La colonna per trapano è supporto utile a fissare il dispositivo al banco di lavoro. In questo modo, il trapano potrà essere usato in maniera precisa e sicura avendo, contemporaneamente, le mani libere per spostare o manipolare il materiale sul quale si intende lavorare.
La colonna può essere impiegata sia in ambito amatoriale, per i piccoli lavori di bricolage o fai da te, ma anche professionale, per realizzare fori orizzontali, angolari o verticali con la massima accuratezza. Inoltre, questo supporto risulta piuttosto versatile, e può essere utilizzato con trapani a batteria o elettrici per garantire una maggior stabilità.
Ciò che rende la colonna per trapano particolarmente apprezzata dai professionisti e dagli hobbisti è la possibilità di realizzare fori più precisi, evitando che le vibrazioni possano compromettere il risultato.
Caratteristiche e funzionalità della colonna per trapano
- Nuovissimo supporto a colonna per trapano, ideale per mantenere costante il trapano durante l'uso e consente una perforazione molto più accurata rispetto al funzionamento manuale. Pratico in quanto...
- [POTENTE] Potente motore da 500W con 5 impostazioni di velocità variabili da 550~2500giri/min. per molteplici applicazioni su metallo, legno duro, legno tenero e plastica.
- Materiale base: alluminio
- Attacco per tutti i comuni trapani con collare
- 【Prestazioni di alta qualità】Il telaio da tavolo può fissare bene il trapano, la profondità massima di foratura può raggiungere 60 mm; ha anche una scanalatura per fissare la morsa con il...
- Impugnatura supplementare per posizionare il trapano con precisione
Tra le caratteristiche che contraddistinguono questo prodotto vi è, in primo luogo, la robustezza. Considerato lo scopo per il quale viene utilizzato, esso deve essere necessariamente resistente e stabile. Per questa ragione viene spesso realizzato in ghisa, materiale perfetto per sostenere il peso e attutire le forti vibrazioni prodotte dal trapano.
La morsa, ovvero l’accessorio che permette di fissare il materiale da lavorare, dovrà essere anch’essa particolarmente resistente, evitando non solo che la colonna possa spostarsi, ma anche che l’asse o l’oggetto sul quale si intende realizzare il foro rimanga perfettamente stabile.
Allo stesso modo, anche la dimensione è da considerare con attenzione. In primis, è importante che il supporto possa ospitare perfettamente il perforatore che si utilizzerà per lavorare, mantenendolo fermo durante tutte le fasi.
Pertanto, in base al modello di trapano di cui si dispone, sarà opportuno valutare l’acquisto della colonna ideale. Un altro aspetto da valutare è la tipologia di materiale sul quale si effettuano i fori, utilizzando supporti differenti (per metallo o per legno). Tuttavia è possibile acquistare colonne per trapano multifunzionali, che si adattano ad ogni esigenza.
Tipologie
In commercio è possibile trovare principalmente 2 tipologie di colonna per trapano:
- colonna unica: la base è realizzata in ghisa e richiede il fissaggio al piano di lavoro con alcuni bulloni. La particolarità è la presenza di un’unica colonna di altezza regolabile, automaticamente o manualmente. Quest’ultima modalità richiede un’apposita leva dotata di molla di ritorno o a 3 braccia. Qualora la colonna fosse dotata di 3 bracci meccanici, sarà corredata di un accessorio per bloccarla che dovrà essere avvitato sull’albero a cremagliera, al fine di renderla sicura e in equilibrio. In base al modello acquistato, l’impugnatura della leva potrà essere rivestita in plastica morbida oppure con un materiale ergonomico che rende semplice e facile regolare lo strumento;
- doppia colonna: la caratteristica distintiva di questo prodotto è la presenza di due colonne, unite da un anello alla base, dotate di un collo di serraggio di diametro universale. Entrambe le colonne possono essere regolate in altezza tramite una leva posizionata alla base, precisamente nell’anello. Taluni modelli possono essere corredati di accessori pensati per lavorazioni specifiche, perfetti per forare in serie. A differenza di quello a colonna unica, questo supporto risulta adatto ai trapani a batteria poiché non presentano un ingombro nella parte superiore. In linea generale possono adattarsi a tutti i modelli di trapano.
Come scegliere la miglior colonna per trapano
Prima di procedere all’acquisto di una colonna per trapano è bene valutare diversi aspetti. In primis potrebbe essere utile considerare che, i modelli di trapano a batteria necessitano di colonne apposite. Nel caso in cui invece si disponesse di un trapano elettrico è sempre buona norma scegliere colonne dotate di portacavi o fermacavi.
Anche se all’apparenza potrebbe sembrare un dettaglio irrilevante, questo garantisce maggiore sicurezza durante l’uso. In ogni caso, qualsiasi sia il trapano a disposizione è opportuno valutare che il collo di serraggio dove andrà alloggiato il trapano sia del diametro corretto ossia di 43 millimetri.
Tale misura corrisponde al diametro dell’anello di montaggio della maggior parte dei trapani disponibili in commercio. In linea generale le colonne sono pensate per essere universali, adattabili quindi alla maggioranza dei trapani, tuttavia in alcuni casi potrebbe essere necessario acquistare un riduttore affinché il dispositivo sia correttamente posizionato.
