Abbacchiatore Castellari: Sono i migliori? Recensione con classifica dei migliori

In questa guida cercheremo di darti la possibilità di approfondire la tua conoscenza in merito ai migliori rastrellatori da frutto.

Forse hai deciso di comprare uno di questi strumenti leggendo il nostro articolo scoprirai le differenze in base alla modalità di alimentazione, al movimento dei pettini, alla lunghezza dell’asta e al peso.

Ti mostreremo anche la nostra classifica dei migliori 7 abbacchiatori Castellari del 2023.

Prima di illustrarvi i vari tipi di abbacchiatori e come sceglierli vogliamo darvi qualche notizia sull’azienda Castellari.

Castellari è un’azienda italiana che produce attrezzature per la potatura e la raccolta delle olive. Tra i suoi prodotti, ci sono gli abbacchiatori, che sono strumenti utilizzati per la raccolta delle olive.

Gli abbacchiatori Castellari sono disponibili in diversi modelli, tra cui l’abbacchiatore a batteria Olivance 200/300 e l’abbacchiatore Olivance EP L V22. Questi strumenti sono progettati per essere comodi da usare e per garantire una raccolta efficiente delle olive.

Gli abbacchiatori Castellari sono realizzati con materiali di alta qualità e sono progettati per durare a lungo. Inoltre, l’azienda offre una vasta gamma di accessori per gli abbacchiatori, come ad esempio le aste telescopiche, i fodere in pelle e gli adattatori per le aste pneumatiche.

In sintesi, gli abbacchiatori Castellari sono strumenti di alta qualità progettati per garantire una raccolta efficiente delle olive. Grazie alla vasta gamma di modelli e accessori disponibili, è possibile trovare l’abbacchiatore giusto per le proprie esigenze.

Definizione di abbacchiatore

L’abbacchiatore prende il suo nome da una pratica antica che consisteva nell’ “abbacchiare” e cioè in parole povere significa battere con un bastone gli alberi da frutto in modo tale da far cadere solo quelli più maturi, esso in pratica è una macchina agricola per la raccolta delle olive.

L’abbacchiatore oggi giorno è un utensile meccanico che ti permette di rastrellare i rami degli ulivi e far cadere le olive. In questa guida ti aiuteremo a scegliere il modello più adatto alle tue esigenze.

Procediamo chiarendo cos’è questo strumento per raccogliere frutti, così anche i neofiti possano comprenderne i vantaggi che ne possono trarre dal suo utilizzo.

Questo strumento è fondamentale per semplificare e velocizzare il processo di raccolta sia per i contadini che per le persone che hanno in giardino qualche albero da frutta.

Esso è composto da un motore che aziona una serie di bracci meccanici, dotati di lame o pettini, che agiscono sulle piante di ulivo. Questi bracci vibrano facendo cadere il frutto dall’albero. Le olive vengono poi raccolte da reti o teli posti sotto gli alberi.

Questa macchina è molto utile perché permette di abbattere i tempi di raccolta inoltre, riduce il rischio di danneggiare le olive durante la raccolta manuale, garantendo una migliore qualità del prodotto finale.

E’ particolarmente adatto per le coltivazioni di ulivi di grandi dimensioni, dove la raccolta manuale sarebbe molto impegnativa e richiederebbe un numero elevato di lavoratori. Grazie a questa macchina, è possibile ridurre il numero di persone coinvolte nella raccolta, risparmiando tempo e denaro.

Inoltre, l’abbacchiatore può essere utilizzato anche per altre colture, come ad esempio la raccolta delle noci o delle mandorle. Questo rende questa macchina un investimento molto conveniente per gli agricoltori, che possono utilizzarla per culture diverse durante l’anno.

Tuttavia, è importante sottolineare che richiede una manutenzione regolare per garantire un corretto funzionamento. È necessario controllare periodicamente le lame o i pettini, sostituendoli se necessario, e lubrificare le parti mobili per evitare l’usura e prolungare la durata della macchina.

