Chitarra classica Yamaha: Quale scegliere? Guida con classifica delle migliori in commercio

La chitarra classica Yamaha è lo strumento migliore per un approccio graduale alla musica, versatile ed efficace nonché per abituare le dita di un neofita su una tastiera larga. Dal suono caldo e avvolgente, ha occupato negli anni un ruolo decisivo nella storia e nella cultura di numerosi Paesi, dando vita a generi come la bossa nova oppure il flamenco.

Yamaha è una multinazionale giapponese fortemente legata alla produzione di strumenti musicali di alta qualità. Dalla batteria alle tastiere, passando per il clarinetto e il flauto traverso, il brand è molto apprezzato tanto dai professionisti quanto dai musicisti amatoriali.

Punto di riferimento nella realizzazione di chitarre classiche, l’azienda propone un’ampia varietà di modelli classici realizzati in legno pregiato tra cui abete, acero, mogano o palissandro che danno al suono delle sfumature differenti, accessibili sia in termini di maneggiabilità che di prezzo.

In più, la resistenza all’usura è una delle caratteristiche distintive delle chitarre classiche a marchio Yamaha.

Scegliere un modello piuttosto che un altro non è sempre facile e intuitivo. Oltre alla componente economica, infatti, concorrono altri fattori che bisogna tenere in conto prima di effettuare un investimento di questo tipo. Abbiamo pensato quindi di proporre una guida all’acquisto che metta in evidenza le caratteristiche basilari di uno strumento di qualità, conforme ai propri bisogni.

In più, abbiamo realizzato una classifica delle 7 migliori chitarre classiche Yamaha attualmente disponibili sul mercato e valide in termini di qualità dei materiali, del suono, dei tasti e del manico.

Nello stilarla, abbiamo considerato altri fattori decisivi come la leggerezza, l’impugnatura, la distanza tra le corde e la tastiera, l’angolo del ponte, il tipo di chiavette, l’intonazione, il prezzo e ovviamente le recensioni degli utenti.

Tutti i fattori da considerare nella scelta di una chitarra classica Yamaha

Offerta1
Yamaha C40II Chitarra Classica - Chitarra 4/4 Classica in Legno (65 cm, scala da 25 9/16”) - 6...
  • La chitarra classica entry level Yamaha C40 II è un modello tradizionale full-size che vanta sonorità eccezionali ed è pensata per chi si avvicina per la prima volta allo strumento
2
Yamaha CSF1MVN Chitarra Folk in Legno con Pickup - Pratica Chitarra Acustica - Suono Chiaro e Ricco...
  • La star in ogni festa: la chitarra acustica CSF stupisce per le sue dimensioni, il suono fantastico e l'aspetto elegante, offrendo il tocco ideale per serate accoglienti a casa e in viaggio
Offerta4
Yamaha C40II Chitarra Classica - Chitarra 4/4 Classica in Legno (65 cm, scala da 25 9/16”) - 6...
  • Prodotto 1: La chitarra classica entry level Yamaha C40 II è un modello tradizionale full-size che vanta sonorità eccezionali ed è pensata per chi si avvicina per la prima volta allo strumento
Offerta6
Yamaha F310 Chitarra Folk - Chitarra Acustica 4/4 in Legno (63,4 cm, scala da 25”) - 6 Corde in...
  • La chitarra acustica entry level Yamaha F310, caratterizzata da un tradizionale corpo occidentale dalle dimensioni leggermente ridotte, vanta un ottimo sound dalla risonanza dolce e brillante
7
Yamaha FG800M Chitarra Folk, Chitarra Acustica 4/4 in Legno, Corpo Tradizionale Western con Suono...
  • La chitarra FG800M è il modello acustico standard di Yamaha, adatto per tutti i chitarristi principianti che apprezzano la qualità e un suono armonico

La chitarrista, cantante e produttrice discografica statunitense Joan Jett, in un’intervista, ha dichiarato “La mia chitarra non è un oggetto. È un’estensione di me stessa”. Apprezzate dai professionisti e dai musicisti amatoriali, le chitarre classiche Yamaha offrono un’esperienza unica che consente di progredire rapidamente e in modo efficace diventando abili nel maneggiarle.

