Assorbenti interni: Quali scegliere? Guida all’acquisto con classifica dei migliori in commercio

Gli assorbenti interni sono dei tamponi che servono ad assorbire il flusso mestruale dall’interno del canale vaginale, la loro forma cilindrica li rende particolarmente adattabili all’anatomia femminile ed impedisce alle perdite di fuoriuscire.

Questo tipo di assorbenti costituisce una valida alternativa ai classici assorbenti ad uso esterno, infatti essi sono utilizzati da tantissime donne che ne confermano l’efficacia e la comodità.

Nel mondo dell’igiene femminile gli assorbenti interni hanno rappresentato una vera e propria rivoluzione, perché garantiscono una maggiore libertà in termini di movimento ed essendo discreti permettono alle donne di svolgere tranquillamente attività come sport o nuoto.

Un po’ di storia

4
o.b. 54 tamponi ProComfort Super
  • La superficie SilkTouch garantisce un inserimento e una rimozione particolarmente delicati
5
Amazon Basic Care Assorbenti interni super senza applicatore, Senza profumazione, 128 Unità, 4...
  • Protezione durante il ciclo; 4 confezioni da 32 (128 assorbenti interni totali)
6
o.b. Tampone ProComfort Normal, per giornate medio-forti, massimo comfort* e protezione affidabile,...
  • sopra ProComfort per il massimo comfort* (*all'interno del assortiti). La superficie SilkTouch garantisce un inserimento e rimozione particolarmente delicati
Offerta7
Saugella Cotton Touch Assorbenti Interni Normali Ipoallergenici 64 Pezzi - 80 g
  • Realizzati in cotone 100%, hanno caratteristiche e prestazioni uniche adatte ai bisogni della donna, anche la più sensibile; clinicamente testati, ipoallergenici; disponibili in 3 misure:MINI per...

Il primo assorbente interno fu realizzato dal medico statunitense Earle Hass, che progettò questo tampone per venire in contro alle esigenze di sua moglie che era una ballerina. Il suo ingegno fu ispirato dalle donne dell’antico Egitto che utilizzavano foglie di papiro durante i giorni di flusso.

Si deve aspettare il 1936 per la prima commercializzazione di un assorbente interno: il Tampax.

Nel corso dei decenni successivi gli assorbenti interni sono stati oggetto di critiche, soprattutto infondate, ma oggi possiamo dire che molte donne li utilizzano con soddisfazione per la loro praticità e comodità.

Infatti l’assorbente interno è una vera e propria rivoluzione per la vita delle donne, perché permette di affrontare con sicurezza e comodità la propria giornata lavorative, le vacanze e gli impegni di tutti i giorni. Basti pensare a quanto è discreto l’uso di un tampone interno quando per esempio si pratica nuoto o sport, oppure quando si è in vacanza con la famiglia o con gli amici.

Quali tipi di assorbenti interni esistono

È possibile trovare in commercio molte tipologie di assorbenti interni, ognuna con le sue specifiche caratteristiche e utili per diverse esigenze.

In particolare, è possibile acquistare assorbenti interni in base alle loro misure che variano in base al loro grado di assorbenza, per questo ogni tipo di flusso richiede l’uso di una diversa misura di tampone.

Di solito si consiglia di impiegare un assorbente interno dal grado di assorbenza inferiore rispetto all’assorbente interno, questo perché a causa del materiale con cui sono realizzati i tamponi interni possono dilatarsi.

Generalmente il grado di assorbenza viene indicato con delle gocce ce varia da una a quattro. Oppure si indica con la dimensione: la mini è per i flussi più leggeri, fino ad arrivare a super per i flussi più abbondanti ma vediamo insieme nel dettaglio:

  • Mini (indicato con una goccia): è un tampone indicato per i flussi leggeri o per gli ultimi giorni di ciclo.
  • Regular ( indicato con due gocce): è l’ideale per i flussi regolari.
  • Super ( indicato con tre gocce): è il tampone indicato per i flussi abbondanti.
  • Superplus ( indicato con quattro gocce): è l’assorbente interno per chi ha un ciclo molto abbondante o per i primi giorni di flusso.

I vari tipi di materiali degli assorbenti interni

Assorbenti interni materiali

L’assorbente interno è un tampone monouso di piccole dimensioni e dalla forma cilindrica, esso una volta applicato assorbe efficacemente il flusso mestruale e si può procedere ad estrarlo grazie ad un cordino di cotone.

Esistono in commercio i seguenti tipi di assorbenti interni:

  • Assorbenti interni in cotone: sono la tipologia più diffusa, generalmente sono confezionati singolarmente e possono essere dotati di un applicatore in plastica carta.
  • Assorbenti interni biologici: sono realizzati con materiali eco sostenibili, senza l’uso di sostanze chimiche. Essi sono la scelta ideale da fare per rispettare l’ambiente ma sono anche molto delicati, infatti molte donne affermano che il cotone biologico utilizzato per questa tipologia di assorbenti è molto soffice e confortevole ma anche indicato per i soggetti più sensibili.

