Compostiera da giardino: Quale acquistare? Classifica top 7 delle migliori sul mercato

La compostiera da giardino è un contenitore che serve a trasformare i rifiuti organici, in fertilizzante per il vostro giardino.

In cucina produciamo una quantità enorme di rifiuti organici, che possono essere gli avanzi del cibo o gli scarti, come ad esempio il guscio delle uova o le croste dei formaggi.

Normalmente, vengono smaltiti tramite la raccolta differenziata nel cosiddetto bidone dell’umido.

Ma perché non sfruttare ciò che buttiamo per qualcosa di utile e positivo?

Infatti tutti i rifiuti organici contengono delle sostanze che possono davvero fare bene alla natura.

Il contenitore chiamato compostiera o composter, trasforma i vostri scarti in un vero e proprio fertilizzante per il vostro giardino.

Ricrea al suo interno un micro clima caldo ed umido, utile per la proliferazione batterica.

Tutti i microorganismi presenti, tra cui insetti e lombrichi, lavorano in sintonia per portare a decomposizione il rifiuto, e trasformarlo così in compost.

La decomposizione è un processo assolutamente naturale, che avviene in autonomia, basti ad esempio pensare ad un frutto che marcisce.

La compostiera rende questo procedimento ancora più sicuro e rapido.

In base alla stagione, basteranno pochi mesi per avere il vostro compost pronto all’uso.

Come si riesce a capire quando il compost è pronto

Offerta1
VOUNOT Compostiera da Giardino, 300L Composter da Esterno, Nero e Verde
  • Compostiera da giardino realizzato in plastica riciclata stabile e resistente.
2
Mattiussi Ecologia COMPOSTER 310, 310 Litri, Verde
  • per RICEVERE FATTURA, è necessario inserire I dati fiscali completi di p.iva nel proprio account PRIMA di effettuare l'ordine. Non saranno emesse fatture se tali dati sono inseriti o comunicati...
3
SKGFKYRM Compostiera da Giardino Compost Assemblato Giardino Orticolo Usato per Creare Rapidamente...
  • Le composter da giardino convertono i rifiuti naturali, organici e inodore di cucina e giardino in cibo fertile o prezioso compost vegetale. In questo modo contribuisce in modo ecologico alla...
4
Compostiera da giardino divertente per compostaggio organico, humus Felpa con Cappuccio
  • Questo divertente abbigliamento per compostaggio da giardino è perfetto per te, la tua famiglia o un amico. Perfetto per Natale, festa del papà per papà, festa della mamma per la mamma,...
5
Compostiera da giardino divertente per compostaggio organico, humus Maglietta
  • Questo divertente abbigliamento per compostaggio da giardino è perfetto per te, la tua famiglia o un amico. Perfetto per Natale, festa del papà per papà, festa della mamma per la mamma,...
6
Compostiera da giardino divertente per compostaggio organico, humus Felpa con Cappuccio
  • Questo divertente abbigliamento per compostaggio da giardino è perfetto per te, la tua famiglia o un amico. Perfetto per Natale, festa del papà per papà, festa della mamma per la mamma,...
7
Compostiera da giardino divertente per compostaggio organico, humus Maglietta
  • Questo divertente abbigliamento per compostaggio da giardino è perfetto per te, la tua famiglia o un amico. Perfetto per Natale, festa del papà per papà, festa della mamma per la mamma,...

Capire quando è ora di tirare fuori il vostro fertilizzante naturale, è di fatto molto semplice.

Un compost maturo ha l’aspetto di un terriccio scuro, spugnoso e morbido, quello non pronto presenta cattivo odore, tipico dei rifiuti, e non ha l’aspetto di un terriccio morbido e soffice.

Dove si mette il composter

È bene posizionarlo direttamente a diretto contatto con il giardino se possibile.

Ed ovviamente in una posizione comodamente raggiungibile da voi.

Se abitate in una zona fredda, lasciatelo in un punto soleggiato, se abitate in una zona calda, potete anche lasciarlo parzialmente al sole.

Ovviamente va messo su un terreno ben compatto, altrimenti rischierete scivolamenti e sprofondamenti.

Che accortezze bisogna avere con la compostiera da giardino

compostiera da giardino piccola

Oltre alle precedenti descritte, è bene sapere che affinché il compost si crei in maniera corretta, avrà bisogno di un corretto equilibrio tra temperatura, umidità ed areazione.

