Bastoni da trail running: Quali funzioni svolgono? Classifica dei migliori

I bastoni da trail running sono tra gli attrezzi più importanti per gli atleti che affrontano questo tipo di attività sportiva. Questo accessorio viene spesso utilizzato per aiutare a migliorare le prestazioni di questo genere di corsa off-road che si svolge esclusivamente outdoor, su sentieri sterrati o di montagna con livelli di difficoltà variabili, il più delle volte con un enorme dispendio fisico.

Utilizzabile sia nelle salite che nelle discese, in special modo durante le gare molto dispendiose come le ultra, le sky e in particolare nelle vertical, questo tipo di attrezzatura per la corsa viene costruito con diversi tipi di materiale. I migliori bastoni da trail running sul mercato possono essere telescopici, fissi o pieghevoli, tutti con prezzo e caratteristiche differenti.

In passato i bastoni da trail running venivano utilizzati quasi esclusivamente da chi praticava trekking. Oggigiorno, con la scoperta di molte attività sportive come le escursioni in montagna o più semplicemente le camminate giornaliere, sono diventati uno strumento indispensabile per chi ama questo genere di attività.

Differenza tra bastoni da trail running e quelli da trekking

1
Anykuu Bastoni Trekking Bastoncini da Trekking 2 Pezzi Con Antiurto e Sistema di Blocco Rapido...
  • Design pieghevole: Premere leggermente la colonna di rame bastoncini trekking piegarla rapidamente. Dopo essere stata piegata, ci sono 5 sezioni, la lunghezza è di soli 36 cm, ed bastoncini trekking...
Offerta2
Glymnis Bastoni Trekking Bastoncini da Trekking Pieghevoli e Antiurto 110-130cm 5 Sezioni in...
  • 【Ottimi materiali】I bastoni da trekking Glymnis sono realizzati in alluminio 7075 estremamente resistente e leggero. La punta è in carburo di tungsteno per garantire una grande resistenza, mentre...
3
AONIJIE 2 Pezzi Bastoncini Trekking Pieghevoli, Bastoni da Trekking di Alluminio Ultraleggero,...
  • LEGGERO E RESISTENTE - Il palo da trekking utilizza il corpo in lega di alluminio 7075, che è fermo, leggero e durevole!
4
Atacama Bastoni da Trekking Telescopici – in Carbonio 3k e Alluminio 7075 Nordic Walking con...
  • 🥾𝙇𝙀𝙂𝙂𝙀𝙍𝙄 - Grazie all'alluminio e al carbonio, i trekking bastoncini sono leggerissimi e stabili, anche i bambini possono trasportarli. Il manico in sughero si adatta alle...
5
Bastoni da trekking pieghevoli, bastoncini da trekking leggeri in alluminio, 110/120 cm, regolabili,...
  • Materiale: i bastoncini da passeggio Aonijie sono realizzati in fibra di carbonio e alluminio 7075 con manico in schiuma EVA. Usiamo fibra di carbonio e alluminio per produrre le aste più forti e...
6
ZHOUZMIN Bastoni Trekking 2 Pezzi Bastone da Trekking Pieghevoli Regolabili Walking Bastoncini...
  • 【Design pieghevole】: Premere leggermente la colonna di rame bastoncini trekking piegarla rapidamente. Dopo essere stata piegata, ci sono 3 sezioni, la lunghezza è di soli 37cm, non occupano molto...
7
ALTAITREK PRO® Bastoncini da trekking pieghevoli in 100% fibra di carbonio con sistema di...
  • BASTONCINI CON STRUTTURA 100% FIBRA DI CARBONIO, extraresisente, solo 265 grammi. Forniti con una pratica borsa per il trasporto e un set completo di accessori in gomma per trekking, escursioni con lo...

Costruito con un corpo centrale fisso o pieghevole a seconda delle esigenze, il miglior bastone da trail running deve essere dotato di un’impugnatura in schiuma o in un tipo di materiale morbido che deve rispettare il massimo dell’ergonomia, un lacciolo, una rondella che possa impedire lo sprofondamento in qualsiasi tipo di terreno e un puntale.

