La compostiera domestica è uno strumento che può rivelarsi davvero molto utile in casa perché permette di trasformare i rifiuti organici in ottimo fertilizzante da impiegare nel nostro giardino e per le nostre piante, ovvero una trasformazione che da come risultato il compost cioè concime organico del tutto naturale.
La sua forma è molto simile ad un contenitore che può essere di diversi materiali, la compostiera domestica consente la produzione domestica di compost attraverso un semplice meccanismo biologico così come avviene spontaneamente in natura, cioè la decomposizione biologica di materiale organico.
In sintesi la compostiera domestica rappresenta sia un modo intelligente ed ecologico per smaltire i rifiuti organici derivanti dalle nostre attività giornaliere sia per ridurre l’impatto ambientale che ne deriverebbe.
Negli ultimi decenni, l’attenzione verso l’ecologico è cresciuta in modo esponenziale e anche l’interesse di un buon riciclaggio dei rifiuti, soprattutto dei rifiuti derivanti dagli scarti organici in ambito domestico.
Le aziende hanno rilevato quest’interesse e non si sono lasciati sfuggire l’opportunità di entrare in questa nicchia di mercato con le loro proposte realizzando diversi tipi di compostiere domestiche e da giardino, cercando di soddisfare le continue richieste di mercato per il compostaggio casalingo.
Possiamo dire che nella compostiera si realizza quel processo che avviene in natura, foglie che cadono da un albero, piccoli rami, tutto si mescola al terreno dove tanti minuscoli animaletti (es. vermi), e microrganismi mangiano questi residui della natura e a loro volta sono mangiati da altri microrganismi il tutto in un ciclo continuo finché foglie, rametti, e altri residui organici vengono trasformati in humus, cioè concime naturale per il terreno.
In conclusione, possiamo affermare che possedere una compostiera domestica non solo è utile per noi, ma può essere addirittura un cult, un oggetto da unire al nostro habitat che ci darà soddisfazioni e daremo un aiuto a ridurre la quantità di rifiuti che finiscono in discarica ogni giorno. Grande no?
Come nasce l’idea di una compostiera domestica
- [Compost bin] Compostiera da giardino e cortile all'aperto, il prodotto deve essere assemblato per l'uso. Adatto per il compostaggio di giardini e cortili esterni. Compost di foglie cadute, rami...
- COMPOSTAGGIO EFFICIENTE IN 5-8 ORE: Con la modalità di asciugatura rapida e la modalità organica, la compostiera elettrica Involly utilizza l'essiccazione, la triturazione e il raffreddamento ad...
- 【Molteplici Modalità Opzionali + Smart Touch】: supporta tre opzioni di capacità: piccola/media/grande. tre modalità operative tra cui scegliere: veloce/standard/fermentazione. diverse...
- Organko Ii Cream Wht - Compostiera da cucina con crusca da 1 kg
- per RICEVERE FATTURA, è necessario inserire I dati fiscali completi di p.iva nel proprio account PRIMA di effettuare l'ordine. Non saranno emesse fatture se tali dati sono inseriti o comunicati...
- COMPOSTAGGIO IN CUCINA - Vermicomposting in cui i vermi si occupano di bucce, bustine di tè e altri rifiuti biologici. In un contenitore, i vermi trasformano i rifiuti in un vermicompost simile alla...
- Compostiera termica di alta qualità e robusta: la compostiera è particolarmente durevole grazie alla struttura a pareti spesse e alla plastica resistente alle intemperie e ai raggi UV.
Già nei secoli scorsi, il compostaggio era un sistema diffuso, soprattutto nelle zone rurali, utilizzato specialmente da contadini, agricoltori e da chi possedeva un appezzamento di terreno anche modesto.
Infatti, tutti gli scarti derivanti da piante, alberi o dai rifiuti organici di casa che a quei tempi erano principalmente materie organiche, venivano raccolte e introdotte in grossi contenitori realizzati soprattutto in legno e posti all’aperto a contatto col terreno.
Tutti i rifiuti organici venivano trasformati dai microrganismi, presenti nel terreno, in humus naturale che diventava concime utile per fertilizzare in modo green i campi, gli alberi, le piante presenti in casa o giardino.
Una lavorazione che richiedeva molta pazienza, tanta attenzione nel miscelare correttamente gli scarti, rimescolarli regolarmente ma che dava molte soddisfazioni personali per la produzione fai da te di concime.
Questa virtuosa pratica del compostaggio è andato via via scomparendo dalle abitazioni domestiche rurali con il progredire del boom industriale, con l’arrivo di edifici condominiali.
Ma negli ultimi decenni è lentamente ritornato in voga ed è diventato quasi un cult per chi dedica del suo tempo e anche passione per produrre ecologicamente del compost.
Possiamo dire che in questi ultimi decenni, col crescere della consapevolezza di essere parte attiva per essere circondati da un ambiente più green, più ecologico rispettando la natura, ha influito sulla scelta e la diffusione delle compostiere per il riciclaggio domestico dei rifiuti organici e dall’altra parte c’è stata una risposta crescente dell’industria nell’offrire diverse soluzioni per realizzare a casa propria il compost.
