più economico rispetto ai precedenti, è Still in Black – Kirschbaum. Le corde prodotte da quest’azienda sono molto potenti e garantiscono un ottimo controllo.

Si tratta di corde monofilamento, disponibili in diversi colori e spessori. Tra i più venduti figura il modello in nero, venduto in una bobina da 200 m di lunghezza. Sono corde dello spessore di 1.25 mm, in tessuti misti, che offrono una buona tenuta di tensione.

Vengono comunque prodotte corde anche di spessore maggiore, ma questa tipologia è quella più venduta, soprattutto perché molto morbida.

  • Shyekyo

SHYEKYO Bobina di Corde per Racchetta da Tennis, Corda da Tennis da 200 m con Design a Doppia Coste...
  • Lunga lunghezza: la nostra bobina di corda ha un cavo lungo circa 200 m/218,7 yd, può essere applicata per racchette 16‑19, sufficiente per un uso a lungo termine, migliorando la tua esperienza di...

Tra i marchi di corde da tennis più economici figura Shyekyo, che produce diverse tipologie di corde in quattro differenti colori: giallo, bianco, nero e grigio. Le bobine sono della lunghezza di 200 m e sono sufficienti per un utilizzo a lungo termine.

Si tratta di corde a fibra singola, molto morbida, che garantiscono un’ottima potenza e, soprattutto, un controllo della palla ottimale, oltre alla sensibilità. Il rivestimento esterno è a doppie coste, per cui l’attrito con la palla è piuttosto alto, ma anche l’ammortizzazione dei colpi è buona.

Il punto di forza di queste corde da tennis è sicuramente il prezzo, che è di molto inferiore rispetto ai marchi precedenti, ma non per questo la qualità del prodotto è scadente, anzi: il rapporto qualità-prezzo è ottimo.

Lascia un commento