Corde per la chitarra classica: Quali sono le migliori? Guida alla scelta con classifica

Le corde per chitarra classica costituiscono uno degli elementi indispensabili per questo strumento musicale. Tuttavia, con così tante opzioni disponibili, trovare il prodotto migliore può essere davvero scoraggiante.

Il giusto set di corde per chitarra classica, infatti, non solo esalta la bellezza naturale e la risonanza dello strumento, ma consentirà di esprimere appieno ogni stile di musica si voglia suonare. Una data corda potrebbe essere calda e avere un suono morbido, mentre un’altra potrebbe essere troppo briosa, ma ben bilanciata. Inoltre, le chitarre rispondono in modo diverso alle varie corde.

Ecco, dunque, una breve guida con classifica, su tutto ciò che c’è da sapere sulle corde per chitarra classica.

Cosa sono le corde per la chitarra classica

Offerta1
D'Addario Corde Chitarra Classica | EJ27N | Classic Nylon | Corde per Chitarra Classica | Tensione...
  • Le corde D'Addario EJ27N in nylon per chitarra classica sono ottime per i principianti, gli studenti e i professionisti
2
BELFORT® Corde per chitarra classica, corde per chitarra in nylon e argento, chitarra acustica (set...
  • ✅𝐐𝐔𝐀𝐋𝐈𝐓À 𝐏𝐑𝐄𝐌𝐈𝐔𝐌: attraverso processi di produzione molto elaborati, i risultati hanno portato a corde per la chitarra classica realizzate in modo...
Offerta4
D'Addario Corde Chitarra Classica | EJ45 | Classic Nylon | Corde per Chitarra Classica | Tensione...
  • La muta D'Addario Pro-Arte in nylon per chitarra classica combina materiali di qualità con l'incomparabile processo manifatturiero di D'Addario. Oggi tutti possono beneficiare di corde dall'ottimo...
5
Villkin corde per chitarra - corde di nylon di prima qualità per chitarra classica, acustica e da...
  • SUONO ECCEZIONALE: Nella produzione delle nostre corde per chitarra, abbiamo pensato molto ai diversi suonatori e stili musicali per offrire un'esperienza sonora ottimale a tutti i musicisti, che...
6
HAVENDI® - Corde per chitarra da concerto in nylon, per chitarra classica rivestita in argento (set...
  • 【Piacevole durante il gioco 】Le corde Smoothforce sviluppano già con poco sforzo il loro magico e possono essere suonate in maniera morbida. Quindi garantiscono anche ai nuovi principianti con le...

La chitarra classica è uno strumento musicale a corde dal collo largo e corpo cavo. Questa, è principalmente utilizzata per suonare musica classica, flamenco, jazz e ballate.

Le corde della chitarra classica sono 6 e includono diverse tipologie di suono ossia i cosiddetti acuti trasparenti, neri e rettificati. Quelle posizionate più in alto, definite chiare, andranno a produrre un suono classico e tradizionale, mentre le nere o rosse presentano tonalità più alte e distintive.

Le corde degli acuti rettificati, infine, sono progettate per avere un diametro costante lungo la loro intera lunghezza e sono ritenute quelle con tonalità più calde.

Le corde per chitarra classica sono generalmente realizzate in nylon. Questo materiale, infatti, grazie alla sua leggera elasticità, permette un suono più pieno e melodico. Non è raro però, trovare corde in acciaio o rivestite in argento, usate principalmente per musica rock e alternative.

Tuttavia, le corde per chitarra realizzate con un’anima in acciaio sono adatte principalmente per gli strumenti acustici. Non dovrebbero, difatti, essere utilizzate su una chitarra classica poiché potrebbero deformare o, addirittura, spezzare il manico.

La scelta di uno specifico set di corde per chitarra classica andrà a influenzare suonabilità dello strumento, tono e stile.