Inoltre, quando si parla di trapani è sempre bene tenere a mente la necessità di operare in sicurezza. Pertanto, quando si stabilisce un budget per l’acquisto della colonna è opportuno considerare prima di ogni altro aspetto la qualità del prodotto. Nei negozi specializzati e online è possibile acquistare articoli di vari prezzi.
Tuttavia, i modelli più economici potrebbero non essere realizzato con materiali sufficientemente robusti e pertanto non garantire tutta la sicurezza necessaria. A tale proposito, un aspetto da non sottovalutare riguarda il manuale delle istruzioni. Al fine di completare le operazioni di montaggio nel modo corretto è bene che queste comprendano le indicazioni in lingua italiana.
Un altro aspetto di particolare rilevanza riguarda i materiali. Le colonne per trapani si compongono generalmente di una base in acciaio, in alluminio o in ghisa. Quest’ultimo è il materiale da prediligere se si cerca un prodotto stabile e pesante.
Per ciò che concerne le colonne queste sono generalmente in alluminio o in fibra di carbonio mentre il sistema di fissaggio può essere di due tipologie: a tre bracci oppure a leva. Inoltre, poiché la colonna deve essere regolabile in altezza e inclinazione, il materiale utilizzato deve essere particolarmente resiste al fine di garantire maggiore stabilità e sostegno.
Tra i fattori da considerare prima dell’acquisto vi è inoltre il peso dell’accessorio. Le colonne con base in ghisa possono infatti arrivare fino a 9 kg mentre quelle in alluminio o acciaio raggiungono al massimo i 3 kg. Per ciò che concerne la struttura è possibile valutare la tipologia di base.
I modelli migliori possiedono 4 fori. Tale caratteristica consente di fissare la colonna al piano di lavoro in modo più saldo. L’altezza della colonna è anch’essa una qualità da valutare con attenzione poiché deve essere adeguata per esercitare la corretta pressione sui materiali.
Infine, avere chiara in mente la destinazione d’uso può semplificare la scelta del prodotto. In linea generale è possibile distinguere tra prodotti professionali e quelli adatti al fai da te. Per la prima categoria sono realizzate colonne più solide, di grandi dimensioni e robuste. Per l’hobbistica, invece, sono disponibili colonne più piccole e leggere.
Classifica top7 delle migliori colonne per trapano
-
Kwb 778400 – Miglior colonna per trapano
- L'ausilio di perforazione perfetto con collo Euro da 43 millimetri e regolazione della profondità per la foratura in serie.
Tra le 7 migliori colonne per trapano rientra Kwb 778400. Questo prodotto è pensato per gli amanti del bricolage che hanno la necessità di realizzare fori in serie, poichè permette di regolare la profondità. Benché non sia pensato per chi ricerca prestazioni professionali, Kwb 778400 è l’ideale per lavorare con precisione anche piccoli pezzi, utilizzando la piastra circolare.
Anche la scanalatura a V garantisce una maggior stabilità durate l’utilizzo, specialmente sui tubi. Il mandrino permette di lavorare con un trapano di misura standard (diametro 43 mm). Può essere fissato con facilità al piano di lavoro
Pro: semplicità di utilizzo, dimensioni ridotte, facile da trasportare, il blocco permette di creare fori precisi, prezzo conveniente.
Contro: non adatto ai trapani professionali, il peso contenuto potrebbe non attenuare le vibrazioni dei dispositivi più potenti, non è possibile lavorare su assi o materiali di grandi dimensioni.
-
WorkbenchRepair Tool
- Design ergonomico Precisione stabile Foratura; Questo nuovo supporto per trapano regolabile ha adottato un design scientifico ergonomico che lo rende piuttosto facile da spingere e non ci saranno...
Workbench Repair Tool è un supporto per trapano dal design ergonomico che garantisce estrema stabilità, annullando totalmente le vibrazioni. Può essere impiegato anche con i trapani elettrici dal diametro di 43 mm o 38 mm (diametro mandrino: 38 mm – 43 mm).
La barra permette di perforare fino a 60 mm di profondità. Alla base è presente un anello antiscivolo che conferisce maggior equilibrio, sicurezza e precisione.
Pro: leggera, design ergonomico, facile da assemblare.
Contro: materiali leggeri che non annullano totalmente le vibrazioni, necessita di un fissaggio accurato per rimanere stabile sul piano di lavoro.
-
Mannesmann M 1255-420
La colonna Mannesmann è pensata per trapani dal diametro da 42 mm e 38 mm. Progettata per lavori di bricolage e fai da te, presenta una base di piccole dimensioni che non si presta per l’ambito professionale.
Infatti, per lavorare su assi o tubi di grandi dimensioni è necessario fissare il supporto alla base del piano di lavoro. La caratteristica che contraddistingue questo prodotto è la possibilità di bloccare la profondità, al fine di realizzare fori con la massima precisione in qualunque posizione.
Pro: leggera e maneggevole, facile da assemblare, adatta a trapani di piccole dimensioni per lavori di hobbistica, blocco per la profondità.
