Una chitarra classica amplificata non è altro che una versione della chitarra acustica equipaggiata di un sistema di amplificazione integrato. Infatti oltre a tutte le caratteristiche tipiche dello strumento a corde sono dotate di componenti elettronici, chiamati pickup, che amplificano il suono emesso dalla chitarra stessa.
Perché comprare una chitarra classica amplificata
- La nxt n100ce è una chitarra entry level con tutto quello di cui hai bisogno per le tue orecchie ed i tuoi occhi. Un grande suono e fantastica estetica. Un mix tra una chitarra acustica, una gypsy e...
- Starter pacchetto completo per chitarristi principianti con amplificatore e accessori
- La chitarra classica entry level Yamaha C40 II è un modello tradizionale full-size che vanta sonorità eccezionali ed è pensata per chi si avvicina per la prima volta allo strumento
- Corpo classico, linea sottile con ritaglio.
- Eko Ranger 6 Eq è caratterizzata dal classico shape Dreadnought con top in Abete e fondo e fasce in tiglio. Il manico è in betulla con tastiera in South American Roupanà a 20 tasti, selletta e...
La chitarra classica amplificata è sicuramente un’ottima scelta per coloro che hanno appena iniziato a suonare e sono alla ricerca di qualcosa in più di una semplice chitarra.
La presenza di un amplificatore integrato permette di aumentare l’intensità del segnale audio e quindi di suonare in ambienti più grandi.
Il chitarrista può decidere di controllare sia il volume che la tonalità del suono e quindi può adattarsi a tutte le diverse situazioni all’interno delle quali può trovarsi. Molto importante far notare che una chitarra classica amplificata può tranquillamente essere suonata senza l’utilizzo dell’amplificatore, ottenendo quindi un suono simile a quello delle classiche chitarre acustiche.
Acquistando quindi una chitarra classica amplificata otteniamo sostanzialmente una chitarra tradizionale che ci permette di amplificare il suono quando necessario, adattandosi in questo modo a qualsiasi tipo di ambiente.
È importante sottolineare che l’amplificazione non è altro che un’aggiunta alla chitarra e non comporta nessuna perdita delle caratteristiche classiche. Inoltre essa può fornire un segnale più pulito e registrabile rispetto ad una chitarra acustica e può permettere di suonare vari generi musicali come ad esempio il jazz, il pop o il rock.
Ricapitolando la chitarra classica amplificata rappresenta un’opzione versatile che offre la possibilità di suonare in vari contesti senza però mai compromettere le radici tradizionali.
Tipologie
La tipologia di chitarra classica amplificata dipende dalle caratteristiche del sistema di amplificazione incorporato:
- Chitarra classica con pickup piezoelettrico: chitarra amplificata dotata di un pickup piezoelettrico montato sotto il ponte oppure sulla tavola armonica che converte le vibrazioni delle corde in segnali elettrici che possono essere amplificati, offre un suono pulito e naturale.
- Chitarra classica con pickup a microfono: chitarra amplificata che utilizza un pickup a microfono montato all’interno del corpo della chitarra o vicino al ponte, microfoni che catturano il suono dall’intera chitarra e offrono un suono dettagliato e ricco di armonici;
- Chitarra classica con sistemi ibridi: chitarra classica amplificata che offre un sistema di amplificazione combinato, combinazione di pickup che permette di ottenere un suono più versatile e personalizzabile;
- Chitarra classica con preamplificatore: chitarra classica che include un preamplificatore a bordo che permette di controllare il volume, la tonalità e consente di modellare il suono prima che venga inviato all’amplificatore;
- Chitarra classica con connessioni: chitarra classica con connessioni USB o MIDI che consentono di collegarla direttamente al computer o a dispositivi di registrazione consentendo quindi sia di registrare sia di controllare il suono attraverso i vari software di produzione musicale.
Caratteristiche fisiche della chitarra classica amplificata
Molto importanti nella valutazione di una chitarra classica amplificata sono le caratteristiche fisiche, ovvero il corpo, la cassa di risonanza, il manico, il ponte e la tastiera.
Ogni chitarra ha una dimensione determinata dalla lunghezza del diapason, che è la distanza tra il capotasto e il ponticello. Questa dimensione influisce sul tipo di musica che si può suonare con lo strumento a corda.