Tipologie di corde per la chitarra classica

corde per chitarra classica morbide

Le corde per chitarra classica si suddividono in diverse tipologie, ciascuna basata su un dato criterio di classificazione.

Indubbiamente, il primo parametro di distinzione riguarda il materiale con cui sono realizzate. A oggi, la maggior parte delle corde per chitarra classica è realizzata in nylon per un suono caldo e avvolgente. A sua volta, il nylon può essere trasparente od opaco.

Il primo si presenta generalmente più liscio portando poi a una comodità maggiore per suonare con le dita. Vi è poi il nylon nero. Questo materiale tende a produrre un tono più caldo e morbido, con giri armonici più acuti rispetto a quello trasparente.

Spesso, anche il materiale utilizzato per le corde degli acuti, ossia Mi inferiore, Si e Sol nell’accordatura standard, è diverso da quello delle basi, Mi superiore, LA e RE. Queste ultime possono avere un involucro in argento o bronzo che va a circondare un nucleo di nylon multi-filettato.

Tale conformazione vuole essere un gusto compromesso tra i vantaggi dell’uso di nylon e di argento. Le corde totalmente in argento, infatti, seppur con un suono brillante, tendono ad appannarsi e devono essere pulite costantemente con un panno di cotone dopo ogni utilizzo.

Inoltre, non da meno, essendo poco elastiche, possono rompere il manico della chitarra classica.

Un ulteriore compromesso può essere rappresentato dalle corde per chitarra classica in seta e acciaio, a tensione leggera. Si tratta di un prodotto avente anima in acciaio rivestita in fibra di seta, a sua volta ricoperte da rame e argento.

Sebbene esercitino una tensione maggiore sul manico rispetto alle corde della chitarra classica, questa è notevolmente inferiore a quella richiesta dai prodotti in acciaio.

Ottime anche le corde in titanio, dal suono nitido e brillante e nitido, spesso utilizzate per ravvivare una chitarra ottenendo tonalità blues. Hanno anche un buon sustain e un vibrato facile. Infine, i modelli in fibra di carbonio che producono un suono forte, sono estremamente versatili e tendono a durare più a lungo.

I set di corde generalmente sono poi disponibili in diverse dimensioni. Sebbene non esistano definizioni standardizzate, si parla generalmente di calibri leggeri, medi e pesanti. Il diametro di una corda rappresenta un fattore chiave per la sua conseguente tensione ovvero la quantità di forza necessaria per accordarla.

Va da sé che una corda per chitarra classica di tipo pesante avrà una massa mabggiore rispetto a una leggera e, quindi, richiederà più forza per alzare il tono. Ciò significa anche che le corde più pesanti sono più difficili da suonare, ma presentano vantaggi sonori altrettanto importanti.

Ad esempio, maggiore è la massa delle corde, più energia vibrazionale si creerà. Viceversa, le corde definite leggere sono caratterizzate da una tensione inferiore, che le rende più facili da premere sulla tastiera e ideali per i principianti.

Le corde a tensione intermedia raggiungono un equilibrio tra suonabilità e versatilità di stili.

Come scegliere le migliori

Il modo migliore per selezionare le migliori corde per chitarra classica atte a soddisfare le proprie esigenze è quello di sperimentare. Prima di acquistare, infatti, è consigliabile capire cosa si spera di ottenere dallo strumento e la tipologia di musica che si intende suonare.

Inoltre, è importante valutare la compatibilità. Ogni strumento, infatti, è diverso e reagirà differentemente alle varie corde testate. In ogni caso, è raccomandabile non stravolgere i parametri basilari e mantenere quanto più possibile le condizioni iniziali.

Molti fattori possono risultare alterati se, ad esempio, si passa da un ambiente freddo e secco a uno caldo umido.
Il modo migliore per trovare il modello più consono alle proprie esigenze è dunque quello di provare diversi set nel tempo, registrando e documentando le varie impressioni.

