Calze contenitive: Quali sono le migliori? Classifica top 7

Il mercato degli indumenti contenitivi e più nello specifico delle calze contenitive è un mercato in continua crescita ed espansione anche in virtù degli stili di vita e lavorativi sempre più sedentari.

Le calze contenitive, più correttamente definite calze elastiche a compressione graduata sono dei rimedi impiegabili in tutte quelle situazioni in cui il ritorno venoso dagli arti inferiori al cuore è deficitario per i più svariati motivi. Tra le principali cause che possono determinare un deficit del ritorno venoso possiamo trovare:

  • Obesità ed eccesso ponderale a cui spesso si possono associare problematiche del sistema cardiocircolatorio
  • Una predisposizione genetica
  • Una condizione di ortostatismo prolungato associata molto spesso ad attività lavorative
  • Squilibri e problematiche di natura ormonale, infatti queste problematiche presentano maggiore incidenza nel sesso femminile piuttosto che nel sesso maschile
  • Gravidanze, le quali alterano le dinamiche pressorie e i circoli ematici all’interno del organismo a livello addominale
  • Esiti di traumi agli arti inferiori i quali vanno a modificare la normale anatomia ossea e che possono alterare le normali caratteristiche emodinamiche degli arti inferiori
  • Stile di vita e abitudini quali il tabagismo

La conseguenza più comune di un deficit del ritorno venoso dagli arti inferiori sono le varici, le quali troppo spesso sono considerate una problematica di natura meramente estetica ma che in realtà se non opportunamente trattate possono essere il preludio di problematiche ben più gravi che possono portare a condizioni invalidanti, e nei casi più gravi anche della morte del soggetto conseguente alla formazione di trombi nel sistema venoso profondo degli arti inferiori, i quali staccandosi possono a loro volta dare un embolia polmonare.

Per comprender al meglio il funzionamento e l’utilità delle calze contenitive, è necessario conoscere anche se superficialmente la struttura del sistema venoso degli arti inferiori.

A livello degli arti inferiori possiamo ritrovare un sistema venoso profondo (più importante in quanto permette di drenare l’80% del sangue proveniente dagli arti inferiori) e un sistema venoso più superficiale o sottocutaneo che drena una piccola quantità di sangue se paragonato all’azione del sistema venoso superficiale ma la cui importanza e fondamentale nelle situazioni in cui il sistema venoso profondo si trova in difficolta per fenomeni di ostruzione o altre problematiche.

Sia le vene del sistema profondo che quelle del sistema venoso superficiale sono dotate di valvole a nido di rondine finalizzate a garantire l’unidirezionalità del flusso sanguigno.

In determinate condizioni come insufficienza dei fenomeni di propulsione o ostruzioni del sistema venoso, ci può essere un accumulo di liquido a livello degli arti inferiori e in questi casi si parla di insufficienza venosa.

I principali sintomi associati a questo fenomeno sono:

  • Gonfiore ed edemi a livello degli arti inferiori associato ad una condizione di pesantezza
  • Dolore agli arti inferiori associato ad una posizione di ortostatismo prolungata nel tempo
  • Parestesie, ovvero alterazioni della sensibilità degli arti inferiori che si può associare ad una condizione di calore diffuso nell’arto
  • Varici
  • Pigmentazione cutanee dovute all accumularsi di liquido e che compaiono prevalentemente in determinate regioni come la caviglia a livello sopramalleolare
  • Ulcere cutanee associate alla sofferenza dei tessuti in associazione all’accumulo e ristagno di liquido

Per quanto riguarda la diagnosi di insufficienza venosa, questa avviene in ambito ospedaliero ad opera di un operatore esperto, mediante l’utilizzo di un esame ecocolordopler, ovvero un esame diagnostico strumentale non invasivo che mediante l’utilizzo di ultrasuoni permette di visualizzare il flusso sanguigno ed eventuali sue anomalie.

Il trattamento dell’insufficienza venosa può avvenire secondo diverse modalità, tra queste possiamo trovare un trattamento farmacologico il cui scopo è quello di trattare direttamente i sintomi senza però agire direttamente sulle cause, oppure, nel caso la problematica alla base sia di natura cardiovascolare è possibile ricorrere alle calze contenitive.

Soffermandoci nello specifico sulle calze contenitive o calze elastiche a compressione graduata, queste agiscono esercitando a livello dell’arto inferiore una pressione graduale che risulta massima a livello della caviglia per poi diminuire gradualmente a livello a livello del ginocchio e della coscia. La presenza di questo gradiente pressorio favorisce il ritorno venoso e lo indirizza verso il cuore.

