Bici senza pedali: Quale scegliere? Classifica top 7 delle migliori

Non appena i bambini diventano un po’ più indipendenti e iniziano a camminare con una certa facilità non c’è genitore che non pensi di poter insegnare loro dei divertenti giochi di movimento e soprattutto di andare in bicicletta.

Nei primi anni è impensabile poter regalare a un bambino una classica bicicletta ma lo si può già indirizzare verso questo genere di attrezzo sportivo ed investimento proponendogli una bici senza pedali.

I britannici la chiamano bike balance e in effetti consente al piccolino di avere una maggiore predisposizione nella gestione dell’equilibrio e nel rappresentare una sorta di palestra per allenare muscoli e soprattutto la propria capacità nel condurre correttamente la bici evitando ostacoli e possibili rischi.

A conferma di quanto le bici senza pedali siano diffuse in commercio se ne possono trovare di diverse tipologie realizzate dai più importanti Marchi nel settore. Vediamo quindi quali sono le principali questioni tecniche da tenere in considerazione in fase di acquisto e vi proponiamo anche la classifica top 7 bici senza pedali.

Vantaggi di una bici senza pedali

Offerta1
Chicco Red Bullet Bicicletta Bambini Senza Pedali 2-5 Anni, Bici Senza Pedali Balance Bike per...
  • BICICLETTA SENZA PEDALI: La Balance Bike di Chicco aiuta il bambino ad acquisire facilmente l'equilibrio necessario per andare su due ruote, facilitando il successivo passaggio alla bici con pedali
Offerta2
Chicco Balance Bike Eco+, Bici Bambini da 18 mesi a 3 anni (Fino a 25 kg), Bicicletta Senza Pedali...
  • BALANCE BIKE ECO+: La bicicletta senza pedali di Chicco aiuta il bambino ad acquisire l'equilibrio necessario per andare su due ruote, facilitando il successivo passaggio alla bici con pedali
Offerta3
MHCYLION Bicicletta Bambini Senza Pedali per 1,5-4 Anni Fino a 25 Kg, volante e sellino Regolabili...
  • La migliore balance bike: la balance bike per bambini è il miglior regalo di compleanno per i bambini che stanno imparando a camminare e ad andare in bicicletta. Aiuta a sviluppare l'equilibrio, il...
4
kk Kinderkraft Bicicletta SPACE, Bici senza Pedali, in Metallo, Poggiapiedi, Accessori, Freno...
  • Un sicuro freno a tamburo, montato sul lato destro del manubrio, consente al bambino di inchiodare la bicicletta.
5
XJD Biciclette Senza Pedali per Bambini Bike Bici da Equilibrio Manubrio e Sedile Regolabili Prima...
  • ❤️ Design di sicurezza: questa bicicletta per bambini adotta un design senza pedali e ruote chiuse allargate per garantire la sicurezza dei piedi del bambino; limitare la rotazione di 135° per...
6
XIAPIA Bici Senza Pedali Bicicletta per Bambini 1 2 3 Anni, Triciclo Bicicletta Equilibrio Bambino 1...
  • 【Ruote per principianti】: la bicicletta MZ è particolarmente adatta per bambini a partire da 1 anno. Pesa 1,87 kg, il 30% più leggero rispetto ad altre bici presenti sul mercato e l'altezza...
7
Kinderkraft Bicicletta in Legno RUNNER, Bici senza Pedali, Sella Regolabile, Blocco dello Sterzo,...
  • MULTIFUNZIONI: questa bici senza pedali è ideale per bambini da 3 anni (da 80 cm di altezza) fino a un peso di 35 kg. L’elegante design delizierà ogni bambino e la struttura realizzata in legno...

Acquistare una bici senza pedali per il proprio bambino immediatamente dopo che ha conseguito una maggiore capacità nel camminare in maniera sicura, spesso viene vista come un qualcosa di inutile. In realtà i bambini che intorno ai 2 anni utilizzano questo prodotto ne ottengono importanti benefici.

Possiamo tranquillamente dire che il consiglio è di prendere in considerazione le bici senza pedali già a partire dai 18 mesi e vedrete che successivamente il bambino avrà una maggior propensione non solo ad andare in bicicletta ma anche tanti altri sport in cui è indispensabile avere uno spiccato senso di equilibrio.