Tra parametri con cui decretare il miglior prodotto vi sono indubbiamente tono e facilità di utilizzo. Questi, sono dati essenzialmente dal materiale e dalla tensione delle corde. Generalmente, soprattutto per i principianti, si tende a scegliere corde in nylon con una tensione leggera.

Per chi necessita di un suono più forte invece, è possibile optare per corde a calibro maggiore.
A ogni modo, si consiglia di selezionare esclusivamente corde facili da suonare. Con tale termine si intende l’essere in grado di premere la corda con le dita della mano senza sforzarsi troppo.

Ulteriore criterio di selezione è dato dalla longevità delle corde per chitarra classica. Naturalmente, tale caratteristica dipenderà delle condizioni in cui si usa la chitarra, così come dal tipo di corda e dalla frequenza di utilizzo.

Le corde della chitarra classica sono in un flusso costante di tonalità, quindi dovranno essere costantemente regolate. Un buon prodotto dovrebbe sostenere almeno 100 ore di utilizzo. Successivamente, infatti, le corde per chitarra classica emetteranno un suono smorto, quasi ovattato.

In alcuni casi, soprattutto quella del RE poiché sottile e a tensione più elevata, tenderà addirittura a spezzarsi. In linea di massima, le corde per chitarra in nylon rivestito resistono meglio alla corrosione, prolungandone così la durata. D’altra parte però, seppur si consumino più velocemente, le corde non rivestite donano una sensazione e un suono più naturali.

I vari parametri di scelta sono ovviamente anche in relazione ai propri gusti personali. La musica e lo stile suonato influenzeranno notevolmente la tipologia delle corde selezionate. Ad esempio, per uno stile più classico, è consigliabile optare per corde morbide ed elastiche.

Infine, ma non ultimo per importanza, il marchio. Si raccomanda di affidarsi esclusivamente a marchi noti e di elevata qualità. Ognuno di questi presenta prodotti notevolmente diversi tra loro. Al fine di trovare il modello che più corrisponde alle proprie esigenze è consigliabile sperimentare corde per chitarra classica di diversi brand.

Il costo delle corde può variare notevolmente a seconda di diversi fattori come materiale, rivestimento, reputazione del marchio e processo di produzione.

Classifica top7 delle migliori corde per la chitarra classica

corde per chitarra classica migliori

Chiudiamo questa breve guida sulle corde per chitarra classica con 7 dei migliori articoli presenti a oggi sul mercato.

  • Hannabach 652527 – Migliori corde per la chitarra classica

Tra le migliori opzioni disponibili sul mercato vi è la corda 815 di Hannabach. Tale modello è estremamente versatile e adatto a qualsiasi stile e chitarra classica. Seppur professionale, è ottimo anche per i principianti.

Studiato per rendere originale e personale il suono della propria chitarra classica, tale set di corde sono trattate in superficie con una placcatura in argento. Tale materiale è ulteriormente protetto dall’appannamento e resistente a molteplici accordature. Il suono emesso dalle corde per chitarra classica 815 di Hannabach è caldo e avvolgente.

  • Savarez 520R

Il set di corde 520R di Savarez è ideale per tutti coloro che cercano un prodotto di calibro medio per chitarra classica. Realizzate in nylon, sono forti e resistenti alle accordature, ma elastiche. Tale caratteristica le rende sia facili da montare, che da suonare. Il suono emesso dalle corde in nylon di Savarez è caldo e autentico.

Non a caso è tra i marchi più conosciuti e amati dai chitarristi di tutto il mondo. Savarez, infatti, affonda le sue radici già nella Francia del lontano 1770. Da allora, l’innovazione tecnologica ha seguito di pari passo l’artigianalità dei loro prodotti, garantendo corde per ogni sorta di strumento dalla qualità davvero considerevole. Il prodotto è di color argento.