Contro: utilizzando trapani pesanti la struttura non risulta sufficientemente stabile, materiale leggero che non riduce efficacemente le vibrazioni.
-
Connex COM870500
- Altezza corsa: 400 mm
La colonna per trapano della marca Connex è ideale per i lavori di bricolage. Il prodotto non è studiato per i professionisti ma permette comunque di svolgere lavori di fai da te in totale sicurezza. Questo prodotto è ideale per chi desidera creare dei fori su materiali leggeri e superfici di piccole dimensioni.
L’accessorio si adatta a trapani con diametro massimo di 42 millimetri. La presenza di tagli consente di assicurare il materiale, evitando quindi che si sposti. Tuttavia per rendere più stabile la colonna è necessario ancorarla al tavolo.
Per ciò che concerne l’efficacia, questa colonna è adatta a materiali di medio spessore. Più in generale è possibile affermare che si tratta di uno strumento per hobbistica, pratico e sicuro ma al contempo minimale nelle funzioni. Anche il funzionamento risulta infatti semplice e intuitivo.
Pro: Semplice e veloce da utilizzare. Un buon rapporto qualità prezzo per chi cerca un supporto per fori per i propri lavori di bricolage. Di rapido trasporto e semplice anche da ancorare al tavolo di lavoro.
Contro: Non utilizzabile per supporti e fori profondi e pesanti. Piccolo di dimensioni non adatto a lavori di cantiere. Su trapani pesanti la sua precisione diventa minore.
-
Milescraft 1318 DrillMate Portable
- Perfetto per forare dritte o angolate, forare sul bordo di una tavola o su un magazzino rotondo
Il supporto Milescraft 1318 risulta piuttosto versatile, infatti è studiato per forare i materiali in maniera angolare (da 45° a 90°), per dritto o sul bordo di una tavola. Non solo, può essere impiegato anche per realizzare fori sul muro.
Utilizzabile con qualunque trapano elettrico, è dotato di canali di centraggio, posti nella parte inferiore, utili per lavorare anche tubi di diametro fino a 7 cm. Inoltre, Milescraft 1318 consente di regolare l’arresto di profondità e la molla della testa facilmente.
Pro: utile per lavori di precisione, specialmente in verticale, può essere utilizzato anche per forare il muro, realizzato con materiali robusti.
Contro: il mandrino non è molto stabile, i piedini in gomma rendono la colonna poco stabile sul piano di lavoro.
-
Dremel 220 Work Station Complemento
- Questo complemento funge sia da supporto trapano a colonna che da supporto utensile ed è la soluzione ottimale per i lavori stazionari con Dremel
Dremel 220 è un prodotto multifunzionale 3 in 1, pensato sia come colonna per trapano che come supporto per gli utensili grazie al porta oggetti posto nella parte superiore. Perfetto per i lavori stazionari, è piuttosto versatile e si adatta a qualunque progetto di bricolage o fai da te.
Infatti è possibile regolare l’angolazione fino a 90° (con incrementi di 15°), la profondità fino a 20 mm e levigare i bordi da 45° a 90°. Si adatta a trapani fino a 32 mm, ma consente anche di smerigliare, levigare e lucidare. Grazie all’albero flessibile è possibile lavorare i materiali più complicati.
L’impugnatura ergonomica rende la presa salda per una maggior precisione. Infine, oltre alla morsa che consente il fissaggio al piano di lavoro, questa colonna per trapano è dotata altresì di un morsetto indipendente per bloccare il materiale o l’oggetto che si intende manipolare.
Pro: materiali robusti e resistenti, il morsetto fissa saldamente il supporto al piano di lavoro e i materiali, può essere regolato facilmente.
Contro: prezzo elevato, talvolta l’inclinazione non è precisa, non adatto ai lavori professionali.
-
Gototop
- APPLICABILE PER : Questo supporto per trapano a colonna è progettato per trapani con diametro del collare di 43mm o 38mm (1.7" o 1.48"), e la sua profondità di perforazione fino a 60mm (2.4"),...
Infine, tra le migliori 7 colonne per trapano è necessario citare anche questo prodotto GOTOTOP. Studiato per trapani da 38 mm a 43 mm, permette di regolare la profondità fino a 60 mm. Per questa ragione è ideale per lavori di hobbistica. Alla base sono presenti alcune fessure utili per il fissaggio, rapido e veloce, della morsa al banco di lavoro.
Allo stesso modo, i fori per le viti di fissaggio garantiscono maggior stabilità, sicurezza e precisione. Grazie alla solidità dei materiali, GOTOTOP Supporto Regolabile permette di realizzare fori accurati anche a mano.
La staffa è dotata di una maniglia in plastica per un impugnatura salda. Inoltre è presente un righello sulla colonna della staffa che indica la misura corretta senza la necessità di utilizzare un metro.
Pro: materiali robusti, possibilità di regolare la profondità, morsa per l’ancoraggio al piano di lavoro altamente resistente, attutisce perfettamente le vibrazioni del trapano.
Contro: scarsa precisione, non adatto ad ambienti di lavoro professionali, il rapporto qualità-prezzo non è ottimale.