Autoradio Pioneer: Quale acquistare? Guida alla scelta delle migliori con classifica top 7

Alla guida, non c’è nulla di meglio che rilassarsi e godersi la strada ascoltando della buona musica. Per farlo, però, c’è bisogno di un buon riproduttore: affidarsi alla qualità e alla tradizione delle autoradio Pioneer significa davvero andare sul sicuro.

Con questi dispositivi, infatti, si potrà viaggiare in compagnia dei propri artisti preferiti, godendosi un sound sempre perfetto. Sarà dunque possibile ascoltare tutte le canzoni trasmesse sulle stazioni radio che più si amano, oppure creare una propria playlist, inserendo album e pezzi su un cd, su una chiavetta USB o su altri supporti e inserendo gli stessi nell’apposito lettore.

Le autoradio più moderne, inoltre, saranno provviste di bluetooth, per collegare il dispositivo al proprio cellulare, o addirittura di connessione alla rete internet, grazie alla quale sarà facile godersi applicazioni di ogni genere e persino sfruttare la funzione navigatore GPS.

Dotate di molteplici funzioni accessorie, di un display pratico e luminoso e facilmente collegabili all’impianto audio della propria vettura, le autoradio Pioneer sono, da decenni, tra le più amate da camionisti e automobilisti.

Che si adori il rock o si preferisca la musica pop, che si amino le sonorità decise del metal, quelle d’atmosfera del jazz o quelle più soffuse proprie della musica classica, con una buona autoradio Pioneer non ci sarà nulla di facile come creare una compilation ed ascoltare in sequenza i propri brani del cuore.

Con un’autoradio Pioneer ogni viaggio in auto, insomma, diventerà piacevole, divertente o rilassante, a seconda del momento, della compagnia e dell’umore di chi è al volante!

Salite a bordo, allora: in questo articolo vedremo cosa caratterizza questi apparecchi, spiegandone le caratteristiche essenziali e dilungandoci poi su un’analisi dettagliata di alcuni modelli.

L’articolo, infatti, si concluderà con una lista delle sette autoradio Pioneer più apprezzate in commercio. Per stilarla abbiamo tenuto in conto tanto i dati di vendita, quanto le recensioni dei clienti; non mancherà, naturalmente, l’indicazione dei prezzi!

Come scegliere la miglior autoradio Pioneer

Offerta1
Pioneer MVH-S320BT Automagnetola
  • PIONEER MVH-S320BT Automagnetola
Offerta3
Autoradio Bluetooth e Dab di Pioneer, nero
  • Funziona con Android - Connettiti e ascolta la musica archiviata sul tuo dispositivo senza bisogno di un’app; Lingue del menu Inglese / Francese / Tedesco
Offerta4
Pioneer DEH-S720DAB, autoradio 1DIN, sintonizzatore CD con FM e DAB+, Bluetooth, MP3, ingresso USB e...
  • Autoradio con illuminazione RGB Colore del pulsante e illuminazione del display adattabile a qualsiasi design del cruscotto, ingresso USB e ingresso AUX sul pannello frontale.
5
Pioneer MVH-S120UBW autoradio, Singolo DIN
  • Pioneer MVH-S120UBW autoradio, singolo DIN
Offerta6
Pioneer SPH-20DAB, autoradio 1DIN con RDS e Dab+, Bluetooth, USB per MP3, WMA, WAV, Flax, Supporto...
  • FACILE UTILIZZO: l‘autoradio Pioneer SPH-20DAB si può controllare direttamente o attraverso uno smartphone. L’app Pioneer Sync App si può scaricare gratuitamente sia per Android che per iPhone.
Offerta7
Pioneer - Autoradio DEH-S420BT, Radio CD/USB, Bluetooth
  • Autoradio Installazione 1-Din. Connettività Bluetooth. Schermo LCD.

Prima di presentare l’elenco delle autoradio Pioneer più apprezzate dai consumatori, riteniamo importante descrivere le caratteristiche essenziali che qualsiasi autoradio deve possedere, insistendo poi sulle funzionalità aggiuntive che determinano l’esistenza di varie fasce di qualità del prodotto, con conseguenti differenze di prezzo.

In primo luogo, un’autoradio di buon livello si riconoscerà dal display, luminoso, interattivo e ricco di informazioni sul brano in ascolto, e dalla qualità del suono emesso, che dovrà arrivare con lo stesso volume e la medesima sonorità in tutti i punti dell’abitacolo.