L’azienda giapponese, fondata nel 1887 da Torakusu Yamaha, nasce come produttrice di orologi specializzandosi successivamente in strumenti musicali di elevata qualità e, solo da qualche decennio, in motoveicoli.

Da qualche tempo, il brand ha lanciato sul mercato la Chitarra Silent, una sorta di ibrido tra acustica e elettrica, concepita per riprodurre il sound delle migliori chitarre acustiche in una chitarra senza corpo, offrendo un gran numero di funzionalità ed effetti utili a chi fa musica elettronica.

Realizzata in legno d’acero e mogano è un gioiello pensato per chi padroneggia perfettamente la tecnica di base.

Perfetta per iniziare a familiarizzare con la tastiera sul manico, le corde e l’intonazione, la chitarra classica Yamaha garantisce prestazioni ottimali senza spendere cifre esorbitanti, ma cosa bisogna tenere in mente prima di acquistare un modello piuttosto che un altro?

Cosa differenzia un tipo di strumento da un altro? I fattori che condizionano l’acquisto di una chitarra sono in realtà diversi:

  • la misura. Le chitarre classiche non hanno tutte le stesse dimensioni. Da 1/4 a 4/4, si differenziano non solo per la grandezza del corpo ma anche del diapason, cioè la lunghezza totale della corda vibrante a vuoto, misurata a partire dal capotasto fino ad arrivare al ponte. Con una lunghezza del diapason pari a circa 48 centimetri, la chitarra classica da 1/4 è ideale per i bambini da 4 a 6 anni d’età. La misura da 2/4 con diapason da circa 55 centimetri, invece, è stata pensata per bimbi da 5 a 8 anni. La 3/4, con diapason da 60 centimetri, è perfetta per i ragazzini da 8 a 11 anni ed infine la 4/4, con diapason da 66 centimetri con dimensione piena, è specifica per gli adulti.
  • L’angolo del ponte. Questa sezione, posizionata quasi alla base dello strumento, ha il compito di mantenere le corde in tensione il più a lungo possibile, offrendo una qualità del suono sempre ottimale.
  • Il manico. Prima di acquistare una qualsiasi chitarra classica Yamaha, è bene valutare la conformazione di questa parte. È importante valutare la presenza della barra truss rod, il cui compito è quello di bilanciare la tensione delle corde e di mantenere il manico dritto. Se quest’ultimo dovesse tendere a piegarsi, lo strumento facilmente perderebbe l’accordatura e la qualità del sound andrà a peggiorare.
  • L’angolatura della paletta. Rigorosamente all’indietro, serve a tenere in tensione le corde. È importante ricordare che queste ultime non dovrebbero toccare la paletta ma essere libere da ogni contatto, in modo da produrre un suono migliore.
  • I tasti. Non devono essere sporgenti o dare fastidio alle dita, perché sono indice di una cattiva qualità del legno. Ciò comporta nel tempo un cambio della struttura della chitarra e di conseguenza anche del suono.
  • L’Action. La distanza tra le corde e la tastiera deve essere di 4 millimetri nella sesta corda e di 3,5 millimetri nella prima corda. Diversamente, sarà difficile maneggiare lo strumento. I cambi degli accordi, infatti, verranno rallentati e di conseguenza ci si divertirà molto meno.
  • Il Capotasto. Posizionato tra la tastiera e la paletta, ha il compito di dare stabilità alle corde. Realizzato in plastica oppure in osso, deve essere di ottima fattura e avere un buon taglio per offrire alle corde la giusta tensione un suono perfetto.
  • Le chiavette nella paletta. Non sono un semplice dettaglio. Esse, infatti, tendono le corde della chitarra, mantenendole in posizione. Sono importanti per offrire una buona accordatura e un buon sound. Le chiavette di qualità devono poter girare in maniera continua e fluida senza fare dei salti che potrebbero danneggiare le corde.
  • L’intonazione. Non avendo amplificazione, la chitarra classica è molto delicata. Deve essere in grado di offrire un suono morbido. Per verificare che la chitarra sia ben intonata basta suonare la stessa corda, ad esempio un LA, in ottave differenti. I neofiti possono chiedere aiuto a un accordatore professionista.
  • I materiali. Le Yamaha sono tutte realizzate in legno pregiato di alta qualità come mogano, ebano, abete e altri.
  • Il budget. Il mercato offre diverse fasce di prezzo. Ovviamente gli strumenti più economici non sono di qualità eccellente, ma sono perfetti per chi si approccia al mondo della musica e necessita di molta pratica.

