Nel 1908 nasce l’azienda Hoshino Gakki in Giappone. Dopo un breve periodo di tempo, la Hoshino Gakki cominciò ad importare diversi famosi strumenti musicali, tra cui anche le chitarre acustiche, le quale erano realizzate da un abile liutaio spagnolo, Salvador Ibanez.
Nel 1935 circa, l’azienda giapponese iniziò la produzione propria di chitarre con il nome di Salvador Ibanez, abbreviato in seguito in Ibanez.
Cominciò a rivolgersi al mercato degli Stati Uniti, riscontrando alcune difficoltà in termini di concorrenza con le case produttrici Fender, Gibson e Rickenbacker ma riuscì comunque a diventare in breve tempo uno dei marchi più apprezzati, anche da artisti di fama mondiale come ad esempio Steve Vai, Paul Stanley e Paul Gilbert.
Ancora oggi, le chitarre sia acustiche che elettriche Ibanez sono tra le più famose esistenti grazie all’elevato livello di qualità. Per capire però a fondo perché le Ibanez sono così famose, bisogna comprendere com’è fatta una chitarra e il suo funzionamento. Ora andremo ad analizzare entrambe le cose riguardo la chitarra acustica.
Com’è fatta una chitarra acustica Ibanez
- Sitka Spruce top/Mahogany back & sides
- Ideale per Fingerstyle e riproduzione dettagliata / La dimensione Gran Concerto corpo offre un tono mid-range ben equilibrato con grande chiarezza / spesso favorito per Blues / Jazz / stile country
- Corpo: parte superiore/posteriore/lati in acero
Prima di iniziare a sviscerare le componenti della chitarra, c’è bisogno di fare una premessa: il legno scelto ed utilizzato nel costruire la chitarra è fondamentale perché va ad influenzare cose come tono e di conseguenza le prestazioni che lo strumento può offrire.
Le componenti in totale sono sette:
- Piano armonico / tavola armonica, deve possedere leggerezza così da poter vibrare con semplicità ed anche rigidità così da non piegarsi a causa della tensione dovuta alle corde. Può essere costruito con vari legni, ad esempio abete rosso, cedro, tiglio americano e mogano.
- Ponte, è fissato alla tavola armonica ed ha il compito di trasmettere le vibrazioni dovute alla corde e la tavola armonica, a sua volta, vibrando riesce ad amplificare i suoni della chitarra.
- Manico, spesso prodotto con il legno del fondo, è dotato di una barra di rinforzo per evitare che si pieghi sotto la tensione delle corde.
- Cassa, si tratta di una cassa di risonanza spesso prodotta in legno laminato o massello. Questo porta con sè delle differenze, infatti il legno laminato vibra molto meno, mentre il legno massello, con il passare del tempo, impara a vibrare durante le frequenze adatte. La cassa della chitarra acustica è vuota, producendo quindi un suono naturale, senza la necessità di ulteriori amplificatori.
- Tasti e tastiera, la tastiera è frequentemente realizzata in palissandro o ebano ed è formata da una sequenza di tasti, i quali sono venti o ventuno, sui quali, per comodità, ma non su tutti, vengono messi dei segna-tasti in modo da semplificare il compito del chitarrista.
- Corde, nelle chitarre acustiche le prime tre corde sono di metallo quindi sono più sottili, le utile tre invece sono quelle più massicce. Sono realizzata tutte in diversi materiali che dispongono di caratteristiche specifiche che giustificano la loro scelta. Le corde infatti sono realizzate in: bronzo perché offre un sound brillante, in bronzo fosforoso in quanto realizza un sound più caldo, in Silk and steel donando un sound molto dolce e melodioso e infine in brass.
- Catene e raggieri, hanno il compito di irrobustire la tavola armonica e di sostenere il fondo, apportando grandi effetti sul sound della chitarra.
Ora che conosciamo tutte le componenti che vanno a formare il nostro strumento a sei corde, dobbiamo conoscere anche i diversi modelli. Come ogni altro strumento, ci sono ben cinque modelli di chitarra acustica, i quali possiedono caratteristiche differenti.
Sia che tu sia un principiante, un esperto o un amante che vuole rilassarsi a casa strimpellando una melodia, conoscere quale chitarra è la più adatta in base alle esigenze, al livello di conoscenza o anche in base alle preferenze si rivela essere fondamentale. Andiamo quindi ad analizzare i cinque diversi modelli di chitarra acustica.