Tipologie

Esistono diversi tipi di abbacchiatori, che si differenziano per la modalità di alimentazione, il movimento dei pettini, la lunghezza dell’asta e il peso.

  • Abbacchiatori pneumatici

Gli abbacchiatori pneumatici sono quelli che vengono alimentati da un compressore e quindi ci permettono di avere una maggiore forza di vibrazione e di velocità in modo tale da essere più efficienti nella raccolta ma anche nella capacità di infilarsi tra i rami più fitti che magari non sono stati adeguatamente potati.

  • Abbacchiatori elettrici

Gli abbacchiatori più diffusi sono quelli elettrici a batteria, detti appunto abbacchiarori a batteria che sono leggeri, semplici da usare e non richiedono l’uso di un compressore. Alcuni modelli sono dotati di batteria a litio, che garantisce una maggiore autonomia e durata.
Gli abbacchiatori a motore a scoppio sono quelli che di solito hanno una robustezza ed un peso maggiore però sono anche più potenti e grazie a queste caratteristiche saranno anche più rumorosi e pesanti purtroppo per questo sono indicati a chi possiede terreni difficili e che hanno bisogno di essere lavorati per molte ore.

un altro fattore da non sottovalutare è il peso della macchina. Infatti il peso dell’abbacchiatore è un fattore importante, in quanto influisce sulla maneggevolezza e sulla fatica dell’operatore. In generale, gli abbacchiatori pesano tra i 2 e i 4 kg, ma possono arrivare anche a 6 kg nei modelli a motore a scoppio.

Caratteristiche dei pettini degli abbacchiatori Castellari

abbacchiatori Castellari tornado

Il movimento dei pettini può essere alternato, contrapposto o rotante. Il movimento alternato è il più comune e consiste in una vibrazione orizzontale dei pettini. Il movimento contrapposto è invece una vibrazione verticale dei pettini, che riduce le sollecitazioni sull’asta e sulla pianta.

Il movimento rotante è infine una rotazione dei pettini attorno all’asta, che permette di raggiungere anche i rami più interni.

  • Asta e sue differenze

La lunghezza dell’asta può essere fissa o telescopica. L’asta fissa ha una lunghezza standard di circa 2 metri e offre una maggiore stabilità e precisione. L’asta telescopica invece può variare da 2 a 3 metri e offre una maggiore versatilità e adattabilità alle diverse altezze delle piante.
La lunghezza dell’asta influisce sulla portata e sulla stabilità dell’abbacchiatore. Esistono due tipi di asta: fissa o telescopica.
L’asta fissa dell’abbacchiatore ha una lunghezza standard di circa 2 metri e offre una maggiore stabilità e precisione. Questo tipo di asta è adatto per ulivi di altezza media e per chi ha una buona esperienza nell’uso dell’abbacchiatore.
L’asta telescopica del rastrellatore invece può variare da 2 a 3 metri e offre una maggiore adattabilità alle diverse altezze delle piante. Questo tipo di asta è usata per ulivi di altezza variabile e per chi ha una minore esperienza nell’uso dell’abbacchiatore.

Quindi se sei alla ricerca di un abbacchiatore, uno strumento meccanico che ti permette di rastrellare i rami degli ulivi e far cadere le olive, stai leggendo il giusto articolo.

In questa guida ti aiuteremo a scegliere il modello più adatto alle tue esigenze aiutandoti anche con la nostra classifica dei migliori 7 scuotitori castellari del 2023.

Cosa considerare quando si vuole acquistare un abbacchiatore Castellari

Prima di acquistare un rastrellatore, è importante valutare alcuni fattori che influenzano le prestazioni, la praticità e la comodità di questo strumento. Vediamoli nel dettaglio.

  • Modalità di alimentazione

La modalità di alimentazione determina la potenza, l’autonomia e la maneggevolezza dell’abbacchiatore. Esistono tre tipi principali di scuotitori di frutti: elettrici a batteria, pneumatici e a motore a scoppio.

