Chitarra acustica: Componenti, caratteristiche e tipologie dei migliori modelli in classifica

La chitarra acustica è, per appassionati e principianti, uno strumento musicale il cui acquisto merita la considerazione e la valutazione di diversi fattori: questo vi permetterà di trovare il giusto prodotto, evitando che la vostra scelta ricada su qualcosa di inadatto e deludente.

Ad ogni modo, la scelta dovrà ricadere prima di tutto su una chitarra che vi piaccia esteticamente e che vi faccia venire voglia di usarla e suonarla.

Componenti e caratteristiche della chitarra acustica

Offerta1
Yamaha F310 Chitarra Folk - Chitarra Acustica 4/4 in Legno (63,4 cm, scala da 25”) - 6 Corde in...
  • La chitarra acustica entry level Yamaha F310, caratterizzata da un tradizionale corpo occidentale dalle dimensioni leggermente ridotte, vanta un ottimo sound dalla risonanza dolce e brillante
2
Chitarra acustica albero di vita natura chitarristi regalo Maglietta
  • Ottima chitarra naturale fatta di rami di alberi. Progettazione artistica della chitarra. Ogni chitarrista sarà in grado di godere di questo fatto per i veri amanti della chitarra che sono entusiasti...
3
Chitarra acustica Albero della vita Natura Chitarrista Gift Maglietta
  • Awesome Nature Guitar fatta di rami d'albero. Design artistico della chitarra. Ogni chitarrista potrà godere di questo
4
LAVA ME 3 Smartguitar, Chitarra acustica in fibra di carbonio con accordatore, effetti multipli,...
  • 【Smartguitar Reimagined】 Presenta un display multi-touch 3.5 integrato con HILAVA OS. Con il sistema operativo HILAVA e le potenti app per chitarra integrate, questa chitarra acustica in fibra di...
5
Enya NEXG2 Chitarra Elettrica Acustica - Chitarra in Fibra di Carbonio Professionale Viola da 38...
  • Altoparlante Wireless da 80 W: oggi abbiamo lanciato la chitarra elettroacustica di seconda generazione enya NEXG. L'altoparlante da 80 W è stato migliorato: volume più alto, maggiore gamma dinamica...
6
Chitarra Classica Acustika in Legno 100 cm 6 Corde in Nylon 4/4 Misura 39 Nero
  • La chitarra classica entry level Acustika e un modello tradizionale full-size che offre sonorita eccezionali ed e pensata per chi si avvicina per la prima volta allo strumento
Offerta7
Yamaha F370 Chitarra Folk - Chitarra Acustica 4/4 in Legno - 6 Corde in Acciaio, Nero
  • La chitarra folk F370 Yamaha è caratterizzata da un corpo western ed emette un sound corposo, pulito e bilanciato con note alte ben definite e bassi molto profondi

Gli elementi fondamentali che bisogna analizzare nel momento in cui si decide di acquistare una chitarra acustica sono strettamente legati alla sua configurazione.

Le componenti principali che possono incidere sul suono sono:

  • il corpo: è la parte più estesa di una chitarra acustica; può avere forme e dimensioni diverse, dando vita a tipologie diverse.
    La superficie anteriore che riveste il corpo è chiamata “tavola armonica” e il legno con cui viene realizzata influenza notevolmente la qualità del suono. Quest’ultimo è poi generato dall’azione combinata del ponte e della cassa risonanza che, rispettivamente, hanno il compito di trasmettere le vibrazioni delle corde e amplificarle.
  • il manico è un’altra componente principale della chitarra che, generalmente, viene fissato al corpo con della colla o con delle viti. Ad ogni modo, bisogna sempre accertarsi che il manico non abbia subito curvature a causa della tensione esercitata dalle corde perché di questo potrebbe risentirne l’intonazione. In corrispondenza del manico, viene applicata la tastiera e le corde.

Tipologie di chitarre acustiche in base alla forma e alla dimensione del corpo

La prima classificazione che possiamo fare è in base alle dimensioni e alla forma del corpo: chitarre con un corpo più ampio offriranno un suono più risonante e pieno, mentre quelle con un corpo più contenuto saranno più maneggevoli andando ad esaltare frequenze più basse.

Seguendo le denominazioni più comuni, la classificazione delle chitarre acustiche secondo questo criterio interessa principalmente tre categorie: le “Big Body”, le “Medium Body”
e le “Small Body”.