Quando si valuta l’acquisto di questo prodotto è bene capire quali siano le differenze con quelli da trekking. Rispetto a questi ultimi, i bastoni da trail running devono essere leggerissimi. Inoltre devono avere un’impugnatura allungata e progettata per agevolare la performance. Questo al fine di facilitare lo scorrimento dei bastoni nelle mani, evitando di compensare le continue regolazioni dell’altezza.

Molti tra i migliori bastoni da trail running sono provvisti del cosiddetto guanto nordico sull’impugnatura al posto del classico lacciolo. Una volta indossato, questo particolare favorirà una spinta più energica in salita, aumentando l’estensione del gomito, riducendo così la fatica muscolare.

Il materiale scelto incide molto sul prezzo dei bastoni da trail running. Normalmente questo tipo di attrezzatura per la corsa viene costruito in alluminio o in carbonio. Questi ultimi sono quelli più richiesti sul mercato.

I loro vantaggi si distinguono nella leggerezza e nella maneggevolezza. Di contro risultano essere logicamente più costosi di quelli in alluminio, che tuttavia sono più robusti.

Come scegliere il tipo di bastone da trail da running giusto

bastoni da trail running tipologie

Come abbiamo anticipato in precedenza, esistono sostanzialmente tre tipi di bastoni da trail running, di qualsiasi brand sportivo e prezzo. Tutto dipenderà da quale tipo di attività sportiva abbiamo scelto e da quale allenamento andremmo a fare.

  • Bastoni da trail running fissi

Sono tra i più leggeri in commercio. Alcuni pesano meno di 100 gr l’uno e grazie alla loro rigidità e struttura disperdono meno energia. Infatti, questo tipo di accessorio è consigliato per tutti quei tipi di percorsi, come per esempio le gare Vertical, che ne richiedano l’uso costante, senza affaticare le braccia dell’atleta. È comunque piuttosto semplice trovare recensioni molto dettagliate su questo prodotto all’interno dei vari blog e siti online del settore. Rispetto agli altri modelli, al momento dell’acquisto, bisognerà calcolare il rapporto di altezza ideale per il nostro corpo.

  • Bastoni da trail running telescopici

Molte opinioni degli atleti più esperti considerano come vantaggi la robustezza, l’adattabilità e la possibilità di regolarli in altezza. Inoltre, questi bastoni da corsa possono essere utilizzati durante gli allenamenti o per i principianti che si affacciano per le prime volte a questo tipo di attività sportive. In qualsiasi caso però bisogna tenere conto del peso, che a lungo andare potrebbe rivelarsi uno svantaggio durante le escursioni impegnative.

  • Bastoni da trail running pieghevoli

Questo accessorio è un buon compromesso tra i primi due e anche una tra le scelte più economiche. Più leggeri di quelli telescopici, possono essere riposti comodamente nello zaino se non utilizzati grazie alla possibilità di essere piegati più volte su sé stessi. Hanno una lunghezza fissa o regolabile.

  • Bastoni da trail running ammortizzati

In commercio esistono anche bastoni con ammortizzatore interno a molla. Praticando di frequente questo genere di attività sportiva, si dovranno tenere in considerazione problemi fisici che potrebbero derivare da terreni piuttosto duri.

Valutando l’acquisto di un prodotto ammortizzato si potranno alleviare i dolori al gomito e ai tendini del braccio, senza rinunciare alla passione di correre su sentieri sterrati.

Come calcolare l’altezza giusta dei bastoni da trail running

Solitamente gli esperti di questa attività consigliano di moltiplicare la propria altezza per il rapporto del 68%. Questo al fine di ricavare la misura ideale dei bastoni da trail running fissi o pieghevoli, evitando così inutili intralci durante l’attività sportiva.

Facendo un esempio pratico: se la nostra altezza è di 170 cm circa, sarà necessario fare questo tipo di operazione: 170X0,68= 115 cm. Quindi occorrerà comprare un bastone dell’altezza di 110/115 cm. Naturalmente bisognerà considerare il prezzo dei bastoni da trail running a seconda delle nostre esigenze o per le attività sportive per le quali si è deciso di utilizzarli.

Un’altra verifica che si può fare per calcolare l’altezza giusta è impugnare i bastoni da corsa mantenendo l’avambraccio parallelo al suolo. Se il puntale toccherà terra si avrà la lunghezza ottimale. In commercio esistono bastoni con doppia impugnatura, una delle quali posizionata a 3/4 dell’altezza.