  • D’Addario EJ45

Offerta
D'Addario Corde Chitarra Classica | EJ45 | Classic Nylon | Corde per Chitarra Classica | Tensione...
  • La muta D'Addario Pro-Arte in nylon per chitarra classica combina materiali di qualità con l'incomparabile processo manifatturiero di D'Addario. Oggi tutti possono beneficiare di corde dall'ottimo...

Impossibile non citare in classifica il marchio D’Addario e le sue corde EJ45 Pro-Arte. Completamente realizzate in nylon rivestito e adatte a qualsiasi chitarra classica, infatti, come ogni prodotto del marchio, uniscono artigianalità a materiali di estrema qualità. Ogni corda possiede un centro in nylon multi filettato ed è avvolta da fibre in argento.

Queste ultime sono ulteriormente placcate al fine di limitarne il danneggiamento. Al fine di assicurare maggiore intonazione e tonalità, ogni cantino in nylon è stato misurato con laser. Il set include cantini e bassi. La confezione, in perfetto stile vintage è totalmente inossidabile, ogni corda è poi imballata singolarmente.

Le corde Pro Arte di D’Addario presentano una tensione intermedia e offrono un bilanciamento perfetto tra resistenza e calibro, donando così un suono caldo e omogeneo.

  • D’Addario EJ27N – Corde per la chitarra classica per principianti

Offerta
D'Addario Corde Chitarra Classica | EJ27N | Classic Nylon | Corde per Chitarra Classica | Tensione...
  • Le corde D'Addario EJ27N in nylon per chitarra classica sono ottime per i principianti, gli studenti e i professionisti

Dello stesso prestigioso marchio si trova anche il modello EJ27N. Ideale per la chitarra classica, tale set di corde D’Addario sono perfette per principianti e chiunque si stia avvicinando a tale strumento, ma anche per i professionisti del settore.

Le corde per chitarra classica D’Addario EJ27N sono in nylon a tensione normale e prive di pallino finale. Il calibro medio dona il perfetto equilibrio sia tra suono caldo e naturale, che affidabilità e convenienza.

  • Aquila 19C

Dalla confezione retrò, il marchio Aquila propone le corde 19C. Studiate e perfezionate per la chitarra classica, questo set include corde armoniche in alluminio di colore bianco. Tali corde sono dunque rivestite a seconda dell’accordatura con materiale sintetico o in filato, donando così un suono chiaro e cristallino.

Il calibro è medio. Facili da montare, sono leggermente elastiche ottenendo così una elevata stabilità di intonazione e una vasta gamma tonale.

  • Havendi – Corde per la chitarra classica morbide

HAVENDI® - Corde per chitarra da concerto in nylon, per chitarra classica rivestita in argento (set...
  • 【Piacevole durante il gioco 】Le corde Smoothforce sviluppano già con poco sforzo il loro magico e possono essere suonate in maniera morbida. Quindi garantiscono anche ai nuovi principianti con le...

Il set di corde di Havendi sono in nylon rivestite in argento. La tensione delle corde è di tipo medio, garantendo una durata considerevole e un suono equilibrato. Adatte anche ai principianti, tali corde si suonano facilmente poiché elastiche e morbide. La confezione include anche ben 3 plettri diversi: 0.46 mm, 0.71 mm e da 0.96 mm.

Raccomandato anche dai migliori professionisti del settore, tale set è perfetto per i concerti. L’azienda mette a disposizione del cliente una politica di reso con sostituzione o rimborso dell’acquisto effettuato.

  • Eko 28-43

Tra i marchi più economici, ma dalla qualità indescrivibile vi è Eko. In questo caso, con i modelli 28-43, il brand presenta corde per chitarra classica in nylon con scalatura corrispondente. In altre parole, il set include corde dal calibro di .028 a .043, adatte a ogni modello di chitarra classica.

Disponibili sia in multicolore, che totalmente marroni, queste corde presentano una tensione media.
Ogni articolo è numerato al fine di consentire anche ai principianti un corretto montaggio sullo strumento.

Lascia un commento