L’areazione è infatti di vitale importanza per la corretta proliferazione di micro organismi.

Alcuni modelli dispongono di un aeratore che risulta essere molto comodo per dare una mescolata ai rifiuti presenti nella compostiera.

Mescolare infatti, significa aumentare l’areazione e quindi l’ossigenazione, favorendo pertanto il processo di decomposizione.

Altri modelli invece hanno delle bocchette d’aria presenti.

Se notate che i vostri rifiuti sono troppo bagnati o vi sono molti moscerini, è consigliabile lasciare il coperchio aperto per farli seccare e far uscire un po’ di umidità.

Quando si riempie per la prima volta la compostiera, è bene riempirla in parte con del compost già maturo, oppure creare un letto di foglie e paglia.

È importante non introdurvi all’interno sostanze tossiche o infiammabili.

Ecco una lista di rifiuti che si possono inserire nella compostiera:

  • scarti di frutta e verdura cruda e cotta: costituiscono la base di un ottimo compost. Attenzione che non siano troppo bagnati, pena l’eccessivo aumento di umidità.
  • Piante appassite e fiori recisi: rimuovere e sminuzzare eventuali tronchetti di legno.
  • Pane ammuffito o stantio: ridurlo in piccoli pezzi.
  • Fondi di caffè e filtri di the: controllare che il filtro possa andare nella raccolta dell’umido.
  • Bucce di agrumi: non eccedere nelle quantità.
  • Pasta, riso, carne e pesce: non esagerare e coprire con altro, attirano molti moscerini.
  • Cartone: se non trattato, può essere utile per asciugare il bagnato in eccesso.
  • Foglie: sì se sono fresche o appassite, se sono secche, è necessario inumidirle.
  • Sfalci d’erba: farla appassire, evitare grandi quantità e tenere mescolata.
  • Rametti: meglio sminuzzarli.
  • Scarti dell’orto: meglio non mettere piante affette da malattie.
  • Letame o feci di animali: sono elementi ricchi di azoto, è bene tenere mescolato.

Assolutamente no a riviste e carta colorata, tessuto e cuoio, filtri dell’aspirapolvere, legno trattato o verniciato.

Classifica top7 delle migliori compostiere da giardino

compostiera da giardino migliore

  • Skgfkyrm – Miglior compostiera da giardino

SKGFKYRM Compostiera da Giardino Compost Assemblato Giardino Orticolo Usato per Creare Rapidamente...
  • Le composter da giardino convertono i rifiuti naturali, organici e inodore di cucina e giardino in cibo fertile o prezioso compost vegetale. In questo modo contribuisce in modo ecologico alla...

Questa compostiera, è sicuramente di livello avanzato.

Realizzata con materiali resistenti alle intemperie ed ai raggi ultravioletti, può essere lasciato nel giardino sia in estate che in inverno.

Al momento dell’acquisto, vi arriverà anche un termometro meccanico per verificare le corrette temperature interne, in questo modo sarà possibile verificare i vari processi di compostaggio.

È presente una porta superiore ed una inferiore.

Ha una capienza di 110 litri e misura 86 x 57 x 55 cm.

Prezzo molto alto.

  • Familienwurmkiste – Compostiera da giardino in legno

Familienwurmkiste Compostiera da giardino di wurmkiste.at - Composter in legno di larice per kit...
  • Composter da giardino o da balcone, un compostiera in legno mantiene i lombrichi al caldo!

Questa compostiera in legno, mantiene un calore interno adatto alla creazione del compost.

È specifica per la formazione di lombrichi e una creazione più rapida del prodotto finale.

All’interno di questo kit, viene venduto anche un sacchetto con cinquecento lombrichi ed un terriccio che accelera tutto il processo, insieme ad un tappetino di canapa.

La raccolta del compost, potrà avvenire ogni sei mesi.

Nella parte inferiore, è presente un cassettino che raccoglie la parte liquida, che fungerà da fertilizzante che dovrà essere diluito con un rapporto 1:10.

Il legno viene consegnato non verniciato, in modo che ognuno possa personalizzarlo pitturandolo con i colori che meglio preferisce.

Il montaggio risulta essere semplice.

Prezzo alto.

  • Mattiussi Ecologia Composter 310

Mattiussi Ecologia COMPOSTER 310, 310 Litri, Verde
  • per RICEVERE FATTURA, è necessario inserire I dati fiscali completi di p.iva nel proprio account PRIMA di effettuare l'ordine. Non saranno emesse fatture se tali dati sono inseriti o comunicati...