A questo scopo, ovviamente, un ruolo molto importante sarà giocato, oltre che dall’autoradio installata, dall’impianto audio del veicolo e dalla potenza delle casse presenti a bordo.

Fondamentale, inoltre, sarà la capacità dell’apparecchio di supportare diversi e numerosi formati audio, nonchè di leggere la più ampia quantità possibile di dispositivi differenti (cd, usb, microsd, etc.).

A questi requisiti basilari si aggiungono poi alcune opzioni extra, alcune di serie e incluse di fatto in qualsiasi dispositivo recente, altre invece associate soltanto ad autoradio più moderne e costose.

Si pensi, ad esempio, alla funzione che consente di regolare i bassi, restituendo così file audio perfetti, oppure alla più banale presenza della tecnologia bluetooth, utile per rendere l’autoradio una sorta di estensione del proprio telefono cellulare, e di sfruttarla così per effettuare e ricevere chiamate in vivavoce, potendo dunque parlare anche per ore mentre ci si trova alla guida, senza distrarsi nè infrangere alcuna legge.

Una distinzione fondamentale, che rappresenta la prima valutazione da compiere da parte di chiunque voglia acquistare una nuova autoradio, è quella tra apparecchi 1DIN e 2DIN: nel prossimo paragrafo approfondiremo questo aspetto, specificando le differenze esistenti, nelle caratteristiche e nel prezzo, tra queste due tipologie di dispositivo.

In cosa differiscono le autoradio 1DIN e 2DIN

autoradio Pioneer bluetooth

La principale differenza tra un’autoradio 1DIN e una 2DIN riguarda la grandezza del dispositivo: nel primo caso, infatti, la radio avrà la classica forma lunga e stretta, e andrà collocata in un vano lungo 180 millimetri e alto 50.

Nel secondo, invece, l’altezza risulterà raddoppiata: il vano nel quale la radio verrà inserita avrà dimensioni più importanti (180×100 mm, per uno schermo di oltre sei pollici). Ciò comporterà un netto incremento dei costi dell’apparecchio, dovuto alle maggiori dimensioni del display e al conseguente aumento delle funzionalità e della potenza.

Una autoradio 2DIN, pertanto, risulterà particolarmente adeguata ad essere installata su veicoli di grande cilindrata, come suv e fuoristrada, o anche su mezzi utilizzati in prevalenza per ragioni di lavoro, come camion e furgoni: questo strumento, infatti, garantirà un elevato livello di prestazioni tecnologiche, abbinato a un’interfaccia davvero smart, perfetta per chi ama godersi tutte le potenzialità proprie dei sistemi più innovativi.

Una autoradio 1DIN, invece, sarà perfetta per una city car o un’utilitaria di medio-piccole dimensioni, poichè assicurerà musica di qualità e una discreta amplificazione, pur a un costo notevolmente ridotto.

Va detto, peraltro, che non sempre è semplice ed economico attuare modifiche alle dimensioni del vano autoradio dell’autoveicolo: di solito, come accennato, i mezzi dalle dimensioni maggiori richiedono o comunque supportano un’autoradio 2DIN, mentre per le vetture più piccole bisognerà accontentarsi della variante ridotta.

Cose da considerare per l’acquisto di una nuova autoradio Pioneer

Dopo aver capito quale tipo di autoradio è supportato dal proprio veicolo, non resterà che sfogliare la margherita dei modelli disponibili sul mercato per individuare quello che maggiormente si addice ai propri gusti. I criteri per la scelta potranno essere variegati: qui, però, elencheremo gli elementi che caratterizzano tutte le autoradio di buon livello.

