Le asciugatrici sono un elettrodomestico di grandi dimensioni (del tutto simile in aspetto a una lavatrice) che ha il complementare compito di asciugare la biancheria lavata.
Avere una asciugatrice ci fa risparmiare tempo e spazio perché non dovremo aprire lo stendino né usare le mollette, ed evitando umidità indesiderata nell’ambiente.
Le asciugatrici sono una soluzione per gli ambienti piccoli, gli appartamenti senza terrazzo, quando in inverno i panni fanno fatica ad asciugare all’aria.
Se stai pensando di acquistare una asciugatrice, continua a leggere questa guida perché abbiamo una lista di consigli pratici da conoscere assolutamente prima di comprarla.
Così avrai la certezza che metterai in casa un prodotto che risponde alle tue esigenze di spazio, di funzioni, che aiuti a risparmiare energia e che sia durevole nel tempo.
Come funzionano le asciugatrici
- SET CICLI RAPIDI: per te che non vuoi perdere tempo, l'Asciugatrice a Pompa di Calore Candy è dotata di una vasta serie di cicli rapidi, 30-90 minuti
- CONNESSA: grazie all'App hOn puoi controllare la tua Asciugatrice Candy direttamente con lo smartphone e ottenere contenuti extra
- dimensioni dell'articolo: 84,6 x 59,5 x 65,4cm
- CONNETTIVITÀ NFC: ricevi consigli utili, accedi a numerose funzioni, come cicli aggiuntivi per ogni esigenza o check up smart, direttamente dal tuo smartphone
- Grazie alla pompa di calore asciuga i tuoi capi a temperature dimezzate*, risparmiando energia per capi come nuovi più a lungo. *Rispetto alle asciugatrici tradizionali *Rispetto alla temperatura di...
- CARATTERISTICHE: Asciugatrice Crystal EcoDry a libera installazione con pompa di calore. Dimensioni: 60l x 85h x 60p cm. Capacità di carico: 8 Kg Finitura: Porta nera + Panel nero.
- AFFIDABILITÀ: grazie al controllo automatico della temperatura anche i capi più delicati sono in buone mani con la nostra Asciugatrice a Condensazione
Dopo aver inserito la biancheria nel cestello della asciugatrice, proprio come si fa per caricare la lavatrice, si chiude l’oblò e si sceglie il programma adatto. L’aria viene riscaldata e fatta circolare all’interno del tamburo e questo accelera l’evaporazione dell’acqua dai tessuti trasformandola in vapore che l’asciugatrice espelle lasciando la biancheria asciutta.
Il funzionamento delle asciugatrici avviene per condensazione o con pompa di calore. Le prime scaldano l’aria ad alta temperatura e poi raccolgono l’acqua in un serbatoio che va svuotato a ogni utilizzo (o comunque fino a riempimento).
Invece le asciugatrici a pompa di calore lavorano con temperature inferiori e dal punto di vista energetico sono più efficienti: l’aria calda infatti viene riciclata e non espulsa.
Caratteristiche delle asciugatrici da valutare per la scelta
La scelta della asciugatrice si basa sulle caratteristiche che differenziano i tanti modelli disponibili sul mercato. Il prezzo delle asciugatrici varia in media tra 300 e 800 euro e la differenza di costi si riflette sulle tecnologie presenti nell’elettrodomestico, le dimensioni, la classe energetica.
La capacità del cestello è una delle prime qualità da valutare: quanto carico di bucato abbiamo? Vogliamo asciugare anche ingombranti coperte e piumini?
Quanto spazio abbiamo a disposizione nella stanza? Inoltre le migliori asciugatrici ad alta efficienza energetica che generalmente hanno un costo iniziale più alto, riflettono invece un importante investimento nel tempo, sia in termini di ecologia che di importi in bolletta più clementi.
Altre funzioni che differenziano le asciugatrici sono i programmi di asciugatura, ad esempio per materiali specifici, per durata, la possibilità di programmare accensione e spegnimento per approfittare di tariffe orarie vantaggiose in alcuni momenti del giorno o della notte, rumorosità, possibilità di controllarle l’elettrodomestico tramite il telefonino e così via.
