Cardiofrequenzimetri: Guida alla scelta dei migliori sul mercato con classifica

Tenere sotto controllo le evoluzioni della frequenza cardiaca è fondamentale per avere un’indicazione estremamente affidabile sulla qualità di vita che si sta conducendo.

Si tratta di un parametro che va tenuto sotto osservazione sia a riposo per quantificare il livello di stress fisico e psicologico dovuto ad attività professionali e questioni di famiglia sia durante l’attività fisica per capire quali siano i propri limiti e cercare di andare oltre.

Per effettuare questo monitoraggio sono indispensabili degli strumenti ormai diventati parte della quotidianità come i cardiofrequenzimetri. Sul mercato ce ne sono di diverse tipologie che si differenziano per la tecnologia e per caratteristiche tecniche.

Questo significa che la scelta non sempre è tra le più semplici anche perché ci sono alcuni aspetti da valutare in fase di acquisto per evitare di ritrovarsi con un prodotto poco utile per il tipo di monitoraggio che si vuole effettuare. Cerchiamo quindi di capire le caratteristiche principali dei cardiofrequenzimetri e soprattutto proponiamo la classifica dei top 7.

Guida alla scelta dei cardiofrequenzimetri

Offerta1
Honor Magicwatch 2 Smart Watch Da 46 Mm, Con Cardiofrequenzimetro, Modalità Di Esercizio, 14 Giorni...
  • Durata della batteria: l'honor magicwatch 2 è uno smart watch sportivo ultra sottile con una durata della batteria lunghissima, fino a due settimane con una sola ricarica
Offerta2
Polar H9 Sensore Di Frequenza Cardiaca, ANT+ / Bluetooth, Sensore di FC Impermeabile con Fascia...
  • Polar offre un cardiofrequenzimetro ottimo: se cerchi un sensore di frequenza cardiaca affidabile per lo sport, Polar H9 è una scelta ottima
3
COOSPO H6 Fascia Cardio Bluetooth ANT+, Cardiofrequenzimetro con Fascia Toracica, ECG/EKG Sensore di...
  • 🔵Più Preciso - Il cardiofrequenzimetro CooSpo è stato testato milioni di volte, la precisione è fino a ±1bpm. Tiene traccia e cattura in tempo reale la frequenza cardiaca e le calorie in modo...
4
Blackview Smartwatch Uomo Donna, Effettua e Rispondi alle Chiamate,1,83'' Orologio Intelligente...
  • ⌚[Smartwatch da uomo donna]⌚Il nuovo Smartwatch Blackview 2022 da uomo è dotato di uno schermo TFT full touch da 1,83" con una risoluzione di 240*284. Visualizza i dati vitali per il tuo percorso...
Offerta6
Garmin HRM-Pro Plus, Fascia cardio, Bluetooth e ANT+, Multisport, Nuoto, Dinamiche di corsa, HRV,...
  • DATI CARDIO PRECISI ❤ Grazie alla tecnologia ANT+ e Bluetooth Low Energy, questa fascia toracica trasmette dati accurati sulla frequenza cardiaca e le metriche di performance agli smartwatch e ai...
7
moofit HR8 Cardiofrequenzimetro Fascia Toracica, Dati Frequenza Cardiaca in Tempo Reale Bluetooth...
  • Cardiofrequenzimetro Premium - Il cardiofrequenzimetro moofit HR8 di nuova concezione con fascia toracica offre un basso consumo energetico, algoritmi più potenti e una maggiore distanza di...

La scelta dei cardiofrequenzimetri è un aspetto non proprio semplice come si potrebbe credere. Innanzitutto c’è da considerare che questo è un prodotto tecnologicamente avanzato grazie al quale è possibile avere un’indicazione in tempo reale sulla frequenza cardiaca magari durante l’attività fisica piuttosto che a riposo.

Conoscere questo dato è fondamentale per avere un’indicazione sullo stato di salute del corpo e sull’efficienza dell’allenamento che si sta effettuando. C’è da dire che questo prodotto è attualmente disponibile sul mercato in tanti modelli differenti che si diversificano per vari parametri.

Tuttavia è possibile distinguere due principali categorie ossia i cardiofrequenzimetri da polso e cardiofrequenzimetri con fascia. La differenza non è soltanto estetica ma c’è anche un discorso di utilizzo del sensore e di come il dispositivo riesca a valutare la frequenza.

Nel secondo caso, è prevista una fascia che deve essere indossata all’altezza del ventre in maniera tale da posizionare dei sensori che permettono di tenere sotto controllo il battito cardiaco e di trasmettere la cadenza a un orologio da polso che ne misura la frequenza cardiaca.

Quindi la fascia assolve il ruolo di sensore mentre le informazioni vengono poi elaborate nel dispositivo che è un orologio da polso sostanzialmente. Con il cardiofrequenzimetro da polso il dispositivo funge anche da sensore per cui valuta il battito cardiaco ed elabora in tempo reale i dati per restituire valori affidabili.

