Che tu sia un chitarrista provetto o alle prime armi, un amplificatore per chitarra acustica ti consentirà di suonare come non hai mai fatto prima. Proprio come si può intendere dal nome, esso serve ad aumentare il suono della chitarra e quindi permette di vivere un’esperienza musicale ancora più intensa.
Inoltre, in base al tipo di amplificatore è anche possibile arricchire il suono con effetti particolari. Prodotto perfetto per chi si prepara a suonare live, ma anche per chi desidera ampliare la gamma di suono del proprio strumento nella comodità di casa sua.
Esistono in commercio tantissimi modelli dotati di tecnologie diverse e adatti a qualsiasi esigenza musicale. Continua a leggere per saperne di più e scoprire i migliori sette amplificatori per chitarra acustica.
Cos’è un amplificatore per la chitarra acustica e come funziona
- Potenza (Watt RMS): 15 watt
- Potenza: 1 watt - modalità clean e overdrive (commutabili) - controllo di tono singolo: fornisce un controllo pieno di bassi e alti - alimentazione: batteria 9v o alimentatore (opzionale)
- Specificamente progettato per chitarre acustiche
- 【Amplificatore acustico professionale】: amplificatore per chitarra acustica portatile da 30 W 1: 1 ripristina il tono della chitarra, fornendo un suono di chitarra professionale e potente.
- L'amplificatore professionale completo per le performance acustiche dedicato ai chitarristi cantante.
- 【6 ingressi】4 ingressi per strumenti musicali e 2 ingressi ausiliari, che possono soddisfare pienamente una piccola banda. Può collegare 2 strumenti (chitarra, pianoforte, tastiera, ecc. ), 2...
- 【6 ingressi】4 ingressi per strumenti musicali e 2 ingressi ausiliari, in grado di soddisfare pienamente una piccola banda. Può collegare 2 strumenti (chitarra, pianoforte, tastiera, ecc. ), 2...
Un amplificatore è un dispositivo realizzato per amplificare il suono della chitarra. Più nello specifico, esso trasforma il segnale elettrico trasmesso dalla chitarra in suono, aumentandolo tramite altoparlanti. L’amplificatore riesce nel suo compito grazie ai tre elementi principali che lo compongono:
- preamplificatore – ha lo scopo di aumentare il gain del segnale trasmesso dalla chitarra aumentandone il volume. Si tratta di una componente molto importante, in quanto è grazie ad essa che il suono si colora dei suoi timbri caratteristici;
- finale di potenza – il suo compito principale è quello di adattare il segnale elettrico a quello dei successivi altoparlanti. Agisce fornendo potenza elettrica al segnale stesso. Alcuni modelli sono composti da valvole e altri da transitor;
- altoparlante – grazie ad esso il segnale elettrico della chitarra viene convertito in onde sonore.
Questi sono gli elementi essenziali che compongono un amplificatore, tuttavia si aggiungono altri strumenti come cavi, connettori e microfoni. In base a come i componenti di base vengono posizionati, si possono distinguere quattro tipi di amplificatori per chitarra:
- combo – in questo tipo di amplificatore, i tre elementi essenziali sono installati in un solo e unico corpo. Molto comodo per via delle dimensioni ridotte che occupano poco spazio, tuttavia questo prodotto tende a essere più pesante;
- testata a cassa – preamplificatore e finale di potenza formano un’unica unità, mentre la testata con gli altoparlanti è a parte. Rispetto al modello combo, questo è sicuramente più ingombrante, ma il suono che un’amplificatore con testata a cassa garantisce è di altissima qualità;
- rack – composto da tre unità separate per ogni elemento. Il vantaggio di questo modello è che permette di giocare con il suono attraverso diverse combinazioni. È particolarmente consigliato per chitarristi professionisti;
- stomp amp – modello di ultima generazione molto piccolo e che si connette a terra. Integra le funzioni del preamplificatore e del finale di potenza. Dev’essere collegato a una testata. Estremamente comodo dal punto di vista delle dimensioni e della leggerezza, ma rispetto ai modelli tradizionali perde in termini di suono.
Caratteristiche e modelli di amplificatore per la chitarra acustica
Ora sai cos’è un amplificatore, da cosa è formato e quali modelli esistono, ma come scegliere quello giusto per te? Questi prodotti infatti hanno componenti e funzionamenti comuni, ma non sono tutti uguali. Esistono amplificatori per ogni tipo di chitarra: acustica, elettrica e classica. Vediamo più in dettaglio le caratteristiche dell’ amplificatore per chitarra acustica.
In linea di massima, l’amplificatore per chitarra acustica è compatto e facilmente trasportabile. Questo perché il loro utilizzo è pensato soprattutto fuori casa. Inoltre, possiede generalmente un mixer on board che serve a bilanciare il suono e regolare i difetti.
Anche dal punto di vista economico, si tratta di un sistema di amplificazione più vantaggioso rispetto ad altri.