  • Sintonizzatore radio: Per collegarsi ad ogni stazione radio e riceverne le frequenze, con le funzioni FM e AM, questo elemento è indispensabile. Naturalmente, nessuna autoradio ne è sprovvista; ma se con qualunque apparecchio è possibile ricevere le frequenze di tutte le radio che trasmettono nella località in cui ci si trova, non tutte le autoradio possiedono il sistema RDS, che consente un immediato passaggio automatico da una frequenza all’altra per continuare ad ascoltare la stessa radio, senza interruzioni, anche quando ci si sposta da una zona o da una regione d’Italia all’altra.
  • Potenza dei canali: La potenza della ricezione radio dipenderà non solo dall’area geografica in cui ci si trova, ma anche dal valore del trasmettitore: i requisiti minimi per una buona autoradio sono di circa 40W per quattro canali.
  • Lettore CD: Quando si guida non c’è nulla di meglio che ascoltare le proprie canzoni preferite attraverso un CD: per farlo, ci si dovrà assicurare della presenza di un buon lettore, possibilmente provvisto di sistema antishock, che assicura fluidità nel passaggio tra i vari brani salvati. Altrettanto utile sarà la possibilità di leggere altri supporti, quali pen drive USB e schede microSD; servendosi di questi strumenti, infatti, è facilissimo creare playlist contenenti anche migliaia di canzoni, perfette per tenere compagnia a chi guida nel corso di un lungo viaggio.
  • Ingresso aux-in: A proposito di praticità, ecco un sistema input/output che non può proprio mancare: questo ingresso, infatti, serve per connettere il proprio telefono cellulare all’autoradio tramite un semplice jack.
  • Illuminazione del display: Maggiori saranno le dimensioni e l’illuminazione del display (magari con tasti dotati di sistema di retroilluminazione), più agevole sarà impostare i comandi della propria autoradio Pioneer, anche quando si è impegnati al volante. Oltre al livello della grafica, un’ulteriore spinta può essere assicurata dalla presenza di uno schermo touch: l’ideale per cambiare stazione, rispondere a una telefonata o impostare la destinazione per il proprio navigatore GPS al volo!
  • Navigatore satellitare: Abbiamo appena parlato di navigatore, perché i più moderni dispositivi Pioneer possiedono il sistema GPS integrato. Si tratta di uno strumento senz’altro utilissimo per orientarsi facilmente quando si guida, prendendo visione dell’itinerario da seguire direttamente sul proprio display, e potendo inoltre usufruire di informazioni e aggiornamenti in tempo reale sulle condizioni del traffico o sulla presenza di eventuali cantieri aperti o rallentamenti alla circolazione stradale.
  • Altri optionals: Chiudiamo la nostra descrizione inserendoci in una categoria davvero vastissima: moltissime, infatti, sono le funzioni aggiuntive che le varie autoradio, in ragione anche della fascia di prezzo cui appartengono, possono avere. Tra le più importanti si segnala sicuramente la già citata connettività bluetooth, indispensabile per collegare lo smartphone all’impianto Pioneer; importanti, poi, sono i vari sistemi antifurto o la capacità del lettore di supportare vari formati audio, dal basilare mp3 al più pesante WMA.

Classifica top7 delle migliori autoradio Pioneer

autoradio Pioneer migliore

Siamo giunti alla parte finale del nostro articolo, quella in cui presenteremo un elenco di 7 autoradio consigliate ai nostri lettori.

Il minimo comune denominatore tra tutti i modelli sarà, come detto, il marchio: la lista che stiamo per proporvi, infatti, sarà costituita in via esclusiva da modelli di autoradio Pioneer.

Opteremo così per un’azienda nota per l’affidabilità, la qualità e la capacità di durare nel tempo dei prodotti, oltre che per la sua ormai pluridecennale tradizione. Le autoradio Pioneer, infatti, da almeno mezzo secolo sono presenti a bordo dei veicoli di tutta Europa, tanto che la ditta non ha davvero bisogno di alcuna ulteriore presentazione.

Il criterio di classificazione è legato al prezzo. Le nostre sette autoradio saranno disposte dalla più alla meno cara; tutti i modelli saranno acquistabili su Amazon. Bisognerà soltanto scegliere!

  • Pioneer SPH-DA360DAB Mediacenter – Miglior autoradio Pioneer

Offerta
Pioneer SPH-DA360DAB Mediacenter – Touchscreen da 6,8” pollici,Wi-Fi, comando vocale con Apple...
  • Pioneer SPH-DA360DAB Mediacenter – Touchscreen da 6,8” pollici,Wi-Fi, comando vocale con Apple CarPlay, Android Auto, Waze2.0, radio digitale DAB/DAB+, Bluetooth, equalizzatore a 13 bande

Il nostro primo modello, un’autoradio 2DIN, è perfetto per chi desidera spendere qualcosa in più per assicurarsi un prodotto di lusso! Le grandi dimensioni dello schermo fanno il paio con le ottime prestazioni dell’apparecchio, provvisto di schermo touch, microfono, vivavoce, equalizzatore e radio digitale. Cosa chiedere ancora?