  • I rastrellatori elettrici a batteria sono i più diffusi e apprezzati, in quanto sono leggeri, semplici da usare e non richiedono l’uso di un compressore. Sono ideali per piccoli e medi appezzamenti di ulivi e per frutti facilmente staccabili. Alcuni modelli sono dotati di batteria a litio, che garantisce una maggiore autonomia e durata. Lo svantaggio principale è che la batteria si scarica con il tempo e va ricaricata frequentemente.
  • Gli abbacchiatori pneumatici sono invece alimentati da un compressore e offrono una maggiore velocità di vibrazione e una maggiore capacità di infiltrazione tra i rami più fitti. Sono adatti per grandi appezzamenti di ulivi e per frutti particolarmente resistenti alla rastrellatura. Lo svantaggio principale è che richiedono l’uso di un compressore, che rende lo strumento più pesante e ingombrante.
  • Gli abbacchiatori a motore a scoppio sono i più potenti e robusti, ma anche i più pesanti e rumorosi. Sono indicati per chi ha bisogno di lavorare per lunghe ore e su terreni difficili. Lo svantaggio principale è che consumano molto carburante e richiedono una maggiore manutenzione.

Perché è importante considerare il peso

Il peso dell’abbacchiatore è un fattore importante da considerare, in quanto influisce sulla maneggevolezza e sulla fatica dell’operatore. In generale, gli abbacchiatori pesano tra i 2 e i 4 kg, ma possono arrivare anche a 6 kg nei modelli a motore a scoppio.

Per scegliere il peso più adatto, bisogna tenere conto della propria forza fisica, della durata del lavoro e del tipo di ulivo da rastrellare.

Che tipo di movimento differenzia i vari pettini

Il movimento dei pettini può essere alternato, contrapposto o rotante.
Il movimento alternato è il più comune e consiste in una vibrazione orizzontale dei pettini che sono anche questi di vario materiale e forma.

Il movimento contrapposto è invece una vibrazione verticale dei pettini, che riduce le sollecitazioni sull’asta e sulla pianta.
Il movimento rotante è infine una rotazione dei pettini attorno all’asta, che permette di raggiungere anche i rami più interni.

Un’altra caratteristica che differenzia questi utensili è la lunghezza dell’asta questa infatti può essere prima di tutto fissa o telescopica, quella fissa ha una lunghezza standard di circa 2 metri e offre una maggiore stabilità e precisione invece la telescopica invece può variare da 2 a 3 metri e offre una maggiore versatilità e adattabilità alle diverse altezze delle piante, però ci sono casi in cui non serve quella telescopica perché magari gli alberi non sono altissimi e di conseguenza è più che sufficiente quella fissa.

Classifica top7 dei migliori abbacchiatori Castellari

abbacchiatori Castellari migliore

Dopo aver visto come scegliere uno scuotitore di olive vediamo quali sono i migliori 7 modelli che produce Castellari, con le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi di ogni prodotto.

  • Vertigo L Carbon – Miglior abbacchiatore Castellari

Al numero 1 troviamo Castellari Vertigo L Carbon 30V che sul web ha un punteggio di 9,8 e su Amazon punteggio tondo tondo di 5.

E’ una marca e una macchina eccellente, soprattutto affidabile un ottimo macchinario per ridurre le fatiche della raccolta. Il materiale della testa è alluminio dell’asta invece carbonio proprio per renderlo più leggero. Questo strumento è il miglior abbacchiatore Castellari secondo il web ed è prodotto in Italia.

  • Tornado Carbon L V3

Al secondo posto della classifica del web troviamo Tornado Carbon L V3 con 9.6 di punteggio sul web. E’ un prodotto di alta qualità tra i migliori abbacchiatori sul mercato che fa quello che serve in maniera eccellente.

Questi prodotti sono una garanzia e sono tra i migliori scuotitori presenti sul mercato senza ombra di dubbio.

  • Olivance Ep V2

CASTELLARI ABBACCHIATORE ELETTRICO PROFESSIONALE OLIVANCE EP V2 (C-L) - OLIVANCE EP L V2
  • Modello Castellari BREVETTATO Raccogli olive elettrico professionale con movimento a pettini contrapposti, ideale per la raccolta di olive calibro medio/grande e per piante dalla chioma non troppo...