L’importanza dei feedback e delle recensioni
Prima di un acquisto importante come questo, leggere le recensioni sulle asciugatrici fa la differenza. Sapere cosa pensano gli utenti che hanno già provato il modello può aiutarci a capire i punti di forza e i difetti che derivano dall’uso pratico.
E sono tutte osservazioni che non possiamo certo leggere nel manuale di istruzioni o sul sito ufficiale del prodotto. Ad esempio i feedback sulle asciugatrici potrebbero rivelare se sono facili da usare, se sono rumorose, se durano nel tempo e se asciugano bene.
Va considerato che molte opinioni sulle asciugatrici sono di carattere personale quindi un utente potrebbe non esprimersi in modo obiettivo sulla misura del pregio o del difetto o non avere i nostri stessi criteri di importanza o livelli di gradimento per certi aspetti.
Ad ogni modo anche la quantità di recensioni che concordano su un aspetto, può avere una interpretazione più forte e risultare più attendibile nonostante i diversi punti di vista da cui ogni consumatore parte.
Manutenzione e cura delle asciugatrici
Come per qualsiasi elettrodomestico è importante avere cura della asciugatrice per mantenere nel tempo la sua efficacia. Ecco alcuni consigli pratici di manutenzione:
- mantenere il filtro dell’aria pulito aiuta l’aria a circolare meglio, a evitare cattivi odori e ad asciugare meglio i panni;
- le asciugatrici a condensazione richiedono che il serbatoio di raccolta dell’acqua sia svuotato dopo ogni utilizzo: questo evita che l’accumulo di acqua ferma generi un profumo poco gradevole ed evita che l’asciugatrice si blocchi durante il ciclo successivo. Il serbatoio infatti ha una capacità limitata e un meccanismo di protezione ferma il programma attivo se l’acqua non ha più spazio;
- meglio non sovraccaricare troppo l’asciugatrice e non riempirla completamente per garantire una asciugatura uniforme e un buon profumo di pulito e fresco nella biancheria, oltre che preservare il motore;
- la scelta del programma più adeguato per ogni capo permette di minimizzare l’energia utilizzata e rispettare al meglio i differenti tessuti.
Come scegliere la miglior asciugatrice per le tue esigenze
Il primo aspetto da considerare è lo spazio disponibile per collocare l’asciugatrice. Le asciugatrici di solito hanno un ingombro e un peso considerevole, come quello di una lavatrice.
Per scegliere la capacità più idonea (che si misura in Kg di biancheria che può essere inserita contemporaneamente per la asciugatura) si può valutare il numero di componenti della famiglia.
Una famiglia più numerosa avrà bisogno di un cestello di asciugatura più grande. E similmente anche la coppia che però vuole mettere nell’asciugatrice anche ingombranti piumini e coperte del letto per risparmiare sulle spese della lavanderia.
L’efficienza energetica delle asciugatrici
Per misurare l’impatto sull’ambiente delle asciugatrici bisogna verificare la classificazione energetica: più la classe è alta, meno energia viene consumata (ad esempio quando leggiamo A++ siamo sicuri di avere davanti un modello a basso impatto).
Le asciugatrici moderne hanno dei programmi preimpostati tra cui scegliere che consentono di risparmiare ulteriormente energia ottimizzando il comportamento dell’elettrodomestico rispetto alla biancheria inserita. Infine utilizzare l’asciugatrice la sera o nel weekend può comportare degli sconti in bolletta a seconda del proprio piano con il provider energetico.
Classifica top7 delle migliori asciugatrici
-
LG RC90V9AV2W – Miglior asciugatrice
- CARATTERISTICHE: Asciugatrice Smart a carica frontale - Dimensioni LxPxH 60 x 69 x 85 cm - Capacità 9 kg - Classe di efficienza energetica A+++ -10% - Oblò reversibile - Libera installazione
Al primo posto della classifica questa super performante asciugatrice LG a pompa di calore, con 9 kg di carico, Dual inverter technology e Echo Hybrid per ottimizzare il risparmio energetico. Questa asciugatrice è adatta a chi in famiglia ha qualcuno che soffre di allergie perché riduce la presenza degli acari del 99,9%.
Inoltre può essere controllata da remoto tramite un’app da installare sul telefono e questo è molto comodo se vogliamo farla partire quando non siamo in casa (ad esempio per non sentire rumore) o se vogliamo metterla in pausa quando siamo lontani (perché ad esempio sta piovendo forte e potrebbe esserci qualche calo di tensione).