  • Pioneer DMH-A240BT – Autoradio Pioneer bluetooth

Offerta
Pioneer - DMH-A240BT - Schermo doppio DIN
  • Radio samochodowe Pioneer Radio samochodowe DMH-A240BT

Come la precedente, anche quest’autoradio possiede uno schermo doppio DIN, ed è dotata di molteplici funzionalità. Tra le principali trova posto certamente il bluetooth, che consente di rendere il dispositivo una vera e propria appendice per lo smartphone collegato.

Sarà così possibile telefonare, inviare messaggi e persino navigare in internet, oltre ovviamente ad ascoltare ottima musica. Il tutto con uno schermo da oltre sei pollici. Come una tv in macchina!

  • Pioneer DMH-A240DAB

Offerta
Pioneer DMH-A240DAB - Autoradio doppio
  • Unità principale doppio din touch screen da 6,2»

Ancora un modello di autoradio 2DIN: nulla di strano se la prima parte della nostra lista è dominata da autoradio doppie, che come detto sono ben più costose rispetto ai modelli 1DIN.

Anche in questo caso si realizzerà un investimento sicuro: quest’autoradio è perfetta per ascoltare tutte le proprie canzoni preferite, affidandosi alla casualità della radio o ascoltando l’intera discografia di un artista o di un gruppo, grazie a un cd o a una chiavetta USB. Sarà il guidatore a scegliere, semplicemente sfiorando con le dita lo schermo touch!

  • Pioneer DEH-S720dab

Offerta
Pioneer DEH-S720DAB, autoradio 1DIN, sintonizzatore CD con FM e DAB+, Bluetooth, MP3, ingresso USB e...
  • Autoradio con illuminazione RGB Colore del pulsante e illuminazione del display adattabile a qualsiasi design del cruscotto, ingresso USB e ingresso AUX sul pannello frontale.

Eccolo il primo modello 1DIN, un vero gioiellino per rapporto qualità-prezzo. Con Spotify integrato, un ottimo sistema di connettività e la potenza propria di un dispositivo di livello superiore, quest’autoradio non deluderà davvero le aspettative. L’equalizzatore e la tecnologia DAB contribuiranno a rendere i suoni armonici e potenti.

  • Pioneer SPH-10BT

Cala il prezzo, ma aumenta lo stile: quest’autoradio, infatti, si distingue soprattutto per il design e l’aspetto esteriore, decisamente curato. L’ottima illuminazione del display, la possibilità di collegamento veloce con qualunque telefono cellulare e la presenza di un lettore USB rendono l’apparecchio davvero appetibile.

  • Pioneer DEH-S320BT

Semplice ed efficiente. Con questi due aggettivi potremmo già terminare la descrizione del penultimo modello in elenco, dal design d’altri tempi ma provvisto di tutte le funzionalità più moderne.

Dalla connessione ad internet all’ingresso USB, dal bluetooth al controller Amazon Alexa, passando ancora per la possibilità di accedere ad app come Spotify, si può davvero dire che a quest’autoradio non manchi nulla.

Pur non avendo un costo esagerato, il dispositivo si dimostra ottimo per venire incontro a diverse esigenze, poichè coniuga semplicità d’utilizzo, grande praticità e sviluppo tecnologico.

  • Pioneer Deckless MVH-S120UB

Pioneer Autoradio Deckless MVH-S120UB Illuminazione Rossa RDS, USB
  • Pioneer Autoradio Deckless MVH-S120UB Illuminazione Rossa RDS, USB

In chiusura, ecco un modello Pioneer 1DIN senza troppe pretese, ma senz’altro sicuro e affidabile. Dotato di altoparlante ed entrata usb, oltre che ovviamente di lettore cd, quest’autoradio appare perfetta per rilassarsi alla guida, concentrandosi sulla strada con il piacevole accompagnamento della musica.

Certo, gli optionals saranno presenti in numero limitato rispetto ad altri modelli, ma il prezzo che non raggiunge le tre cifre e l’ottimo impianto di retroilluminazione dei tasti, insieme all’attrattiva luce rossa dell’apparecchio, potrebbero rivelarsi buoni incentivi all’acquisto.

Tramite connessione allo smartphone, inoltre, si potrà facilmente migliorare le prestazioni dell’autoradio.

Lascia un commento