Se anche tu ami stare all’aria aperta e vuoi gustarti una buona grigliata fatta direttamente nel tuo barbecue a legna, nel comfort del tuo giardino e in compagnia dei tuoi affetti più cari, sei nel posto giusto.
Vorresti acquistare un barbecue a legna ma non sai come orientarti tra le varie scelte disponibili? Qui di seguito troverai tutte le informazioni utili per poter effettuare un acquisto consapevole e senza ripensamenti.
A fine articolo ti fornirò anche una classifica dei sette migliori barbecue a legna selezionati per l’acquisto online.
Tipologie di barbecue a legna
- Xxl: elegante stufa da esterno con parascintille - caminetto decorativo per terrazza e giardino
- Grigliate da esterno, cottura in giardino, ciclo continuo di cottura, barbecue per feste e ristoratori
- Griglia smaltata removibile: superficie ca. 56 x 41,5 cm
- Ti piace il barbecue? Ecco il design cool per ogni capo grill che ama arrostire la carne sulla griglia. Sia con carbone di legna sul fuoco che con una griglia a gas. Premio nobel per la brace.
Esistono molti tipi di bracieri che differiscono principalmente per forme, dimensioni e per il materiale con cui sono costruiti.
In commercio infatti troverai barbecue fissi, prefabbricati in muratura, costruiti con mattoni o cemento, tipicamente di grandi dimensioni, e barbecue mobili consigliati per giardini o balconi perché facilmente riponibili o addirittura smontabili. Vediamoli insieme.
-
Barbecue a legna in muratura
Se cerchi una soluzione stabile e solida per usi frequenti, il barbecue a legna in muratura è ciò che fa per te.
Infatti, una volta individuata l’area del tuo giardino dove intendi collocarlo, non dovrai far altro che procedere con l’assemblaggio dei vari pezzi forniti dal costruttore, e tramite leganti cementizi completare l’installazione, ottenendo un risulta permanente.
La fase di progettazione dell’area da adibire alla zona barbecue è fondamentale per una buona riuscita dell’opera.
E’ necessario considerare il perimetro nel quale il tuo barbecue a legna può essere utilizzato in modo sicuro, assicurandoti di rimanere a una sufficiente distanza da piante e alberi per evitare il rischio di incendi, rimanendo comunque in una zona riparata il più possibile dalle intemperie.
Una volta che avrai trovato la posizione perfetta per il tuo barbecue potrai procedere e goderti la tua nuovissima postazione di cottura.
Ma com’è composto un barbecue a legna in muratura? Generalmente i bracieri in muratura sono formati alla base da un vano porta legna, al centro da un focolare o braciere e da un piano d’appoggio, mentre in cima può essere situata la copertura o la canna fumaria per direzionare i fumi generati dalla combustione.
I barbecue in muratura prefabbricati si possono sviluppare prevalentemente in altezza o prevalentemente in larghezza, e sono molto semplici da installare.
-
Barbecue a legna mobili
Se lo spazio a disposizione è limitato o semplicemente vuoi avere la libertà di spostare o riporre il tuo barbecue a legna dopo il suo utilizzo, il barbecue a legna mobile è la soluzione più adatta per te. Questo tipo di barbecue a legna è caratterizzato da una struttura spesso più leggera rispetto agli altri modelli e comunemente dotato di ruote, in plastica o gomma, lisce o tassellate, che agevolano il movimento consentendo un minore sforzo fisico e garantendo la massima praticità.
Questi barbecue appartengono a una gamma di prodotti tendenzialmente più economici rispetto ai precedenti in muratura, perchè più facili da produrre e realizzati con materiali meno durevoli nel tempo.
Griglie dei barbecue a legna
Un componente, nonché lo strumento più importante del nostro barbecue a cui rivolgere la massima attenzione, è senza dubbio la griglia.
Ne esistono di varie forme e dimensioni, standard o addirittura regolabili ed è essenziale saperne riconoscere i materiali di realizzazione per poter valutare quale possa essere quella che si adatta meglio alle nostre esigenze.
Ti elencherò qui sotto le tipologie di griglie maggiormente utilizzate.
-
Griglia in ghisa
Questo tipo di griglia è la più tradizionale, e rimane tutt’oggi la migliore griglia da barbecue per una perfetta rosolatura degli alimenti.
Richiede più tempo rispetto alle altre griglie per riscaldarsi ma, d’altro canto, ha la grande capacità di trattenere il calore per poi cederlo in modo omogeneo e graduale sulle pietanze, assicurando una cottura ottimale.
La ghisa è anche un materiale ruvido e poroso che tende a trattenere l’umidità, andando quindi ad aumentare il rischio di ossidazione.