  • Migliorare l’equilibrio

Utilizzare le bici senza pedali permette di migliorare il senso di equilibrio del bambino in un contesto privo di rischi. C’è da sottolineare che questo genere di attrezzo non dispone dei freni e inoltre non permettono di andare veloci.

Ovviamente se si utilizzano all’esterno e principalmente in tratti di strada in discesa bisognerà stare al fianco del piccolino per evitare che possa prendere velocità. Quest’ultimo caso è abbastanza raro anche per le caratteristiche tecniche di questo attrezzo ma è sempre bene tenere sotto controllo il piccolo che in questa fase di vita avverte meno i pericoli.

Inoltre utilizzando questo prodotto si renderà più semplice il passaggio alla bicicletta vera e propria.

  • Migliorare la coordinazione

Nei primi 24 mesi di vita i bambini hanno una scarsa capacità di coordinazione soprattutto quando sono chiamati a gestire i movimenti personali e quelli di un mezzo che si utilizza per spostarsi. Il miglior modo possibile per sviluppare questa attitudine che comunque è innata è quello di permettere loro di usare degli attrezzi e dei giocattoli che stimolano in tal senso.

Indubbiamente le bici senza pedali sono un utile supporto perché il bambino deve orientare la guida evitando di colpire ostacoli e contemporaneamente cercare di avere equilibrio. Imparano che bisogna mantenere ben saldo il manubrio e sollevare i piedi da terra quando la bicicletta comincia a muoversi.

Sono tutti aspetti che aiutano il piccolo nel crescere e nell’amare un prodotto che da sempre accompagna giovani e meno giovani.

La scelta dei materiali delle bici senza pedali

bici senza pedali senza freni

Come accade praticamente in tutti i prodotti in fase di scelta è fondamentale individuare la soluzione migliore anche per quanto riguarda la qualità dei materiali. La bici deve essere realizzata con un telaio leggero ma al tempo stesso solido e sicuro.

Solitamente le aziende che si occupano della commercializzazione di bici senza pedali propongono questo prodotto con quattro differenti tipologie di materiale. La prima soluzione è quella di scegliere le bici realizzate in alluminio. Si ottiene in questo caso il giusto compromesso tra leggerezza dell’articolo e resistenza.

Proprio in virtù di questi aspetti in linea generale è possibile che il prezzo delle bici in alluminio sia leggermente più alto rispetto a quello delle altre. La seconda tipologia è la bici realizzata in acciaio.

È un materiale certamente durevole nel tempo ma è più pesante. Inoltre richiede un minimo di attenzione in più perché tendenzialmente l’acciaio può arrugginire se la bici viene lasciata alle intemperie. La terza soluzione è quella di scegliere un modello realizzato in plastica.

Offre il miglior rapporto qualità prezzo, la bici risulta leggera ma ovviamente la solidità del prodotto non è ottimale. Ultima opzione sono le bici in legno. Dal punto di vista estetico sono indubbiamente attraenti permettono una buona resistenza fisica ma il lato negativo e la pesantezza della struttura.

Potrebbe essere una via di mezzo tra la versione più economica con struttura in plastica e quelle più costose che invece prevedono l’alluminio e l’acciaio.

  • I freni delle bici senza pedali

In linea generale le bici senza pedali non dispongono di freni ma alcuni modelli li prevedono. C’è da dire che i modelli che li prevedono solitamente sono quelli previsti per bambini più grandi che hanno almeno tre oppure quattro anni di età.

Invece nelle bici senza pedali sprovviste di freni il bambino dovrà fare altro che mettere i piedi per terra e arrestare la marcia della bicicletta in maniera del tutto naturale.

Classifica top7 delle migliori bici senza pedali

bici senza pedali migliore

  • Bart Bici – Miglior bici senza pedali

Offerta
Lionelo Bart, Bicicletta Senza Pedali Da 18 Mesi Fino A 30 Kg Telaio In Magnesio Manutenzione R...
  • BART BICI DA CORSA: Impara l'equilibrio e il coordinamento. Guidare una bicicletta da fondo rafforza i muscoli, garantisce ore di grande divertimento all'aria aperta e prepara il tuo bambino per una...

Come prima proposta nella nostra classifica top 7 bici senza pedali c’è questo modello aerodinamico ed estremamente intrigante dal punto di vista del design. È una bici con ruote da 12 pollici e un telaio ultraleggero che pesa soltanto 3 kg.