Come funziona
Il compostaggio domestico è un processo sempre più diffuso che da un lato ci libera in maniera più consapevole dagli scarti organici di casa, dall’altra ci consente una produzione autonoma di fertilizzante green da utilizzare per il terreno o per le aumentare il benessere delle nostre piante.
All’interno di una compostiera domestica possiamo buttare rifiuti di tipo organico come l’umido derivante dagli scarti derivanti dalla cucina come scarti di frutta, verdura, gusci d’uovo, residui di caffè, foglie, carta, cartoni. Si tratta di una vera raccolta differenziata casalinga.
Bisogna però fare molta attenzione affinché non commettiamo errori che danno poi luogo a cattivi odori o formazioni di liquami. Occorre selezionare bene e bilanciare tutti gli scarti da introdurre, sia umidi che secchi.
Un buon compostaggio si ottiene modo corretto attraverso la combinazione ottimale di alcuni elementi come ossigeno, regolazione tra umidità e temperatura, miscelazione costante dei rifiuti organici.
Possiamo migliorare la decomposizione dei rifiuti utilizzati e di conseguenza ottenere un ottimo fertilizzante, seguendo alcune piccole regole con attenzione.
Se gli scarti secchi o i rifiuti umidi organici sono troppo grandi, è cosa utile ridurre le loro dimensioni, al limite tagliandoli in parti più piccole. Questa operazione di contorno rende più veloce l’opera dei microrganismi nel trasformare i rifiuti in compost, quindi si ha un’accelerazione nella decomposizione.
Per ottenere un compost di elevata qualità, è bene miscelare in modo molto equilibrato tutti i diversi tipi di rifiuti organici, poichè ogni tipo di rifiuto apporta un diverso tipo di elemento utile a formare il concime.
Questa composizione ottimale si ottiene considerando anche che tutti gli scarti derivanti da foglie secche, rametti contengono carbonio, mentre i residui di verdura, foglie verdi, per esempio, contengono azoto e così via. Quindi una miscelazione accurata darà come risultato un compost migliore.
Nel compostaggio è importante mantenere una buona umidità che non deve essere troppo elevata, altrimenti produce liquidi in eccesso dall’odore sgradevole. Una giusta umidificazione contribuisce a migliorare l’opera di decomposizione dei microrganismi e riduce i tempi della sua formazione.
Altro elemento fondamentale per la buona riuscita di un compost di buona qualità e per un processo di decomposizione perfetto, è l’areazione.
Infatti, una buona traspirabilità della compostiera darà un buon passaggio di ossigeno dall’esterno all’interno e questo contribuirà ad accelerare la trasformazione dei rifiuti organici in humus.
Come scegliere la miglior compostiera domestica adatta alle nostre esigenze
Esistono diversi tipi di compostiera domestica in commercio, variano in base alle nostre necessità, al luogo o spazio a disposizione, alla spesa che possiamo o desideriamo sostenere, la quantità di rifiuti che pensiamo di voler smaltire nel riciclo organico, perciò entrano in gioco diverse caratteristiche da prendere in considerazione, principalmente come ad esempio:
- i materiali utilizzati per la produzione della compostiera, possono essere di plastica resistente riciclata, di legno ed anche di metallo e incidono sulla resistenza e durata della compostiera
- la capacità espressa in litri, questo parametro dipende molto dalle nostre esigenze e quantità di rifiuti organici che produciamo quotidianamente. Le capacità ottimali vanno da 200lt a 400lt.
- l’aspetto estetico, sarà importante per integrarsi armoniosamente con lo stile dell’ambiente dove sarà installata.
- sistema di drenaggio, è importante per drenare i liquidi in eccesso ed evitare la formazione di liquami e odori non piacevoli da respirare.
- qualità/prezzo, infine non si può non considerare un parametro fondamentale, il costo in rapporto alla qualità complessiva del prodotto.
Per orientarci nella scelta della compostiera più adatta ai nostri bisogni abbiamo stilato una classifica delle migliori 7 compostiere domestiche.
Classifica top7 delle migliori compostiere domestiche
-
Wurmkiste.at – Miglior compostiera domestica
- Una compostiera da cucina vi evita di portarvi dietro il bidone dei rifiuti organici
Non poteva mancare nella top 7 questa compostiera per gli amanti del fai da te, adatta anche per chi conduce una vita di stile vegano. Realizzata in legno naturale non trattato, un modo elegante per realizzare compostaggio casalingo con uno sguardo anche al piacere estetico.
Di dimensioni ridotte, 40 x 31 x 45 cm, è una compostiera salva spazio, la si può posizionare negli interni della propria abitazione, diventando un oggetto che si inserisce molto bene nel design della casa, soprattutto su un parquè ma non solo. L’opera di compostaggio è avviene ad opera dei lombrichi, acquistabili separatamente.
-
Plastia
- COMPOSTAGGIO IN CUCINA - Vermicomposting in cui i vermi si occupano di bucce, bustine di tè e altri rifiuti biologici. In un contenitore, i vermi trasformano i rifiuti in un vermicompost simile alla...