E’ perciò importante saper trattare la griglia nel miglior modo per garantirne il miglior rendimento nel tempo. Basteranno alcune accortezze, come l’applicazione di olio sulla sua superficie prima del primo utilizzo che penetrerà nei pori respingendo l’umidità, il raggiungimento della giusta temperatura della griglia per assicurarne l’anti-aderenza, e la corretta pulizia con spazzole in acciaio senza l’utilizzo di acqua e detergenti.
-
Griglia in acciaio inox
Robustezza e anti-aderenza sono le parole chiave per descrivere le griglie in acciaio inox per barbecue a legna.
L’acciaio inox si scalda molto velocemente ma, al contrario della ghisa, non è in grado di trattenere il calore in modo prolungato. Non richiede grande sforzo di manutenzione perché facilmente sgrassabile, e non essendo un materiale poroso consente l’utilizzo di detergenti chimici per una pulizia più immediata.
-
Griglia in ferro battuto
Sicuramente più economica, la griglia in ferro battuto richiede però maggiore cura dato che tende a rovinarsi velocemente. E’ adatta principalmente per un uso sporadico.
Classifica top7 dei migliori barbecue a legna
Ecco a te, come promesso nell’introduzione di questo articolo, una classifica dei migliori sette barbecue a legna che potrai acquistare comodamente online.
-
Vevor – Miglior barbecue a legna
- Set di Griglie Alta Qualità: Set di griglia a carbone tradizionale con costruzione in acciaio inossidabile 201 di alta qualità. Resistente alle alte temperature e alla corrosione. Il cassetto della...
Barbecue a legna professionale con girarrosto oltre a struttura e griglia in acciaio inox.
-
Garden Grills
- Legno e carbone di legna
Barbecue a legna prefabbricato con struttura sviluppata in orizzontale dotato di ripiano laterale.
-
Beton
Barbecue a legna prefabbricato con struttura sviluppata in verticale e canna fumaria.
-
Cruccolini
- Griglia in Acciaio Inossidabile con Sistema di Raccolta Grassi
Barbecue a legna mobile con griglia in acciaio inox.
-
Kesser
- 𝐆𝐑𝐀𝐍𝐃𝐄 𝐀𝐑𝐄𝐀 𝐏𝐄𝐑 𝐆𝐑𝐈𝐆𝐋𝐈𝐀𝐑𝐄: carne, salsicce, pesce o verdure trovano posto sulla griglia da 56 x 41,5 cm in acciaio smaltato. Potete...
Barbecue a legna di grandi dimensioni mobile con coperchio e più ripiani.
-
Weber
- Coperchio e paiolo rivestiti in porcellana
Barbecue a legna metallico mobile di forma circolare.
-
Arsard
- SOLIDO E RESISTENTE: Per le tue grigliate in famiglia e con gli amici scegli la qualità del marchio Enrico Coveri con questo barbecue rettangolare in acciaio con coperchio richiudibile e struttura...
Barbecue a legna mobile con due piani cottura.
Quale legna usare
Il barbecue a legna è il migliore che puoi utilizzare per donare alle tue pietanze quell’inconfondibile sapore affumicato. Che sia un piatto di carne, pesce o verdure è importante sapere quale legna ardere per aromatizzare al meglio il cibo.
Solitamente si predilige un tipo di legname duro e secco come ad esempio quello del pioppo, dell’ulivo o di quercia, mentre sono sconsigliati tipi di legname molto resinoso come ad esempio il legno di pino, che andrebbe infondere sul cibo un sapore sgradevole a causa dei suoi fumi.
Più nello specifico se hai intenzione di cucinare della carne già di base molto saporita come quella di manzo, dovresti prediligere legni con profumi più decisi come il castagno, il noce e la quercia.
Se invece il tuo pasto sarà a base di carni dai sapori più delicati, come il pollo o il pesce, dovresti prediligere il legno degli alberi da frutto, più tenero, come ad esempio l’acero e il ciliegio che doneranno alla carne delle note dolci senza andare a coprire il sapore della materia prima.
Come accendere un barbecue a legna
Accendere nel modo giusto la legna del tuo barbecue e creare una brace perfetta è fondamentale per ottenere una cottura omogenea di tutto ciò che andrai a posizionare sulla griglia e per evitare che la brace si spenga nel bel mezzo della cottura.
-
Accensione con carbone vegetale
Se hai scelto di accendere il tuo fuoco con la carbonella dovrai disporre uniformemente i pezzetti all’interno del braciere inserendo all’interno delle fessure che si andranno a creare delle strisce di carta o cartone che fungeranno da “micce d’innesco” per la tua brace.
Ricordati che, una volta che la carbonella avrà iniziato ad ardere, dovrai alimentarla costantemente soffiandoci aria per mantenere viva la combustione fino a quando il carbone non sarà bruciato in modo uniforme.