Le chitarre sono disponibili in varie dimensioni, tra cui 4/4, 3/4, 2/4 e 1/4. Vogliamo concentrarci brevemente sulla chitarra 4/4, poiché le altre dimensioni sono pensate principalmente per adolescenti o bambini a causa delle loro dimensioni ridotte.
La chitarra 4/4, nota anche come chitarra full size, ha un diapason di 66 cm ed è appositamente progettata per gli adulti, infatti questa dimensione è inappropriata per i più giovani.
Il corpo è uno degli elementi che va ad influenzare la qualità del suono della chitarra, infatti varia in base alla tipologia di legno utilizzato (principalmente cedro, mogano e abete rosso), alla forma e al suo peso.
All’interno del corpo troviamo anche la cassa di risonanza, che altro non è che un amplificatore naturale del suono che si “attiva” quando vengono pizzicate le corde, ed è importante che questa sia di buona qualità, priva di crepe e/o imperfezioni che potrebbero influire sulla qualità del suono percepita.
Altro elemento che influenza la qualità del suono sono le corde. In genere i modelli di chitarre classiche amplificate in commercio presentano sei corde in nylon (fili sottili avvolti, morbidi al tatto), anche se esistono anche modelli che ne hanno dodici.
Potrebbero esserci anche modelli che presentano le prime tre corde in nylon e le ultime tre solo rivestite in nylon per potenziarne il suono.
Abbiamo infine il manico, le cui dimensioni dipendono dalle dimensioni delle corde vibranti.
La scelta del manico è cruciale poiché se non ci si sente a proprio agio potrebbe risultare scomodo utilizzarlo e si rischia quindi di smettere di suonare o di essere costretti a comprarne una nuova, quindi bisogna trovare quello che più si adatta alle proprie mani e che offre una presa il più comoda possibile.
Sul manico troviamo anche la tastiera (in palissandro o in ebano) dotata solitamente di 19 tasti in aggiunta al ponte e al capotasto che permettono di mantenere la corretta distanza tra le corde. Se scegliamo un modello economico troveremo molto probabilmente ponte e capotasto in plastica, mentre se prendiamo un modello più costoso li troveremo realizzai in vero osso.
Prezzi
Fortunatamente esistono chitarre per tutti i gusti e budget, possiamo infatti trovare chitarre entry-level di fascia economica con prezzi che vanno dai circa 150 euro o modelli di alta qualità che però arrivano a costare anche più di 700 euro. È possibile quindi trovare una chitarra classica amplificata praticamente quasi per ogni budget.
Consigli per la scelta del modello migliore
Prima di acquistare una chitarra classica amplifica è consigliabile provare e informarsi sui diversi tipi e modelli che esistono per trovare quello che più si adatta alle preferenze sonore e alle esigenze musicali che si ricercano, capire il budget che si ha a disposizione e trovare le migliori per rapporto qualità-prezzo.
Qui di seguito vi lasciamo una classifica delle top 7 chitarre classiche amplificate secondo noi per ogni fascia di prezzo.
Classifica top7 delle migliori chitarre classiche amplificate
-
Martin Guitars DC-X2E-03 – Miglior chitarra classica amplificata
Chitarra classica amplificata di alta fascia, consigliata per persone che sono alla ricerca di quel qualcosa in più, corpo Dreadnought Cutaway (Dreadnought è un design introdotto da Martin Guitar Company stesso negli anni ’30 e che è poi diventato iconico caratterizzato da una forma squadrata e una cassa armonica grande che offre un suono potente, ricco di bassi e una gamma dinamica molto ampia, mentre Cutaway non è altro che il ritaglio sulla parte superiore del corpo della chitarra, vicino al manico che permette di accedere ai registri superiori più agevolmente), costruita con legno di abete Sitka, presenta finiture levigate a meno e tastiera costruita in legno di ebano. Si colloca all’interno della fascia alta, il prezzo è si alto, ma la qualità lo è altrettanto.
Viene inoltre fornita anche con custodia inclusa che permette di essere trasportata quindi in facilità e di preservarla da urti accidentali. Cosa dire di più? Provare per credere.