Tipologie di calze elastiche a compressione graduata

1
3 coppie Calze a compressione per uomo e donna, calze a compressione graduata 15 - 20 mmHg per...
  • VERSATILE: Perfetto per una vasta gamma di attività motorie, tra cui: corsa, escursionismo, calcio, rugby, tennis, basket, triathlon, sollevamento pesi e fitness generale
2
Scudotex Collant Extra, Skin, 140 Denari, Misura 5
  • Collant 140 denari extra maglia a rete, compressione medio-forte (mm Hg 19-22)
3
CALZITALY Collant Compressione Graduata Forte Medicali a Punta Aperta 18-22 mm/Hg | Calze Mediche...
  • COLLANT COMPRESSIONE GRADUATA FORTE PUNTA APERTA - 140 DEN | Collant medici con compressione graduata forte 18-22 mm/Hg, dispositivi ideali per pervenire disturbi alla circolazione sanguigna. Maglia...
7
Beister, Calze medicali a compressione graduata senza piede, altezza coscia, con fascia in silicone,...
  • Effetto terapeutico: Beister ti offre calze a compressione ben progettate che forniscono una compressione graduata dalla caviglia alla parte superiore della gamba. Calze a compressione terapeutiche...

Ora che è stato chiarito qual è il ruolo delle calze contenitive è possibile procedere all’introduzione delle varie tipologie di calze, alle loro differenze e ai principali vantaggi e svantaggi associati ad ognuna. Fondamentalmente esistono 3 tipologie di calze elastiche a compressione graduata che sono: le calze elastiche preventive, le calze elastiche terapeutiche e le calze elastiche per lo sport.

  • Calze elastiche preventive: Sono delle calze elastiche a compressione graduata che possono essere utilizzate da individui che non presentano problematiche di natura circolatoria a livello degli arti inferiori ma che possono essere soggetti a uno o più fattori di rischio predisponenti come ad esempio fattori genetici, fattori lavorativi, fattori farmacologici, fattori legati al sesso (gravidanza) o allo stile di vita (sedentarietà e tabagismo).
    Queste calze esercitano una pressione graduale che è massima a livello della caviglia e tende a ridursi man mano che ci si avvicina al ginocchio. Esistono diverse tipologie di calze elastiche preventive; alcune di queste esercitano una pressione più blanda a livello della caviglia (si parte dai 6 mmhg) mentre altre esercitano una pressione notevolmente maggiore fino ad arrivare a 15-20 mmHg.
  • Calze elastiche Terapeutiche: Si tratta di un vero e proprio dispositivo medico e può essere utilizzato solamente nel caso di una prescrizione medica. A differenza delle calze elastiche preventive, la pressione esercitata a livello della caviglia va da valori minimi di 20 mmHg a valori massimi di 40 mmHg. Le calze elastiche terapeutiche vengono suddivise in 4 grandi gruppi a seconda delle caratteristiche pressorie che sono in grado di esercitare a livello della caviglia. Questi gruppi sono:
  • Classe di compressione I: Nel caso in cui i valori pressori esercitati a livello della caviglia siano compresi tra i 15 e i 21 mmHg
  • Classe di compressione II: Nel caso in cui i valori pressori esercitati a livello della caviglia siano compresi tra i 23 e i 32 mmHg
  • Classe di compressione III: Nel caso in cui i valori pressori esercitati a livello della caviglia siano compresi tra i 33 e i 46 mmHg
  • Classe di compressione IV: Nel caso in cui i valori pressori esercitati a livello della caviglia siano superiori ai 47 mmHg
  • Calze elastiche per lo sport: Si tratta di calze elastiche a compressione graduata utilizzate durante e dopo l’attività sportiva. La loro funzione è legata ad un ritorno venoso che viene favorito e questo determina un migliore e più rapido recupero muscolare anche in associazione alla più rapida rimozione di metaboliti nocivi per i tessuti prodotti durante l’attività sportiva.

Classifica top7 delle migliori calze contenitive

calze contenitive migliori

Ora verranno elencate alcune delle migliori calze compressive tenendo conto di molteplici fattori quali il prezzo, la facilità di reperibilità, la comodità, le recensioni da parte degli utenti che le hanno acquistate e provate.

In oltre all’interno di questa lista si cercherà di fornire la più ampia varietà possibile di calze (calze che arrivano al livello della caviglia, calze che arrivano a livello del ginocchio, calze che interessano anche la regione della coscia, calze per lo sport e calze terapeutiche):

  • Cambivo – Migliori calze contenitive

Offerta
CAMBIVO 3 Paia Calze Compressione Graduata Donna e Uomo, Calze Elastiche a Compressione Graduata per...
  • CAMBIVO Calze a Compressione Graduata Uomo e Donna soddisfano i requisiti delle normative corrispondenti e sono certificate CE

Si tratta di un ottimo prodotto, in cui è possibile ritrovare un perfetto equilibrio di compressione e comfort utilizzando la più recente tecnologia di maglia 3D per fornire un supporto adeguato. Vengono realizzate mediante l’utilizzo di un materiale elastico 4-way in grado di fornire flessibilità e traspirabilità.

Sono perfette per attività sportive anche di lunga durata. Si tratta di un articolo caratterizzato da una facile accessibilità essendo in vendita su Amazon. Il costo è relativamente ridotto. Sono disponibili in diversi colori e le taglie vanno dalla s alla XXL.