Classifica top7 delle migliori chitarre classiche Yamaha

chitarra classica yamaha migliore

L’azienda giapponese Yamaha produce da decenni amplificatori, strumenti musicali di ogni tipo tra cui bassi, chitarre elettriche, accessori per musicisti e ovviamente chitarre classiche. Abbiamo pensato di stilare una classifica delle migliori 7 disponibili attualmente sul mercato, per semplificare la scelta a chi desidera acquistarne una.

Le tipologie sono davvero tante ma quali sono quelle più apprezzate dai professionisti e dai meno esperti? Abbiamo selezionato solo gli strumenti con le caratteristiche tecniche più interessanti e un budget adatto a tutte le tasche.

In più abbiamo consultato le recensioni degli utenti che hanno acquistato i diversi modelli, valutandone i pro e i contro. Ma ecco la top 7 delle chitarre classiche Yamaha.

Yamaha CSF1MVN – Miglior chitarra classica Yamaha

Cordoba C1M chitarra acustica classica in nylon, serie Protégé Naturale
  • Chitarra a corda in nylon perfetta per studenti di tutti i livelli

Chitarra dalla qualità superiore, il modello CSF1MVN ha un suono caldo e bilanciato, il design raffinato e una struttura ben solida. Realizzata in mogano massello, è ideale per i professionisti, gli appassionati di musica folk, le ballate acustiche e il rock più intenso.

Maneggevola e comoda da utilizzare, è caratterizzata da una tastiera in ebano e da meccaniche Grover che consentono una perfetta scorrevolezza e un’intonazione precisa. Dall’estetica elegante e raffinata, la chitarra classica Yamaha CSF1MVN mantiene un’ottima definizione del suono. Unico neo? Ha un costo troppo elevato.

  • Yamaha C40II 4/4 in Legno

Offerta
Yamaha C40II Chitarra Classica - Chitarra 4/4 Classica in Legno (65 cm, scala da 25 9/16”) - 6...
  • La chitarra classica entry level Yamaha C40 II è un modello tradizionale full-size che vanta sonorità eccezionali ed è pensata per chi si avvicina per la prima volta allo strumento

Ottimo investimento per chi vuole imparare a suonare senza spendere cifre esorbitanti, la chitarra classica Yamaha C40II offre un suono caldo, un’esperienza musicale di alto livello, ideale per riprodurre brani di musica classica o fingerstyle.

Realizzata con un mix di legni pregiati tra cui figurano il mogano per il dorso e i fianchi e l’abete rosso per la tavola armonica, ha un corpo sottile e leggero.

Il diapason in palissandro regala un tocco di eleganza in più allo strumento, garantendo un sound più chiaro. Facile da suonare, è dotata di un sistema di intonazione che assicura una perfetta accordatura in ogni situazione. Le corde, morbide e delicate, si comportano in maniera eccellente sulle dita dei principianti.

Da un punto di vista estetico, la chitarra C40II è caratterizzata da un’elegante rosetta che circonda la bocca e da un finish lucido naturale che ne aumenta la bellezza visiva. Chi l’ha già acquistata ne apprezza la qualità e la suonabilità. Dispiace che non sia provvista di custodia. Inoltre, non è adatta a generi musicali più aggressivi.

  • Yamaha C40

Realizzata con un mix di legni pregiati (abete, palissandro e meranti), ha ricevuto nel corso degli anni diversi premi come chitarra classica migliore apprezzata tra insegnanti, studenti e chitarristi principianti.

La tastiera è realizzata in palorrosa, mentre il coperchio è in abete, materiali che consentono di ottenere un eccezionale suono, garantiscono un ottimo comfort e grandi prestazioni.

Chi ha già acquistato lo strumento ne apprezza non solo il design, ma anche il fatto che la confezione include una custodia, un accordatore e corde di ricambio. In più, garantisce un ottimo rapporto qualità-prezzo.