Tutti i modelli di chitarra acustica Ibanez
Come dicevamo, ci sono ben cinque modelli di chitarra acustica Ibanez:
-
Le parlor
La caratteristica delle parlor è il loro essere piccole per quanto riguarda la struttura del corpo della chitarra. Sono molto diffuse, naturalmente, tra i musicisti di piccola statura o semplicemente quelli che amano il fingerstyle.
-
Le Auditoruin / 000
Si tratta di una chitarra di tipo più moderno; inoltre una caratteristica che la rende molto comoda e pratica è la vita stretta della cassa, rendendosi quindi adatta ai musicisti che suonano per la maggior parte seduti così che questa si adatti perfettamente alla gamba su cui è poggiata.
-
Dreadnought
Qui tocchiamo la chitarra acustica per eccellenza, infatti le sue numerose caratteristiche riflettono sulla qualità e sul timbro del sound finale rendendolo ricco di alte, medie e basse. Non può assolutamente mancare nella collezione di un vero musicista o di un vero appassionato. È adatta sia per i concentri personali nel salotto che per i live veri e propri.
-
Grand Auditorium
Presenta caratteristiche molto simili alla Dreadnought e la sua forma è realizzata da un’importante marca, la Taylor Guitars.
-
Jumbo
Rispetto agli altri modelli, questa chitarra ha una forma molto più rotonda e una cavità sonora maggiore producendo un volume impressionante. Questa è la chitarra perfetta per i live in grandi spazi. Inoltre presenta molte frequenze basse.
Ovviamente, oltre alle caratteristiche della cassa sonora, ce ne sono molte altre che riguardano ad esempio le corde, i tasti, il legno con cui vengono prodotte.
Ognuno di questi elementi incide notevolmente sul suono della chitarra, bisogna quindi valutare bene il tipo di sound che si richiede e le caratteristiche che si preferiscono e sopratutto il feeling che si ha con uno strumento nel momento in cui lo si imbraccia.
Come abbiamo visto anche la grandezza e la forma della chitarra giocano un ruolo decisivo sopratutto in termini di comodità e praticità per il musicista.
Dopo aver scelto la chitarra perfetta però si deve anche pensare ad un ulteriore aspetto fondamentale: la pulizia. Come ogni altra cosa e ogni altro strumento, anche la chitarra ha bisogno di manutenzione e pulizia, ma come pulire una chitarra?
Consigli per pulire una chitarra acustica Ibanez
Innanzitutto, è sempre meglio non lasciarla abbandonata sul pavimento, il legno è un materiale mutevole e potrebbe rovinarsi nel 90% dei casi. Per garantire un sound pulito e scorrevole è dunque importante non lasciare che la chitarra si riempia di polvere, umidità, che causerebbe l’ingrossamento della cassa sonora, e muffa.
Sarebbe utile passare con uno strofinaccio pulito sulla chitarra prima e dopo averla utilizzata, specialmente sopra e sotto le corde; non lasciarla in luoghi troppo freddi o troppo caldi che potrebbero causarne l’ingrossamento o il rimpicciolimento. Non deve mai essere lasciata accanto ad oggetti che emanano calore, come stufe o termosifoni.
Attenzione anche allo strofinaccio da utilizzare, il legno non va graffiato ma accarezzato. Per la pulizia accurata di una chitarra occorrono:
- Strofinaccio in micro-fibra;
- Olio di lino per lucidare il legno che con il tempo e un frequente uso tenderà ad annerire;
- Un flaconcino d’alcool di grado settanta oppure una soluzione schiumosa in caso di chitarre verniciate.
Le tre cose principali sono queste e sono tutte e tre da scegliere con estrema cura, tenendo conto il tipo di chitarra che si possiede in quanto, ad esempio, l’olio per determinati tipi di legno, può risultare dannoso in quanto potrebbe far venire via la vernice.
Nel processo di pulizia della chitarra potrebbe inserirsi nel mentre un altro passaggio fondamentale per la manutenzione della chitarra, che va ad influire enormemente sul sound, ovvero il cambio delle corde.
Se frequenti un corso da poco, da molto tempo oppure sei un musicista già esperto nel campo, saprai perfettamente cosa non fare durante il cambio delle corde: non infilare più e più volte la corda nuova nel buco della meccanica, perché?
Perché questo è segno del fatto che la corda non aderisce alla perfezione all’alberino della meccanica; il risultato sarà un sound deludente e poco durevole.
Classifica top6 delle migliori chitarre acustiche Ibanez
-
Ibanez V50NJP-NT – Miglior chitarra acustica Ibanez
Chitarra molto ben fatta, costruita in maniera eccellente. Prestazioni elevate, caratteristiche pratiche ed utili ai principianti come anche ai più professionisti. Grazie ai materiali utilizzati per la costruzione, mogano, palissandro e abete picea.