Principalmente, esistono due tipologie di amplificatori per chitarra acustica: valvolare e transitor. La differenza principale risiede nei volt, quello valvolare infatti lavora con molti più volt rispetto al transitor. Vediamoli più nel dettaglio:
- valvolare – il più apprezzato tra i chitarristi per il suono caldo e per la potenza che è in grado di elaborare. Vanta prestazioni di alto livello. Con l’amplificatore valvolare puoi ottenere un’atmosfera calda e vintage;
- transitor – presenta un suono più freddo, ma allo stesso tempo anche più pulito. È meno ingombrante rispetto a quello valvolare e anche meno delicato. Con questo modello guadagni in comodità, ma ottieni un suono meno caldo e avvolgente.
Negli ultimi anni ha iniziato ad affacciarsi sul mercato anche l’amplificatore digitale. Con buone probabilità riusciranno a instaurarsi nel mondo musicale diventando un must, ma per ora molti chitarristi preferiscono l’amplificatore classico per i loro live. Per il momento questo modello viene utilizzato prevalentemente per esercitarsi.
Vantaggi di un amplificatore per la chitarra acustica
Dopo aver capito tutte le caratteristiche di questo prodotto resta la domanda più importante, perché acquistare un amplificatore per chitarra acustica? Ecco qui cinque buoni motivi per acquistare il tuo primo amplificatore e non lasciarlo mai più.
- musica da vero professionista – la tua passione per la musica e per la chitarra acustica a un certo punto ti porteranno fuori dalla tua cameretta. Suonerai davanti ad amici, parenti o addirittura un pubblico di sconosciuti. Quel giorno tutti dovranno sentire la tua musica e l’amplificatore per chitarra acustica ti aiuterà in questo. Non ci saranno più limiti al suono, abbatterai qualsiasi distanza;
- sperimentazione – gli amplificatori moderni sono dotati di un’ampia gamma di effetti integrati. Grazie ad essi potrai divertirti giocando con il suono e sperimentando nuove combinazioni musicali. Inoltre, potrai collegarvi un qualsiasi dispositivo e suonare con una base musicale sotto;
- privacy – può sembrare un controsenso, ma è tutto vero. La maggior parte dei modelli infatti è dotato di un jackpot per le cuffie. Ciò significa che puoi godere della tua musica senza paura di disturbare qualcuno. Niente più vicini che ti bussano alla porta, con un amplificatore dotato di jack potrai suonare a qualsiasi ora del giorno e della notte senza privarti del divertimento.
Classifica top7 dei migliori amplificatori per la chitarra acustica
Come avrai capito, l’amplificatore per chitarra acustica è un prodotto molto vario. Ne esistono in commercio vari modelli con caratteristiche che rispondono a esigenze diverse. Trovare quello più adatto alle proprie può non essere semplice, eccoti quindi una classifica dei migliori sette amplificatori per chitarra acustica tra cui scegliere.
-
Positive Grid Spark – Miglior amplificatore per la chitarra acustica
- Spark impara il tuo stile e il tuo tocco, quindi genera bassi e batteria autentici per accompagnarti.
Amplificatore portatile combo amp da 40 watt versatile e potente. La particolarità di questo prodotto è che in grado di imparare il tuo stile di suono e generare basi e batterie per accompagnarti. Con i numerosi effetti disponibili, puoi esprimere al massimo la tua personalità musicale.
Comprende controlli di tono, programmi di avvio predefiniti, sintonizzatore integrato, tap tempo e molto altro. Collegandolo al computer, puoi anche registrare tutte le tue idee;
-
BOSS Katana 50 MKII
- Katana MkII porta ad un livello superiore l’acclamata serie di amplificatori per chitarra Katana, mettendo il turbo alla piattaforma di base con più suoni, più effetti, e più funzionalità.
Amplificatore super apprezzato nelle recensioni degli utenti per la sua ottima qualità e gli effetti onboard. Presenta ben 60 effetti diversi e potenza regolabile (0,5 W, 25 W e 50 W).
Inoltre, questo amplificatore per chitarra acustica offre anche la possibilità di scegliere tra cinque tipi di amplificazione. Realizzato con l’approccio progettuale Tube Logic che offre maggiore potenza rispetto agli altri amplificatori e un suono inconfondibile;
-
Yamaha THR5 Deskamp
Amplificatore combo portatile da 10 W perfetto per essere utilizzato in casa o per essere portato in viaggio. Offre cinque modelli di microfonazioni e sei effetti di amplificazione. Gli utenti lo apprezzano molto per l’ottimo rapporto qualità-prezzo e per la sua versatilità che lo rende perfetto per esercitarsi in appartamento o in studio.
Inoltre, può essere collegato al computer tramite cavo USB ed essere così usato come scheda audio per registrarsi. Permette l’aggiunta di una sorgente esterna per suonare con le basi;
-
Coolmusic amplificatore 30 W
- 【Amplificatore acustico professionale】: amplificatore per chitarra acustica portatile da 30 W 1: 1 ripristina il tono della chitarra, fornendo un suono di chitarra professionale e potente.