Parliamo di soluzioni innovative perché il telaio è stato organizzato in magnesio e garantisce anche la massima resistenza a possibili sollecitazioni fisiche. Inoltre la struttura è molto solida e rigida grazie alla scelta di evitare saldature. La sella può essere regolata in altezza così come pure il manubrio per cui la bici può essere usata per diversi mesi.

Il telaio ha la goffratura che permette al bambino di poter poggiare i piedi e inoltre c’è una maniglia per trasportare la bici in qualsiasi parte in maniera semplice e veloce. È disponibile in un suggestivo colore verde tendente allo scuro è inoltre dispone di manopole antiscivolo di sicurezza con relativa protezione da possibili urti e le ruote sono state realizzate in schiuma EVA.

Da segnalare che le caratteristiche di questo prodotto permettono di utilizzarlo dai 2 fino ai 5 anni di età. Le regolazioni consentono di muovere la sella da 35 fino a 48 cm di altezza e il manubrio da 50 a 57 cm.

  • Biemme 1604/R

La nostra seconda proposta è maggiormente indirizzata al rapporto qualità prezzo senza perdere di vista le esigenze dei bambini. È una bicicletta che è una lunghezza di 80 cm per una larghezza di 45 cm e un’altezza da terra di 52 cm. Il telaio è stato realizzato con una resistente lega di acciaio che garantisce leggerezza e massima solidità.

Il peso complessivo è di 4 kg ed è una bicicletta da ciclocross in ragione delle sue caratteristiche estetiche. Il bambino potrà quindi migliorare la propria abilità nel condurre una bicicletta e soprattutto stimolare le sue capacità di equilibrio.

È disponibile in una suggestiva soluzioni in colore rosso e la sella per altro estremamente comoda può essere regolata in altezza Per consentire l’utilizzo della bici per diverso tempo. Un prodotto che offre anche un ottimo rapporto qualità prezzo e che non è adatto ai bambini sotto i 3 anni di età.

  • Kinderkraft – Bici senza pedali in legno

Kinderkraft Bicicletta in Legno RUNNER, Bici senza Pedali, Sella Regolabile, Blocco dello Sterzo,...
  • MULTIFUNZIONI: questa bici senza pedali è ideale per bambini da 3 anni (da 80 cm di altezza) fino a un peso di 35 kg. L’elegante design delizierà ogni bambino e la struttura realizzata in legno...

Sul gradino più basso del podio abbiamo voluto inserire un prodotto più tradizionale il cui telaio è stato realizzato completamente in legno.

Questo significa che l’articolo corrisponde perfettamente alle esigenze in tema di resistenza e di solidità ma per quanto riguarda il peso siamo leggermente al di sopra delle altre soluzioni perché il legno di per sé è più pesante delle leghe di acciaio oppure della struttura in magnesio.

Le ruote hanno un diametro di 28 cm non sono presenti freni per cui il bambino dovrà semplicemente poggiare i piedi a terra per arrestare la marcia. Si tratta in particolare di legno di betulla ed è dotata anche di bloccasterzo per evitare che ci possano essere delle sbandate e delle svolte improvvise durante la conduzione.

Diverse sono le soluzioni implementate per ottimizzare l’utilizzo della bici soprattutto per quanto riguarda la possibilità di regolare la sella che è morbida e che può andare da un’altezza di 37 fino ad un massimo di 44 cm.

Le ruote sono state realizzate in schiuma leggera e inoltre è un prodotto che si può trasportare facilmente in giro grazie all’apposito manico magari per raggiungere un parco giochi oppure una zona in cui il bambino potrà muoversi in autonomia e in sicurezza.

  • Chicco Balance Bike Eco+

Offerta
Chicco Balance Bike Eco+, Bici Bambini da 18 mesi a 3 anni (Fino a 25 kg), Bicicletta Senza Pedali...
  • BALANCE BIKE ECO+: La bicicletta senza pedali di Chicco aiuta il bambino ad acquisire l'equilibrio necessario per andare su due ruote, facilitando il successivo passaggio alla bici con pedali

Questo modello realizzato da un famoso marchio che produce da anni articoli e giochi per bambini si dimostra una soluzione ottimale per chi vuole avere un prodotto appetibile e spendere poco.

Si tratta di una bicicletta senza pedali che permette di migliorare l’equilibrio del bambino fluendo di alcune soluzioni piuttosto interessanti come la scelta di inserire un sellino ergonomico insieme al manubrio.