In linea di massima non c’è una preferenza di un modello piuttosto che di un altro piuttosto bisogna fare un discorso di natura soggettiva per cui indirizzare la scelta verso il prodotto più adatto per l’utilizzo che se ne vuole fare.

Le funzionalità del cardiofrequenzimetro

cardiofrequenzimetri funzionalità

Per valutare correttamente la tipologia di prodotto più adatto per le proprie aspettative è fondamentale tenere sotto controllo le funzionalità del cardiofrequenzimetro.

In linea generale un prodotto base che permetta di effettuare la misurazione della frequenza cardiaca solitamente dispone anche del cronometro per delle esigenze specifiche rispetto all’attività fisica che si sta svolgendo e la funzione di orologio e sveglia.

Tuttavia a queste funzioni di base se ne possono ritrovare tante altre.

In particolare i modelli più avanzati e dotati di tecnologia avveniristiche permettono di avere delle funzioni multi-sport, il GPS per geolocalizzare l’attività, l’Activity Tracker sono resistenti all’acqua e inoltre permettono anche di interagire e di condividere le informazioni con il proprio smartphone magari visualizzato delle notifiche su possibili chiamate, messaggi e quant’altro.

Non c’è dubbio che il GPS è tra le funzioni più apprezzate dagli utilizzatori perché permette di tenere sotto controllo il percorso che si sta svolgendo per un determinato allenamento fisico e la velocità che si sta tenendo.

Il GPS è anche utile per elaborare ulteriori informazioni come l’altitudine del luogo in cui si tiene la seduta. Ci sono poi tante altre funzioni che potrebbero risultare ideali per le proprie aspettative come quella in grado di calcolare il numero di calorie bruciate per effettuare un determinato allenamento.

Ovviamente se il cardiofrequenzimetro viene utilizzato in un ambiente piuttosto umido e magari all’interno dell’acqua ecco allora che bisogna scegliere un modello magari più costoso ma realizzato con materiali e caratteristiche che lo rendono resistente all’acqua.

Questo è certamente il caso di chi vuole tenere sotto controllo i propri parametri vitali durante il nuoto piuttosto che una partita di pallanuoto. Altrettanto importante è la funzione Activity Tracker grazie alla quale si possono conteggiare i passi e quindi monitorare l’attività in termini di durata e avere anche delle informazioni specifiche sulle ore di sonno che bisogna assolutamente proporre per il proprio organismo.

Perché è importante monitorare la frequenza cardiaca

La frequenza cardiaca è un parametro vitale fondamentale perché fornisce esattamente il numero di battiti del cuore in 60 secondi. Molto spesso viene indicata con l’unità di misura bpm.

Sappiamo da studi medici che solitamente la frequenza cardiaca a riposo di un adulto di media età anagrafica deve essere intorno ai 70 battiti al minuto nell’uomo mentre nella donna anche 75.

Quando poi si sottopone il corpo ad uno sforzo fisico importante ecco che alla frequenza cardiaca aumenta in maniera considerevole e quindi si raggiunge il proprio valore di massimo.

Con un minimo di esperienza nel settore e magari con l’aiuto di un personal trainer è possibile sviluppare una tabella di allenamento che tenga conto proprio dei miglioramenti della frequenza cardiaca sotto sforzo.

Sarebbe importante che la frequenza cardiaca effettivamente conteggiata dal dispositivo sia in linea con quella che viene invece valutata con delle formule come quella di Cooper per cui il numero di battiti al minuto sotto sforzo massimo dovrebbe essere pari a 220 – il numero di anni della propria età anagrafica.

Classifica top7 dei migliori cardiofrequenzimetri

cardiofrequenzimetri migliori

  • Garmin Forerunner 245 Music – Miglior cardiofrequenzimetro

Offerta
Garmin Forerunner 245 Music, GPS per la corsa, Memoria per musica, Distanza, Passo, Cardio, VO2max,...
  • MUSICA ➡ Grazie alla memoria interna puoi sincronizzare le tue playlist preferite e i podcast direttamente dai tuoi account Spotify, Deezer o Amazon Music. Associando poi degli auricolari Bluetooth...

Primo posto della nostra classifica dei migliori cardiofrequenzimetri attualmente presenti sul mercato abbiamo voluto inserire questo prodotto particolarmente affascinante dal punto di vista estetico è dotato di ottime funzionalità.

Innanzitutto si tratta di un cardiofrequenzimetro da polso realizzato da un marchio che vanta tanti anni di esperienza nel settore. Lo si propone in tre diverse tonalità, tutte molto eleganti a partire da quella in color turchese per arrivare al colore nero con alcuni elementi in rosso e quella in bianco.