Amplificatore per chitarra acustica portatile professionale e potente, perfetto per un bel live all’aperto. È compatibile con la maggior parte dei dispositivi, ad esempio smarthpone e tablet, e può riprodurre musica di accompagnamento mentre suoni.
Garantisce quattro ore di carica e non necessita di alimentazione esterna. Include un equalizzatore a due bande in grado di soddisfare le esigenze di diversi stili musicali;
-
Blackstar Fly Acousti Pack
- Strumenti acustici aggiuntivi Oltre che per la chitarra acustica, il FLY 3 Acoustic è stato appositamente progettato per ottenere un suono fantastico con ukulele, mandolino e molti altri strumenti...
Modello tascabile super comodo e facile da trasportare. È dotato di uno speaker aggiuntivo che consente di creare un piccolo impianto stereo da 6 W. Oltre ai diversi controlli presenti sul prodotto, vi è anche il pulsante “shape” che modella i suoni e “echo” che è molto utile per integrare l’ambiente.
Anche questo amplificatore può essere connesso al pc per avere una base musicale di accompagnamento;
-
Fender Frontman Ampli Combo
- Frontman 10G è l’amplificatore ideale per gli aspiranti musicisti di chitarra elettrica o per chiunque voglia un amplificatore piccolo e facile da usare con un suono di qualità a un ottimo prezzo.
Il prodotto perfetto per i chitarristi alle prime armi, facile da usare ed estremamente pratico. Permette di ottenere un’ampia gamma di suoni ed è dotato di un jack per le cuffie per chi ha necessità di allenarsi silenziosamente. Molto apprezzato dai musicisti per i controlli semplici, gli effetti ricercati e le sonorizzazioni versatili;
-
Marshall Mini Stack Series MS-2R – Amplificatore per la chitarra acustica a batteria
- Potenza: 1 watt - modalità clean e overdrive (commutabili) - controllo di tono singolo: fornisce un controllo pieno di bassi e alti - alimentazione: batteria 9v o alimentatore (opzionale)
Uno dei micro amplificatori portatili più conosciuto e apprezzato. Con solo 1 W di potenza garantisce un timbro impeccabile superando qualsiasi aspettativa. Si alimenta a batteria e può anche essere collegato alla rete.
È disponibile in un’ampia gamma di colori brillanti ed È dotato di un jack per le cuffie e altoparlante incorporato. Nonostante le sue piccole dimensioni, non tradisce le altissime qualità di prestazioni del marchio Marshall.
Come scegliere il modello giusto per te
Dovendo scegliere il modello di amplificatore per chitarra acustica migliore per te, ci sono diversi fattori che devi tenere in considerazione. Vediamoli nel dettaglio:
- trasportabilità – questo è sicuramente un’aspetto a cui pensare. Dato che l’amplificatore viene maggiormente utilizzato fuori casa, quasi tutte le aziende produttrici stanno realizzando modelli leggeri e facili da spostare. Tuttavia, esistono anche modelli più pesanti e ingombranti perciò dovrai pensare bene a quale uso ne vorrai fare per decidere su quale prodotto orientarti;
- ingressi – assicurati che gli ingressi dell’amplificatore che vuoi comprare siano compatibili con il tipo di amplificazione che usi per la chitarra. Stesso discorso vale nel caso utilizzi un microfono;
- suono – sicuramente uno degli aspetti di maggior rilevanza nella scelta. Quando si tratta di amplificatore per chitarra acustica, la distorsione del suono non è una caratteristica apprezzata da tutti. Accertati quindi che il modello riproduca il suono il più fedelmente possibile;
- effetti – se vuoi aggiungere degli effetti al suono, devi verificare che l’amplificatore ne sia dotato. In particolare poi controlla se esso presenta il loop effetti, in questo caso ricorda che saranno molti di più i dispositivi che dovrai portare in giro con te per suonare.
Effetti integrati degli amplificatori per la chitarra acustica
Mentre un amplificatore digitale per chitarra acustica può riprodurre qualsiasi tipo di suono, quelli classici hanno una gamma ristretta di effetti integrati. Vediamo i più comuni:
- distorsione – detta anche overdrive, la distorsione è un effetto non gradito da tutti quando si tratta di chitarra acustica. Generalmente viene preferito per la chitarra elettrica. Questa distorsione del suono viene prodotta dalla saturazione delle valvole che trasforma il suono pulito in difettoso. Quasi tutti gli amplificatori moderni possiedono l’opzione per questo effetto;
- riverbero – effetto che arricchisce il suono aggiungendogli profondità. Riesce a fare ciò riproducendo la riflessione da parte delle pareti delle onde sonore. È come se l’amplificatore si trovasse in uno spazio chiuso;
- tremolo – il primo tipo di effetto ad essere inserito negli amplificatori per chitarra. Cadde in disgrazia per molto tempo per poi essere reintrodotto. Ad oggi, quasi tutti gli amplificatori lo possiedono.