Al terzo posto nella classifica del web troviamo ancora un prodotto Olivance Ep V2 (C-L) con una votazione di 9,4. E’ un modello brevettato raccoglierai con movimento a pettini contrapposti, ideale per la raccolta di olive calibro medio/grande e per piante dalla chioma non troppo folta.

  • Olivance Ep

Al quarto posto nella classifica del we con 9.1 troviamo Olivance Ep con asta telescopica.

I pettini in tecnopolimero non danneggiano i frutti perché sono flessibili e di sezione rotonda, oltretutto il movimento a pettini contrapposti permette una raccolta veloce e precisa senza causare danni alla pianta, la raccolta del frutto risulta delicato e le olive cadono non molto lontano da chi raccoglie.

L’asta telescopica è disponibile in due lunghezze 1,5-2,2 m. e 2,0-3,0 m. con questo prodotto scendiamo un pò di prezzo quindi può essere accessibile anche a chi non è del mestiere ma che possiede solo qualche pianta e vuole un aiuto valido.

  • Castellari Olivance EP L V2 200/300 – Abbacchiatore elettrico Castellari

Al quinto posto della classifica sul web con un punteggio di 8.9 troviamo il Castellari Abbacchiatore Elettrico a Batteria Olivance EP L V2 200/300.

  • Castellari Olivance Pn T

CASTELLARI OLIVANCE PN T RACCOGLI LIVE PNEUMATICO (SOLO TESTA) ABBACCHIATORE -
  • Movimento a pettini contrapposti Pettini in tecnopolimero Consumo 200 lt/min Peso: 900 gr Battute: 1900 min Completamente intercambiabile

Al sesto posto della classifica sul web troviamo Castellari Olivance Pn T  con una votazione di 8.7 .

Èun prodotto con pettini a movimento contrapposto con una performance di 200 battute per minuto e 900 grammi di peso solo la testa a cui poi dovrete decidere se aggiungere un’asta telescopica o fissa a seconda delle vostre esigenze.

  • Castellari Fenix V2

CASTELLARI ABBACCHIATORE ELETTRICO FENIX V2 (C-L) IN CARBONIO - FENIX C V2
  • Modello Castellari BREVETTATO Raccogli olive elettrico professionale con pettine singolo a movimento ellittico, con un peso di soli 2,4 – 2,7 kg Il movimento ellittico e la particolare...

per finire al settimo posto della classifica del web troviamo con una votazione di 8.5 Castellari Fenix V2 che fa un lavoro di tutto rispetto riuscendo a salvaguardare sia il frutto che l’albero, soprattutto perché non romperete i rametti e farete cadere poche foglie cosi da non danneggiare la pianta che dovrà continuare a produrre frutti, avendo cura dei germogli infatti i rebbi morbidi realizzati in carbonio pultruso lunghi fino a 30 cm., riducono al minimo le sollecitazioni sulle olive e sulla pianta.

Il motore è stato studiato per bilanciare il peso durante l’uso, quindi risulta molto maneggevole e leggero, per ogni tipo di operatore.

In conclusione

Il rastrellatore o abbacchiatore è un attrezzo molto utile per gli agricoltori ma non solo, anche per chi possiede poche piante per uso personale ed ha bisogno di raccoglierne i frutti, essi sono capaci di fornire a chi li utilizza una miscela di praticità, velocità di raccolta e rispetto per le piante.

In sintesi, l’abbacchiatore per olive è un investimento importante per chi desidera raccogliere frutti pendenti in modo efficiente e rispettoso dell’ambiente perché utilizzano batterie all’avanguardia e rispettano la pianta evitando di danneggiarla o di danneggiare le gemme che sono pronte per gettare nuovi frutti.

Così pensiamo di avervi mostrato ampiamente che i macchinari Castellari sono tra i migliori in Italia.

Lascia un commento