  • Big Body

Nel raggruppamento delle questa categoria la più conosciuta è la Dreadnought: robusta e potente, dal suono forte e profondo.
È consigliata soprattutto ad esperti del settore ed è apprezzata per la sua versatilità in quanto può essere impiegata in generi diversi come il pop, il rock o il folk.

Più grande della Dreadnought, abbiamo la Jumbo che si distingue per avere una cassa di risonanza dalle dimensioni generose che permettono di generare un suono elevato, forte ed esplosivo.

  • Medium Body

In questa categoria rientrano diverse tipologie di chitarre acustiche che presentano delle dimensioni molto simili tra loro: Auditorium e Grand Auditorium.
Si tratta di chitarre altrettanto versatili nell’utilizzo in grado di assecondare sia chi ama pizzicare le corde sia per chi ama ed è dedito allo strumming.

  • Small Body

Negli ultimi anni, sono state create e sviluppate nuove forme di chitarre acustiche dalle dimensioni più contenute che ben si prestano a chi è alle prime armi e si sta affacciando per la prima volta all’utilizzo di questo strumento.

In questa categoria rientrano: le Parlor, le Mini e le Travel.
La maneggevolezza che contraddistingue queste chitarre, si presta agli amanti del finger picking.

I materiali delle chitarre acustiche

chitarra acustica materiali

Il suono di una chitarra acustica non è influenzato solo dalle dimensioni del corpo, ma
anche dal materiale che viene utilizzato per rivestire la tavola armonica.

  • Legno laminato o legno massello?

La prima distinzione da fare è proprio tra legno laminato e legno massello: nel primo caso il rivestimento sarà realizzato con più strati, mentre nel secondo caso verrà utilizzato un solo strato di legno.

I vantaggi di una chitarra acustica in legno laminato sono la sua longevità nel tempo e la sua accessibilità in termini economici.
Al contrario, una chitarra acustica realizzata in legno massello, nel tempo, andrà incontro ad una maggiore usura e risulterà più costosa e dispendiosa.

La compresenza di entrambe le tipologie di legno, massello e laminato, è consentita: in questo modo si potrà optare per una chitarra acustica che rappresenti il giusto compromesso tra costo e qualità sonora.

  • I legni della tavola armonica

Il legno che viene prediletto nella costituzione della tavola armonica è l’abete e il cedro.
L’abete risulta essere particolarmente leggero e, allo stesso tempo, resistente che, con il passare degli anni, tende a migliorare.

Il cedro, invece, ha un colore più scuro ed è meno resistente; per questo motivo è restio a tocchi prepotenti e forti tensioni, prediligendo frequenze più basse e armoniose.

  • I legni utilizzati per la parte posteriore e i lati

I legni che vengono maggiormente utilizzati per la realizzazione della parte posteriore e delle fasce laterali sono: il mogano e il palissandro.
Il mogano aumenta l’intensità del suono anche se le dimensioni della chitarra sono più ridotte.

Il palissandro invece è un materiale molto ricercato e costoso in grado di enfatizzare tutte
le frequenze, sia quelle più basse che quelle più alte.

Tipologie di chitarre acustiche in base al design e al suono

Un’altra distinzione che viene utilizzata nell’ambito delle chitarre acustiche è quella che raggruppa quest’ultime in base al sound e all’assetto estetico:

  • chitarre acustiche a cima piatta: hanno corde in acciaio che si adatta a tutti i tipi di generi musicali;
  • chitarre acustiche classiche: hanno corde in nylon e una struttura più piccola, particolarmente adatte per principianti e per esecuzioni da seduto; una sua variante è quella flamenco, con corde più tese per riprodurre suoni più nitidi;
  • chitarre acustiche a 12 corde: hanno un doppio set di corde;
  • chitarre acustiche resonator: presentano dei coni di metallo che fungono da altoparlante per la riproduzione del suono;
  • chitarre semi-acustiche e archtop: ibridi tra chitarre acustiche ed elettroniche, che presentano un’estetica particolare con due fori a forma di chiave di violino in corrispondenza della tavola armonica per cercare di riprodurre toni vivaci, tipici del jazz o del blues.