Questa compostiera da giardino, ha una capienza di 310 litri, adatta quindi ad un uso domestico.

È adatta per giardini di dimensioni piccole o al massimo medie, ed è ovviamente necessario metterla a diretto contatto con il terreno, quindi non va posizionata su piastrelle di nessun tipo.

Al momento dell’acquisto, vi verrà regalato un aereatore manuale per mescolare il composto, ed anche un contenitore per apporre i rifiuti organici.

È costruita con polipropilene riciclabile e ha subito un trattamento per resistere ai raggi ultravioletti.

Il diametro della base è 80 centimetri, mentre quello della bocca 44 centimetri, ed è alto 92 centimetri.

Va posizionato su un terreno ben compatto per evitare gli sprofondamenti, ed in una zona comoda da raggiungere.

Insieme al prodotto vi arriverà anche il manuale di istruzioni per il corretto montaggio, che è comunque molto facile ed intuitivo.

Al primo utilizzo, è consigliabile riempirlo con del compost già maturo, in alternativa è possibile creare un letto di foglie, rami e paglia.

Ovviamente i rifiuti non andranno buttati a caso, ma è necessario seguire il manuale d’uso, anche per porre attenzione ad avere un corretto equilibrio tra carbonio ed azoto, nonché dell’umidità.

Un eccesso di umidità infatti, non permette l’areazione e quindi non andrebbe a buon fine la creazione di compost.

Prezzo medio.

  • 4smile

Offerta
4smile Compostiera da Giardino - Prodotto in Europa 300L
  • Facile montaggio, ca. 300 litri, senza fondo, dimensioni: 83 X 61 X 61

Questa compostiera ha una capienza di 300 litri, ed è sprovvista di fondo. Va quindi messa a diretto contatto con la terra del giardino.

Il colore scuro non è un caso, ma è fatto appositamente per attirare meglio i raggi del sole, e quindi sviluppare un calore interno più elevato.

Sono presenti delle aperture sottili che consentono la ventilazione.

È adatta sia per i rifiuti da giardino che per quelli biologici da cucina.

Le dimensioni sono ‎61 x 61 x 83 cm.

Prezzo medio.

  • Composter 300 Litri

COMPOSTER 300 LITRI
  • Composter 300 presenta un fusto composto da quattro settori agganciabili ad incastro senza l'ausilio di utensili e un coperchio formato da due semi-coperchi indipendenti ed incernierati tra di loro,...

Questa compostiera ha una capienza di 300 litri.

È composta da quattro settori agganciabili tra di loro, per un montaggio rapido e semplice.

Sono presenti due semicoperchi superiormente, che possono essere aperti singolarmente.

Sono agganciati tramite cerniera, pertanto non voleranno via neanche con il vento più forte, grazie anche alla chiusura con gancio.

La parte inferiore è aperta e deve stare a diretto contatto con il terreno.

Le prese d’aria dispongono di una tecnologia anti occlusione che consente una corretta ventilazione sempre.

È presente uno sportello per ritirare il compost una volta pronto.

È costituita da poliuretano e misura ‎65,5 x 65,5 x 82,5 cm.

Prezzo medio.

  • Vounot

Offerta
VOUNOT Compostiera da Giardino, 300L Composter da Esterno, Nero
  • Compostiera da giardino realizzato in plastica riciclata stabile e resistente.

Questa compostiera è realizzata in plastica riciclata.

La sua struttura, permette un elevato calore al suo interno, con conseguente formazione rapida di compost e di humus.

Il montaggio è molto semplice in quanto ad incastro.

Ha una capienza di 300 litri, e misura 61 x 61 x 81 cm.

Il materiale da cui è costituito, è resistente ai raggi ultravioletti.

Prezzo medio.

  • Deuba

COMPOSTADOR ORGÁNICO PARA ABONO 380L NEGRO 72X72X83 CM
  • SOSTENIBILE: Con la compostiera rapida si produce il proprio terriccio ricco di humus in giardino. Questo significa potrete risparmiare sullo smaltimimento dei rifiuti organici e sull'acuisto di...

Questa compostiera ha una capienza di 380 litri.

Il suo design scuro, permette di attrarre maggiormente i raggi solari, al fine di creare una temperatura interna elevata per accelerare tutto il processo di compostaggio.