Viene consegnata con tanti accessori utilissimi come ad esempio una comoda tracolla, plettri, corde di ricambio, sempre utili, custodia in nylon. Insomma, è un ottimo cavallo di battaglia dotato di tutto il necessario per poter suonare al meglio.
-
Ibanez PF18-WDB
- Chitarra acustica a 6 corde con top in abete laminato
Nonostante sia una delle chitarre Ibanez più economiche sul mercato, presenta qualità e caratteristiche davvero notevoli, per non parlare del suo bel colore -jeansato- che dona un design accattivante e giovanile.
Il sound è di alta qualità e i materiali con cui è costruita sono di livello elevato: tavola in abete, manico, fondo e fasce in mogano. tastiera e ponte in lauro e meccaniche cromate.
-
Ibanez AW54OPN
- Corpo di Dreadnought
Si tratta di una raffinata chitarra Ibanez realizzata in mogano nei minimi dettagli, per questo appartiene ad una fascia medio-alta ma per le sue peculiarità, il prezzo è ben proporzionato al prodotto.
Infatti questa chitarra offre prestazioni al massimo dell’efficienza, con un suono intenso, caldo che dona un effetto scenico, dovuto anche al suo design e apparenza, impossibile da non ascoltare e guardare travolti.
Non è uno strumento consigliabile ai principianti ma se si ha maggiore esperienze e una manualità maggiormente pratica, questa Ibanez Artwood 540 è perfetta in ogni aspetto.
-
Ibanez Cutaway Tenor Style EW
- Corpo Cutaway Tenor Style EW; Mensur 432 mm/17".
Questo modello è forse uno di quelli che hanno portato la marca Ibanez ad essere conosciuta in tutto il mondo come una delle migliori aziende produttrici di chitarre, sia acustiche che elettriche. Ha il corpo in mogano e la tastiera in palissandro, rendendo il sound della Ibanez Cutaway Tenor Style forte, avvolgente e caldo.
È adatta a musicisti di livello medio-alto e musicisti professionisti che vogliono catturare con il cuore e con lo sguardo le persone. Arriva in dotazione anche una comoda custodia in cui riporre questo gioiellino Ibanez.
-
Ibanez AEG70L-TIH TIGER BURST
- Tastiera in noce - Tiger Burst High Gloss
Questa chitarra Ibanez permette ai musicisti di avere un controllo più semplice dell’accordatura dello strumento che stanno suonando, passando quindi da toni bassi, profondi e potenti, a toni più alti, leggeri e nitidi. È realizzata con vari legni: come il noce e acero fiammato; inoltre possiede venti tasti dotati di segna-tasti nei punti strategici.
Di seguito, ci sono due opzioni di chitarre marchiate Ibanez dalle caratteristiche ottime e dal prezzo medio-basso, adatte ai principianti e agli amanti delle chitarre acustiche dal design semplice, classico e funzionale.
-
Ibanez V50NLJP-NT
Ogni modello Ibanez presenta, sopratutto con il variare degli ottimi legni utilizzati nella creazione dei bellissimi e famosi modelli di chitarre acustiche, caratteristiche ottime che anche i più esperti trovano moderne e rivoluzionarie.
Ogni chitarra ha un design particolare, dal colore alla forma: ogni dettaglio è curato nei mini dettagli e con la massima attenzione verso il sound e la comodità del musicista mentre ne maneggia una.
In conclusione
Dopo aver sviscerato la chitarra in tutte le sue componenti meccaniche, aver compreso il suo funzionamento e come mantenerla -in salute-, senza danneggiarla o ricoprirla di sporcizia, possiamo dire di avere una giusta infarinatura su come scegliere la chitarra più adatta.
Inutile dirlo, si va per gradi, da principiante, a studente assiduo e successivamente ad un livello avanzato per poi diventare un esperto e, perché no, anche un vero e proprio musicista o collezionista.
Ibanez è una delle più famose marche che trattano la realizzazione di strumenti così affascinanti come le chitarre, non solo acustiche ma anche elettriche e classiche.
Sin dall’inizio della loro storia iniziata più di un secolo fa in Giappone, Ibanez non ha mai deluso le aspettative sia degli amanti della chitarra che dei grandi musicisti che abbiamo precedentemente nominato.
Si è guadagnata i primi posti in tutto il mondo, nonostante le varie difficoltà dovute alla concorrenza con altre grandi aziende, grazie alla qualità dei materiali, al sound che regalano e alle emozioni capaci di suscitare grazie a delle corde vibranti.