-
Yamaha CSF1MVN
- La star in ogni festa: la chitarra acustica CSF stupisce per le sue dimensioni, il suono fantastico e l'aspetto elegante, offrendo il tocco ideale per serate accoglienti a casa e in viaggio
Anche per quanto riguarda questa Yamaha ci troviamo nella fascia alta, ma anche in questo caso il prezzo rispecchia poi la qualità percepita, la chitarra infatti è realizzata con cura e attenzione ai dettagli con top in abete Sitka e fondo e fasce in mogano massello.
La struttura della cassa armonica permette di ottenere un suono acustico ricco, le corde sono rivestite di acciaio Elixir e sono molto resistenti. Il suono spettacolare, l’aspetto elegante e le dimensioni compatte la rendono la chitarra adatta per qualsiasi occasioni da una serata con gli amici fino ad un viaggio.
Anche in questo caso è presente la custodia inclusa. Non dimentichiamoci che stiamo parlando di Yamaha che progetta e produce chitarre da ormai quasi 60 anni!
-
Takemine GN20CNS
- Top: cedro massello.
In questo caso parliamo di una chitarra Takamine in formato Auditorium con preamplificatore, la collochiamo in una fascia di prezzo medio-alta, è caratterizzata da un top in cedro massiccio combinato con fianchi e schienale in mogano che offre un suono caldo, ideale per una vasta gamma di stili musicali.
La tastiera in palissandro e il ponte in formato “Split” permettono un’intonazione di alto livello. Il comfort e la maneggevolezza la rendono perfetta per effettuare dei live.
-
Yamaha FX370C
- Preamplificatore System 58 e equalizzatore a 3 bande
Anche in questo caso parliamo di una Yamaha, ma questa volta ci posizioniamo in una fascia di prezzo medio. La chitarra presenta un sistema di preamplificazione e equalizzatore a 3 bande, caratterizzata da top in abete, mentre retro e lati sono in nato con finiture poliuretaniche.
Il design compatto Cutaway permette estrema comodità e facilità nel raggiungere tutti i tasti. La qualità e il suono rappresentano i caratteri distintivi di questa chitarra, perfetta sia per uno studente sia per un musicista più esperto.
-
Ibanez AWG50N-BKH
Ci troviamo ancora di fronte ad una chitarra di fascia media, ma questa volta parliamo di una Ibanez.
Chitarra in noce e legno di mogano, presenta corde in bronzo fosforoso, ma non sono queste le caratteristiche che la contraddistinguono, infatti la novità è la presenza di un sintonizzatore integrato, introvabile genericamente per chitarre classiche amplificate di questo prezzo. Siete alla ricerca di questa peculiarità? Allora già sapete cosa acquistare!
-
Yamaha CX40II
- Scelta popolare per principianti
Ci troviamo di fronte ad una delle migliori chitarre classiche amplificate entry-level, è praticamente considerata quasi come un must-have per i principianti, ma ciò non significa che sia adatta solo a loro. Troviamo una tavola armonica in abete con fasce e fondo in meranti, tastiera e ponte in palissandro con finiture naturali, tutto ciò unito ad una potenza in uscita di ben 180 Watt.
Se si vuole spendere relativamente poco, ma comunque portarsi a casa una chitarra di tutto rispetto, questa chitarra è quella giusta.
-
Toledo Primera Spruce
La chitarra più economica della classifica, sicuramente batte praticamente quasi tutte in quanto a prezzo, andando a sacrificare un po’ la scelta dei materiali dove troviamo infatti legno di abete rosso e compensato.
Il prezzo basso e la resa comunque ottima rendono questa chitarra classica amplificata un best-buy per tutti coloro che vogliono iniziare a suonare, ma magari hanno paura di stancarsi subito e quindi non vogliono spendere tanto per poi magari lasciare la chitarra a prendere polvere.
Ciò non significa che chi magari suona già non possa comprarla, la chitarra ha tutte le maggiori funzionalità di qualsiasi altra chitarra classica amplificata, quindi risulta ottima anche per coloro che non hanno a disposizione un budget elevato. Possiamo sconsigliarla solo a chi è alla ricerca di qualcosa di premium e di altamente professionale.