La compostiera in legno è una soluzione efficace per ridurre gli sprechi e fornire il giusto nutrimento alle piante. Versando i rifiuti alimentari all’interno di una struttura di questo tipo, piccola o grande che sia, puoi ottenere nel tempo un concime biologico pronto all’uso (il compost per l’appunto) e risparmiare sui costi.
Per un acquisto consapevole, dovrai tener conto della solidità della struttura, della qualità dei materiali, della grandezza del contenitore e non da ultimo del design che ben deve adattarsi all’arredo del tuo giardino, al fine di evitare di creare disarmonie.
Ovviamente, le dimensioni della compostiera incideranno sul costo finale. Esistono, infatti, modelli più economici il cui prezzo non supera i 50,00 euro e altri più complessi e ingombranti (specifici se hai un giardino ampio e che richiede un grande quantitativo di fertilizzante naturale) che arrivano fino a 100,00 euro e oltre.
Di seguito, cercheremo di capire le funzionalità di questo pratico strumento da esterno ma anche da interno, le caratteristiche tecniche e il corretto utilizzo. Per semplificare la scelta, inoltre, abbiamo realizzato una classifica con i migliori modelli di compostiera in legno attualmente disponibili sul mercato.
Cos’è una compostiera in legno
- ✅ Compostiera in legno singola, 100 x 100 cm, altezza 100 cm, pali in legno 68 x 68 mm, assi 20 x 95 mm.
- Naturale: realizzato in legno di larice certificato FSC, impregnato verde per una lunga durata, stabile con assi spesse 2 cm.
- circa 100 x 100 x 80 cm (larghezza x profondità x altezza)
- Una compostiera estremamente pratica per il vostro giardino. Bel design: la compostiera non deve essere brutta e si adatta perfettamente al vostro giardino. Ecologico: in legno fiammato. Realizzato in...
- Questa pratica compostiera in legno è sicuramente l'opzione ideale per raccogliere i rifiuti.
- Composter da giardino o da balcone, un compostiera in legno mantiene i lombrichi al caldo!
- Materiale: Legno di pino, impregnato verde; Dimensioni: 80 x 50 x 100 cm (L x P x A); Dispone di coperchio apribile
La compostiera è un contenitore da esterno (o da interno) caratterizzato da un fondo aperto che poggia direttamente sul terreno e una parte superiore richiudibile mediante coperchio che favorisce un corretto cambio dell’aria.
All’interno del contenitore, preferibilmente in legno, vanno inseriti gli scarti organici ricavati dal giardino ma anche i rifiuti alimentari, in modo da poter azzerare tutti gli sprechi. Di tanto in tanto, è buona norma rigirare il contenuto per ottenere un compost ben amalgamato.
La compostiera consente di creare un ambiente favorevole allo sviluppo di tanti piccoli microrganismi in grado di trasformare fogliame e altri rifiuti organici in fertilizzante naturale perfetto per qualsiasi terreno e per nutrire anche le piante da giardino o quelle decorative da coltivare in vaso.
Dove collocare la compostiera in legno
Il punto migliore dove poter collocare la compostiera in legno è senza dubbio sotto un albero, dato che le fronde forniscono la giusta aerazione, umidità e ombra. L’interno del contenitore deve rimanere adeguatamente bagnato, ma senza esagerare per evitare il deterioramento del compost.
In pochi giorni, gli scarti del giardino e i rifiuti alimentari subiranno una trasformazione chimica che darà origine a un nutrimento biologico a costo zero perfetto per il trattamento di qualsiasi terreno.
Il compost è pronto quando è friabile e ha un colore marrone scuro. Per facilitare il disfacimento di piccoli rami secchi o umidi, conviene schiacciare il materiale e, in caso di estrema secchezza, provvedere ad umidificarlo.
La compostiera in legno, inoltre, può essere riempita con erba umida e solo successivamente con del terriccio in modo da alternare i rifiuti. Il compost che si ottiene è caratterizzato da un buon quantitativo di minerali, estratti proprio dall’organico, che arricchisce il terreno di nutrienti, in particolar modo di azoto e fosforo.
Perché scegliere una compostiera in legno
Acquistare una compostiera in legno può solo apportare grossi vantaggi. Oltre a rappresentare un ottimo sistema per riciclare i rifiuti organici prodotti in casa, permette di mantenere il giardino pulito, eliminando erbacce, fogliame e piccoli rametti secchi che potrebbero deturpare la naturale bellezza dell’ambiente esterno.
In più, in poche settimane, si può ottenere del compost perfetto per qualsiasi tipologia di terreno e per il nutrimento di fiori e piante decorative da coltivare in vaso o direttamente nelle aiuole. Ciò consente, a fronte di un piccolo investimento iniziale, di risparmiare denaro destinato all’acquisto dei fertilizzanti.