La dimensione dello schermo è funzionale a questo genere attività in quanto pari a uno piccolo a due pollici e ci sono tante funzioni molto importanti come l’Activity Tracker, la possibilità di monitorare costantemente i battiti cardiaci e soprattutto il GPS.

Tra l’altro è un cardiofrequenzimetro che può essere abbinato ad uno Smartphone con la funzione che permette di visualizzare le notifiche relative a possibili chiamate piuttosto che messaggi inviati.

C’è la possibilità di creare delle playlist magari sincronizzandole con quelle presenti sugli account di Spotify oppure quello di Amazon music. Quindi associando al cardiofrequenzimetro degli auricolari bluetooth si può tranquillamente sentire anche della buona musica durante l’allenamento.

Ci sono poi una serie di piani di allenamento gratuiti che possono essere impostati e valutati rispetto agli obiettivi prefissati e c’è la possibilità di sfruttare una tecnologia avanzata che prevede la presenza di un sensore led che è posizionato sul fondello dell’orologio in maniera tale da rilevare costantemente il numero di battiti cardiaci.

  • Suunto 3 fitness

Suunto 3 Fitness, Orologio Unisex Adulto, Nero
  • Il compagno di allenamento per allenamenti in città, piani di allenamento di 7 giorni basati su dati di allenamento, registrazione di velocità e distanza basata sul GPS del dispositivo mobile,...

Si tratta di un ottimo cardiofrequenzimetro da polso dal design estremamente moderna e proposto in una versione Total Black. Il display è rotondo e può essere utilizzato in condivisione con lo smartphone.

Dispone di una batteria agli ioni di litio ricaricabile attraverso l’apposito cavo messo a disposizione nella confezione di vendita e inoltre dispone di una tecnologia di connettività basata sul GPS.

Ci sono diverse funzionalità da tener in considerazione e da poter sfruttare per ottimizzare l’allenamento come ad esempio le sedute programmate per tutti i 7 giorni della settimana che permettono di registrare la velocità, avere informazioni che sono basati sul GPS e inoltre ci sono delle modalità sportive integrate che riguardano la disciplina che si sta effettuando come lo yoga, la corsa piuttosto che il fitness.

Questo dispositivo presenta 5 pulsanti per poter attivare le varie funzioni e inoltre la durata della batteria può arrivare fino ad un massimo di 5 giorni. Da segnalare che può essere utilizzato senza alcun problema anche da quanti praticano nuoto perché è impermeabile fino ad una profondità di 30 metri.

Nella confezione di vendita è disponibile anche un cavo USB e inoltre c’è da segnalare la possibilità per l’utilizzatore di usare cinturini intercambiabili anche per personalizzare lo stile e il colore.

  • Garmin Forerunner 45

Sul gradino più basso del podio dei migliori cardiofrequenzimetri abbiamo voluto proporre un altro prodotto di un marchio come Garmin che da sempre si fa apprezzare per la qualità dei materiali e per la tecnologia avanzata utilizzata per implementare le varie funzioni.

Questo è un dispositivo estremamente interessante che permette la connessione sia Bluetooth sia GPS. Lo si può utilizzare con il massimo riscontro in diverse attività fisiche e soprattutto nella corsa, nella camminata quotidiana, nell’attività di ginnastica e soprattutto nel ciclismo.

Nella confezione è disponibile il manuale di uso e inoltre un cavo di ricarica tramite USB. La batteria ha una durata che supera le 310 ore e inoltre c’è da segnalare il display a colori che è compatibile Connect iQ.

Ci sono diversi tasti sui fianchi del quadrante che permettono ad esempio di avviare e stoppare il cronometro oppure di cambiare le caratteristiche del quadrante. È un prodotto completamente digitale con batterie realizzate al polimero di litio per un peso complessivo di 36 grammi.

Inoltre, l’atleta può tenere sotto controllo tantissime caratteristiche del proprio allenamento come il tempo complessivo la distanza percorsa il passo che è stato mantenuto ma anche la frequenza cardiaca e tanto altro.

Tra l’altro agganciando il dispositivo al proprio smartphone c’è la possibilità di essere sempre connessi alla rete per cui si possono ricevere tranquillamente chiamate oppure ottenere notifiche su email e messaggi inviati ai propri account.

  • Fitbit Charter HR

Fitbit Inspire HR Health & Fitness Tracker with Auto-Exercise Recognition, 5 Day Battery, Sleep...
  • Traccia tutte le attività giornaliere, tra cui passi, distanza, attività oraria, minuti attivi e calorie bruciate

Rispetto alle altre tipologie di cardiofrequenzimetri questo prodotto che rimane sempre da polso, è certamente più adatto per chi vuole ottenere un ottimo rapporto qualità – prezzo e porre l’attenzione sull’essenzialità.