Vantaggi nell’utilizzo

Durante questo tipo di attività, il loro utilizzo garantisce una distribuzione omogenea del peso corporeo sul terreno, diminuendo così il carico di lavoro sulle articolazioni inferiori, sulla muscolatura e sulla colonna vertebrale.

Il vantaggio di coinvolgere la parte superiore del nostro corpo si tramuta nella possibilità di mantenere una corsa più fluida e costante, con un minor dispendio energetico e un ritardo dei sintomi di affaticamento.

L’utilizzo dei bastoni da trail running, anche da parte degli atleti d’élite durante le gare più dure, ha messo in evidenza l’enorme vantaggio di mantenere l’equilibrio nei sentieri più impervi, dando la possibilità all’atleta di concentrarsi quasi esclusivamente sulla corsa.

Classifica top7 dei migliori bastoni da trail running

bastoni da trail running migliori

All’interno dei numerosi e-commerce o nei negozi specializzati è possibile trovare questo tipo di attrezzatura da corsa in vari formati. Il prezzo dei bastoni da trail running dipende spesso dal tipo di materiale con cui è stato costruito il prodotto o dal modello più o meno performante.

Infine, scegliere l’attrezzatura adatta alle nostre esigenze è molto importante. Come abbiamo visto bisogna tenere conto di molti fattori, prestando particolare attenzione al peso dei bastoni da trail running, all’ergonomia dell’impugnatura e al tipo di materiale a disposizione.

Tra i tanti modelli in commercio troviamo:

  • Leki Ultratrail FX.One – Miglior bastone da trail running

Costruiti in fibra di carbonio, questi bastoni da trail running pieghevoli sono alti 130 cm massimo. Di fascia alta, questo tipo di attrezzatura ha prezzi elevati ma garantisce il massimo delle prestazioni grazie alla sua leggerezza. Infatti, con 260 gr di peso, questi accessori sono tra i più leggeri in commercio.

  • N&W Curve

N&W CURVE SKY RACE Bastoncini Ergocurve per Trail Running, Ultra Trail, Vertical Race (90-110cm,...
  • DOPPIA CURVATURA | Il bastoncino da trekking tradizionale dritto cambia forma e diventa curvo e maggiormente ergonomico nel modello innovativo SkyRace per adattarsi alla biomeccanica della camminata e...

Questo bastone telescopico in alluminio è adatto al trail running, all’ultra trail, e al vertical Race. Grazie alla sua versatilità ed ergonomia si adatta perfettamente in ogni situazione. Disponibile in tutte le misure, ha un peso che lo rende adatto a tutti.

  • Neotrail FX.One Superlite

Bastoni da trail running pieghevoli, adatti anche per neofiti poiché fanno della leggerezza il loro punto di forza. Con i 390 gr la coppia sono indicati per escursioni medio/lunghe.

  • Black Diamond BD Trail PRO

Black Diamond Trail PRO Shock Trek Poles, Bastoncini da Trekking Unisex-Adult, Granite, 105-140 cm
  • Tecnologia a rilascio rapido smashlock per una rapida implementazione e flessibilità

Bastone telescopico in alluminio progettato per trail running con meccanismo di sgancio rapido. Grazie alla sua leggerezza e alle punte intercambiabili, questo tipo di attrezzatura si adatta a qualsiasi tipo di terreno. Con una lunghezza in esteso di 140 cm massimo, ha prezzi abbordabili per tutti.

  • Leki Evotrail FX.One TA

Leki Bastone Evotrail FX One Ta
  • Serie: Trail Running, Nordic Walking

Bastoni da trail running pieghevoli a quattro segmenti. Costruita in alluminio e disponibile in tutte le misure, questa attrezzatura ha prezzi di fascia media e ben si adatta ai percorsi più lunghi grazie ai 230 gr di peso la coppia.

  • Distance Z Poles

Distance Z Poles
  • Segmenti in alluminio 7075

Progettato in alluminio per un uso costante durante le escursioni trail, questo tipo di attrezzatura è dotata di un comodo cinturino da polso traspirante. Con un’altezza di 130 cm, questi bastoni in struttura fissa sono molto rapidi nel montaggio grazie alla forma conica dei segmenti.