Come si inseriscono gli assorbenti interni

Tutte le donne che utilizzano regolarmente assorbenti interni concordano nell’affermare che il processo di inserimento e quello di estrazione è molto facile ed intuitivo, ma anche che con il tempo diventa tutto più veloce.

Soprattutto durante le prime applicazioni è importantissimo rilassarsi e mettersi in una posizione che faciliti l’inserimento del tampone, per alcune donne è più comodo farlo sedute sul wc mentre per altre donne è più comodo farlo in piedi.

Per procedere all’inserimento dell’assorbente interno bisogna:

  • lavarsi in maniera accurata le mani,
  • estrarre il tampone dall’involucro,
  • inserire il tampone all’interno della vagina aiutandosi con le dita a spingerlo verso l’alto, avendo cura di far pendere il cordino verso il basso.

Si capisce di aver posizionato correttamente l’assorbente quando non si percepisce la sua presenza.
Si procede a rimuovere il tampone dopo massimo 4 o 6 ore, per farlo bisogna:

  • lavarsi accuratamente le mani,
  • allungare il cordino di cotone e procedere a tirarlo verso il basso in maniera dolce,
  • una volta estratto l’assorbente va avvolto nella carta igienica e gettato nell’apposito cestino.

Ovviamente sia dopo l’inserimento che dopo l’estrazione dell’assorbente bisogna lavarsi le mani, l’igiene è fondamentale per l’uso dei tamponi interni per evitare di incorrere in fastidiose infezioni.

Controindicazioni

Il corretto utilizzo degli assorbenti interni non ha particolari controindicazioni, salvo in casi di ipersensibilità ai materiali che compongono gli assorbenti o in presenza di infezioni. In ogni caso è sempre opportuno consultare il proprio ginecologo prima di iniziare ad usare questo tipo di assorbenti.

Molto raramente può presentarsi la sindrome da shock tossico o TSS, essa può essere causata da un uso scorretto del tampone o per l’uso troppo prolungato nel tempo dello stesso tampone.La sindrome TSS si presenta con eruzioni cutanee, febbre, vomito e abbassamento della pressione.

Per prevenire questa sindrome bisogna cambiare l’assorbente interno ogni 4 o 6 ore ed utilizzare sempre un tampone di un grado di assorbenza inferiore rispetto al proprio flusso mestruale, questo perché il tampone assorbendo tende a dilatarsi.

Quando si utilizzano assorbenti interni è opportuno attenersi sempre scrupolosamente alle indicazioni riportate sulla confezione, così da essere sicure di utilizzarli nella maniera più opportuna ed evitare qualsiasi spiacevole inconveniente.

Per eventuali dubbi o domande riguardanti l’uso dei tamponi vaginali bisogna sempre rivolgersi al proprio ginecologo di fiducia, che saprà indicare la soluzione giusta per le proprie esigenze ma anche rispondere esaustivamente ad ogni domanda.

Classifica top7 dei migliori assorbenti interni

Assorbenti interni migliori

Riportiamo un elenco dei 7 migliori assorbenti interni che è possibile acquistare comodamente online:

  • Tampax&Go Mimi – Migliori assorbenti interni

Offerta
TAMPAX&GO MINI, Confezione da 18 Tamponi
  • Il tampax più facile per iniziare

Senza dubbio è l’assorbente interno più facile da utilizzare, anche per chi lo utilizza per la prima volta. Infatti l’inserimento è facilitato dall’applicatore realizzato in plastica morbida. La confezione contiene 18 tamponi e per questo il rapporto qualità/prezzo risulta imbattibile.

  • O.B. Pro Comfort

Offerta
O.B. - Tampons, Super Plus, Facile inserimento e protezione affidabile - 16 pezzi
  • o.b.-tampons, super plus, Easy and reliable Protezione – 16 pieces)

Questa tipologia di assorbenti interni è particolarmente indicata per chi ha un flusso abbondante, infatti pur essendo realizzati in cotone 100% naturale riescono ad assorbire perdite intense.
La confezione contiene 16 tamponi realizzati grazie all’innovativa tecnologia SilkTouch che consente l’inserimento e la rimozione in maniera veloce e senza fastidi.

  • O.B. Organic

La qualità di questi tamponi vaginali è molto elevata perché sono realizzati con cotone biologico, senza sostanze chimiche potenzialmente nocive per la salute e privi di fragranze. Per questo sono adatti anche ai soggetti più delicati che faticano a trovare soluzioni che non creino fastidi.

  • Masmi

Masmi Natural Cotton Assorbenti interni in cotone bio, Tamponi donna flusso Regular senza...
  • ☁️ Tamponi flusso Regular: assorbenti interni in cotone biologico certificato, senza applicatore, pensati per il benessere della persona e la tutela dell’ambiente.

Questa tipologia di assorbenti di 100% cotone biologico certificato hanno una superficie molto soffice, tanto che le donne che li hanno acquistati affermano di non poterne fare a meno perché risultano sia resistenti ma al tempo stesso così delicati da non causare irritazioni.