Questo modello è adatto ai capi delicati perché ha diversi programmi specifici per lana, cotone e addirittura per la seta. Si tratta di una delle asciugatrici più costose ma il risparmio energetico che garantisce nel tempo (fino al 32%) è sicuramente da valutare, oltre che la sua ottima capacità di asciugatura.
All’interno del cestello troviamo anche un doppio filtro che ferma la lanugine preservando la bellezza dei tessuti e facilitando anche la pulizia interna dell’elettrodomestico. L’oblò è in vetro temperato scuro quindi elegante da vedere e anche installabile con apertura a destra o sinistra a seconda delle necessità della stanza e degli spazi a disposizione. Hanno pensato proprio a tutto!
-
Electrolux EW7H583W
- Grazie alla pompa di calore asciuga i tuoi capi a temperature dimezzate*, risparmiando energia per capi come nuovi più a lungo. *Rispetto alle asciugatrici tradizionali *Rispetto alla temperatura di...
Ecco un’altra tra le asciugatrici più performanti: questa Electrolux secca i panni dimezzando la temperatura dell’aria rispetto alle asciugatrici classiche e regola automaticamente il ciclo in base al peso del carico.
Questi accorgimenti ci permettono di rispettare l’ambiente e risparmiare tempo di asciugatura, oltre che ricevere bollette energetiche più basse. Il cestello di questa asciugatrice inverte la direzione di movimento durante il ciclo: questo previene pieghe e nodi ai vestiti.
Secondo le recensioni degli utenti si può installare senza problemi sopra una lavatrice per risparmiare spazio: il kit va acquistato preferibilmente della stessa marca della asciugatrice. Il peso dell’elettrodomestico è di circa 50 Kg ed è meglio essere almeno in due per posizionarla.
Un pregio ricorrente nei feedback di queste asciugatrici è la silenziosità e la morbidezza della biancheria all’uscita.
-
Samsung Crystal Eco Dry DV90TA040AH/ET 9 Kg
- CARATTERISTICHE: Asciugatrice Crystal EcoDry a libera installazione con pompa di calore, con tecnologia Optimal Dry. Dimensioni:60l x 85h x 60p cm Capacità di carico: 9 Kg Finitura: Porta nera +...
In terza posizione una delle più apprezzate asciugatrici Samsung: è un modello a pompa di calore e classe A++, a carica frontale. La tecnologia AI control sfrutta una intelligenza interna che verifica lo stato dell’elettrodomestico, ricorda le nostre preferenze e suggerisci il programma migliore.
All’interno sono presenti tre sensori che tengono sotto controllo l’umidità, il tempo di asciugatura e il dispendio di energia.
Può essere controllata tramite app da cui si può ricevere assistenza e leggere consigli di utilizzo. Anche in questo modello l’oblò può essere montato in entrambe le direzioni.
La classificazione A++ è dovuta alla presenza di un meccanismo refrigerante che si sostituisce all’elettricità per gestire la temperatura dell’aria e poterla riciclare mantenendola calda ed evitando sprechi energetici. Presenta un filtro 2 in 1 che agevola la manutenzione e migliora le prestazioni per quanto riguarda la sicurezza e il circolo dell’aria.
Interessante il programma di asciugatura rapido: in 35 minuti può seccare un carico da 1 Kg.
-
Hisense DHQA902U
- Power Flow: Rimuove la polvere e riduce i tempi di asciugatura; questa asciugatrice ha 5 prese d’aria, le più numerose del settore, raggiungendo un volume d’aria grande: 272m³/h, così può...
Ecco un ottimo rapporto qualità prezzo: questa Hisense ha molte qualità interessanti. Il Power AIrflow è una tecnologia che rimuove e riduce la polvere grazie alle 5 prese d’aria: anche per questo l’asciugatura è molto efficiente e rapida. La funzione Anti Crease evita le pieghe e aumenta la morbidezza dei capi.
Le recensioni di queste asciugatrici sottolineano il bel design ma lamentano la lunghezza di alcuni cicli, oltre le 4 ore e la presenza della lingua inglese nel pannello comandi. Molti utenti raccomandano di pulire il filtro dopo ogni utilizzo senza aspettare troppo tempo.