Quale chitarra acustica scegliere

Una selezione delle migliori chitarre acustiche può aiutarti ad individuare quella che meglio può soddisfare le tue esigenze.
In ogni caso, prima dell’acquisto, sarà opportuno valutare il budget che si ha a disposizione, considerando che, mediamente, con 250€ si può trovare un buon prodotto di qualità.

Se si è un principiante, il consiglio è quello di individuare una chitarra che posso piacere esteticamente e che faccia venire voglia di suonarla.
Inoltre, è importante scegliere una chitarra che sia adeguata al proprio fisico in maniera tale che non ci si trovi a disagio nell’usarla.

La classifica che segue delle migliori chitarre acustiche in commercio è stata elaborata tenendo conto di tutti questi fattori.

Individuata la tipologia di chitarra, inoltre, si può valutare anche l’acquisto di ulteriori accessori di cui non si può fare a meno:

  • La custodia che serve per proteggere e trasportare facilmente la chitarra
  • accordatore per aiutare i musicisti ad accordare in maniera corretta la propria chitarra
  • Plettri, morbidi e rigidi per un suono altrettanto dolce o duro
  • Metronomo per aiutare i principianti a familiarizzare con il ritmo
  • Set di corde da avere a disposizione nel caso in cui una si rompa

Ulteriori accessori possono migliorare la praticità di una chitarra come ad esempio tracolle, leggii, microfoni, pick up o amplificatori: si tratta di prodotti che si possono acquistare solo in caso di necessità.

Classifica top10 delle migliori chitarre acustiche

chitarra acustica migliore

  • Yamaha STORIA III – Miglior chitarra acustica

Yamaha STORIA III Chitarra Folk - Chitarra Acustica 4/4 in Legno con Pickup - Design Accattivante e...
  • La musica entra nella tua vita con STORIA, la chitarra acustica dal design accattivante che personalizza ed eleva lo stile di qualsiasi arredo di casa, offrendo al tempo stesso un sound unico

La chitarra acustica Storia III presenta notevoli qualità.
Ha un design elegante e raffinato, con il corpo completamente rivestito in mogano e il manico in noce che si bilancia perfettamente con il sound impeccabile.

Le corde sono in acciaio inossidabile ed è perfetta, con la sua dimensione ridotta, per chi sta muovendo i primi passi con questo strumento.
Le recensioni dei clienti mettono in evidenza gli aspetti positivi di questa chitarra acustica: la forma che la rende maneggevole e comoda e una sonorità limpida e bilanciata.

  • Ashthorpe

Ashthorpe - Kit base per chitarra acustica per principianti, 96,5 cm, colore: Blu
  • Chitarra per principianti per bambini: appositamente progettata per bambini, studenti e ragazzi che stanno appena iniziando. Questa chitarra acustica da 96,5 cm, per destrimani, presenta tutte le...

Ashthorpe propone questo kit perfetto per i principianti con un rapporto qualità prezzo davvero eccellente: il set è composto dalla chitarra e da numerosi accessori (borsa portaoggetti, tracolla, tubo di passo, accordatore digitale, set extra di sei corde in acciaio, plettri e foglio di istruzioni).

Le parti principali della chitarra sono realizzate in legno di tiglio laminato e presentano una finitura lucida.
La sua configurazione si adatta a qualsiasi tipo di stile, sia per strumming che per flatpicking.

  • Enya Nova Go

Enya Nova Go Chitarra Acustica 33 Pollici Fibra di Carbonio Integrale Modellato Mini Chitarra...
  • innovation : la guitare acoustique Nova Go est moulée avec un mélange de 30 % de carbone de polycarbonate, ce qui en fait une guitare innovante avec une rigidité élevée, un poids léger, une...

La chitarra acustica Enya Nova Go è particolarmente apprezzata per il suo stile, per l’ottimo rapporto qualità/prezzo e perché si presta bene ad essere utilizzata da principianti.
È realizzata in fibra di carbonio con corde in nichel.

La fibra di carbonio è un materiale davvero innovativo che la rende particolarmente resistente a sbalzi di temperatura e cambiamenti climatici.
È una chitarra che si presta ad essere portata ovunque.

  • Ibanez Artwood Dreadnought

La chitarra acustica della serie Artwood di Ibanez presenta notevoli aspetti positivi.
Esteticamente mantiene tutta la bellezza del legno naturale e delle sue rifiniture.