-
Accensione con legname
Se invece preferisci utilizzare il legno per accendere la tua brace, disponi al centro i pezzetti di legno più piccoli che prenderanno fuoco velocemente e inserisce al loro interno strisce di carta e cartone, ai lati predisponi ciocchetti di legna man mano più grandi che andrai a sovrapporre sulla fiamma creata dall’innesco, facendo attenzione a non soffocare il fuoco.
Quando anche i pezzi più grandi di legno avranno preso fuoco e avranno creato la giusta quantità di brace, cerca di distribuirla in modo uniforme sul braciere.
-
Accensione con pistola termica
Per tutte quelle volte che il tempo a tua disposizione è limitato ma non vuoi rinunciare ad utilizzare il tuo BBQ, c’è un metodo facile e veloce per ovviare a questo problema.
Se possiedi una pistola termica, o termosoffiatore, ti basterà disporre la legna o il carbone nel braciere, accendere la tua pistola termica e in men che non si dica la tua brace sarà pronta per l’utilizzo.
La manutenzione del BBQ a legna
Qualunque sia il tuo tipo di barbecue è fondamentale saper effettuare la giusta manutenzione perché i materiali durino più a lungo e per garantire una buona cottura e un buon sapore dei cibi.
Oltre alla pulizia delle griglie, che è stata trattata precedentemente, è importante effettuare le manutenzioni che ti illustrerò di seguito.
-
Pulizia del piano di combustione
Pulire la zona in cui arde il legno è molto importante. Qui si andranno ad accumulare oltre che ai residui di cibo e unto anche la cenere del legno bruciato.
I residui del cibo andrebbero a creare odori sgradevoli che potrebbero alterare il sapore del tuo futuro pasto.
La cenere invece accumulandosi potrebbe limitare il ricircolo d’aria di cui il tuo fuoco ha bisogno per ardere al meglio.
Perciò ricordati sempre di rimuovere con una spatola o con un aspiratore tutti i residui dovuti all’ultimo utilizzo che hai fatto.
-
Pulizia del cassetto raccogli cenere
I barbecue che dispongono di un cassetto raccogli cenere possono aiutarti per un limitato periodo di tempo a liberarti della cenere del piano di combustione. Ricordati perciò di controllare che il cassetto non si sia riempito di residui e nel caso provvedi subito a svuotarlo.
-
Pulizia della canna fumaria o della copertura
Per quei barbecue che sono dotati di copertura metallica, fai attenzione a non usare spugne con una superficie abrasiva o agenti chimici troppo aggressivi perché potrebbero rovinare la superficie del tuo barbecue, se possibile utilizzare un panno morbido e un prodotto delicato per la pulizia specificamente formulato per questo utilizzo.
Invece, per i barbecue con canna fumaria devi tenere presente che ogni anno la fuliggine andrà ad accumularsi sulle sue pareti deteriorando il tuo barbecue. Per liberarti della fuliggine il metodo più veloce è utilizzare, se ne possiedi uno, un pressurizzatore ad acqua, che con il suo potente getto andrà a scrostare le pareti in modo perfetto, altrimenti sarà possibile effettuare la pulizia anche con altri metodi meno dispendiosi ma altrettanto efficaci, come ad esempio l’utilizzo della candeggina o della soda caustica applicandola, lasciandola agire e poi risciacquandola con acqua.
Consigli per la cottura
Adesso che sai come accendere la brace ti fornirò qualche consiglio per la cottura.
Per prima cosa cerca di non riempire mai del tutto la superficie della tua griglia, lasciando che fra un alimento e un altro rimanga dello spazio per consentire al calore di avvolgerli completamente.
Il posizionamento della griglia, più o meno vicina alla brace, andrà a determinare la velocità della cottura, ma fai attenzione, perché tenendo la griglia troppo vicina alla brace si possono verificare dei problemi.
Prima di tutto con il calore così intenso c’è il rischio che le tue pietanze vengano bruciate esternamente e rimanendo talvolta crude all’interno. In secondo luogo, se stai cuocendo cibi molto grassi, l’elevato calore andrà a sciogliere più velocemente i grassi che, cadendo nella brace, formeranno delle fiamme.
Come ben saprai, le fiamme vive non dovrebbero mai riuscire a raggiungere l’altezza della griglia, toccando la carne.
Un altro piccolo accorgimento che dovresti adottare, se cucini la carne, è quello di non utilizzare forchettoni per evitare di bucarla e di conseguenza farne uscire tutti i liquidi.
Attrezzati quindi con delle pinze con un lungo manico per andare a girare dolcemente la carne.
Conclusione
Ora che hai qualche informazione in più sui BBQ a legna non ti resta che scegliere il modello più adatto alle tue esigenze e goderti una perfetta grigliata in compagnia.