Le fessure presenti, consentono un’adeguata aerazione per la giusta proliferazione batterica.

Il montaggio è semplice ed avviene ad incastro.

Le dimensioni sono 72 x 72 x 83 cm.

Prezzo medio basso.

Come si estrae il compost

Una volta pronto, se la vostra compostiera è piena, è bene togliere metà cumulo e tenerlo da parte, per riposizionarlo poi come base per il successivo compost.

Bisogna aprire il contenitore in base al modello, togliere il compost necessario, pulirlo senza usare agenti chimici e dare di nuovo via al ciclo.

Le regole per un perfetto compost

Il compost perfetto si crea grazie al corretto equilibrio di temperatura, umidità, ossigeno e il rapporto tra azoto e carbonio.

All’interno della compostiera, si crea molto calore.

Al centro del compost, nella fase più attiva, si possono raggiungere i 45-55 gradi centigradi. Successivamente la temperatura calerà man mano fino a diventare uguale a quella ambientale.

La giusta umidità invece, è necessaria ed indispensabile per una corretta proliferazione di tutti quegli organismi che giocano un ruolo attivo nella formazione del compost.

Se il cumulo è troppo secco, le decomposizione rallenta inesorabilmente. Al contrario se è troppo bagnato, diminuisce la quantità di ossigeno presente e la decomposizione si trasformerà così in marcescenza.

In questa situazione, sarà necessario aggiungere del secco.

Si può usare come prova la tecnica del pugno. Si prende un poco di compostaggio in mano e si stringe il pugno, se mantiene la forma e non gocciola, allora l’umidità e giusta.

Se perde goccioline, significa che è troppo bagnato, bisognerà quindi aggiungere del cartone o del fogliame secco.

Lo stesso discorso di importanza vale per l’ossigeno. Gli organismi vivono con l’ossigeno, quindi per poter effettuare tutti i processi di decomposizione, avranno bisogno di ossigeno.

L’aria entra da sola tramite le fessure presenti nella compostiera, bisogna ovviamente controllare che non si tappino.

È bene ogni tanto mescolare per far girare l’aria al suo interno.

Il rapporto tra carbonio e azoto, è anch’esso molto importante.

Il carbonio è fonte di energia per i microrganismi, mentre l’azoto serve per il loro sviluppo e la loro crescita.

Il giusto rapporto velocizza tutto il procedimento.

Se prevalgono i rifiuti ricchi di carbonio come legnetti e foglie secchie, tutto il processo rallenta, quindi sarà necessario aggiungere rifiuti alimentari.

D’altro canto, troppi rifiuti alimentari provocano un aumento di azoto, che lo noterete grazie alla presenza di odore in ammoniaca. In questo caso bisognerà compensare con scarti ricchi di carbonio.

Ricordatevi che alcuni rifiuti si decompongono in maniera più lenta rispetto ad altri, come ad esempio i gusci di noci e noccioline.

Sarò sufficiente sminuzzarli per farli decomporre più velocemente.

Inoltre bisogna prestare attenzione ad alcune bucce di frutta, spesso vengono trattate dagli agricoltori per farle durare di più nel tempo.

Al primo utilizzo della compostiera, è normale notare che la prima formazione di compost, sarà più lunga rispetto alle altre. Ci vorrà infatti del tempo per formare il giusto microclima ed il corretto equilibrio.

Un’avvisaglia che qualcosa non funziona, è la formazione di cattivi odori persistenti.

Tenete conto che il composto ha un odore di sottobosco, non deve avere puzze o cattivi odori.

La causa è quasi sicuramente un eccesso di umidità, ed è facilmente risolvibile come descritto in precedenza.

In caso di sole e bel tempo, sarà possibile anche solo tenere aperto il coperchio della compostiera.

Se invece il contenuto è troppo asciutto e non avete rifiuti bagnati da aggiungere, potete tranquillamente annaffiarlo leggermente e dargli una bella mescolata.

Il tutto diventerà così amalgamato.

Se avete particolarmente fretta di avere il vostro compost nel minor tempo possibile, potete optare per gli acceleratori di compostaggio.

Sono sostanze ricche di microrganismi ed elementi nutritivi e sono facilmente reperibili sia su internet che nei negozi che vendono prodotti per il giardinaggio.

Il compost quindi il prodotto finale, può essere utilizzato come un fertilizzante, preferibilmente da mescolare con la terra.

Lascia un commento