Le recensioni dei clienti esprimono pareri positivi sia per quanto riguarda il design che, grazie al mogano e al palissandro, la rendono particolarmente attraente dal punto di vista visivo e tattile, ma anche per il sound potente e caldo.

  • YAMAHA F370

Offerta
Yamaha F370 Chitarra Folk - Chitarra Acustica 4/4 in Legno - 6 Corde in Acciaio, Nero & CAHAYA...
  • Prodotto 1: La chitarra folk F370 Yamaha è caratterizzata da un corpo western ed emette un sound corposo, pulito e bilanciato con note alte ben definite e bassi molto profondi

La chitarra acustica Yamaha F370 ha una struttura realizzata in abete e palissandro che la rende particolarmente leggera al tatto.
La sua peculiarità sono le meccaniche pressofuse che garantiscono una resa del suono molto potente.

Questo prodotto gode di una soddisfazione pressoché generale da parte di chi l’ha acquistata e che ha voluto condividere con una recensione: tutti sono concordi nel promuovere questa chitarra non soltanto da un punto di vista estetico, ma anche qualitativo in grado di restituire un sound limpido e potente.

  • Fender CD-60s

Questa proposta della Fender è davvero accattivante: la tastiera e la parte posteriore sono realizzati con legno di noce, mentre il corpo principale da mogano.
La sua struttura rientra in una dreadnought ed è particolarmente ricercata e popolare in quanto dà la possibilità di godere di una suonabilità eccellente ad un prezzo economico e vantaggioso.

  • Tanglewood TWCRO

Questa chitarra acustica dalla forma concerto ha le fasce laterali e il fondo in mogano.

Dagli utenti che l’hanno acquistata e hanno voluto condividere la loro esperienza con una recensione si evince un comune senso di soddisfazione che apprezza questa Tanglewood sia per il design e l’aspetto che risulta essere fine e dalle ottime rifiniture che per il suono corposo e con tanto volume.

  • Fender FA-125

La chitarra acustica della Fender è il prodotto ideale da proporre a un principiante.

La sua struttura è in laminato con una paletta Fender 3+3 e un ponte Viking che la rendono veramente facile da usare e suonare,
così come il collo in nato che enfatizza queste caratteristiche.

  • Fender CD 60 V3 Ds

Offerta
Chitarra Acustica Dreadnought Fender CD-60 V3 DS - Tastiera in noce - Sunburst
  • Una delle nostre chitarre acustiche più popolari e convenienti, il CD-60 è un'ottima scelta per principianti, giocatori esperti e tutti gli altri

La versione della Fender rientra con il suo stile in una dreadnought con top in abete e rinforzi a X smerlati, mentre la superficie di fondo e fasce è rivestita in mogano.

La tastiera e il ponte sono in legno di noce. È un’ottima chitarra da proporre a principianti del settore ma anche a chi ha un po’ di esperienza e che non vuole rinunciare a un modello dreadnought senza spendere troppo.

Il tono offerto da questa chitarra risulta essere ben bilanciato e voluminoso. Un’altra caratteristica per cui questa chitarra è popolare è anche la facilità con cui può essere usata e maneggiata, grazie anche al manico in mogano a forma di “c”.

  • Yamaha C40MII

Yamaha C40MII Chitarra Classica - Chitarra 4/4 Classica in Legno (65 cm, scala da 25 9/16”) - 6...
  • La chitarra classica entry level Yamaha C40MII è un modello tradizionale full-size che offre sonorità eccezionali ed è pensata per chi si avvicina per la prima volta allo strumento

La chitarra acustica Yamaha è perfetta per principianti, bambini e ragazzi e si presta facilmente a qualsiasi genere musicale.
Le corde sono in nylon e risultano essere ottime e piacevoli al tatto.

Questa versione appartiene alla serie “C” della Yamaha e vanta di una lavorazione del tutto artigianale meticolosa e attenta ai dettagli, in grado di conferire al prodotto durata e qualità del suono nel tempo.

Il top è in abete, le fasce laterali e il retro meranti, la tastiera in palissandro. La scelta di questi materiali la rende leggera, conferendole un aspetto naturale.

La valutazione complessiva delle recensioni è pari a 4,4 su 5 stelle con un livello di soddisfazione generale che interessa anche il rapporto qualità prezzo, essendo una chitarra particolarmente economica ma, allo stesso tempo, da una resa davvero eccellente.

Lascia un commento