  • Meowoo

Si tratta di calzature compressive che superano di poco la caviglia, pertanto sono ottime per edemia livello del piede o della caviglia ma anche per altre problematiche come la fascite plantare. Sono realizzate al 65% in nylon, questa loro caratteristica permette una rapida asciugatura limitando la proliferazione batterica e la crescita di funghi.

Anche questo prodotto è facilmente reperibile tramite Amazon. Le taglie vanno dalla s alla XL e sono disponibili in più colori.

  • Danish Endurance

DANISH ENDURANCE Calze Escursionismo e Trekking in Lana Merino (Multicolore (1 x Blu, 1 x Grigio, 1...
  • COMFORT IN LANA MERINO: Le nostre calze in lana merino termoregolatrice hanno corsie di ventilazione traspiranti e assicurano che i vostri piedi siano freschi e asciutti in qualsiasi condizione...

Sono un prodotto adatto ad attività sportive e favoriscono il recupero muscolare. Esercitano una pressione compresa tra i 21 mmHg e i 26 mmHg. I materiali utilizzati per la loro produzione sono: 45% Prolen, 44% Poliammide, 11% Elastanne.

Sono disponibile su Amazon ad un prezzo simile a quello delle precedenti. Sono disponibili in più colori: azzurro, bianco, blu, giallo, grigio, nero.

  • Pnosnesy

Pnosnesy Calze a Compressione, (7 paia) per Uomo e Donna 15-20 mmHg sono le Migliori per L'atletica,...
  • Comfort: abbiamo progettato e realizzato con cura le nostre calze a compressione per fornire supporto, comfort e sollievo di alta qualità, senza compromettere la tua mobilità. Forma aderente,...

Anche queste calze sono ottimali per le attività sportive e per il recupero muscolare. Possono esercitare sulla caviglia una pressione compresa tra i 15 mmHg e i 20 mmHg. Sono disponibili su Amazon dove sarà possibile aggiudicarsene 7 paia.

Sono disponibili sia nella loro versione nera che con diverse fantasie e colori. Le taglie vanno dalla s alla XL.Il materiale principale di cui sono costituite è il cotone. Sono lavabili anche in lavatrice.

  • Physix Gear Sport

Offerta
Physix Gear Sport Calze compressione graduata uomo e donna (20-30 mmHg) - Calze elastiche sportive...
  • PROTEZIONE E STILE - Finalmente un paio di calze a compressione progettato per durare e bello da vedere, senza compromettere la qualità o il comfort. Le calze sportive uomo e donna di Physix Gear...

Esercitano una pressione compressiva compresa tra i 20 mmHg e i 30 mmHg. I materiali con cui sono realizzate sono i seguenti: 70% Nylon, 30% Spandex, che le rendono facili da lavare e rapide nell’asciugatura.

Sono reperibili su Amazon ad un prezzo molto competitivo e le colorazioni disponibili sono molteplici. Le taglie vanno dalla s alla XXL. La principale problematica di questa calza è legata al fatto che può essere lavata solo a mano.

  • Calzitaly

A differenza delle calze elencate in precedenza, queste non si fermano al ginocchio ma ricoprono anche la regione della coscia applicando una pressione compresa tra i 18 mmHg e i 22 mmHg. La maglia a microrete di cui sono costituite è realizzata con filati elastici morbidi e pregiati e la balza in pizzo ha due strisce in silicone all’interno per permettere che la calza rimanga nella posizione desiderata.

I materiali che la costituiscono sono 78% Poliammide , 22% Elastomero. Possono essere reperite su Amazon e i colori in cui sono disponibili sono il nero e il rosa carne. Le taglie in cui sono disponibili vanno dalla s alla XL.

  • Relaxsan Antitrombo M0370A

Relaxsan Antitrombo M0370A (1 Paio - Nero, XL) calze autoreggenti punta aperta per degenza...
  • Calze autoreggenti antitrombo punta aperta (1 paio) - compressione graduata 18-23 mmHg - Classe 1 - UNISEX per DONNA e UOMO

Calze elastiche a compressione graduata in grado di esercitare una pressione compresa tra i 18 mmHg e i 23 mmHg. Anche questo caso la copertura riguarda anche la zona della coscia e non solo quella del polpaccio. I materiali di realizzazione sono 82% Fibra Poliammidica, 18% Elastan.

Sono ideali per degenza e periodi di immobilità, mentre NON sono adatti per l’uso quotidiano. Questo prodotto è reperibile su Amazon, è disponibile in 3 colorazioni che sono il nero, il bianco e il rosa carne. Le taglie in cui possono essere acquistate vanno dalla s alla XXL.

È in oltre molto importante ribadire che prima dell’acquisto di calze elastiche a compressione graduale la cosa migliore da fare è chiedere consiglio ad un medico spacializzato in modo che possa indirizzare ognuno verso la tipologia di calza compressiva più adeguata alle sue esigenze e caratteristiche individuali, soprattutto se si tratta di calze compressive di tipo terapeutico che devono essere utilizzate in fase post operatoria o in relazione ad altre condizioni patologiche che possono favorire l’insorgenza di insufficienza venosa e altre patologie anche fortemente invalidanti ad essa correlate.

Lascia un commento