  • Yamaha F310 Chitarra Folk 4/4 in Legno

Offerta
Yamaha F310 Chitarra Folk - Chitarra Acustica 4/4 in Legno (63,4 cm, scala da 25”) - 6 Corde in...
  • La chitarra acustica entry level Yamaha F310, caratterizzata da un tradizionale corpo occidentale dalle dimensioni leggermente ridotte, vanta un ottimo sound dalla risonanza dolce e brillante

La chitarra Yamaha F310 è una buona entry level. Con un corpo dalle dimensioni leggermente ridotte, vanta un ottimo sound dalla risonanza dolce e brillante. Lo strumento si adatta a qualsiasi genere musicale, dal blues al rock, garantendo un’eccezionale qualità artigianale e sonora.

La struttura leggera e maneggevole è caratterizzata da un top in abete, la tastiera, il retro e i lati meranti in palissandro. Secondo chi l’ha già acquistata, la chitarra combina design, facilità d’uso e sonorità calde.

  • Yamaha C40MII 4/4 Classica in Legno

Yamaha C40MII Chitarra Classica - Chitarra 4/4 Classica in Legno (65 cm, scala da 25 9/16”) - 6...
  • La chitarra classica entry level Yamaha C40MII è un modello tradizionale full-size che offre sonorità eccezionali ed è pensata per chi si avvicina per la prima volta allo strumento

Modello tradizionale full-size, la Yamaha C40MII offre sonorità eccezionali per essere un’entry level. Pensata per chi si avvicina per la prima volta allo strumento è adatta a diversi generi musicali tra cui il flamenco e la bossa nova. Il top in abete, il retro e i lati meranti, la tastiera in palissandro le conferiscono un aspetto molto naturale e gradevole.

Meneggevole, leggera e facile da trasportare, è facile da usare ed ha buone doti sonore. Chi l’ha già provata si dice assolutamente soddisfatto dell’estetica, del suono e della semplicità con cui la si può suonare.

  • Yamaha CS40II 3/4

Yamaha CS40II Chitarra Classica 3/4, Chitarra in Legno (58 cm, scala da 22 13/16"), 6 Corde in...
  • La chitarra classica entry level Yamaha CS40II è un modello 3/4 dal corpo compatto che offre sonorità e suonabilità eccezionali ed è pensata per chi si avvicina per la prima volta allo strumento

A differenza dei modelli precedenti è una 3/4. Anche questo modello è un’entry level, pensata per chi si avvicina per la prima volta alla musica e alla chitarra. Si adatta perfettamente a diversi generi musicali e stili. Ha un aspetto naturale ed è facile da suonare perché leggera e offre ottime prestazioni.

Chitarra di alta qualità, è realizzata in palissandro. Chi l’ha già provata ne apprezza la praticità, il design e la sonorità. Manca tuttavia di una custodia. Ottimo è però il rapporto qualità-prezzo.

  • YAMAHA Tastiera Marrone Tobacco Sunburst 1/3

YAMAHA Tastiera, Marrone Tobacco Sunburst, 1/3
  • Il mini Guitalele Yamaha GL1 a 6 corde in nylon è una chitarra classica con le dimensioni di un ukulele che assicura il divertimento al 100% e un sound unico ovunque si vada

Adatta a bambini, questo modello di chitarra è anche molto economico. Dalle le dimensioni simili a un ukulele assicura un divertimento al 100% e un sound unico ovunque si vada.

Leggera e pratica da suonare ha un corpo estremamente compatto. Questa guitalele GL1 Yamaha combina il suono di una chitarra classica dall’accordatura standard con la trasportabilità dell’ukulele. Di ottima fattura, è realizzata in abete rosso, in palissandro, mentre il fondo e le fasce sono in meranti.

Chi l’ha già acquistata si dice assolutamente soddisfatto della qualità del suono, della praticità di utilizzo, dell’estetica e dell’ottimo rapporto qualità-prezzo. È la compagna ideale per chi ama la musica in viaggio oppure durante le serate d’estate, grazie anche alla morbida custodia inclusa nella confezione e dotata di una comoda impugnatura.

Lascia un commento