Questo non significa che sia un prodotto di scarsa qualità, tutt’altro. Infatti, oltre ad evidenziare sul display rettangolare, sviluppato in lunghezza, costantemente la frequenza cardiaca permette anche di godere di quindici modalità di allenamento già installate grazie alle quali si può ottimizzare l’attività.

Inoltre tra le funzioni più interessanti c’è l’opportunità di tenere sotto controllo la distanza percorsa in tempo reale il ritmo che viene mantenuto che è una diretta conseguenza dell’intensità la batteria ha una durata complessiva di 5 giorni ed è peraltro anche utilizzare il materiale che permettono una resistenza ottimale all’acqua fino ad una profondità di 50 metri.

La connessione avviene attraverso tecnologia bluetooth ed è disponibile sul mercato in diverse tonalità.

Lo schermo è sviluppato in tecnologia touchscreen con display retroilluminato ed inoltre è possibile anche registrare automaticamente il sonno e gestire tutte le varie fasi di sonno leggero in maniera ottimizzata.

  • Polar Vantage M

Offerta
Polar Vantage M, Sportwatch per Allenamenti Multisport, Corsa e Nuoto, Impermeabile con GPS e...
  • Batteria di lunga durata, 30 ore in allenamento continuo con lettura ottica della frequenza cardiaca e GPS in Full Mode

Parliamo di una cardiofrequenzimetro sviluppato ideato soprattutto per quanti vogliono praticare al meglio l’attività sportiva tenendo sotto controllo numerosi dati. Ovviamente permette di ottenere informazioni affidabili sulla frequenza del battito cardiaco.

Inoltre è sviluppato con uno schermo da 1,2 pollici di tipologia tonda e può essere utilizzato con grande soddisfazione per quanto riguarda alcuni sport come il ciclismo e il nuoto. La batteria ha una durata meno importante rispetto ad altri prodotti per chi arriva soltanto a 30 ore consecutive in allenamento continuo.

Tra le più interessanti innovazioni tecnologiche apportate c’è il sistema di lettura ottica che permette di monitorare la frequenza cardiaca da polso non solo nei due sport appena indicati ma in tante altre discipline a partire dal running.

A tal proposito ci sono numerose funzionalità molto utili per valutare la distanza percorsa, la durata dell’allenamento e anche l’intensità. Ad esempio, per quanto riguarda il nuoto permette di rilevare la frequenza cardiaca lo stile di nuoto l’andatura, il numero di bracciate e anche i tempi di riposo.

  • Garmin Fenix 5x Plus

Questo cardiofrequenzimetro è un prodotto di grande qualità come del resto dimostra anche il suo prezzo decisamente più alto rispetto agli altri prodotti.

Attualmente è disponibile sul mercato in una versione totalmente in nero e inoltre dispone di tante funzioni aggiuntive che potrebbero essere utili per chi non solo pratica attività sportiva ma anche si dedica alle escursioni e le avventure in giro per il mondo.

Infatti, è dotato di GPS, di bussola digitale per riuscire sempre ad orientarsi in qualsiasi contesto e inoltre indica costantemente il nord e mette a disposizione la funzione di compensazione dell’inclinazione.

Ci sono diversi sistemi satellitari su cui si poggia tra cui anche waypoint e grafica di navigazione percorso. È anche un prodotto utile per calcolare altri dati come l’altimetro barometrico e quello del GPS.

Include delle mappe a colori per orientarsi dispone di un lettore musicale che permette di salvare ed ascoltare fino ad un massimo di mille brani. In aggiunta grazie ad un apposito sensore è in grado di monitorare anche la saturazione di ossigeno nel sangue durante l’attività fisica e durante il sonno.

  • Garmin Vivosport Activity Tracker

Garmin Vivosport Activity Tracker con GPS, Small, Nero
  • Smart activity tracker con GPS e cardio al polso, rileva passi, piani saliti, calorie bruciate, attività intensa e sonno

Questo prodotto è un cardiofrequenzimetro a braccialetto che propone un display molto più contenuto ma ugualmente funzionale per le esigenze di chi vuole praticare sport. Può essere connesso allo smartphone per cui tenere sempre sotto controllo quello che accade ai propri account come l’indirizzo mail oppure il numero telefonico.

Il display è in tecnologia LCD e ci sono diverse importanti funzioni come il tracker dell’attività in monitoraggio sia del sonno sia della frequenza cardiaca oppure il contacalorie che consente a quanti sono interessati di avere un riscontro immediato sulla perdita di peso.

Va considerato anche che questo prodotto permette di visualizzare le notifiche che arrivano dal proprio smartphone e dispone anche di un controllo del player musicale su proprio smartphone per poter produrre qualsiasi genere di traccia. Inoltre elabora lo sforzo massimo l’età biologica e l’intensità dell’allenamento con relativa indicazione sullo stato di stress.

Lascia un commento