-
Bosch Elettrodomestici WTH85V17IT Serie 4
Questa Bosch è tra le asciugatrici più convenienti ma performanti. La tecnologia Sensitive Drying porta aria calda da ogni lato e il cestello ha una struttura studiata per non sgualcire i tessuti e mantenerli più morbidi.
Quando i panni sono pronti, un sensore capisce che l’asciugatura non è più necessaria e termina il programma: la temperatura viene costantemente monitorata così come l’umidità.
C’è un apposito cestello da inserire per i capi delicati e la lana che rimane sospeso all’interno senza rischio di infeltrimento e restringimento, riducendo del 75% i tempi necessari di asciugatura per questo materiale naturale e delicato.
Il cestello è adatto anche per mettere in asciugatrice anche le scarpe da ginnastica. Per i capi che normalmente non necessitano di essere stirati è attivabile un programma rapido che asciuga in 40 minuti, adatto ai sintetici o al cotone sottile (quando abbiamo pochi vestiti da asciugare, non a pieno carico!).
-
Beko DRY833CI 8kg Classe A+++
- dimensioni dell'articolo: 84,6 x 59,5 x 65,4cm
Passiamo alle asciugatrici più economiche come questa Beko che presenta una buonissima classe di efficienza energetica, un peso di 48 Kg (installarla sempre almeno in due persone!), illuminazione interna del cestello per controllare facilmente il contenuto anche una volta che il programma è avviato, molti programmi di asciugatura rapida e un interessante funzione Silent per quando vogliamo farla partire durante le ore di riposo.
L’asciugatrice lavora a condensazione e ha un oblò reversibile, con blocco di sicurezza per i bambini. Sono tante le recensioni per questo modello, la maggior parte molto positive per la facilità di utilizzo e di manutenzione. I capi escono ben asciutti e il prezzo è più accessibile rispetto ai primi modelli che abbiamo visto. Le performance si mantengono ottime nel corso del tempo
-
Candy ROE Rapidò H9A2TCEX-S
- SET CICLI RAPIDI: per te che non vuoi perdere tempo, l'Asciugatrice a Pompa di Calore Candy è dotata di una vasta serie di cicli rapidi, 30-90 minuti
Un’altra opzione tra i modelli di asciugatrici economiche è questa Candy ROE Rapidò, ottima capacità di carico e classe energetica A++. Si distingue per essere super veloce e facile da usare, ha tanti programmi tra cui scegliere e personalizzabili di cui 7 dedicati alla asciugatura veloce, inferiori a 90 minuti.
Il cestello è collocato più in alto e l’apertura è più ampia per agevolare le operazioni di carico e scarico. Si può collegare e impostare anche tramite app sul telefono ed è compatibile con Google Home e Amazon Alexa.
Domande e risposte sull’acquisto e l’uso
- Quanto consumano le asciugatrici?
Il consumo dipende dalla classe energetica e dal modo in cui le usiamo. Una asciugatrice di classe A+++ ha bisogno di circa 200 Kwh in un anno.
- Le asciugatrici rovinano i vestiti?
Ogni asciugatrice propone diversi programmi per adattarsi al contenuto del cestello ma alcuni tessuti particolarmente delicati potrebbero non essere adatti all’asciugatura a tamburo. Leggiamo sempre le etichette dei nostri capi per verificare le istruzioni di lavaggio e asciugatura e non ci saranno sorprese!
- Posso mettere l’asciugatrice sopra la lavatrice?
In molti casi è possibile e i produttori mettono a disposizione anche un kit per impilare i due elettrodomestici. In questo modo si risparmia spazio nella stanza. Ma sempre meglio verificare se questa opzione è compatibile con il proprio modello di lavatrice.
- Pompa di calore o condensazione: quali sono le asciugatrici migliori?
La risposta dipende da ogni situazione: le asciugatrici a pompa di calore sono più costose ma anche più efficienti per la gestione dell’energia, quindi sul lungo periodo fanno anche risparmiare in bolletta. Le asciugatrici a condensazione sono più abbordabili come primo investimento ma avranno bisogno di più energia per ottenere gli stessi risultati di asciugatura.