È dotata di ruote antiforatura e per l’80% la struttura è stata realizzata con plastica riciclata e questo significa da un lato leggerezza ma dall’altro una solidità che certamente non può essere comparata con le soluzioni in lega di acciaio, legno e le altre.

L’azienda ha voluto realizzare così un prodotto che possa essere facilmente utilizzato sia all’interno delle mura domestiche sia all’esterno. Si può utilizzare questa bicicletta a partire dai 18 mesi di età e per una portata massima di 25 kg anche se certamente il bambino non potrà più utilizzarla qualche chilo prima. Peso complessivo è di 2,6 kg ed è disponibile con un telaio di colore verde.

  • Chloence bicicletta senza pedali

No products found.

La struttura è stata realizzata in color verde menta utilizzando peraltro l’alluminio nylon che garantisce resistenza fisica senza appesantire e infatti il peso complessivo è di 2,9 kg. È un prodotto abbastanza essenziale soprattutto per quanto riguarda il design ma che svolge in maniera ottimale lo scopo per il quale è stato realizzato.

La sella comoda e confortevole può essere ampiamente regolata in altezza come del resto anche il manubrio. La lunghezza complessiva della bicicletta è di 80 cm e può essere utilizzata soprattutto per migliorare il senso di equilibrio del bambino a partire dai due anni di età.

Le regolazioni permettono di partire da un minimo di altezza pari a 32 cm fino ad un massimo di 46 sfruttando al meglio l’apposito sistema previsto con un morsetto a sgancio rapido Come del resto viene spesso utilizzato nelle biciclette per gli adulti. Sottolineare che le ruote sono state realizzate in EVA e inoltre sono a prova di foratura.

  • Magicbike

MAGIKBIKE Bicicletta Senza Pedali| Bici da Equilibrio | Prima Bici Senza Pedali | Balance Bike |...
  • IL PRIMO PASSO PER IMPARARE COME ANDARE IN BICICLETTA. La bicicletta di equilibrio insegna loro come andare in bicicletta di forma indipendente allo stesso tempo che promuove la fiducia in loro...

È una bicicletta che si presenta molto bene dal punto di vista estetico anche per merito di un telaio e delle ruote completamente in colore nero. È un prodotto che dispone di ruote di 12 pollici mentre il telaio è stato realizzato in lega di acciaio e questo permette di avere resistenza, leggerezza e solidità.

Il peso complessivo è infatti pari a 2 kg e ci sono due elementi molto importanti che garantiscono ergonomicità e possibilità di regolare le altezze.

Ovviamente il riferimento è al sedile e al manubrio entrambi regolabili con un sistema che peraltro si ritrova nelle biciclette per i grandi. Il poggiapiedi è integrato per consentire al bambino di avere un primo approccio in tema di equilibrio e di poter gestire la bicicletta come meglio crede.

La bicicletta è lunga circa 62 cm e può essere utilizzata dai bambini con età compresa tra i 18 mesi e i 5 anni. Non ci sono elementi di pericolo Anche perché è stata utilizzata la classica per le smussature.

  • KK Kinderkraft

kk Kinderkraft Bicicletta FLY PLUS, Leggero Bici Senza Pedali, Stile Retro, Magnesium, fino 3 Anni,...
  • Grandi ruote - Grandi ruote (30 cm di diametro) realizzati in schiuma antiforatura, resistente alle abrasioni, che aumentano la stabilità del triciclo

Nell’ultima proposta della nostra classifica top setter bici senza pedali abbiamo voluto inserire questo prodotto dallo stile davvero unico e successivo. Si tratta di una bicicletta che ha delle ruote di diametro pari a 30 cm mentre la struttura interamente realizzata in lega d’acciaio per complessivi 3 kg di peso.

Il produttore consiglia di far utilizzare ai propri bambini questa bicicletta fino ai tre anni di età nonostante siano comunque presenti degli elementi di design interessanti che potrebbero andare bene anche per bambini più grandi.

Inoltre c’è da sottolineare che le ruote sono in schiuma antiforatura per mettere al riparo da qualsiasi problema e sono anche resistenti alle abrasioni e aumentano la stabilità.

Il sedile può essere regolato in altezza da un minimo di 39 fino ad un massimo di 42 cm mentre non si può fare la stessa cosa per il manubrio dotato peraltro anche di un divertente campanello che certamente piacerà ai bambini. Dispone anche di un bloccasterzo per consentire al bambino di poter fare dei movimenti comunque vincolati per evitare delle cadute.

Lascia un commento