Essi sono particolarmente sicuri perché il cotone che compone il tampone è incapsulato in una rete che rende sicura la rimozione, consentendo al tampone di rimanere compatto e senza rilascio di fibre.

  • Love & Green

Love & Green Tamponi ecologici 100% cotone biologico - Normale con applicatore x 16 tamponi -...
  • 0% di ingredienti indesiderati 0% colorante, profumo, cloro Certifés GOTS di Ecocert

Indicati per flussi leggeri o medi, questi assorbenti interni di cotone GOTS di Ecocert sono dotati di un applicatore in cartone quindi completamente riciclabile. La confezione da 16 pezzi potrebbe sembrare un po’ cara ma considerando l’alta qualità del prodotto il prezzo è giustificato.

  • Saugella

Offerta
Saugella Cotton Touch Assorbenti Interni Normali Ipoallergenici 64 Pezzi - 80 g
  • Realizzati in cotone 100%, hanno caratteristiche e prestazioni uniche adatte ai bisogni della donna, anche la più sensibile; clinicamente testati, ipoallergenici; disponibili in 3 misure:MINI per...

La confezione contiene un totale di 64 tamponi di cotone ipoallergenici, studiati per soddisfare i bisogni delle donne durante il ciclo mestruale.

Al loro interno si trova una particolare soluzione anti-odore e anti-batterica composta da Timo, estratto di mandorla dolce e Calendula. Questi ingredienti non alterano la flora della mucosa vaginale e quindi non causano irritazioni o infezioni.

La loro superficie risulta molto morbida e soffice, caratteristiche molto apprezzate dalle utenti che non esitano a fare scorta di questi tamponi.

  • Organyc

Organyc Tamponi in Cotone Certificato 100% Biologico per Flusso Molto Intenso, 4 Confezioni da 16...
  • PROTEZIONE COMPLETA PER LE PELLI SENSIBILI: delicati rispettano la pelle sensibile. Dermatologicamente testati

Un muti pack contenente 4 confezioni di assorbenti per un totale di 64 tamponi di cotone bio certificato.

Questo prodotto è molto amato perché permette di affrontare anche i giorni di flusso più abbondanti in totale libertà e sicurezza grazie alla superficie super assorbente, inoltre l’assenza di sostanze chimiche e profumi li rende adatti a tute le donne.

Assorbenti interni con l’applicatore

Alcuni assorbenti interni si presentano con un applicatore che può essere di carta o di plastica. Esso è una sorta di piccolo tubo che ha la funzione di facilitare l’inserimento del tampone e aiuta a posizionarlo correttamente.

Vediamo insieme di seguito i dettagli degli assorbenti con e senza applicatore:

  • Assorbenti interni con applicatore di plastica: questo tipo di applicatore è sicuramente quello più utilizzato ma anche il più facile da inserire. Esso è anche la tipologia che si consiglia a chi è alle prime armi con gli assorbenti interni perché facilita il processo di inserimento.
  • Assorbenti interni con applicatore estendibile: spesso questa tipologia di applicatore è realizzata in plastica e risulta essere molto più discreta perché basta tirare verso il basso per estendere l’applicatore.
  • Assorbenti interni con applicatore in cartone: l’applicatore in cartone è certamente la soluzione più economica ma anche più ecologica se si pensa che si può riciclare più facilmente rispetto alla plastica.
  • Assorbenti interni senza applicatore: sono assorbenti studiati per essere inseriti senza l’aiuto di un applicatore, ma semplicemente si posizionano utilizzando le dita. Questa tipologia di tamponi sono più eco sostenibili se si considera il fatto che non generano ulteriori rifiuti.

Cosa tenere in considerazione quando si sceglie quali assorbenti interni acquistare

La scelta dell’assorbente interno più adatto alle proprie esigenze non è sempre un processo semplice. Come abbiamo visto infatti esistono diverse tipologie di assorbenti con caratteristiche differenti, ecco allora un elenco di caratteristiche da tenere in considerazione e che possono aiutare ad orientarsi nella scelta:

  • Confezione: sul mercato esistono confezioni di assorbenti di diversi formati che hanno al loro interno un certo numero di tampini per soddisfare diverse esigenze. Solitamente i formati più piccoli sono venduti in confezioni contenenti più tamponi. Ovviamente, acquistando confezioni di grandi dimensioni si risparmia maggiormente sul costo del singolo tampone rendendo più vantaggioso il rapporto qualità/prezzo.
  • Marca: è consigliabile acquistare sempre tamponi di marchi conosciuti o comunque dei quali si trovano recensioni online, essendo prodotti da utilizzare in una zona molto delicata bisogna preferire sempre assorbenti che presentano sulla confezione indicazioni chiare anche in merito ai materiali impiegati e ai controlli cui sono sottoposti.
  • Assorbenza: come già detto nei paragrafi precedenti, è opportuno utilizzare sempre tamponi dal grado di assorbenza inferiore al proprio flusso mestruale. Questo perché il materiale che compone gli assorbenti si dilata e con il passare delle ore potrebbe creare fastidio, ecco perché è anche consigliato cambiare spesso l’assorbente interno.

Lascia un commento