In più, il concime auto-prodotto è completamente naturale, pertanto potrai essere certo di utilizzare solo sostanze sicure per l’ambiente e per eventuali amici a quattro zampe, senza temere di utilizzare prodotti chimici.
Criteri per scegliere la migliore
Se hai deciso di acquistare una compostiera per il tuo giardino, dovrai tenere conto di alcune caratteristiche tecniche al fine di non pentirti della spesa sostenuta. Un buon contenitore deve, innanzitutto, essere realizzato con legno di qualità, durevole, poroso e permeabile.
Le dimensioni e il coperchio in dotazione devono consentire il controllo e la corretta gestione dei rifiuti organici, in modo da poter eventualmente aggiungere acqua o, al contrario, più terriccio qualora il contenuto abbia un livello di umidità superiore a quello consentito.
Per favorire il processo di decomposizione chimica, suggeriamo di optare per una compostiera in legno di colore nero o comunque dalle tonalità scure (perlopiù verdi o marroni) che non stonano con il resto dell’arredamento del giardino. In tal senso, la temperatura all’interno del contenitore si manterrà costante, senza oltrepassare o scendere al di sotto dei 70°C.
Scegli il modello più adatto alle tue esigenze tenendo conto anche dell’ampiezza del giardino e del fabbisogno delle piante e degli arbusti. Pertanto, per un ambiente esterno di piccole dimensioni, è inutile acquistare un contenitore enorme.
In commercio sono disponibili modelli che possono contenere fino a 100 litri di organico, mentre altri più capienti ospitano tranquillamente fino a 1000 litri e oltre ma il budget, in questi casi, sale progressivamente.
La struttura deve poter resistere sia ai periodi di gelo che di forte calura estiva, pertanto, è indispensabile optare per modelli dotati di prese o di fori di aerazione per favorire il corretto ricircolo. In più, il coperchio deve essere di facile accesso e apribile senza troppi sforzi.
Per evitare la contaminazione chimica, suggeriamo di acquistare una compostiera in legno grezzo, ossia non trattato con sostanze non naturali e potenzialmente dannose per l’ambiente e le coltivazioni.
Il mercato offre contenitori di qualsiasi forma, dimensione e realizzati con materiali differenti. Oltre al legno, infatti, è doveroso menzionare i bidoni in plastica, ideali per piccoli spazi verdi, dotati di coperchio richiudibile e capaci di trattenere al loro interno calore e umidità, impedendo il filtraggio della luce per favorire una decomposizione dei rifiuti organici più rapida.
Non mancano i contenitori per compost caldo, progettati per favorire la produzione del fertilizzante ecologico in 1-3 mesi a una temperatura elevata. Hanno le stesse dimensioni di un bidone per la spazzatura tradizionale e vanno posizionati generalmente su superfici dure, come l’asfalto, e non sul terreno.
Ideali per i piccoli giardini, invece, i contenitori per il compostaggio dei vermi sfruttano l’azione dei lombrichi tigre per abbattere il materiale invece di decomporlo. In questo modo, si ottiene un liquido ricco di sostanze nutritive da utilizzare come concime anche per le piante decorative, i fiori e i piccoli arbusti in vaso.
Non da ultimo, la scelta della migliore compostiera va effettuata anche sulla base di dove desideri posizionarla. Esistono, infatti, contenitori specifici per esterno e da interno, questi ultimi sono indicati per il compostaggio dei rifiuti prodotti dalla cucina e per eliminare i cattivi odori.
Classifica top7 delle migliori compostiere in legno
Il mercato offre diversi modelli di compostiere in legno, ma per scegliere quella più adatta alle tue necessità abbiamo pensato di stilare una classifica delle 7 migliori compostiere in legno più vendute al momento.
-
Menovus – Miglior compostiera in legno
- Geniale compostiera facile e veloce da montare. Estremamente stabile e resistente alle intemperie.
Facile da installare, la compostiera XXL Menovus è realizzata in legno e lega d’acciaio, resistente alle intemperie e a qualsiasi condizione avversa. Grande 1200x1200x1100 mm e con una capacità di 1530 litri, offre la massima stabilità.
La struttura è composta da 24 assi removibili in qualsiasi momento, tenute assieme da speciali connettori a innesto e pertanto, non è necessario ricorrere ad attrezzi vari.
Per poter svolgere adeguatamente il proprio lavoro, la compostiera deve poggiare su una superficie piana e non argillosa, per impedire il possibile slittamento del contenitore in caso di pioggia. Il contenitore in legno e metallo arriva completo di assi in massello grezzo, 8 connettori trasversali in acciaio inox antiruggine e 4 pali.