  • Black Diamond Bastoncini Trail Pro Trek

Black Diamond Trail PRO Trek Poles, Bastoncini da Trekking Unisex-Adult, Fire Red, 105-140 cm
  • Tecnologia a rilascio rapido smashlock per una rapida implementazione e flessibilità

Bastone da trail running telescopico di fascia media. Costruito in alluminio e disponibile in tutte le misure, questo attrezzo si segnala per la sua resistenza, il tutto grazie alla nuova tecnologia di sgancio rapido.

Consigli utili

Come utilizzare i bastoni da trail running

Molto spesso, specie quando si intraprende per le prime volte un tipo diverso di attività fisica, ci si sente impacciati nell’uso dell’attrezzatura richiesta. L’utilizzo di questo tipo di bastoni da trail running è piuttosto semplice e intuitivo.

Gli esperti di queste discipline sportive consigliano di utilizzare questo tipo di attrezzatura, almeno per le prime volte su brevissime salite e discese, alternando la camminata alla corsa. È inoltre indispensabile provare ad alternare i bastoni tra loro molto velocemente, in modo da trovare la giusta coordinazione durante l’attività.

Infine è utile allenarsi per capire come eseguire la doppia spinta sui migliori bastoni da trail running, utilizzandoli paralleli durante i tratti di percorso più ripidi e insidiosi.

Utilizzare successivamente questo tipo di accessorio verrà naturale. È sempre utile prestare attenzione a non infilare le punte dei bastoni da trail running tra le rocce, onde evitare di danneggiare in maniera irreparabile il prodotto. Nel riporre i bastoni nello zaino è infine consigliato di farlo con le punte verso l’alto. Questo per incorrere in spiacevoli infortuni.

Quando utilizzare i bastoni da trail running

In linea teorica questo tipo di attrezzatura dovrebbe essere utilizzata quando, come nelle vertical, il ritmo della gara si abbassa notevolmente a causa delle elevate pendenze, o quando l’attività sportiva richieda distanze molto lunghe da coprire. Situazioni che richiedono un certo tipo di risparmio energetico tramite l’uso dei bastoni da trail running.

È invece sconsigliato, o addirittura vietato l’uso di questa attrezzatura quando si percorrono percorsi molto tecnici e veloci, o esposti su strapiombi e pareti rocciose come le gare di skyrace. Inoltre, l’utilizzo di questo tipo di attrezzatura è sconsigliato qual’ora l’atleta presenti problemi fisici agli arti superiori.

Come si corre con i bastoni da trail running

Questo tipo di attrezzatura sportiva può essere utilizzata in diversi modi. In primo luogo molto dipende dall’andatura dell’atleta e poi dalla superficie del terreno. Principalmente esistono tre tecniche distinte che si possono intraprendere.

  • Modalità alternata: questa tecnica consiste come prima cosa nell’appoggiare il bastone al livello del piede. Successivamente, alternando quello destro a quello sinistro, a seconda della velocità di falcata, si dovrà dare con le articolazioni superiori un’immediata spinta all’indietro, consentendo così il minimo sforzo alle gambe durante la corsa.
  • Spinta doppia: questo tipo di tecnica serve per ottenere il massimo della potenza da parte dei nostri arti anteriori e deve essere utilizzata su salite molto ripide. In questo caso sarà necessario piantare i bastoni da trail running in avanti e spingere per tre passi, ripetendo questi gesti fino all’occorrenza.
  • Il galoppo: questa tecnica può essere utilizzata su salite molto facili da percorrere e consiste nel piantare in maniera alternata i bastoni da trail ogni tre passi. Con il galoppo si può allenare anche la resistenza fisica per percorsi come gli ultra-trail.

Come utilizzare i bastoni trail running in discesa

Molte persone si chiedono se questo tipo di attrezzo sia utilizzabile anche per le discese. La risposta è positiva ma bisogna prestare particolare attenzione a eventuali massi o spuntoni rocciosi presenti nel terreno.

I bastoni da trail running possono inoltre garantire un maggiore equilibrio durante la corsa. Infine, aiutandoci a frenare, alleviano lo sforzo sui muscoli, con un ottimo risparmio energetico.

Anche in pianura è consigliato l’uso di questo accessorio per la corsa, specie in allenamento. Difatti, attraverso la spinta in avanti è possibile aumentare il ritmo alleggerendo nello stesso tempo lo stress alle articolazioni inferiori.

Lascia un commento