Dal design innovativo, simpatico, questa è una compostiera che non richiede molto spazio, infatti la sua capacità è di 30 litri, ovvero 2 contenitori sovrapponibili da 15lt, adatta per essere posizionata in balcone all’ombra o in garage.
All’interno posizioniamo i nostri rifiuti biologici, come bucce, cialde di caffè compostabili, scarti di verdure, bustine da tè, che verranno trasformati in utilissimo humus.
Le sue dimensioni sono 38L x 38l x 38H cm, quindi, dimensioni ridotte che facilitano il suo posizionamento ed è dotata di tutto il kit per ottenere un ottimo vermi compostaggio.
Ottima idea della casa produttrice, la confezione realizzata in cartone riciclabile che può essere ridotto a piccoli pezzi ed utilizzato per il compostaggio.
-
Mattiussi Ecologia Composter 310 Litri
- per RICEVERE FATTURA, è necessario inserire I dati fiscali completi di p.iva nel proprio account PRIMA di effettuare l'ordine. Non saranno emesse fatture se tali dati sono inseriti o comunicati...
La compostiera Mattiussi, efficace nel processo di riciclaggio domestico, è dotata di una capacità di 310 litri, di dimensioni 80x44x91 cm ed un peso intorno ai 9 kg.
Costruita materiale poliuretano 100% riciclabile, materiale che protegge il compostaggio dai raggi ultravioletti grazio ad un buon grado di schermatura alle variazioni di temperatura.
Fornito con un utilissimo strumento a forma di arpione per facilitare l’operazione di rimescolamento del compost, oltre a un contenitore per la raccolta dei rifiuti organici.
Questo modello va applicato direttamente sul terreno poiché il fondo ha una griglia che consente lo scambio tra aria, umidità, batteri e funghi. Questa compostiera è tra i migliori prodotti acquistabili su Amazon con un buon rapporto qualità/prezzo.
-
Vounot
- Compostiera da giardino realizzato in plastica riciclata stabile e resistente.
È realizzata in plastica riciclata resistente la compostiera da giardino di Vounot, risultata essere tra le migliori compostiere domestiche scelte dagli acquirenti. Pensata per sviluppare calore all’interno e favorire un migliore humus, consente un compostaggio di rifiuti organici in un tempo relativamente breve.
La capacità è di 300 litri e l’apertura nella parte inferiore consente di rimuovere facilmente il compost fresco. Grazie al sistema a clic, inoltre, si monta facilmente senza bisogno di strumenti particolari.
Gli utenti di Amazon l’hanno apprezzata per la sua funzionalità ma anche per l’elevata capienza del contenitore e risulta essere la miglior scelta.
-
Outsunny
- PER GLI APPASSIONATI DI GIARDINAGGIO: Una compostiera da giardino è l'ideale per far crescere le tue piante e per prenderti cura del tuo giardino.
Dalla linea essenziale, realizzata in materiale propilene, questa compostiera ha una capacità di 300 lt di dimensioni 60,5L x 60,5l x 81,5H cm, peso 5,4 chilogrammi, di forma a base quadrata.
Una compostiera robusta, il suo montaggio risulta non complicato, è molto capiente e questo consente di riciclare i nostri rifiuti organici senza timori di overboarding.
Per produrre il compost occorre una buona areazione, e questo prodotto dotato di sfiati su ogni lato per un’areazione ottimale. La chiusura si realizza con il coperchio ad incastro per evitare che entrino insetti, topi ed evitando la dispersione di odori fastidiosi.
-
Bergland
- - Resistente alle intemperie
Compostiera realizzata in plastica, molto resistente alle variazioni delle temperature, ottima capienza per il compostaggio con una capacità di 380 lt, dimensioni 72 x 72 x 83 cm.
Montaggio risulta abbastanza veloce e semplice come anche l’introduzione dei rifiuti organici che avviene dalla parte superiore della compostiera.
Di colore scuro, questa compostiera isola il contenuto del compostaggio dall’esterno in modo perfetto, consentendo una buona temperatura interna, idonea a velocizzare il processo di decomposizione e formazione dell’humus.
In definitiva, questa compostiera risulta una buona scelta per il riciclo dei rifiuti organici domestici e del proprio giardino
-
Garden Point
- Capacià 70 L – compostiera da 70 litri di capacità. È dotata di fori di ventilazione che facilitano il processo di produzione del concime. Il concime è pronto dopo circa 3-4 settimane.
Tra le diverse compostiere prese in considerazione, vale la pena dare uno sguardo a questa compostiera a tamburo con meccanismo girevole, utile per migliorare in modo semplice la miscelazione degli scarti organici e la formazione del compost.
Di dimensioni 60L x 34l x 74H cm, bello esteticamente con una colorazione alternata come in questo caso, tra nero e verde acceso.
Ha una capacità di 70 lt, quindi, utile per chi considera di produrre una buona quantità di humus ma non così elevata da richiedere una maggiore capacità.
Costruita in materiale plastico resistente e metallico anti ruggine, dotato di coperchio scorrevole, resistente alle intemperie, il montaggio è facilissimo da realizzare.