-
GartenDepot24 – Compostiera in legno da giardino
- circa 188 x 100 x 80 cm (larghezza x profondità x altezza)
Perfetta per il compostaggio di rifiuti da giardino e dei residui organici della cucina, la compostiera doppia in legno di GartenDepot24 è solida, robusta e molto decorativa. Semplice da montare e funzionale, permette di risparmiare sul costo dei bidoni per il compost ecologico.
Con dimensioni pari a 188x100x 80 cm, il contenitore in pino e abete rosso offre una grande capacità di circa 1.300 litri, ma si adatta perfettamente anche a giardini di piccole entità. Il legno impregnato in autoclave è resistente alle intemperie e protegge adeguatamente il compost. Il box è comprensivo di elementi di fissaggio e delle parti prefabbricate.
-
Domtech
- Una compostiera estremamente pratica per il vostro giardino. Bel design: la compostiera non deve essere brutta e si adatta perfettamente al vostro giardino. Ecologico: in legno fiammato. Realizzato in...
Realizzata con legno di abete rosso fiammato, la compostiera Domtech è stabile e indeformabile. Semplice da montare, grazie al pratico sistema a chiavistello, è dotata di coperchio a cui è possibile accedere in qualsiasi momento e senza alcuno sforzo.
Gli spazi intermedi tra le doghe permettono un’adeguata ventilazione del compost, per evitare che possa marcire anziché decomporsi adeguatamente.
Ciascuna asse è trattata con vernice protettiva per legno che ne prolunga la durata nel tempo. Si adatta a qualsiasi arredo e terreno, garantendo una perfetta stabilità.
-
GartenDepot24 Komposter Brett
- Circa B100 X T100 X H80 cm
L’azienda GartenDepot24 propone un modello più contenuto di compostiera in legno, dalla capacità totale di 800 litri. Di colore verde e dal design elegante, la struttura si adatta perfettamente all’arredamento del giardino, è solida, stabile e duratura.
Le assi vengono disposte in modo tale da garantire una buona ventilazione del compost, necessaria per una decomposizione graduale e completa.
All’interno della confezione sono contenuti tutti gli elementi per un montaggio rapido e semplice, che non richiede l’utilizzo di attrezzi e competenze particolari. Il rapporto qualità-prezzo è ottimo.
-
Gartenwelt Riegelsberger
- Contenitore per compostaggio in legno di pino, 90 x 90 cm, 70 cm di altezza.
Realizzato con materiali di qualità, il contenitore per compostaggio Gartenwelt Riegelsberger ha una capacità di 384 a 1.440 litri, variabile in base alle dimensioni ordinate. Perfetto per tutti i rifiuti organici, non deve essere riempito oltre i 70 cm.
Questo modello, non è provvisto di coperchio, motivo per cui, per un’adeguata copertura l’azienda raccomanda di utilizzare del fogliame e del terriccio.
La compostiera, stabile e duratura, è realizzata in pino marrone impregnato a pressione. Ha un sistema di montaggio molto semplice e intuitivo che funziona ad incastro. La disposizione delle assi fornisce una buona ventilazione del contenuto e al tempo stesso impedisce che terriccio e rifiuti organici possano fuoriuscire.
-
vidaXL
- Materiale: Legno di pino, impregnato verde
Piccola ed economica, la compostiera vidaXL è realizzata in legno di pino, impregnato verde con trattamento anti-tarme e resistente agli agenti atmosferici e alla muffa. Dalla capacità complessiva di 0,54 m³, è perfetta per il riciclaggio di rifiuti organici prodotti dalla cucina e dal giardino, trova largo impiego nei piccoli spazi verdi di casa.
Facile da assemblare, grazie al sistema plug-in, garantisce al contenuto interno una buona ventilazione.
La struttura nella sua interezza è solida e stabile, anche se ovviamente conviene posizionarla in un terreno non soggetto ad avvallamenti oppure a slittamenti. È una valida alternativa ai bidoni in plastica.
-
GartenDepot24 con 4 tappi per pali zincati
- Include 4 tappi zincati a forma di piramide per la protezione dei pali
L’azienda GartenDepot24, specializzata nella vendita di articoli per la cura del giardino e delle aree verdi, suggerisce per gli spazi esterni di piccole dimensioni una compostiera in legno dalla capacità totale di 600 litri. Di colore verde, le assi hanno subito un adeguato trattamento che le protegge dall’umidità e dagli agenti corrosivi.
A differenza dei modelli precedenti, questo contenitore è provvisto di 4 tappi zincati a piramide che proteggono i pali e conferiscono all’intera struttura un aspetto gradevole. La compostiera è molto semplice da montare, duratura e ideale per produrre in casa compost ecologico a costo zero.
L’azienda raccomanda tuttavia di leggere attentamente le istruzioni prima di usare qualsiasi tipologia di biocidi.